Thread Aeroitalia


ma è quello che dico, se in inverno non si giustifica neanche un volo giornaliero da quegli aeroporti, è evidente che sua piu opportuno spendere meglio i soldi e mandare quei pochissimi passeggeri a prendere l'aereo a Cagliari

la domanda da farsi non è se finanziando un alghero milano a novembre si porti valore (e voti) ma se in quel modo si stiano spendendo i soldi al meglio, o se invece ci siano modi migliori

Dipende da cosa intendi per "non si giustifica", la mia impressione è che tu stia parlando di sostenibilità di una rotta e non di servizio di continuità: sono concetti ben distinti.
 
Ovvio che la soluzione ai problemi sardi non è mandare tutti fuori, e credo che anche loro sarebbero ben contenti di potersi muovere liberamente in Sardegna e curarsi a casa loro piuttosto che dover prendere aerei e mezzi per andare in altre regioni; però sono interventi che richiedono veramente tanto tempo per essere realizzati e quindi al momento non c'è altra scelta. Guardando com'è ora nel 2025 la CT serve.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: losch
non si giustifica = nessuna compagnia vola in quel periodo

es. se non vi fosse la CT, a novembre alghero avrebbe comunque dei voli verso l'Italia? se si, allora il modello spagnolo lo ritengo migliore, se no, allora per me si può tranquillamente chiudere l'aeroporto in quei mesi e prevedere un trasporto bus e treno più efficiente
 
non si giustifica = nessuna compagnia vola in quel periodo

es. se non vi fosse la CT, a novembre alghero avrebbe comunque dei voli verso l'Italia? se si, allora il modello spagnolo lo ritengo migliore, se no, allora per me si può tranquillamente chiudere l'aeroporto in quei mesi e prevedere un trasporto bus e treno più efficiente

Confermi quello che sostengo, confondi profittabilità di una rotta con servizio di CT. Che non a caso viene sovvenzionato.
 
  • Like
Reactions: losch
io non confondo, ma ragiono su dove sia meglio spendere i soldi.

se per esempio fuori stagione l'alghero linate fa un passeggero al giorno, l'attuale CT è ancora il miglior modo per spendere i relativi soldi pubblici?
 
io non confondo, ma ragiono su dove sia meglio spendere i soldi.

se per esempio fuori stagione l'alghero linate fa un passeggero al giorno, l'attuale CT è ancora il miglior modo per spendere i relativi soldi pubblici?

Ti ho detto prima che vanno visti i dati di traffico, non puoi fare un esempio campato per aria.
 
  • Like
Reactions: londonfog
Pensare che ogni rotta debba essere economicamente sostenibile per esistere significa ignorare completamente la funzione pubblica del trasporto aereo in Sardegna.
Ci sono territori per cui l’aereo è un’infrastruttura. Farsi Alghero - Cagliari non è una barzelletta.
Parliamo di isole e territori disagiati. Siamo d’accordo che Sardegna e Lampedusa sono due mondi diversi ma cosa significa? Chi nasce o vive lì ha meno diritto alla mobilità?
Ho criticato tanto e continuerò a farlo la CT su Ancona, Crotone e altri casi assurdi dove si che c’è l’alternativa e si chiama auto o treno.
In Sardegna, anche con un solo passeggero si tratta di garantire un diritto. È la geografia, non il fatto che la rotta generi profitto a giustificare certi investimenti pubblici. Altrimenti anche rifare strade statali in territori remoti dell’Umbia o investire in una scuola in alta Valtellina o in un presidio sanitario a Bova Marina o in fibra ottica a nelle foreste casentinesi dovrebbero essere considerati come soldi pubblici buttati.
In maniera molto semplice, quello che serve è una una visione pubblica e lungimirante che ottimizzi ma non elimini perché sopprimere certi servizi, in questo caso collegamenti aerei che non rendono, significa rinunciare a una parte del Paese.
 
diritto alla mobilità sacrosanto. non è questo il punto, non riesco a spiegarmi.

un volo per un passeggero non è tutelare un diritto, è sperperare denaro che potrebbe essere speso meglio, sempre in Sardegna e sempre per migliorare i trasporti Sardi

vedo proprio che siamo un paese senza speranze, dove l'obiettivo non è spendere bene, ma spendere male e in modo demagogico
 
E' demagogico chiederti se sai quanti sono i passeggeri trasportati sulla rotta dove stai elaborando un pensiero campato per aria coi numeri?
 
  • Like
Reactions: londonfog
diritto alla mobilità sacrosanto. non è questo il punto, non riesco a spiegarmi.

un volo per un passeggero non è tutelare un diritto, è sperperare denaro che potrebbe essere speso meglio, sempre in Sardegna e sempre per migliorare i trasporti Sardi

vedo proprio che siamo un paese senza speranze, dove l'obiettivo non è spendere bene, ma spendere male e in modo demagogico
A parte che i numeri sono ben più alti di un pax a volo, ma il punto è un altro. Secondo il tuo ragionamento dovremmo fermare immediatamente la continuità territoriale e costruire l'alta velocità ferroviaria in Sardegna e autostrade a 4 corsie, fabbricare più ospedali, più scuole e dare un lavoro dignitoso a ogni singolo sardo. È un progetto sicuramente lodevole e ambizioso, ma irrealizzabile nel giro di un decennio. Al momento la CT è indispensabile e non c'è da discuterne.
Proprio non capisco perché non si riesca ad accettare che è un servizio di trasporto pubblico essenziale, esattamente come l'autobus di periferia o il treno regionale. È normalissimo spenderci soldi per operarlo in perdita, perché è un servizio. Quando andare a Cagliari o farsi curare sotto casa saranno un'opzione, allora avrà senso ridiscuterne.
 
i numeri che riportavo erano ovviamente casi limite per argomentare il mio pensiero, ma non importa
 
A parte che i numeri sono ben più alti di un pax a volo, ma il punto è un altro. Secondo il tuo ragionamento dovremmo fermare immediatamente la continuità territoriale e costruire l'alta velocità ferroviaria in Sardegna e autostrade a 4 corsie, fabbricare più ospedali, più scuole e dare un lavoro dignitoso a ogni singolo sardo. È un progetto sicuramente lodevole e ambizioso, ma irrealizzabile nel giro di un decennio. Al momento la CT è indispensabile e non c'è da discuterne.
Proprio non capisco perché non si riesca ad accettare che è un servizio di trasporto pubblico essenziale, esattamente come l'autobus di periferia o il treno regionale. È normalissimo spenderci soldi per operarlo in perdita, perché è un servizio. Quando andare a Cagliari o farsi curare sotto casa saranno un'opzione, allora avrà senso ridiscuterne.
Se avessero iniziato tipo 20 o 30 anni fa, oggi forse non sarebbero con tante pezze nel posteriore.
Pretendere poi di mungere il turismo da giugno a settembre (con tanto di fastidio se ci vai) e quindi vivere di sovvenzioni il resto dell'anno... Boh. Ma senz'altro è un problema mio, che parto prevenuto e non sono obiettivo.
 
Se avessero iniziato tipo 20 o 30 anni fa, oggi forse non sarebbero con tante pezze nel posteriore.
Pretendere poi di mungere il turismo da giugno a settembre (con tanto di fastidio se ci vai) e quindi vivere di sovvenzioni il resto dell'anno... Boh. Ma senz'altro è un problema mio, che parto prevenuto e non sono obiettivo.

Ci sono molte zone letteralmente isolate, per le quali già andare ad Alghero non è semplicissimo. Il discorso sulla CT può valere per Cagliari, che comunque fa 5 milioni di passeggeri l'anno e dove le rotte potrebbero reggersi senza particolari problemi, ma nella parte centrosettentrionale i problemi ci sono.
 
  • Like
Reactions: losch and Paolì
i numeri che riportavo erano ovviamente casi limite per argomentare il mio pensiero, ma non importa
Il problema di usare casi limite anziche' dati reali (o, per lo meno, esempi reali) e' che non argomenti il tuo pensiero, ma dai adito ai commenti di coloro che partono dal caso limite.
@Dancrane ti ha risposto chiedendoti di cercare dati
@Paoli e @Principe di Casador ti hanno fatto presente che forse il caso limite che presenti e' un po' eccessivo.

Da un punto di vista del dibattito puro (a prescindere di cosa si discute) ti rimane poco a cui attaccarti.

Ti faccio un esempio diverso (continuita' territoriale su AOI): su YouTube girano video di voli SkyAlps con meno di dieci passeggeri sulla AOI-LIN e AOI-FCO. Se ci fosse una cosa simile su voli da/per AHO in Novembre o Febbraio potresti usare quelli come caso limite.

Scusami, adesso scendo dal pulpito e chiudo la predica 😇
 
  • Like
Reactions: Paolì
vabbè tornando al mio pensiero, mi dite perché ritenete superiore la ct italiana rispetto a quella spagnola?
 
superiore = migliore dal punto di vista della efficacia dei soldi pubblici investiti
 
è la base dell'iter decisionale di qualunque scelta manageriale

capisco che sia una cosa sconosciuta in italia, ma è la base della politica e della vita di un manager

la tua domanda fa capire molte cose

ad esempio nel mio piccolo la mia azienda mi paga proprio per questo