Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vabbe dai.. Parliamo di BA, AFKL, LH non di un miscuglio vario dove hai le americane con direct connect e LCC con livelli di 80-90%.

Magari 13900 ci può dire quanto fa BA o aamilan Finnair.

Guarda che BA fa piu' del 60% fra sito e app. Mi sembra di aver letto che LH sia per lo meno sul 50%. AZ ha un sito che e' un'offesa alla tecnologia e non sto parlando del 'look and feel' ma del tempo che ci metti a fare una prenotazione, del fatto che non puoi fare dei veri multitratta senza pagare cifre spropositate (io ho dovuto fare un LIN-SUF-FCO come due one way) e che ci metti una vita e mezzo a completare un acquisto. Efato, va bene fare i difensori di ufficio, ma la parte web e app e' indifendibile.
 
Guarda che BA fa piu' del 60% fra sito e app. Mi sembra di aver letto che LH sia per lo meno sul 50%. AZ ha un sito che e' un'offesa alla tecnologia e non sto parlando del 'look and feel' ma del tempo che ci metti a fare una prenotazione, del fatto che non puoi fare dei veri multitratta senza pagare cifre spropositate (io ho dovuto fare un LIN-SUF-FCO come due one way) e che ci metti una vita e mezzo a completare un acquisto. Efato, va bene fare i difensori di ufficio, ma la parte web e app e' indifendibile.

Con tutto il rispetto, ma non sai di cosa stai parlando
 
Quando compri online su BA hai un Pnr amadeus che puoi vedere su tutte le piattaforme collegate amadeus (a meno che non abbiano la restricted partition). Alcune volte i pnr si. Possono vedere anche su altre piattaforme se linkato al master pnr della piattaforma che usi. Ma che te lo dico a fa.... 0
 
Con tutto il rispetto, ma non sai di cosa stai parlando

Con tutto il rispetto, ma perchè anzichè postare commenti di questo tipo non posti numeri, informazioni, spiegazioni utili a tutti, contribuendo a migliorare la qualità della discussione? Saremo tutti caproni qua dentro, ma stento a credere che tu sia l'unica eccezione che illumina il firmamento aeronautico e che il tuo essere su un altro e più radioso pianeta ti impedisca di illuminare noi poveri esseri insignificanti.
 
Tu questi commenti li fai solo con me. Visto che ti sto sulle palle... Tolgo il disturbo.
 
Tu questi commenti li fai solo con me. Visto che ti sto sulle palle... Tolgo il disturbo.

Veramente ti stiamo (parlo al plurale) invitando a contribuire in maniera innanzitutto più serena al Forum. A maggior ragione se hai delle competenze che nessuno qui mette in dubbio. Se pò fa?
 
Guarda che BA fa piu' del 60% fra sito e app. Mi sembra di aver letto che LH sia per lo meno sul 50%. AZ ha un sito che e' un'offesa alla tecnologia e non sto parlando del 'look and feel' ma del tempo che ci metti a fare una prenotazione, del fatto che non puoi fare dei veri multitratta senza pagare cifre spropositate (io ho dovuto fare un LIN-SUF-FCO come due one way) e che ci metti una vita e mezzo a completare un acquisto. Efato, va bene fare i difensori di ufficio, ma la parte web e app e' indifendibile.


E' certamente più semplice aggiornare una piattaforma software che non la testa (e i contratti) dei dipendenti. Se è vero come è vero che la situazione software attuale è molto penalizzante, i possibili margini di miglioramento devono indurre all'ottimismo
 
Domanda ignorantona: quando si saprà cosa contiene il piano industriale nella sostanza? Se oggi l'hanno visto i ministri, dovremmo esserci, no?
 
Az curerà il suo sito web ma per il mio tablet non esiste l'app. Come la mettiamo?
 
La montagna ha partorito un topolino.
Questo piano non porterà, ahimè, da nessuna parte. È semplicemente un'ulteriore contrazione, la terza dal 2009. Il numero di macchine infine toccherà quota 100. Ciò che si perderà sul medio raggio non verrà controbilanciato da nulla (o quasi) sul lungo. Sono due anni che ci dicono che sarebbero arrivati dapprima 40 aerei long haul, poi a settembre abbiamo ricevuto una lettera firmata a penna dal sig. Ball in cui a breve avrebbero annunciato l'imminente arrivo di trenta (così è scritto, giuro), infine a marzo ci dicono che ne arriva uno! Da qui al 2019 un solo aereo di lungo!!! Mah, la sagra della buffonata.
Da questo piano emerge solo una cosa certa ed ineluttabile: vengono gettate le basi per separare in due aziende ben distinte il medio raggio dal lungo. Anche perchè dubito che la stessa compagnia possa assumere una struttura da low cost da una parte e da major carrier dall'altra. È solo una questione di tempo ma la scissione avverrà.
Emerge anche un'ulteriore considerazione (tale è, senza alcuna vena polemica), che in Italia si volerà d'ora in poi solo col modello low cost, che piaccia o no, che si voglia o no. È la fine di un'epoca, è un punto di non ritorno per l'intero Paese.
Ora, cambiando radicalmente tema, vestendo i panni dell'avvocato del diavolo, pongo una domanda: e se i sindacati a sorpresa rigettassero ulteriormente il piano? Probabilmente firmeranno, come sempre in passato, ma dovessero non farlo? E d'altronde, non vedo questa predisposizione a farlo (lo sciopero è ancora di fresca memoria). Vorrebbe dire il commissariamento. Ho la precisa sensazione che alcune forze centrifughe stiano spingendo in quella direzione, e non mi riferisco solo al sindacato, ma anche a chi detiene il 51%. Sicuramente mi sbaglio, è solo una sensazione personale, ma non sono del tutto sicuro che le cose fileranno fluide come disegnato nel piano. Anche perchè un eventuale compratore estero potrebbe avere tutta la convenienza ad andare al commissariamento.
 
in Italia si volerà d'ora in poi solo col modello low cost, che piaccia o no, che si voglia o no. È la fine di un'epoca, è un punto di non ritorno per l'intero Paese.
Piango calde lacrime su biscotti o salatini. E non c' è più "Er pollo o er pesce?", a causa del netto miglioramento del servizio nel lungo raggio. Quella è stata la fine di un'epoca e un gradito punto di non ritorno per l'intero paese. Nonostante tutto, ringraziamo Etihad.
 
La montagna ha partorito un topolino.
Questo piano non porterà, ahimè, da nessuna parte. È semplicemente un'ulteriore contrazione, la terza dal 2009. Il numero di macchine infine toccherà quota 100. Ciò che si perderà sul medio raggio non verrà controbilanciato da nulla (o quasi) sul lungo. Sono due anni che ci dicono che sarebbero arrivati dapprima 40 aerei long haul, poi a settembre abbiamo ricevuto una lettera firmata a penna dal sig. Ball in cui a breve avrebbero annunciato l'imminente arrivo di trenta (così è scritto, giuro), infine a marzo ci dicono che ne arriva uno! Da qui al 2019 un solo aereo di lungo!!! Mah, la sagra della buffonata.
Da questo piano emerge solo una cosa certa ed ineluttabile: vengono gettate le basi per separare in due aziende ben distinte il medio raggio dal lungo. Anche perchè dubito che la stessa compagnia possa assumere una struttura da low cost da una parte e da major carrier dall'altra. È solo una questione di tempo ma la scissione avverrà.
Emerge anche un'ulteriore considerazione (tale è, senza alcuna vena polemica), che in Italia si volerà d'ora in poi solo col modello low cost, che piaccia o no, che si voglia o no. È la fine di un'epoca, è un punto di non ritorno per l'intero Paese.
Ora, cambiando radicalmente tema, vestendo i panni dell'avvocato del diavolo, pongo una domanda: e se i sindacati a sorpresa rigettassero ulteriormente il piano? Probabilmente firmeranno, come sempre in passato, ma dovessero non farlo? E d'altronde, non vedo questa predisposizione a farlo (lo sciopero è ancora di fresca memoria). Vorrebbe dire il commissariamento. Ho la precisa sensazione che alcune forze centrifughe stiano spingendo in quella direzione, e non mi riferisco solo al sindacato, ma anche a chi detiene il 51%. Sicuramente mi sbaglio, è solo una sensazione personale, ma non sono del tutto sicuro che le cose fileranno fluide come disegnato nel piano. Anche perchè un eventuale compratore estero potrebbe avere tutta la convenienza ad andare al commissariamento.

Chiedo perdono, ma temo stavolta una mancata firma da parte dei sindacati non significherebbe il commissariamento, ma Almaviva: dove si accetta il taglio delle retribuzioni (sede di Napoli) il lavoro prosegue, dove si rifiuta, oppure si esita troppo (sede di Roma), tutti a casa. Ma c'è lo Stato... e lo Stato che fa? Per dirla con le parole di De Andrè: "si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità", e 1600 lavoratori vanno a casa...
Ormai AZ è arrivata a QUESTO punto, quindi la scelta non è il commissariamento, ma il divano di casa.
 
Due considerazioni:

1- ma gli "advisors indipendenti" -che già di loro non sono mai gratis di default- quanto sono stati annaffiati per sparare cazzate del genere?

2- perchè le vendite a bordo possano riscuotere successo, la cosa fondamentale alla base di tutto è la motivazione in termini di atteggiamento e di tornaconto personale (% sugli incassi) degli assistenti di volo. Altrimenti puoi anche proporre il caviale a 2 euro ma se non sai come venderlo non lo comprerà nessuno. Come pensano di fare?
 
Bene Ganimede, vedo che la lezione del 2008 quando avete rifiutato la proposta Air France per poi accettarne una peggiorativa forse è servita. Avete capito che la procedura concorsuale conviene a tutti tranne che ai dipendenti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.