Thread Aeroitalia


Non voglio alimentare la polemica, chiedo giusto per conoscenza perché sono certo mi sfugga qualcosa. Fra i dialetti immagino ci sia anche il siciliano (per fare un esempio), e allora perché un palermitano senza continuità deve acquisire i biglietti a prezzo di mercato?
Perché la Sicilia muove un traffico tale da giustificare voli in abbondanza per tutto l'anno a mercato, senza bisogno dello stato che vada a coprire le perdite della bassa stagione, non è solo questione di prezzi ma anche proprio di disponibilità di collegamenti. Inoltre un siciliano a mali estremi si fa mezz'ora di traghetto ed è in italia, oppure sale su un treno. Ovvio che nessuno è contento di strapagare i voli ad agosto, ma se guardi l'anno complessivamente i voli costano molto poco vista la grandissima concorrenza. Comunque esistono riduzioni anche per i residenti in Sicilia eh, non è completamente una questione trascurata.
 
Dai profili social di Aeroitalia.

Aeroitalia è lieta di annunciare il nuovo accordo Interline and Special Prorate con Qatar Airways, una delle principali compagnie aeree al mondo, operativa in oltre 170 destinazioni globali tramite il suo hub di Doha.

Grazie a questa collaborazione, i passeggeri potranno prenotare – tramite agenzie di viaggio – voli in connessione tra le rotte servite da Aeroitalia (Catania, Palermo, Comiso, Cagliari, Olbia) e il vasto network internazionale di Qatar Airways, passando per gli hub di Roma Fiumicino e Milano Malpensa.

«Questa intesa rappresenta una tappa fondamentale nella crescita internazionale di Aeroitalia», ha dichiarato Massimo Di Perna, Chief Commercial Officer.

Nel frattempo Aeroitalia ha lanciato la terza promo nel mese di luglio. Dopo la prima, ne sono seguite altre due con sconti variabili tra il 15 ed il 20%. L'ultima, di ieri, addirittura comprendeva tutto agosto.

Non ho altro da aggiungere.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Nel frattempo Aeroitalia ha lanciato la terza promo nel mese di luglio. Dopo la prima, ne sono seguite altre due con sconti variabili tra il 15 ed il 20%. L'ultima, di ieri, addirittura comprendeva tutto agosto.

Non ho altro da aggiungere.

7 daily sulla LIN/CAG, fare l’A/R a ferragosto -13/15 - te la cavi con 102 euro…
 
  • Wow
Reactions: micheleforchini
Perché la Sicilia muove un traffico tale da giustificare voli in abbondanza per tutto l'anno a mercato, senza bisogno dello stato che vada a coprire le perdite della bassa stagione, non è solo questione di prezzi ma anche proprio di disponibilità di collegamenti. Inoltre un siciliano a mali estremi si fa mezz'ora di traghetto ed è in italia, oppure sale su un treno. Ovvio che nessuno è contento di strapagare i voli ad agosto, ma se guardi l'anno complessivamente i voli costano molto poco vista la grandissima concorrenza. Comunque esistono riduzioni anche per i residenti in Sicilia eh, non è completamente una questione trascurata.

La Sicilia fa 5M di abitanti con 3 aeroporti. La Sardegna 1,5 sempre con 3 aeroporti….. é una questione di numeri. Inoltre il tessuto economico siciliano è molto più vivace di quello sardo, basato principalmente sul turismo.
 
  • Like
Reactions: FlyKing
La Sicilia fa 5M di abitanti con 3 aeroporti. La Sardegna 1,5 sempre con 3 aeroporti….. é una questione di numeri. Inoltre il tessuto economico siciliano è molto più vivace di quello sardo, basato principalmente sul turismo.

A essere pignoli gli aeroporti siciliani sono 4+ Lampedusa e Pantelleria che ovviamente fanno discorso a parte.
 
non è solo questione di prezzi ma anche proprio di disponibilità di collegamenti. Inoltre un siciliano a mali estremi si fa mezz'ora di traghetto ed è in italia, oppure sale su un treno.
Chiaro, ma mi sembra che l'aspetto più evidente agli occhi di tutti (anche di chi ha postato messaggi qui mettendo in dubbio il modello) sia il vantaggio di prezzo. Capisco e accetto quando il mercato porta un siciliano a pagare il triplo o più, vorrei solo far notare che a mio avviso questo diventa un ingiusto svantaggio per chi deve andare a Milano per curarsi. E in questa stessa casistica non credo basti dire che con mezz'ora di traghetto si è in Italia perché non risolve l'esigenza specifica.
Comunque esistono riduzioni anche per i residenti in Sicilia eh, non è completamente una questione trascurata.
Se ti riferisci allo sconto/rimborso della regione Sicilia per i residenti, mi sembra di ricordare che anche quello ha ricevuto critiche su questo forum.
Capisco che il mio sembra un ragionamento campanilistico, ma davvero non vuole esserlo. Sono d'accordo che la Sardegna debba avere la continuità territoriale, penso solo che altre regioni che soffrono di mancanza di infrastrutture e opportunità debbano avere una qualche forma di sovvenzioni, soprattutto in determinate circostanze.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink