A me sembra che cosi come è strutturata la continuità in Sardegna non funziona, genera dei monopoli, non favorisce la destagionalizzazione turistica e nonostante ricevano contributi pubblici questi voli stanno avendo molti problemi operativi, ogni giorno ci sono articoli su disservizi di varia natura.
Non ci sono dei livelli minimi di qualità da rispettare previsti nel bando? Se non vengono rispettati devono esserci delle penali. Lo stato non puo' continuare a pagare per un servizio che non soddisfa chi lo utilizza.
A me sembra che come è organizzata adesso non funziona la continuità, tutti si lamentano in continuazione, si può discutere di come cambiare il sistema, se usare un modello spagnolo o un altro, ma qualcosa è da cambiare.
E perché dovete andare in " continente". Non avete ospedali a Cagliari, Sassari, Nuoro, Iglesias etc etc. Se la vostra sanità non funziona è un problema vostro non dei contribuenti. Allora anche i Calabresi hanno diritto alla continuità. Anch' io.. con la Calabria dato che la fanno la n' duja meglio che a a Milano Tutta questa autonomia a che serve me lo spiegate? Via la continuità e lasciare al mercato.Evidentemente non conoscete sardi o avete un'idea della Sardegna solo legata al paradiso turistico dove andare in vacanza. La continuità territoriale è essenziale e va mantenuta e tutelata, non pensavo che si potesse arrivare ad essere tanto bastian contrari da mettere in dubbio pure questo. Vi ricordo solo che da Alghero a Roma, a differenza di Crotone ed Ancona, non c'è l'autostrada. E no, purtroppo per molti servizi, soprattutto quelli ospedalieri, i sardi sono costretti ancora ad andare "in continente".
Ma spiegami perché io devo fare sette ore di autostrada per andare a Roma o pagarmi un biglietto 200 euro e un sardo invece deve avere il biglietto al prezzo delle patate? Dove è la logica?Stai facendo un gran mischione di problemi. Deve essere garantita la possibilità di raggiungere Roma o Milano con un numero minimo di voli giornalieri, questo prevede il bando. Il problema dei disservizi è legato alle dimensioni della flotta di Aeroitalia e ai problemi operativi che sta avendo quest'ultima, e nulla c'entra con la necessità o meno di un servizio di collegamento. La destagionalizzazione turistica, poi, non ci azzecca proprio.
Cagliari non ha abbastanza residenti?Per molti servizi specialistici la Sardegna non ha semplicemente abbastanza residenti. Neanche la Calabria, ma a differenza della Sardegna è attaccata al resto d'Italia.
I calabresi se non c'è l'aereo e devono andare da qualche parte il prima possibile per una sopraggiunta necessità prendono la macchina e guidano fino a dove devono arrivare, che non è necessariamente Roma. Oppure il treno, oppure un flixbus... Il sardo che d'inverno deve andare per motivi di necessità in una qualsiasi città del mondo che sia fuori dalla sua isola, deve traghettare o volare su Roma, e da lì continuare il viaggio, quindi dipende totalmente dalla continuità territoriale. Non vedo tutte queste lamentele quando si prende un treno regionale o un bus di linea, ripeto.E perché dovete andare in " continente". Non avete ospedali a Cagliari, Sassari, Nuoro, Iglesias etc etc. Se la vostra sanità non funziona è un problema vostro non dei contribuenti. Allora anche i Calabresi hanno diritto alla continuità. Anch' io.. con la Calabria dato che la fanno la n' duja meglio che a a Milano Tutta questa autonomia a che serve me lo spiegate? Via la continuità e lasciare al mercato.
Cagliari non ha abbastanza residenti?
Meno di 150.000, per essere. Non pochi, ma nemmeno troppi.
Detto questo, e ribadito che, a mio parere, su CAG la continuità potrebbe anche essere rimodulata perchè i voli non mancano, la realtà è che la sanità viaggia a velocità differenti tra le regioni, e per certe cure, purtroppo, la gente i muove verso determinati ospedali a prescindere da dove abiti (e, ti ripeto, fatti un giro all'ingresso dell'Istituto dei Tumori per sentire i dialetti, ti parlo per esperienza diretta!).
Il costo del volo, in ogni caso, non è propriamente tirato dietro: da CAG sono 160 euro A/R in regime di CT su LIN, le patate mi sembra costino meno.
E allora tariffe agevolate per chi si muove per comprovate e verificabili necessità di salute. Gli altri pagano come tutto il resto degli italiani.Meno di 150.000, per essere. Non pochi, ma nemmeno troppi.
Detto questo, e ribadito che, a mio parere, su CAG la continuità potrebbe anche essere rimodulata perchè i voli non mancano, la realtà è che la sanità viaggia a velocità differenti tra le regioni, e per certe cure, purtroppo, la gente i muove verso determinati ospedali a prescindere da dove abiti (e, ti ripeto, fatti un giro all'ingresso dell'Istituto dei Tumori per sentire i dialetti, ti parlo per esperienza diretta!).
Il costo del volo, in ogni caso, non è propriamente tirato dietro: da CAG sono 160 euro A/R in regime di CT su LIN, le patate mi sembra costino meno.
Un mio amico che lavorava a BLQ mi diceva che i voli BLQ-SUF erano soprannominati voli-ospedale.Per molti servizi specialistici la Sardegna non ha semplicemente abbastanza residenti. Neanche la Calabria, ma a differenza della Sardegna è attaccata al resto d'Italia.