La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Credo che, essendo una partecipazione (e pure minoritaria, al momento), la scelta di pubblicare il documento spetti all'azionista di maggioranza, mentre LH si limita a riportare la quota di utili o perdite dell'investimento.
Se non ricordo male, Paolo61 aveva spiegato meglio come viene iscritta a bilancio da LH la partecipazione.
Purtroppo anche nelle sue trimestrali LH pubblica solo i risultati complessivi delle controllate, salvo magari aggiungere due righe di commento su ITA, ma senza mai mettere numeri dedicati.
 
Credo che, essendo una partecipazione (e pure minoritaria, al momento), la scelta di pubblicare il documento spetti all'azionista di maggioranza, mentre LH si limita a riportare la quota di utili o perdite dell'investimento.
Se non ricordo male, Paolo61 aveva spiegato meglio come viene iscritta a bilancio da LH la partecipazione.
Partendo dal presupposto che la legge tedesca potrebbe essere diversa (anche se certamente si applicano gli IFRS),una partecipazione di minoranza viene iscritta solo nello stato patrimoniale (attività), mentre le variazioni del fai value sono iscritti nel conto economico alla voce “altri redditi complessivi”. In altre parole per LHG il bilancio AZ è un dato “esterno” di cui recepisce solo il valore complessivo
 
Sono allo studio alcune opzioni come appunto riportato.

La coesistenza dei brand significa che nel caso fosse scelta questa opzione rimarrebbero entrambi in essere. Alitalia (sto facendo degli esempi ovviamente) potrebbe divenire il nome della Prima Classe di Ita o potrebbe essere brandizzata col logo AZ la flotta di lungo raggio (quella di medio resterebbe brandizzata Ita) o viceversa.
Sono appunto ipotesi allo studio.
La scelta non e' facile. In alcuni mercati Alitalia e' associata a sprechi ed inefficienze. In altri e' unanimamente piu' conosciuta.

L'altra, la cosiddetta fusione, vorrebbe l'unione letterale dei due brand con la seguente formula: al ITA lia.

Sono notizie tra l'altro gia' riportate da precedenti interventi dello stesso CEO.

Mi auguro aver chiarito i tuoi dubbi.
Diciamo che si parla di più opzioni per non far uscire anticipatamente quella che hanno in mente, che poi è quella più logica e probabilmente sensata ma che essere messa in piedi necessita di una compagnia che faccia utili per qualche tempo prima del parziale rebrand.
 
Folle, ma passi pure il regime di CT con Milano e Roma. Ma a cosa serve un volo bisettimanale per Napoli? Che caspita di necessità tali da rendere indispensabile il volo dovrebbe andare a coprire?
 
Limosano dichiara durante presentazione del volo per le Mauritius:

In primi 9 mesi 10 mln di passeggeri trasportati e ricavi +5%

Mentre si prepara a concludere i primi nove mesi del 2025 con oltre 10 milioni di passeggeri trasportati e ricavi in aumento del 5% Ita conferma la sua strategia di lungo raggio con il lancio del nuovo volo Roma Fiumicino – Mauritius che prenderà il via il 7 novembre con 2 frequenze settimanali con partenza da Fiumicino il venerdì e la domenica alle 22:00 con arrivo alle Mauritius alle 11:20 del giorno successivo, mentre la partenza dalle Mauritius sarà il sabato e il lunedì alle 22:10 con arrivo a Roma Fiumicino alle 06:40 del giorno dopo.
...
Illustrando la nuova tratta Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO di Volare, ha sottolineato come si tratti "di una destinazione leisure sulla quale puntiamo fortemente" e con potenzialità di outgoing anche di merci. Come sottolinea Adr, quello con Mauritius è un mercato da circa 120 mila passeggeri l'anno che lo scorso anno è cresciuto del 15%


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: belumosi
Limosano dichiara durante presentazione del volo per le Mauritius:

In primi 9 mesi 10 mln di passeggeri trasportati e ricavi +5%


Qualcosa non ha senso con questa dichiarazione, immagino che intendesse i primi 6 mesi? Poiche nell'intero 2024 hanno avuto 18 milioni pax, non avrebbe senso averne solo 10mil in 9 mesi?

Edit: un errore con la dichiarazione esiste sicuramente.
Nei primi 9 mesi del 2024 ITA ha trasportato 13 milioni pax:

"This year, from January to September 30, we have transported over 13 million passengers, a 24%
increase compared to the same period in 2023, with an average load factor of 80.9%, up 1.4 percentage
points versus last year.

Quest'anno i numeri gennaio-settembre dovrebbero essere probabilmente piu vicini ai 14 o 15 milioni di pax?
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: East End Ave
Qualcosa non ha senso con questa dichiarazione, immagino che intendesse i primi 6 mesi? Poiche nell'intero 2024 hanno avuto 18 milioni pax, non avrebbe senso averne solo 10mil in 9 mesi?

Edit: un errore con la dichiarazione esiste sicuramente.
Nei primi 9 mesi del 2024 ITA ha trasportato 13 milioni pax:

"This year, from January to September 30, we have transported over 13 million passengers, a 24%
increase compared to the same period in 2023, with an average load factor of 80.9%, up 1.4 percentage
points versus last year.

Quest'anno i numeri gennaio-settembre dovrebbero essere probabilmente piu vicini ai 14 o 15 milioni di pax?
anche perche' i primi 9 mesi non sono neppure finiti...
 
  • Like
Reactions: Ivan0922
Non e' esattamente una riduzione significativa? Circa il 15% in meno da giugno in poi.
Inoltre, i dati di inizio anno indicano un numero di voli leggermente superiore rispetto al 2024, il che, nel complesso, indica una riduzione non trascurabile della stagionalita. Non direi che e' una cosa cosi grave?

Stanno mettendo in atto il piano che andava messo in atto da un decennio a questa parte, ossia quello di ridurre i voli inutili. Sarebbe bello sapere quali sono le tratte più tagliate, sarei pronto a scommettere sul cross-country e su certo shorthaul da LIN.
 
  • Like
Reactions: Ivan0922
Stanno mettendo in atto il piano che andava messo in atto da un decennio a questa parte, ossia quello di ridurre i voli inutili. Sarebbe bello sapere quali sono le tratte più tagliate, sarei pronto a scommettere sul cross-country e su certo shorthaul da LIN.
Per voli cross-country da tagliare intendi quelli da LIN e non diretti a FCO?

Io più che tagliare per categorie taglierei quelli che non stanno in piedi economicamente.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Per voli cross-country da tagliare intendi quelli da LIN e non diretti a FCO?

Io più che tagliare per categorie taglierei quelli che non stanno in piedi economicamente.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Il diagramma di Venn è abbastanza vicino, IMHO, per quelle due categorie.
 
Non è detto... dipende da cosa rappresenti con i cerchietti... per me dipende dalle rotte... una LIN-CTA potrebbe far "perdere" meno di una FCO-REG anche se non transita dall'hub pur considerando i proseguimenti della seconda rotta.

In fondo da queste parti c'è un hub carrier che perde soldi e compagnie che li fanno col cross-country.

Ma solo chi ha i dati completi in mano sa come stanno le cose (se li sa leggere).

Che con la geografia italiana il modello di business migliore sia quello dell'hub carrier puro... non ne sono convinto. Anche se ben applicato può portare i bilanci in positivo.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk