Non è una mancanza lievissima : se non ci fosse il documento chiunque potrebbe impegnare la Società e poi magari la Società dire che chi ha firmato non ne aveva i poteri. Se poi la Società ha partecipato via video e non di persona ancora di più.
Chiamali scemi (cit)Metto qui questo articolo riguardante l'inutile, per me, continuità territoriale di Comiso distante solo 80 minuti di auto dallo scalo di Fontanarossa. Il bando per la procedura d'urgenza per la continuità territoriale a suo tempo assegnata ad Alitalia è andato deserto.
![]()
Comiso, a rischio la continuità territoriale. Tentativi per salvarla
Con la fine di Alitalia i collegamenti tra la Sicilia e Roma e Milano a tariffa agevolata potrebbero non essere garantiti dal 15 ottobre. La procedura d'urgenza non ha dato i risultati speratifocusicilia.it
Strano se il TAR concedesse credito nei confronti della mancanza (seppur formale) di documenti nel plico. La verifica della presenza di tutti i documenti richiesti dai bandi è questione preliminare quando si predispone la partecipazione ad una gara.Come avevano promesso,
![]()
Volotea ricorre al TAR per esclusione da continuità Sardegna - WEtravel NEWS
Volotea ha presentato, in data 5 ottobre, ricorso al TAR della Sardegna chiedendo la sospensiva dell’efficacia del provvedimento con il quale è stata esclusa dalla gara per la continuità territoriale.www.wetravel.biz
Strano se il TAR concedesse credito nei confronti della mancanza (seppur formale) di documenti nel plico. La verifica della presenza di tutti i documenti richiesti dai bandi è questione preliminare quando si predispone la partecipazione ad una gara.
Strano se il TAR concedesse credito nei confronti della mancanza (seppur formale) di documenti nel plico. La verifica della presenza di tutti i documenti richiesti dai bandi è questione preliminare quando si predispone la partecipazione ad una gara.
Una cosa é la richiesta di delucidazioni, una cosa è la mancanza di documentazione. Poi è pacifico che fosse avvenuto il contrario staresti urlando allo scandalo e alla vergogna...E' stupefacente la tua preparazione su ogni argomento, una sorta di esperto-di-tutto che si pone come portatore della verità assoluta su ogni argomento, senza mai mostrare il minimo dubbio. Strategie commerciali? Ask Farfallina. Bandi di gara? Ask Farfallina. Configurazioni degli aerei, flotte, motori, sedili, divise, sindacati, turnistica, pagamento dei gestori aeroportuali e degli altri fornitori, contratti di handling, manutenzione? Ask Farfallina.
Per quanto riguarda il caso in oggetto, cerca "Soccorso istruttorio" su Google e vedrai che, al contrario, ad essere "strano" (per usare la stessa parola che hai usato tu) è l'esclusione di un soggetto per via di semplici lacune documentali.
Una cosa é la richiesta di delucidazioni, una cosa è la mancanza di documentazione. Poi è pacifico che fosse avvenuto il contrario staresti urlando allo scandalo e alla vergogna...
Nell’ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, in particolare, il soccorso istruttorio è lo strumento che consente di rimediare a eventuali omissioni, incompletezze e/o irregolarità di informazioni e documenti utili ai fini della partecipazione alla gara mediante l’integrazione, in caso di omissione od incompletezza della documentazione, o la regolarizzazione di documenti già presentati ma affetti da irregolarità o errori materiali.
La ratio dell’istituto è evidentemente quella di limitare le ipotesi di esclusione degli operatori economici dalle procedure di gara ai soli casi di carenze gravi e sostanziali dei requisiti di partecipazione alla gara, conseguentemente ampliando la possibilità di concorrere all’aggiudicazione del contratto pubblico, in ossequio al principio del favor partecipationis.
Ma infatti anche io leggendo i vari commenti rimanevo un pò attonito.
So che nelle gare, in sede di apertura delle offerte (inversione o non inversione procedimentale che sia), nello specifico dell'apertura delle buste amministrative, in mancanza di qualche documentazione, si ricorre alla richiesta di integrazione documentale all'offerente. Questo senza nessun problema ... il codice appalti lo prevede per la parte amministrativa; a maggior ragione se è per la mancanza del documento di identità del Legale Rappresentante (che poi se c'è la firma digitale non serve nemmeno la copia del documento di identità).
Nel caso specifico della gara per la CT della Sardegna, però non lo so; non so se per tali procedure valgano regole diverse.
Scusate l'intervento
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Cesare se danno la sospensiva la CT si ferma in attesa del giudizio di merito.Comunque visti i tempi limitatissimi, la nuova CT temporanea deve partire il 15 ottobre, è probabile il TAR si pronunci con procedura d'urgenza e dovrà quasi sicuramente concedere a Volotea la sospensiva, perchè in caso la gara venisse aggiudicata a ITA per un vizio di forma (mancanza di documenti) Volotea ne avrebbe un danno grave ed irreparabile, oltre al danno erariale visto che l'offerta di Volotea farebbe risparmiare circa 3 milioni di euro alle casse dello Stato.
Per questioni di pubblica utilità ci potrebbe essere una l'assegnazione provvisoria sub judice della CT a ITA salvo poi qualora il successivo giudizio di merito le desse ragione, riassegnare la vittoria a Volotea.
Innanzitutto buongiorno a tutti. Essendo nuovo nel forum è doveroso salutarvi.ITA esclusa dalla CT per "carenza di requisiti": si riapre la gara (e tra una settimana rimangono solo le low cost a servire la Sardegna)
![]()
Caos Continuità: Ita esclusa per “carenza di requisiti”, sardi a rischio isolamento - L'Unione Sarda.it
Parte la procedura negoziata con l’invito a 12 compagnie. E rientra in pista anche Volotea, ma il 15 ottobre si avvicina e i tempi sono sempre più strettiwww.unionesarda.it
Che pasticci: questo è il risultato delle cose fatte all'ultimo. Si sono accorti ad agosto che forse era il caso di pensare che ITA non potesse subentrare come niente fosse ad Alitalia.Innanzitutto buongiorno a tutti. Essendo nuovo nel forum è doveroso salutarvi.
Volevo riportare anch'io la notizia ma Dancrane mi ha bruciato sul tempo.
Vi riporto il link del sito della Regione Sardegna dove stanno pubblicando i vari atti.
Bandi e gare
Oggi o domani il TAR dovrebbe pronunciarsi sul ricorso di Volotea. Purtroppo per la compagnia spagnola temo che l'assenza del documento di identità del sottoscrittore sia insanabile e non possa essere utilizzato il soccorso istruttorio. Fosse stata una gara "digitale" con invio dei plichi tramite PEC e/o sottoscrizione digitale le cose sarebbero state diverse. L'assenza del documento invalida tutte le dichiarazioni sostitutive 445/2000 perchè non si ha certezza della loro provenienza.
Vedansi sentenze TAR e CdS anche in materia di appalti, dove vengono "salvate" le istanze/offerte prive di documento ID o di sottoscrizione ma caricate su piattaforme telematiche di negoziazione cui si accede tramite credenziali rilasciate a soggetti già identificati in fase di registrazione alla piattaforma.
Anche gli invii effettuati a mezzo PEC potrebbero essere validi se la casella usata in partenza è chiaramente riconducibile al soggetto partecipante. Sugli invii cartacei..... carta canta.