Invito a presentare offerte per la CT sarda (temporanea)


Mi sorprende l’assenza di Air Dolomiti, unica che probabilmente avrebbe potuto offrire un servizio simile a quello di AZ
Il bando prevede capienza minima di 174 posti per macchina, in effetti il, calcolo è : es ott 2021 sulla rotta CAG-FCO minimo 870 posti giornalieri e minimo 5 frequenze ( 2 la mattina ,1 il pomeriggio , 2:la sera ) quindi 870/5= 174 , se Air Dolomiti volesse presentare offerta con macchina da 120 posti dovrebbe garantire minimo 7 frequenze per rispettare l’offerta di 870 posti…perciò anche quando AZ usa il 319 non è esattamente corretta……
 
Ultima modifica:
AZ sino a due anni fa mandava anche i 175 per essere, il problema sono le paturnie della regione. Dovendo (immagino) mantenere le regole del vecchio contratto, ci sono i vincoli del servizio a bordo obbligatorio (per quanto adesso la scusa per non farlo ci sia…), e l’obbligo di aggiungere voli di continuo quando la disponibilità dei posti scenda sotto una certa soglia. In passato l’unica LCC che aveva partecipato al bando era stata Bluair, le altre avevano, più o meno sdegnosamente, rifiutato. Considerate le frequenze richieste, non credo che compagnie con pochi aerei abbiano voglia di farsi avanti. Forse Wizz a questo punto potrebbe prendersele, ma ha il problema della scarsità di equipaggi.
 
Per la cronaca, il bando emergenziale (7 mesi) è di 37 milioni di euro, da ribassare in gara. Quello biennale successivo è di 46 annui (fonte il Sole24ore). E già i sindacati premono perchè ITA non faccia una partecipazione di facciata ma “si impegni” perchè, dicono, il rischio è che venga scelta una compagnia non in grado di garantire il servizio…
 
Non ha senso puntare ad una singola rotta. Tantomeno d'inverno. Quindi imho ci sara un solo vincitore sulle 3 destinazioni.

Più facile che ci siano offerte sulla sola rotta per CAG, che comunque riempie 9 rotazioni giornaliere tra LIN e FCO. Per i soli 7 mesi invernali OLB e AHO le vedo penalizzanti
 
Non ha senso puntare ad una singola rotta. Tantomeno d'inverno. Quindi imho ci sarà un solo vincitore sulle 3 destinazioni.

Intendevo dire che le compagnie interessate si possono candidare anche a tutte le rotte, ma non è detto che tutto il pacchetto di rotte sia assegnato alla stessa compagnia.
 
Più facile che ci siano offerte sulla sola rotta per CAG, che comunque riempie 9 rotazioni giornaliere tra LIN e FCO. Per i soli 7 mesi invernali OLB e AHO le vedo penalizzanti
La penso come te, per operare su OLB e AHO in inverno non potendo puntare all'esclusiva negli ambiti mesi estivi lo puoi fare solamente se hai costi veramente bassi.
 
AGI) – Cagliari, 29 set. – Sono Ita e Volotea, su 11 invitate dalla Regione Sardegna, le uniche due compagnie aeree ad aver presentato offerte per partecipare al bando per l’affidamento, in convenzione, per 7 mesi, dei collegamenti tra gli aeroporti sardi di Cagliari, Olbia e Alghero con Milano Linate e Roma Fiumicino, in attesa della preparazione del nuovo bando. Per sapere chi si e’ aggiudicato la gara, si dovra’ attendere

 
Ogni tanto viene da chiedersi se chi prepara le buste si spunti che ci siano tutti i documenti richiesti… partecipi ad una gara da 37 milioni di euro e ti fai sfuggire la copia di un documento?
 
Ogni tanto viene da chiedersi se chi prepara le buste si spunti che ci siano tutti i documenti richiesti… partecipi ad una gara da 37 milioni di euro e ti fai sfuggire la copia di un documento?

Volotea ha una struttura amministrativa molto snella non ha le pletore di consulenti di ITA che avranno gestito la partecipazione alla gara
 
Ogni tanto viene da chiedersi se chi prepara le buste si spunti che ci siano tutti i documenti richiesti… partecipi ad una gara da 37 milioni di euro e ti fai sfuggire la copia di un documento?

rischio è che tutte le dichiarazioni sostitutive siano inefficaci (a seguir la giurisprudenza del Consiglio di Stato).. chi ha preparato la documentazione non starà passando dei bei momenti…
 
  • Like
Reactions: Dancrane
Qualche informazione supplementare su contributi, fasce orarie e ammennicoli vari


"Le stesse tariffe verranno applicate anche a disabili, studenti universitari sino al compimento del 27esimo anno, viaggiatori di età compresa tra i 2 e 21 anni, anziani al di sopra dei 70 anni, pur non residenti in Sardegna. Nel prezzo dovrà essere compreso anche il trasporto di un bagaglio a mano e di un bagaglio di non più di 23 chili nella stiva. 2

Ma è sempre stato così? Gli studenti universitari fino ai 27 anni, indipendentemente da dove sono residenti, possono prendere un volo per la Sardegna a 39/47 euro, incluso bagaglio a mano e bagaglio in stiva, a condizioni da full Y?