Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questi vanno rinchiusi. La storia del carburante scaricato per poter atterrare è famosa. .. pure adesso i comitati si convincono che sia così. FOLLIA!!
 
Non esiste al mondo un aeroporto a neanche 5 minuti dal duomo!!!!

Punta Raisi – Palermo 40 km

Ciampino – Napoli 70 km

Fiumicino – RM 60 km

Malpensa – mi 60 km

linate – mi 40 km.

Pisa – firenze 65 km con un ottimo servizio Treni che praticamente ti sbarca al ceeck-in”



ahaha che spasso, dati messi ad minkiam.
Poi Ciampino di colpo è anche diventato l'aeroporto di Napoli :D:D

ma chi sono sti energumeni che scrivono?



Tra l'altro la testata nord di PSA voglio proprio capire a quante centinaia di km dal centro storico di Pisa sia ubicato...
 
Davvero ci saranno "ricadute su Prato perché tutti gli aerei per procedure di sicurezza prima dell’atterraggio devono svuotare i propri serbatoi di carosene su Prato"?

E davvero da Linate al Duomo di Milano ci sono 40km?

E soprattutto da Ciampino a Napoli 70 chilometri!:)
Pazzesco.

Cosa mi ero perso... grandissimo articolo.
Anche "ceeck-in" è notevole. Avrai messo anche un paio di j ed h in mezzo. Così, tanto per.
 
Pisa – firenze 65 km con un ottimo servizio Treni che praticamente ti sbarca al ceeck-in”

Tra l'altro la testata nord di PSA voglio proprio capire a quante centinaia di km dal centro storico di Pisa sia ubicato...
A) peccato che il collegamento ferroviario Pisa Centrale - Pisa Aeroporto sia stato recentemente soppresso ...
b) l'aeroporto di Pisa si può raggiungere a piedi dalla stazione centrale, in una ventina di minuti; la testata pista dovrebbe essere a non più di due chilometri in linea d'aria dalla stazione
 
I primi anni 90(i meno giovani come me forse se ne ricorderanno)c'era chi sosteneva che gli aerei in atterraggio a Peretola svuotassero i bagni chimici sulle Piagge!
:D

Ma anche recentemente, con tanto di articoli di giornale. C'è chi afferma che gli aerei, "per poter atterrare in sicurezza a Firenze" scaricano i serbatoi su Peretola, Brozzi e Quaracchi per alleggerirsi.
 
A) peccato che il collegamento ferroviario Pisa Centrale - Pisa Aeroporto sia stato recentemente soppresso ...
b) l'aeroporto di Pisa si può raggiungere a piedi dalla stazione centrale, in una ventina di minuti; la testata pista dovrebbe essere a non più di due chilometri in linea d'aria dalla stazione

Credo che stiano lavorando al "Pisa mover", la navetta tra Pisa Centrale e Pisa Aeroporto
http://www.pisa-airport.com/aeroporto_di_pisa_438.html&lang=_it
 
primo pensiero di Mont: davvero Massa + Pisa + Livorno, fanno più abitanti di Firenze + Prato + Pistoia + Arezzo + Siena ??? non lo sapevo

non la regione toscana, ma il SOVIET SUPREMO del PCI decise che l'aeroporto della toscana era PSA, inserendo nella struttura militare un aeroporto civile. PSA è un aeroporto a standard nato con due piste parallele di cui la più lunga 2990 mt, che sono esattamente le misure NATO e quindi costruito per volere degli USA per la base militare di Camp Darby!

Punto 2: In tutta Europa si continuano a costruire e ingrandire gli AEROPORTI, perchè se non porti la gente da tutto il mondo con gli aerei, non te ne fai niente delle ferrovie ad alta velocità. Inoltre l'italia è stata una delle prime ad investire in AV, basti pensare alla direttissima FI-RM inaugurata all'epoca a 250km/h e la realizzazione dell'ETR450, conosciuto come PENDOLINO per poter viaggiare in RANGO P invece del tradizionale RANGO C anche su linee non AV.
L'AVE ha dei seri problemi, sia di linee che di gestione (vedi incidente verificatosi lo scorso anno), l'ICE3 Tedesco è nettamente migliore. E comunque anche in Germania si continuano a costruire o ingrandire aeroporti nonostante l'ICE3.

3- Firenze è abbastanza grande per avere un aeroporto DECENTE, e si parla di 2400mt di pista, cosa che hanno il 90% degli aeroporti mondiali, con città moltooooo più piccole.

4- E' dimostrato che la facilità di spostamenti aumenta il numero di presenze senza "rubarle" ad altri scali, si dimostra infatti che con l'attuale pista FLR ha fatto un +15%, ma anche PSA ha chiuso il mese con il segno + e quindi nessuno ha perso nulla... ps anche BLQ e FCO hanno chiuso con un +

ciauz sky3boy
 
Aeroporto di Firenze: nel 1° semestre passeggeri +15,4% a/a, risultato operativo €1,5mln (+80,6% A/A)

COMUNICATO STAMPA - APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014.NEI PRIMI SEI MESI 2014 SONO TRANSITATI 1.059.086 PASSEGGERI (+15,4% RISPETTO AL 2013). IN NETTA CRESCITA ANCHE TUTTI GLI INDICATORI ECONOMICI

- Transitati, nel primo semestre del 2014, 1.059.086 passeggeri, in aumento del 15,4% rispetto allo stesso periodo del 2013. Il fattore di carico medio al 30 giugno 2014 e' stato pari al 74% (in aumento del 3,8% rispetto all'anno precedente).

- Ricavi pari a 21,7 mln di euro, in aumento del 22,1% rispetto al primo semestre 2013 (17,8 mln di euro).

- Margine Operativo Lordo a 4,2 mln di euro, contro un MOL di 3,1 mln di euro nello stesso periodo del 2013 (+36%).
L'incidenza sui ricavi passa al 19,5% dal 17,5% del primo semestre 2013.

- Risultato Operativo pari a 1,5 mln di euro (+80,6% rispetto al primo semestre 2013) con un'incidenza sui ricavi del 7%.

- Utile di periodo a 1,2 mln di euro, in netta crescita rispetto al dato al 30 giugno 2013 (0,1 mln di euro), anche grazie all'effetto positivo dell'adesione all'OPA lanciata da Corporacion America Italia srl su SAT spa.

- L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2014 ammonta a 13,8 mln di euro, in diminuzione rispetto al dato al 31 dicembre 2013 (14,4 mln di euro)

- Effettuati nel primo semestre 2014 investimenti per 3,9 mln di euro, di cui 2,1 mln di euro su Beni in concessione - A partire dall'11 aprile 2014, Vueling ha inserito un secondo A319 a base, attivando nuovi collegamenti: Bari, Cagliari, Palermo, Ibiza, Mykonos, Santorini, Spalato. Inoltre dal 30 marzo 2014 il vettore spagnolo ha incrementato le frequenze gia' attive per Barcellona, Parigi Orly e per Berlino. Sempre durante la stagione estiva ha attivato i collegamenti stagionali per Copenaghen e Madrid.

- Hanno attivato nuovi collegamenti anche British Airways per London City, Flybe su Birmingham, Etihad Regional per Zurigo; infine la compagnia Hop ha operato il collegamento per Lione anche durante la stagione invernale. Air France ha aumentato la capacita' offerta su Charles De Gaulle mediante introduzione di A 318 a frequenze giornaliere invariate. Hanno invece aumentato le frequenze KLM per Amsterdam, Air Dolomiti per Monaco, Brussels Airlines per Brussels, Cityjet per Londra City.

Firenze, 29 luglio 2014 - Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Firenze - AdF S.p.A, presieduto da Marco Carrai, ha approvato oggi la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2014.

Qui la relazione finanziaria molto piu' dettagliata:

http://www.aeroporto.firenze.it/ima...anno2014/CS_semestrale_AdF_30_giugno_2014.pdf
 
il sindaco pisano è sempre ossessionato dal PIT


Aeroporto, eletto nuovo presidente, Filippeschi: "Sia rispettata la variante al Pit"
Il primo cittadino ha ringraziato l'ormai ex numero uno di Sat Costantino Cavallaro per l'apporto dato allo scalo pisano e ha ribadito anche l'importanza del rispetto del Piano di sviluppo aeroportuale del 'Galilei'

Redazione 31 Luglio 2014


Pieroni all'assemblea Sat: "Corporation America predisponga e presenti quanto prima un piano industriale del sistema aeroportuale toscano integrato"
Aeroporto, nominato il nuovo presidente: è Paolo Angius
"Ho fatto gli auguri al nuovo presidente e ringraziato sentitamente Costantino Cavallaro per il contributo che ha dato a Sat. Comune e Provincia hanno suscitato una discussione sul futuro di Sat in un passaggio tanto importante: abbiamo ribadito le nostre ragioni riguardo all’Opa e, in una fase nuova, reso espliciti gli obiettivi delle prime verifiche in consiglio d’amministrazione e nei rapporti istituzionali, in vista della presentazione del piano industriale annunciato dal nuovo socio di maggioranza". Così il sindaco di Pisa Marco Filippeschi sull’assemblea dei soci Sat che ieri ha affidato la presidenza della società che gestisce l'aeroporto 'Galilei' a Paolo Angius, vicepresidente dell’aeroporto di Trapani. I soci pubblici si sono astenuti dalla votazione.

Nel dettaglio, è stata chiesta "la conferma rigorosa dei contenuti della variante al Pit approvata dalla Regione per scongiurare investimenti negativamente competitivi ai danni del 'Galilei', con un’iniziativa rivolta al Governo e all’Enac - ha proseguito il primo cittadino - ma anche la garanzia del rispetto del Piano di sviluppo aeroportuale del 'Galilei' per gli investimenti che prevede e per i volumi di traffico aereo che propone, e quella del valore delle azioni detenute dai soci pubblici e del valore di Sat in vista di ogni riorganizzazione societaria che si proporrà. Indirizzo chiaro per il reinvestimento degli utili sulle attività di sviluppo e di un impiego bilanciato dei finanziamenti pubblici che fossero disponibili. Inoltre rilanceremo con forza il tema del collegamento ferroviario fra Pisa e Firenze".


http://www.pisatoday.it/economia/auguri-sindaco-pisa-presidente-aeroporto.html
 
ho la vaga impressione che il collegamento Pisa Firenze non potra' mai essere ad A.V., però raddoppiare i binari e/o farla più veloce ha un costo che di questi tempi e' probitivo. Non per essere retorico ma dopo l'annullamento di San Giorgio a Colonica, i soldi per fare la ferrovia con i binari d'oro ce n'erano a sufficienza. Invece chiacchiere, chiacchere, ecc e per il momento non abbiamo ne' l'uno ne' l'altra

ciao e buone Ferie a tutti
meo3356
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.