Thread Alitalia da giugno 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ball, Alitalia: "Due milioni di euro per la Training Academy"
Ammonterà a 2 milioni l’investimento complessivo di Alitalia per la nuova a Training Academy.

Lo ha annunciato l’amministratore delegato del vettore Cramer Ball, che vede nell’operazione, che coinvolgerà tutti i dipendenti di ogni livello, una mossa decisiva per incrementare la competitività di Alitalia. “La formazione del personale – ha dichiarato l’a.d. a Corriere Economia – è cruciale per raggiungere risultati. L’aggiornamento dei giovani e più in generale di tutto il personale è centrale nel progetto di rilancio che nel 2017 vede non solo il raggiungimento del break even, ma il ritorno all’utile”.

Intanto, sono già in 6mila coloro che hanno già terminato i primi corsi di formazione, tra personale di terra, hostess e manager. TTG
 
Convocazione programmata con i vertici della compagnia Alitalia e sotto la sede nell'area cargo dell'aeroporto Leonardo da Vinci, il personale navigante è in assemblea spontanea dalle 10. Non ci sono solo gli ultimi 5 licenziamenti all'origine dell'incontro di oggi tra il personale della compagnia di bandiera. Ma anche le nuove condizioni di lavoro e un crescente malcontento. Tra cui anche la divisa che non sarebbe stata pensata per le diverse condizioni atmosferiche. Dunque piloti, hostess e steward sono in agitazione già da diverse settimane e l'incontro di questa mattina che vede seduti al tavolo delle decisioni Usb insieme alle altre sigle sindacali potrebbe essere decisiva per la programmazione estiva. Preoccupate soprattuto le hostess mamme che negli ultimi mesi hanno visto diminuire le agevolazioni su orari e lunghi raggi. E anche per loro la divisa non sarebbe funzionale al tipo di lavoro: "Ormai prima di andare a lavoro dobbiamo passare per la sala trucco" ironizzano riferendosi alle nuove disposizioni su aspetto e ordine. Aggiungo poi gli steward:"Non escludiamo uno sciopero" spiegano i lavoratori:" ma è ancora tutto da decidere. Al momento vogliamo capire l'azienda che direzione vuole prendere". Il personale si dice preoccupato soprattuto in seguito agli ultimi licenziamenti : "Ci sono stati 5 licenziamenti negli ultimi sei mesi e stiamo cercando di capire anche in questo caso se le motivazioni aziendali sono consone" concludono "questi sono giorni decisivi per noi".
 
Ottima notizia quella riguardo la training academy, finalmente moderna e al passo coi tempi perché fino a qualche anno fa era come fare una passeggiata nel 1992. Ieri ho notato altri lavori in corso alla palazzina RPU - se ancora si chiama così.

I dubbi sulle nuove uniformi sono più che leggittimi ma riguardo l'esternazione delle colleghe "Ormai prima di andare a lavoro dobbiamo passare per la sala trucco" mi viene giusto da dire: te scoccia non andare più al lavoro senza sembrare una che è appena scappata de casa, eh?
 
Riguardo il vola con gli amici di cui peraltro ho usufruito non capisco perchè eliminarlo, alla fine il posto ti viene confermato 30 minuti prima della partenza se disponibile, se il volo è pieno semplicemente rimani a terra. E' un modo per fare cassa e perchè no per farsi conoscere

Esiste in molte compagnie .. Vedi gruppo LH.. E con molte meno limitazioni dei viaggia con gli amici..

Eh ma vuoi mettere, l'eliminazione di un odioso privilegio alla casta degli strapagati e super parati dipendenti Alitalia!!!!!
 
Il personale si dice preoccupato soprattuto in seguito agli ultimi licenziamenti : "Ci sono stati 5 licenziamenti negli ultimi sei mesi e stiamo cercando di capire anche in questo caso se le motivazioni aziendali sono consone" concludono "questi sono giorni decisivi per noi".
Interessante che non sia difesa a prescindere ma ci sia volontà di capire il perchè questi sono stati mandati a casa.
 
Eh ma vuoi mettere, l'eliminazione di un odioso privilegio alla casta degli strapagati e super parati dipendenti Alitalia!!!!!

Non la prendere sul personale (come anche tutti gli altri), ma così scadiamo nel "benaltrismo".
 
Dover pagare lo standby per andare al lavoro non e' scandaloso, e' cosi' in molte altre compagnie.... alla fine della fiera, se il luogo di lavoro e' Roma/Milano, non si puo' pretendere di vivere a Genova e di ricevere, a gratis, il biglietto per arrivare a lavoro... Gia' l'ID90 e' un buon prezzo.
 
Eh ma vuoi mettere, l'eliminazione di un odioso privilegio alla casta degli strapagati e super parati dipendenti Alitalia!!!!!

Tanto per capire, vengono tolte le agevolazioni che permettono di volare gratis,ma le altre agevolazioni rimangono.

Come si comportano nelle altre major europee tipo LH, AF, BA, KLM ,che succede ai dipendenti ?

Da che mi risulta in quelle Compagnie nessuno viaggia gratis , si paga poco ma si paga .

Ancora di più nelle mediorientali EK, AH, QR, i dipendenti a qualsiasi livell pagano,sempre, tariffe super scontate ma pagano.
 
Non la prendere sul personale (come anche tutti gli altri), ma così scadiamo nel "benaltrismo".

Tanto per capire, vengono tolte le agevolazioni che permettono di volare gratis,ma le altre agevolazioni rimangono.

Come si comportano nelle altre major europee tipo LH, AF, BA, KLM ,che succede ai dipendenti ?

Da che mi risulta in quelle Compagnie nessuno viaggia gratis , si paga poco ma si paga .

Ancora di più nelle mediorientali EK, AH, QR, i dipendenti a qualsiasi livell pagano,sempre, tariffe super scontate ma pagano.

Niente di personale: non sono un navigante per cui il CAF/CFS non mi viene tolto. E non entro nella querelle sui pendolari.

A mio parere ci allineiamo al di sotto degli standard delle altre Compagnie e aumentano i costi dei biglietti al punto da renderli meno vantaggiosi rispetto a tariffe scontate o promozionali, tenendo presente che tutti questi biglietti sono soggetti a sbarco, mentre il pagante normale (che magari costa meno!) garantisce la partenza.

Ridurre così fortemente dei benefit è un modo per demotivare il personale e niente più. Soprattutto in un momento in cui viene chiesto veramente molto. E non è questione di "benaltrismo".
 
Niente di personale: non sono un navigante per cui il CAF/CFS non mi viene tolto. E non entro nella querelle sui pendolari.

A mio parere ci allineiamo al di sotto degli standard delle altre Compagnie e aumentano i costi dei biglietti al punto da renderli meno vantaggiosi rispetto a tariffe scontate o promozionali, tenendo presente che tutti questi biglietti sono soggetti a sbarco, mentre il pagante normale (che magari costa meno!) garantisce la partenza.

Ridurre così fortemente dei benefit è un modo per demotivare il personale e niente più. Soprattutto in un momento in cui viene chiesto veramente molto. E non è questione di "benaltrismo".


Magari non sto capendo io, ma se rimane cmq l'ID90, come fai a trovare tariffe piu scontate?

Un 90% di sconto su un biglietto che costa 100euro vuol dire che lo paghi 10 euro...... c'è gente che per andare a lavoro paga molto di più! (con problabilemente stipendi piu bassi...)
 
Magari non sto capendo io, ma se rimane cmq l'ID90, come fai a trovare tariffe piu scontate?

Un 90% di sconto su un biglietto che costa 100euro vuol dire che lo paghi 10 euro...... c'è gente che per andare a lavoro paga molto di più! (con problabilemente stipendi piu bassi...)

Il punto è che viene tolto l'ID90 in favore di un biglietto "a tariffa scontata" ma non è ancora dato di sapere quanto. Ti ripeto, non parlo di biglietti "per andare a lavoro": sono uno che lavora a terra e l'abbonamento dei mezzi se lo paga di tasca propria, come avviene in molte altre aziende (ed in altre no, ma questo è un altro discorso)
 
Magari non sto capendo io, ma se rimane cmq l'ID90, come fai a trovare tariffe piu scontate?

Un 90% di sconto su un biglietto che costa 100euro vuol dire che lo paghi 10 euro...... c'è gente che per andare a lavoro paga molto di più! (con problabilemente stipendi piu bassi...)

Un biglietto medio nel network nazionale ID90 costerebbe di media tra i 35 € ed i 50 € perché al di là dello sconto sulla tariffa le tasse si pagano per intero e a Fiumicino per un biglietto nazionale pesano per circa 25€ indipendentemente dalla tariffa.

Probabilmente il Concetto che va rivisto è : non puoi andare a Roma la mattina proveniendo da X, lavorare tutta la giornata e la sera tornare a X, e sopratutto fare questo per un paio di volte la settimana
 
Mi sembrava interessante specialmente l'ultimo paragrafo:

Alitalia a tutto tech, via alla consegna bagagli automatizzata
IL SERVIZIO
Dieci 10 nuove postazioni "Self Bag Drop Off" installate presso lo scalo romano di Fiumicino: i passeggeri potranno imbarcare le valigie in autonomia. Via anche a 40 nuovi chioschi self check-in
di F.Me

Da oggi il check-in per chi vola con Alitalia da Roma Fiumicino diventa più tecnologico, comodo e veloce. Presso il Terminal 1 dell'aeroporto romano, la Compagnia italiana ha introdotto 40 nuovi chioschi self check-in e, novità assoluta per l'Italia, 10 nuove postazioni "Self Bag Drop Off" per la consegna automatica del bagaglio da stiva. In questo modo, anche i viaggiatori che devono imbarcare il bagaglio possono effettuare il check-in digitale (via web, smartphone, tablet o presso i chioschi self check-in) e poi depositare le valigie in pochi secondi, in autonomia e senza dover attendere che si liberi un banco accettazione.

"Con questo nuovo servizio puntiamo a rendere l'esperienza di viaggio con Alitalia ancora più innovativa e confortevole, mettendo le migliori soluzioni tecnologiche al servizio dei nostri passeggeri", commenta Aubrey Tiedt, Chief Customer Officer della Compagnia Italiana. Alitalia, aggiunge, "vuole fare dell'eccellenza il suo standard e distinguersi nel panorama delle compagnie aeree europee per efficienza, innovazione e ospitalità. Per questo abbiamo reso più veloci le operazioni di check-in, in particolare per i passeggeri che hanno un bagaglio da imbarcare in stiva. Anche presso i nuovi chioschi, i viaggiatori saranno accolti dal personale Alitalia che fornirà tutta l'assistenza necessaria per svolgere in tempi brevi il check-in e la registrazione del bagaglio".

Nei nuovi chioschi self check-in, oltre a stampare la carta d'imbarco e l'etichetta per il bagaglio da consegnare presso le nuove postazioni automatiche "Self Bag Drop Off", i passeggeri potranno acquistare altri servizi. Tra questi l'imbarco di un bagaglio aggiuntivo o più pesante, l'upgrade alla classe di viaggio superiore, la scelta dei posti più comodi a bordo, l'accesso prioritario ai controlli di sicurezza o l'ingresso nelle lounge della Compagnia, inclusa la nuova Casa Alitalia, inaugurata pochi giorni fa. Il check-in digitale (web, mobile e self check-in) è una pratica sempre più diffusa tra i passeggeri Alitalia: da gennaio ad aprile di quest'anno, secondo gli ultimi dati della Compagnia, sono stati oltre 2,54 milioni i check-in digitali, pari al 52,3% del totale dei check-in effettuati. Un indice in crescita di ben 7,9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2015.
 
alla fine della fiera, se il luogo di lavoro e' Roma/Milano, non si puo' pretendere di vivere a Genova e di ricevere, a gratis, il biglietto per arrivare a lavoro..

Alla fine della fiera, la penso anch'io così. A maggior ragione quando le altre agevolazioni aziendali (al pari di qualsiasi grande azienda in qualsiasi settore) rimangono.
 
Ciao a tutti...
Qualcuno di voi è informato riguardo l'andamento del FCO-SCL???
Load Factor ecc.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.