Faccio un esempio, anche se un po' lontano nel tempo. Il 18 giugno 1989, un gruppo di sedicenti tifosi scagliarono una molotov contro il treno che portava a Firenze i tifosi bolognesi. Gli ustionati vennero tutti ricoverati a Firenze tranne il più grave, che fu portato al Centro Ustionati dell'Ospedale San Martino di Genova. Perché ritardarono il ricovero del più grave? Perché fosse assistito da un centro molto più specializzato di quelli presenti negli ospedali toscani. Ovviamente i parenti poterono prendere l'auto ed accorrere al capezzale del ragazzo. Ovviamente anche da Genova, per certe patologia particolari, è necessario o preferibile andare in altre città, non necessariamente grandi.
Avrei potuto citare altri ospedali che assistono pazienti particolarmente gravi, da tutta Italia e anche dall'estero, ma di questo ho ritrovato un articolo, di cui riporto il link:
Bomba molotov sul treno: il 14enne Ivan Dall’Olio sopravvissuto per miracolo. Da poche settimane sono trascorsi 35 anni esatti dalla maledetta domenica di Fiorentina-Bologna del 18 giugno […]
www.laredazione.net