te lo faccio capire con un esempio semplice...se io ti invito a casa e tu per venire a cena mi chiedi di pagarti 100€ sta a me decidere se continuare ad invitarti oppure no...non penso sia difficile questo da capire...i manager di Ryan sanno cosa fare a differenza dei vari manager italiani delle varie compagnie aeree e non solo.
Poi se Ryan ha evaso sarà la finanza a decidere quanto dovranno pagare!!!
Infine so benissimo che pagare 10 euro per andare a Barcellona è ridicolo, però cosa ne pensi di tutti i soldi che Alitalia a rubato allo stato con la continuità territoriale in Sardegna con prezzi assurdi...
Prima di parlare bisognerebbe conoscere certe condizioni
Prima di Ryan per un sardo arrivare in "continente" ad es. un Alghero Pisa via Roma costava minimo (e ripeto minimo) 252 mila lire che con l'euro sono diventate 252 euro...ti sembra possibile per 700km spendere quei soldi...
Per chi vive in "continente" fare 700 km può decidere se prendere macchina o treno e quei soldi non li spendi.
Ah dimenticavo...esiste la nave...peccato che costa anche di più per viaggiare poi come animali....
spero che il vostro problema non si alitalia dato che parlate sempre di lei meridiana non campa sulla continuità territoriale ? se poi esiste questa continuità territoriale evidentemente è perché a una compagnia non conviene aprire determinate rotte in determinati periodi dell'anno molto lunghi ?! e quindi si sovvenziona per questo forse ? poi se vogliamo dirla tutta i soldi della continuità territoriale sono assegnati con un bando regolare e visibile a tutti mentre le sovvenzioni che prende ryanair ?? non sono cose pubbliche..
poi io non dico che la colpa è di ryan ma di noi italiani caproni che paghiamo al posto che farci pagare una compagnia ma da che mondo e modo che una compagnia per aprire rotte deve essere pagata ? non si è mai visto ! e ti parla un bergamasco dove qui a Orio il 70% dei voli (se non di più) sono operati da FR, ma secondo te se io aeroporto di bgy sovvenzionassi una compagnia aere italiana non pensi che apra rotte anche lei com FR e che mi basi aerei ?
quindi se proprio dobbiamo sovvenzionare compagnie (nonostante io non sia d'accordo) perché prima non avvantaggiamo le compagnie aeree italiane e poi poi poi quelle straniere ?
ti riporto un articolo riferito alla sola evasione scoperta a Bergamo dall'inps nel caso ti fosse sfuggito:
Ryanair e la beffa all'Inps. A Bergamo non pagati i contributi.
Hanno scoperto l'acqua calda
di Alessandro Ambrosin
ROMA - "Non c'è peggior cieco, di chi non vuol vedere". La Direzione del lavoro di Bergamo ha scoperto che la compagnia low cost irlandese non ha pagato 12 milioni di euro per i contributi dei suoi 650 dipendenti che risiedono in Lombardia. Così gli ispettori dell'Inps hanno multato il vettore per ben 11 milioni e 860 milioni di euro.
La Ryanair, che a tutt'oggi opera con dieci basi in Italia, avrebbe eluso il nostro sistema fiscale e sanitario perchè i suoi dipendenti risiedono in Italia, usufruiscono del sistema sanitario nazionale, ma pagano le tasse in Irlanda.
Una cosa è certa. L'Inps non ha scoperto l'acqua calda. Dazebao da anni segue l'evoluzione di questa compagnia e ne denuncia i metodi. Ha scritto e messo in luce più volte la condizione degli assistenti di volo che attraverso questo stratagemma vivono in una condizione di precarietà estrema, senza tutele e senza nessuna protezione contrattuale rispetto a tutti gli altri naviganti che operano in Italia. C'è da aggiungere che - come prevede la Legge italiana - assistenti di volo e piloti della Ryanair dovrebbero versare i contributi all'Inps attraverso il Fondo volo e infine, (questo per gli assistenti di volo ndr), regolarizzare la loro posizione attraverso un brevetto rilasciato previo esame dall'ufficio di Civilavia del Ministero dei Almeno questo percorso dovrebbe essere obbligatorio visto che se tutti i dipendenti devono pagare l'Inps perchè risiedono nel territorio italiano, dovrebbero valere anche tutte le altre regole come i pari lavoratori italiani. Finora Ryanair ha sempre dichiarato che gli aeroporti italiani fungono da overnight. Ovvero non sono vere e proprie basi. Naturalmente questo escamotage è una falsità. I dipendenti risiedono esattamente nelle vicinanze dei dieci aeroporti italiani, diventati vere e proprie basi. Basta osservare i turni e gli avvicendamenti dei naviganti, che abbiamo pubblicato recentemente, per rendersi conti delle tante falsità che orbitano nel misterioso mondo di Ryanair.