Migliorare il prodotto cabina Alitalia: alcuni suggerimenti


Sei comunque stand by,hai già fatto check in quindi devi metterti in un angolo e aspettare che i colleghi di scalo facciano il loro lavoro....non cambia nulla se sei senza. Inoltre a bordo ti presenti e non cerdo che i colleghi quando li saluti ti dicano "scusami prima mostrami il tesserino per vedere che veramente sei un collega"



Questa parte mi lascia un po' perplesso.
Anni fa accadde un incidente serio in America.Si tratta di una compagnia Cargo ma onestamente non ricordo il nome.
Un pilota licenziato si presentò fuori servizio per imbarcarsi su un volo della propria compagnia e nessuno(dico nessuno) fece adeguatamente il proprio lavoro,verificando l'identità di questo soggetto.
Il risultato fu questo:questo personaggio aggredì il comandante e il primo ufficiale del volo(la lotta fu estenuante e durò parecchio),l'aereo quasi si schiantò e quando riuscirono ad avere la meglio atterrarono.Ma accadde che i due piloti dovettero smettere di volare a causa delle ferite riportate.
Per esperienza so che,per motivi non dipendenti dalla mia volontà,ho diverse volte preso dei voli fuori servizio col tesserino scaduto(causa guasto della macchinetta che emetteva i nuovi tesserini).
Quindi permettimi di dubitare.Un conto sono gli atteggiamenti a bordo e un altro discorso va fatto per la sicurezza e le procedure,giuste o sbagliate che siano.
 
Scusate la curiosità, per quale ragione il personale fuori servizio dovrebbe presentarsi all'equipaggio?
Ho viaggiato molte volte con personale fuori servizio e lo ho visto fare ben raramente, solo quando ci si conosceva, non per obbligo.
 
-Lo so che con le normative di sicurezza post 11-09 non è più possibile...ma da piccolo mi piaceva tanto vedere in capitano che si faceva il classico giretto regalando sorrisi a tutti...erano altri tempi forse...
-Aggiungo una cosa: a maggio su un FLR-FCO ho trovato un AA/VV che ha fatto i vari annunci in ben 4 lingue.Parlate perfettamente...peccato..era sprecato in un volo così corto...
-A volte la lettura del messaggio in inglese è qualcosa di impossibile da capire:D, basti vedere la faccia sorridente degli stranieri...mi sembra che ogni tanto ci infilino anche una SUPERCAZZOLA, tra un TARAPIA-TAPIOCA e l'altro (chi ha visto il Film Amici Miei capirà).:p
 
-Lo so che con le normative di sicurezza post 11-09 non è più possibile...ma da piccolo mi piaceva tanto vedere in capitano che si faceva il classico giretto regalando sorrisi a tutti...erano altri tempi forse...
-Aggiungo una cosa: a maggio su un FLR-FCO ho trovato un AA/VV che ha fatto i vari annunci in ben 4 lingue.Parlate perfettamente...peccato..era sprecato in un volo così corto...
-A volte la lettura del messaggio in inglese è qualcosa di impossibile da capire:D, basti vedere la faccia sorridente degli stranieri...mi sembra che ogni tanto ci infilino anche una SUPERCAZZOLA, tra un TARAPIA-TAPIOCA e l'altro (chi ha visto il Film Amici Miei capirà).:p

Ehh, Antani e la supercazzola prematurata con lo scappellamento a destra...
 
Forse hai letto male.
L'uso del tesserino è regolato dai manuali di compagnia.
Sinceramente non ricordo cosa prevedesse Az e come dice Luna in altre compagnie non è consentito utilizzarlo oltre la crew room.
Se mantieni un atteggiamento dignitoso non vedo dove stia il problema.
Ovviamente il tuo comportamento in pubblico off and on duty è regolato.
LAvorando in un grande compagnia spesso non ci si conosce tutti.
Io personalmente sono dell'idea che "fuori servizio" è meglio usarlo il meno possibile salvo per pagare il caffè 70 centesimi.

Sì, parlo di compagnie straniere. E' addirittura vietato andare in giro per l'apt quando si è off o prendere uno staff travel con il badge al collo.

Non capivo il perchè visto che nelle airline italiane invece si usa mostrarlo.
Ho capito che è meglio non farsi riconoscere come membro dello staff di una compagnia aerea mentre si girovaga per l'apt, e fuori dagli uffici e soprattutto negli staff travel....meglio non farsi notare, i pax poi chiedono di tutto, poi si è off in quel momento e non bisogna dare nell'occhio ma avere sempre completa discrezione. AV di compagnie straniere infatti in volo non capiscono come mai i colleghi di AP,AZ o GJ per esempio salgono a bordo con il badge al collo quando sono in borghese e prendono l'aereo per tornare a casa: è più gradito invece semplicemente presentarsi come colleghi della tal compagnia senza xò avere al collo il lanyard per tutto il volo e in apt.

Invece negli uffici bisogna sempre metterlo al collo per farsi riconoscere, infatti nelle compagnie grosse non ci si conosce tutti. Il badge è quindi un segno di riconoscimento che è meglio nascondere al pubblico.
Spero di essermi spiegata bene:o
 
Sono molto curioso di conoscere le "ovvie ragioni" per cui un dipendente furoi servizio debba esporre il tesserino. Perdonami ma lo sono pure io e mi astengo in ogni modo....e vedo che invece e' un "vizio" (a mio parere) del personale navigante (l'altro giorno a FCO un AZ in pensione girava con questo tesserino al collo...patetico).Sbaglierò sicuramente ma io vieterei di far andare in giro personale non in servizio con tesserini svolazzanti...non ne vedo il motivo! Sei comunque stand by,hai già fatto check in quindi devi metterti in un angolo e aspettare che i colleghi di scalo facciano il loro lavoro....non cambia nulla se sei senza. Inoltre a bordo ti presenti e non cerdo che i colleghi quando li saluti ti dicano "scusami prima mostrami il tesserino per vedere che veramente sei un collega"
Dalle piccole cose si inizia a cambiare, quindi ribadisco, che se si evita di fare "caciara" per salutare tutti e' già un notevole passo avanti.

Standing ovation!
 
Scusate la curiosità, per quale ragione il personale fuori servizio dovrebbe presentarsi all'equipaggio?

Credo che, all'equipaggio in servizio, non dispiaccia sapere che in caso di necessità ci sono altri colleghi a bordo.

Se poi si tratta di personale che viaggia tramite accordi tra compagnie, è anche una forma di cortesia.
 
Il mio contributo....
possiedo ancora divise di ex compagnie dove ho lavorato... se avessi una rotella in meno nel cervello, o la facciatosta o che ne so... potrei salire ancora a bordo e fingermi crew off duty, o must go o che ne so... giustissimo quindi che si debba esibire il tesserino aziendale. In Italia credo che il 10% degli armadi contenga una divisa da aavv vista la proliferazione di corsi base... eheh...
[Resta il fatto che per buona educazione mi sono sempre presentato al capocabina al momento dell'imbarco, anche se volavo per i fatti miei. Ho sempre pensato che in caso di necessità, per me sapere che a bordo c'è qualcuno che se non altro sappia aprire una porta possa essere utile.]

Detto ciò.... riguardo la proposta di divise differenti per first/businness ed economy... mmm, credo sia impossibile! visto che quando parti da casa non sai se lavorerai da una parte o dall'altra della cabina. Al massimo si potrebbe proporre una spilla od un grembiule differenziato (tutto tempestato di Swarovski per la businness???).

Infine gli annunci: sbaglio o nei vecchi cari md80 c'erano i preregistrati con sei o sette lingue diverse??? credo di averli sentiti sì e no due volte...
 
Il mio contributo....
possiedo ancora divise di ex compagnie dove ho lavorato... se avessi una rotella in meno nel cervello, o la facciatosta o che ne so... potrei salire ancora a bordo e fingermi crew off duty, o must go o che ne so...

Non sono necessariamente d'accordo. Allora come la mettiamo con chi viaggia con i pass delle altre linee aeree, i companion e cosí via? Devono avere il tesserino anche loro?
 
..vabbè!..solite chiacchere di chi non fa questo lavoro o meglio di chi non "pendola" con i fuori servizi!!!!!..
...ad ogni modo, sbirciando sul sito skytrax notavo che ora AZ è una 3 star ranking airline, secondo voi con le modifiche che stanno apportando e che apporteranno (quindi catering, accessori, amenity kits, poltrone in business nuova economy ed economy plus), riusciranno a scalare tale classifica?..ritengo che comunque già averne 4 la porrebbe sul piano di compagnie quali ANA, AF, LH ed altre.
Non parlo delle 5 stelle in quanto non credo che si possano mai raggiungere lei "sei" sorelle li in alto!
 
..vabbè!..solite chiacchere di chi non fa questo lavoro o meglio di chi non "pendola" con i fuori servizi!!!!!..
...ad ogni modo, sbirciando sul sito skytrax notavo che ora AZ è una 3 star ranking airline, secondo voi con le modifiche che stanno apportando e che apporteranno (quindi catering, accessori, amenity kits, poltrone in business nuova economy ed economy plus), riusciranno a scalare tale classifica?..ritengo che comunque già averne 4 la porrebbe sul piano di compagnie quali ANA, AF, LH ed altre.
Non parlo delle 5 stelle in quanto non credo che si possano mai raggiungere lei "sei" sorelle li in alto!

Questo é un buono spunto. Direi che potrebbe essere un obiettivo da porsi per migliorare e avere qualcuno di imparziale che giudichi se il target é stato raggiunto. E la mia risposta é: non so se ci riusciranno ma é l'unico modo per poter competere sul mercato vista la posizione ormai di nicchia di AZ. E aggiungo, dovrebbero puntare alle 5 stelle. Sarebbero tra le pochissime in Europa.
 
Questo é un buono spunto. Direi che potrebbe essere un obiettivo da porsi per migliorare e avere qualcuno di imparziale che giudichi se il target é stato raggiunto. E la mia risposta é: non so se ci riusciranno ma é l'unico modo per poter competere sul mercato vista la posizione ormai di nicchia di AZ. E aggiungo, dovrebbero puntare alle 5 stelle. Sarebbero tra le pochissime in Europa.


Le 5 stelle però non saprei..al momento rientrano nelle 5 stelle Asiana Airlines, Singapore Airlines, Cathay Pacific, Qatar Airways, Malaysia Airlines e l'Indiana Kingfisher Airlines. Credo che tra i vari parametri per le 5 stelle bisogna avere quantomeno anche una First Class,anche se non sono sicuro che Kingfisher abbia una first class a bordo; cosa che AZ non ha e non sembra sia intenzionata ad avere. Se pensate che compagnie come Etihad Airways o Qantas hanno un 4 star ranking..
Comunque anche io ritengo che possa essere una specie di cartina al tornasole per verificare effettivamente il lavoro svolto e che svolgeranno!!
 
Le 5 stelle però non saprei..al momento rientrano nelle 5 stelle Asiana Airlines, Singapore Airlines, Cathay Pacific, Qatar Airways, Malaysia Airlines e l'Indiana Kingfisher Airlines. Credo che tra i vari parametri per le 5 stelle bisogna avere quantomeno anche una First Class,anche se non sono sicuro che Kingfisher abbia una first class a bordo; cosa che AZ non ha e non sembra sia intenzionata ad avere. Se pensate che compagnie come Etihad Airways o Qantas hanno un 4 star ranking..
Comunque anche io ritengo che possa essere una specie di cartina al tornasole per verificare effettivamente il lavoro svolto e che svolgeranno!!

Beh chiaramente se le 5 stelle sono inarrivabili per via del business model pazienza. Diciamo che, con un'utopia infinita, dovrebbero puntare ad essere la migliore compagnia europea nel loro segmento (ovvero major di taglia media). Una Swiss del caso, se posso permettermi. Anche se loro la First ce l'hanno e che First...
 
Beh chiaramente se le 5 stelle sono inarrivabili per via del business model pazienza. Diciamo che, con un'utopia infinita, dovrebbero puntare ad essere la migliore compagnia europea nel loro segmento (ovvero major di taglia media).

assolutamente..e ritengo che hanno tutti i mezzi per poterlo fare!!e ricordo a tutti che il Made in Italy..QUELLO VERO!!!!!!..è apprezzato ovunque!
 
Con le stelline di Skytrax mi ci pulisco il buco dell'ozono, per capire che il tuo prodotto è buono non serve certo quella classifica.

PS = LH, AF ed EK sono 4 stelle. King Fisher è 5 ma vola molto poco in Europa, dove i passeggeri esigenti sono decisamente di più. Insomma una graduatoria che vale a ben poco.
 
Con le stelline di Skytrax mi ci pulisco il buco dell'ozono, per capire che il tuo prodotto è buono non serve certo quella classifica.

PS = LH, AF ed EK sono 4 stelle. King Fisher è 5 ma vola molto poco in Europa, dove i passeggeri esigenti sono decisamente di più. Insomma una graduatoria che vale a ben poco.

Posso essere d'accordo che queste classifiche (come tutte del resto) valgano quello che valgano. Ci sono mille fattori di arbitrarietá che non permettono un paragone del tutto fair. Ma é pur sempre un fatto che le compagnie che la maggior parte dei passeggeri reputano di buon livello (siano esse per la puntualitá dei voli, per il confort o per mille altri fattori in cui ciascuna si differenzia dalle altre) si piazzano nella fascia alta della graduatoria (4 o 5 stelle). Ma sarei anche curioso di sapere se ci sono casi clamorosi di sovra o sottovalutazione delle stesse nella stessa classifica.
 
Posso essere d'accordo che queste classifiche (come tutte del resto) valgano quello che valgano. Ci sono mille fattori di arbitrarietá che non permettono un paragone del tutto fair. Ma é pur sempre un fatto che le compagnie che la maggior parte dei passeggeri reputano di buon livello (siano esse per la puntualitá dei voli, per il confort o per mille altri fattori in cui ciascuna si differenzia dalle altre) si piazzano nella fascia alta della graduatoria (4 o 5 stelle). Ma sarei anche curioso di sapere se ci sono casi clamorosi di sovra o sottovalutazione delle stesse nella stessa classifica.

Certo, puoi avere delle idee sul prodotto di una compagnia a livello mooooooolto generale leggendo gli articoli postati dai vari passeggeri.
Ma ripeto, sono dati assolutamente soggettivi e come tali di poca rilevanza.

Per la cronaca, Ryanair ha una stellina meno di Alitalia eppure non mi sembra che la gente si lamenti di ciò.
 
Certo, puoi avere delle idee sul prodotto di una compagnia a livello mooooooolto generale leggendo gli articoli postati dai vari passeggeri.
Ma ripeto, sono dati assolutamente soggettivi e come tali di poca rilevanza.

Un attimo: qui stiamo parlando comunque di una societá che fa questo per lavoro. E le valutazioni rispecchiano piú o meno l'immagine che hanno i passeggeri del vettore. Esempio: a Lufthansa probabilmente in media non daremmo 5 stelle perché il servizio di bordo é buono ma standard, le sue classi premium sono ottime ma non eccellenti come altre. Ha peró dalla sua un'ottima puntualitá e un network impareggiabile. E cosí via anche se sto banalizzando un po' troppo.

Per la cronaca, Ryanair ha una stellina meno di Alitalia eppure non mi sembra che la gente si lamenti di ciò.

Qui in effetti trovo errato confrontare compagnie con un business model radicalmente diverso. Ma in questo caso le stelle non sono direttamente proporzionali alle "lamentele"...
 
Non so se è stato detto...
Salutare il passeggero prima dell'atterraggio? Magari solo in classe business.
In air france lo fanno, prima dell'atterraggio infatti passa un assistente di volo che "singolarmente" saluta il passeggero, e quando esce dalla porta tutto lo staff saluta e ringrazia in tal modo che sembra davvero sentito.
 
In air france lo fanno, prima dell'atterraggio infatti passa un assistente di volo che "singolarmente" saluta il passeggero, e quando esce dalla porta tutto lo staff saluta e ringrazia in tal modo che sembra davvero sentito.

Ho volato il mese scorso a Seoul in J con AF e non ho visto alcun saluto personale...