..non sapevo di vivere nel sahara.
Beh siamo lì.


Comunque tu non vivi nel Sahara, anzi...
..non sapevo di vivere nel sahara.
Vendere i biglietti per conto di TWA e gestire un vettore, sono 2 cose leggermente diverse.
Comunque era semplicemnete per sottolineare come soltanto compagnie del genere si spingono ad aprire certe tratte, snobbate, invece, dai vettori più consolidati.
ho detto che vendeva biglietti per TWA ?
Cmq lasciamo perdere , tanto tu non è che poi hai questa grande esperienza nel settore.![]()
Ma cosa dici disabitate???Potenziale utenza scarsa??Ma dove l'hai letto??Cose da pazzi...
Tutta la provincia di Potenza fa 387.195 abitanti. Che traffico sostanzioso vuoi che si generi? Quanto al salernitano, come detto più volte, il 90% della popolazione vive in un raggio max di 70 km da Napoli, il resto, la parte a sud e l'entroterra, è scarsamente popolato
Vabbe' dai se la metti cosi' e' inutile continuare a ragionare,proporremo di chiudere Salerno visto che non ci vola nessuno contento?
E non devo avercela io.
E come la si dovebbe mettere se non in questi termini ?
Ho già detto che QSR ha un suo perché, ma, è evidente che, data la particolare situazione/posizione dello scalo, l'apertura di nuove tratte debba essere ben ponderata. Mettersi a fare concorrenza tra i due scali, come dice Antonio, non ha veramente senso.. chiaramente per Salerno![]()
Non sono qui a difendere nessun aeroporto..ma citare Tuifly, vettore prettamente turistico, mi pare fuori luogo...... Ma dal momento che Tuifly, vettore non proprio sconosciuto, chiude la rotta in inverno, è ragionevole credere che il traffico dall'area napoletana diminuisca nei mesi invernali ....
Non sono qui a difendere nessun aeroporto..ma citare Tuifly, vettore prettamente turistico, mi pare fuori luogo.
Logico che cessa i collegamenti d'inverno: avrà meno turisti tedeschi da portare in Campania e ne avrà di più da portare alle Canarie, in Egitto, e Baleari, seguendo il flusso dei "suoi" pax.
Guarda che il volo era sempre stato annuale.
Peraltro Tuifly vola in inverno in Italia da altre destinazioni.
E come la si dovebbe mettere se non in questi termini ?
Ho già detto che QSR ha un suo perché, ma, è evidente che, data la particolare situazione/posizione dello scalo, l'apertura di nuove tratte debba essere ben ponderata. Mettersi a fare concorrenza tra i due scali, come dice Antonio, non ha veramente senso.. chiaramente per Salerno![]()
E chi l'ha detto?
Sai quanta gente eviterebbe volentieri Napoli e tutti i suoi casini (incluso l'aeroporto saturo e caotico), se potesse...
Come insegna Orio al Serio, la "sfida" non si fa sulla vicinanza ad altri aeroporti maggiori... ma con la QUALITA' E I PREZZI DELLE OFFERTE di voli che si riusciranno a mettere in pista! (e che potranno essere complementari e/o concorrenziali a Napoli!)
Se a QSR si allunga la pista, arrivano le low-cost serie, e poi la SFIDA CON NAPOLI LA SI GIOCA ALLA PARI: il passeggero "a 70 km da NAP", se a QSR trova tariffe migliori (o anche uguali), se ne va SICURAMENTE a Salerno!
Sono d'accordo se Pontecagnano si concentrasse sul low cost con Ryanair, e ne sarei contento, ma ora si ragiona sulla situazione attuale concreta..
Allora facciamo un discorso serio e non campato su ipotetici deserti...
Che voli ci dovrebbero essere , secondo te , a QSR ? Partiamo da questo.
Allora.. Ok per le già operative rotte su Milano, Barcellona e Bucarest.
Le uniche destinazioni che ritengo fattibili, ma proprio sforzandomi, sono:
Torino
Sicilia
Verona e/o Venezia (da tentare..)
Parigi 3xw (ma troppo lunga)
Londra 3xw (ma troppo lunga)
Monaco/Colonia 2xw (estiva)
Charter estivi outgoing e incoming.
Vorrei far notare, inoltre, che Napoli come Salerno subiranno inevitabilmente la concorrenza dell' alta velocità (l'AV termina proprio a Slaerno). Anche se non si arriverà alla chiusura dei voli nazionali (ma Bologna verrà certamente chiusa!), il raggiungimento della soglia psicologica delle 4h sulla Napoli-Milano, comporterà senz'altro qualche riduzione di frequenza.
Ciò farà sì che non si potrà più contare sul nazionale per garantire la crescita del traffico...
Per quanto riguarda l'AV , bisogna sottolineare che l'AV vera arriva solo fino a Napoli, anzi Afragola. Tra Napoli e Salerno invece c'è una linea, chiamata Monte Vesuvio, che è una finta AV. Infatti si può percorrere a massimo 200 km/h ed arriva fino a Sarno, non a Salerno. Questo credo che implichi che l'AV incida di più su NAP che su QSR sopratuttto se QSR attrarrà il traffico della basilicata e alta calabria.
Pairigi non è troppo lunga e si potrebbe operare .
VRN e CTA sembrano nell'elenco delle destinazioni su volasalerno.
TRN sembra di no ma sarebbe auspicabile.
MUC sembra ci sia..
I charter sopratutto estivi credo arrivino l'anno prossimo, obiettivametne quest'anno nn si poteva fare più nulla.
Io sto a Salerno, anzi a Bellizzi ad 1 km dall'apt
La linea monte vesuvio non è ad alta velocità, ripeto si percorre in max 200km/h ed è considerata ad ALTA CAPACITA' non AV. Il percorso che oggi l'ES compie da Salerno FS a Napoli Centrale è di 35 minuti, 10 in meno della linea normale.
Sulla stessa linea oltre all'ES viaggia anche il Vivalto che fa la Salerno.Napoli diretta.
Cmq parlavo dell'alta calabria e non della calabria in generale
Usa la nuova, cosi come il diretto Salerno-NapoliSì lo so che è ad alta capacità,comunque riduce i tempi. L'eurostar ora non usa la vecchia linea ?
Ma quando mai ... io parlavo genericamente di uno di Angri che deve scegliere QSR o NAPL'hai detto te che stavi ad Angri!![]()
Sì, da Praia, Scalea, Diamante.. quanto traffico..