Ryanair lascia Verona


Eh si, bei tempi quelli in cui volare era un privilegio di pochi. Ryanair dovrebbe chiudere in modo da lasciare campo libero alle compagnie all frills, quelle che con poche centinaia di euro di biglietto ti davano gratis anche il cappuccino.
bei tempi quelli...

Auspicare l'uscita totale di fr dal mercato è ingiusto

E' invece giusto permettergli di rovinare il mercato grazie e solo ai finanziamenti pubblici che riceve, vero?
Vedrai che quando cominceranno veramente a mancare i soldi FR si troverà o ad alzare il costo dei biglietti (magari offrendo anche un cappuccino) oppure a chiudere i battenti.
Voglio vedere quanto tempo può resistere una compagnia che vende voli a 9 euro senza ricevere sovvenzioni.
 
È da un bel po' che nn ci sono più voli così economici, e mi pare che fr vada benissimo lo stesso, magari anche grazie al fatto che i voli sono molto puntuali e il servizio è in generale affidabile, oltre per esempio a volare da bergamo, quindi comodo per tutti noi abitanti dell'est, che non hanno alcuna intenzione di andare fino a malpensa. Personalmente sono tanto disgustato dalla nuova politica di prezzi alti che da maggio non ci volo più e non ho nulla di prenotato. Ciò nulla toglie il fatto che per me è la scelta numero uno.
 
non basta neanche questo; lo scorso anno dovevo prenotare il volo bologna malta con ryanair. il costo andata e ritorno con solo bagaglio a mano (e zero servizi a bordo ma questo non è novità) era di 465 euro. ho volato con air malta sempre sulla tratta bologna-malta spendendo 280 euro andata e ritorno compresi 20 kg di bagaglio da stiva e 5 di bagaglio a mano (e servizi a bordo di altra qualità rispetto a ryanair). A volte si dà per scontato che ryanair costi poco perchè...è ryanair mentre basterebbe frugare un pò per scoprire che non esiste solo lei

E' per quello che esistono i "motori di ricerca" tipo Skyscanner!:D
 
E' invece giusto permettergli di rovinare il mercato grazie e solo ai finanziamenti pubblici che riceve, vero?
Vedrai che quando cominceranno veramente a mancare i soldi FR si troverà o ad alzare il costo dei biglietti (magari offrendo anche un cappuccino) oppure a chiudere i battenti.
Voglio vedere quanto tempo può resistere una compagnia che vende voli a 9 euro senza ricevere sovvenzioni.

Beh, comunque, secondo me, il mercato lo rovinano entrambe, chi per un verso, chi per l'altro. Perché, se è vero che è impensabile volare per una destinazione europea a 20€ A/R, è comunque altrettanto assurdo spenderne 400!! Se poi come me, sei un padre di famiglia, cioè i soldi escono tutti da una tasca sola, ecco che per te l'a/m diventa un tabù e, in finale, credo sia questa la carta vincente che fino adesso MOL ha avuto!
 
È da un bel po' che nn ci sono più voli così economici, e mi pare che fr vada benissimo lo stesso, magari anche grazie al fatto che i voli sono molto puntuali e il servizio è in generale affidabile, oltre per esempio a volare da bergamo, quindi comodo per tutti noi abitanti dell'est, che non hanno alcuna intenzione di andare fino a malpensa. Personalmente sono tanto disgustato dalla nuova politica di prezzi alti che da maggio non ci volo più e non ho nulla di prenotato. Ciò nulla toglie il fatto che per me è la scelta numero uno.

Si vede che FR si sta preparando a non ricevere più finanziamenti. :D
 
È da un bel po' che nn ci sono più voli così economici, e mi pare che fr vada benissimo lo stesso, magari anche grazie al fatto che i voli sono molto puntuali e il servizio è in generale affidabile, oltre per esempio a volare da bergamo, quindi comodo per tutti noi abitanti dell'est, che non hanno alcuna intenzione di andare fino a malpensa. Personalmente sono tanto disgustato dalla nuova politica di prezzi alti che da maggio non ci volo più e non ho nulla di prenotato. Ciò nulla toglie il fatto che per me è la scelta numero uno.

Io non ci ho mai volato ma mi hai incuriosito ed ho fatto alcune simulazioni.
Tutto mi pare fuorché costosa.
 
Beh, comunque, secondo me, il mercato lo rovinano entrambe, chi per un verso, chi per l'altro.[....]

Ma ora mi sorge un dubbio: Ryanair rovina il mercato per le note ragioni, Alitalia per motivi diversi, Emirates per altri ancora. Ma quali sarebbero le compagnie che non rovinano il mercato? Esiste un mercato non rovinato?

Tutto mi pare fuorché costosa.

No way: fino allo scorso anno si poteva fare un discreto daytrip anche per € 20 (ma non vi dico quante volte ho volato per € 0,02 reali), il che porta il costo per un daytrip a 50-70 Euro, accettabili. Oggi come oggi le tariffe sono molto più alte e con la storia della carta di credito (che ancora non ho digerito, insieme ai captcha) butta i daytrip fuori gioco. Se poi considerate che per ragioni diverse non posso stare in giro due giorni, mi si chiude tutto il discorso. Quindi Ryanair di fatto è diventata una compagnia costosa.
Voi direte "e che problema c'è? Non dobbiamo certo pagare noi i tuoi viaggi". Io rispondo: "vero, infatti già sono molto contento di ciò che ho avuto, non mi secca affatto il fatto di non volare più, ho ricevuto abbastanza da Ryanair e dagli enti pubblici, non ho nulla da recriminare sul fatto che oggi non siano più possibili, ne ero ben conscio fin dall'inizio che la cuccagna non sarebbe continuata all'infinito, quindi sono contento lo stesso".
 
I threads su FR mi ricordano le gloriose discussioni di A.net su "Quando Northwest ritirerà i DC9 dalla flotta?", oppure "Perchè gli aerei AF sono sempre così sporchi?".
Ecco, sempre la stesssa pallosissima solfa.
 
Ma ora mi sorge un dubbio: Ryanair rovina il mercato per le note ragioni, Alitalia per motivi diversi, Emirates per altri ancora. Ma quali sarebbero le compagnie che non rovinano il mercato? Esiste un mercato non rovinato?



No way: fino allo scorso anno si poteva fare un discreto daytrip anche per € 20 (ma non vi dico quante volte ho volato per € 0,02 reali), il che porta il costo per un daytrip a 50-70 Euro, accettabili. Oggi come oggi le tariffe sono molto più alte e con la storia della carta di credito (che ancora non ho digerito, insieme ai captcha) butta i daytrip fuori gioco. Se poi considerate che per ragioni diverse non posso stare in giro due giorni, mi si chiude tutto il discorso. Quindi Ryanair di fatto è diventata una compagnia costosa.
Voi direte "e che problema c'è? Non dobbiamo certo pagare noi i tuoi viaggi". Io rispondo: "vero, infatti già sono molto contento di ciò che ho avuto, non mi secca affatto il fatto di non volare più, ho ricevuto abbastanza da Ryanair e dagli enti pubblici, non ho nulla da recriminare sul fatto che oggi non siano più possibili, ne ero ben conscio fin dall'inizio che la cuccagna non sarebbe continuata all'infinito, quindi sono contento lo stesso".

Ciao, credo che come si dice "in medium stat virtus", cioè credo che prendendo una cifra X AZ e dimezzandola, più o meno si potrebbe avere una cifra accettabile. E' ovvio che questo sia un discorso relativo, anche per evitare gli esercizi di idiozia intellettiva e di conseguenza digitale, che potrebbe generare. Poiché il discorso ha una serie di variabili importanti, quello che ho affermato è chiaramente discutibile. Nel caso di VRN però, così più o meno rientriamo IT, si potrebbero creare delle alternative valide, senza dover andare a finire nè ad un estremo, nè all'altro, favorendo magari l'ingresso delle benedette e, sempre più rare LFC!:)
 
Certo, come no.. infatti notoriamente Verona serve solo gli abitanti di Verona e dintorni..
E un milione e passa di Trentini e Altoatesini arriveranno anche loro a Treviso o a Bergamo in un'ora?
E non mi si dica che Innsbruck è più vicina, per favore..
E vogliamo anche aggiungere che gli abitanti delle province di Verona, Vicenza e Mantova assommano a quasi altri due milioni, per un totale di oltre 3 di catchment area?
Un po' di geografia demografica giustifica benissimo l'esistenza di VRN.

Cisono due possibilità, o le province autonome ti TN e BZ tirano fuori i soldi per foraggiare FR e "convincerla" a restare, oppure, se effettivamente esiste la domanda di voli, si farà avanti qualcun altro.
Chiaramente si dovrà trovare un punto di incontro tra domanda ed offerta. Perchè se da una parte la domanda di voli a 10 Euro è potenzialmente infinita, dall'altra l'offerta è possibile solamente se qualcun altro (in questo caso la comunità) si accolla parte dei costi. Questo vale per le compagnie aeree come per tanti altri prodotti, penso che in molti sarebbero felici di acquistare la macchina nuova a 2000 Euro se la provincia in cui ha sede lo stabilimento della casa automobilistica si accollasse il resto del costo.
 
E via di effetto domino, valà che se continua così ci sarà da ridere!

Mi sa improbabile su altri aeroporti, a Bergamo,Treviso o Trapani se gli togli Ryanair non ci stanno altre compagnie che fanno voli di linea, se la tengono bella stretta Ryanair, a meno che Alitalia o Meridiana non vogliano andare su quegli scali e sollevare la stessa ingiustizia sui fondi pubblici...
 
che bella notizia !!!! ora spero di vedere articoli uguali per tutti gli altri aeroporti !!! sopratutto per bgy anche se la vedo molto dura !

Quelli che come te continuano a sperare sulla fine di Ryan mi fanno veramente ridere...per nn dire altro...
Qua si continua a sparare a zero su Ryan a prescindere, senza vedere e capire la rivoluzione "dei cieli" che Ryan ha creato in questi anni.
Le uniche persone sveglie penso che siano coloro che si sono accorte che siamo in un mercato libero e Ryan non va a fare contratti con nessuna pistola puntata, e ricordo ancora che i contratti si firmano tra due parti. Il codice civile non ricordo in che parte dedica diverti art. all'argomento contratti.
I soldi sono finiti, o stanno finendo,vero! ...ma stai tranquillo, prima che Ryan sparisca dai cieli ci saranno molte altre compagnie che lo faranno prima....
 
Quelli che come te continuano a sperare sulla fine di Ryan mi fanno veramente ridere...per nn dire altro...
Qua si continua a sparare a zero su Ryan a prescindere, senza vedere e capire la rivoluzione "dei cieli" che Ryan ha creato in questi anni.
Le uniche persone sveglie penso che siano coloro che si sono accorte che siamo in un mercato libero e Ryan non va a fare contratti con nessuna pistola puntata, e ricordo ancora che i contratti si firmano tra due parti. Il codice civile non ricordo in che parte dedica diverti art. all'argomento contratti.
I soldi sono finiti, o stanno finendo,vero! ...ma stai tranquillo, prima che Ryan sparisca dai cieli ci saranno molte altre compagnie che lo faranno prima....

quello che mi fa ridere se mai sei tu che sei uno di quelli che trova normale viaggiare con 10 euro in europa tu pensi che il pieno alle low cost lo regalino ?? no per niente e allora cerca di aprire gli occhi che non possono esistere compagnie che vendono biglietti a quei prezzi ridicoli !!! riescono solo perché noi italiani li riempiamo di soldi sotto forma di sovvenzioni sconti ecc.. quindi finiamola di dire cavolate se vuoi pagare 10 euro per andare da bgy a Barcellona prova ad avviarti a piedi perché è l'unico modo forse di pagare 10 euro ! e vediamo di finirla per sempre !! perché io sono stufo di portare passeggeri che si lamentano perché hanno pagato il biglietto 80 euro !!! cavolo ma manco il pullman ti porta per 80 euro da Milano a Catania !!!



ps. poi non lamentiamoci se l'Italia va male !!! ci manca solo di sovvenzionare le compagnie aeree! poi straniere e soprattutto evasori di tasse contributi e tutto il resto. le compagnie devono sopravvivere da sole punto e stop. l'Italia ha già troppe spese, debiti e tasse da accollarsi.
 
Ultima modifica:
tu pensi che il pieno alle low cost lo regalino ?? no per niente e allora cerca di aprire gli occhi che non possono esistere compagnie che vendono biglietti a quei prezzi ridicoli !!! riescono solo perché noi italiani li riempiamo di soldi sotto forma di sovvenzioni sconti ecc.. quindi finiamola di dire cavolate


strano, eppure fino a pochissimi anni fa la nostra (ex) compagnia di bandiera è stata riempita ugualmente di soldi pubblici e nonostante questo ha sempre praticato prezzi a dir poco indecenti. Il solito due pesi e due misure?
 
quello che mi fa ridere se mai sei tu che sei uno di quelli che trova normale viaggiare con 10 euro in europa tu pensi che il pieno alle low cost lo regalino ?? no per niente e allora cerca di aprire gli occhi che non possono esistere compagnie che vendono biglietti a quei prezzi ridicoli !!! riescono solo perché noi italiani li riempiamo di soldi sotto forma di sovvenzioni sconti ecc.. quindi finiamola di dire cavolate se vuoi pagare 10 euro per andare da bgy a Barcellona prova ad avviarti a piedi perché è l'unico modo forse di pagare 10 euro ! e vediamo di finirla per sempre !! perché io sono stufo di portare passeggeri che si lamentano perché hanno pagato il biglietto 80 euro !!! cavolo ma manco il pullman ti porta per 80 euro da Milano a Catania !!!



ps. poi non lamentiamoci se l'Italia va male !!! ci manca solo di sovvenzionare le compagnie aeree! poi straniere e soprattutto evasori di tasse contributi e tutto il resto. le compagnie devono sopravvivere da sole punto e stop. l'Italia ha già troppe spese, debiti e tasse da accollarsi.

te lo faccio capire con un esempio semplice...se io ti invito a casa e tu per venire a cena mi chiedi di pagarti 100€ sta a me decidere se continuare ad invitarti oppure no...non penso sia difficile questo da capire...i manager di Ryan sanno cosa fare a differenza dei vari manager italiani delle varie compagnie aeree e non solo.
Poi se Ryan ha evaso sarà la finanza a decidere quanto dovranno pagare!!!
Infine so benissimo che pagare 10 euro per andare a Barcellona è ridicolo, però cosa ne pensi di tutti i soldi che Alitalia a rubato allo stato con la continuità territoriale in Sardegna con prezzi assurdi...
Prima di parlare bisognerebbe conoscere certe condizioni
Prima di Ryan per un sardo arrivare in "continente" ad es. un Alghero Pisa via Roma costava minimo (e ripeto minimo) 252 mila lire che con l'euro sono diventate 252 euro...ti sembra possibile per 700km spendere quei soldi...
Per chi vive in "continente" fare 700 km può decidere se prendere macchina o treno e quei soldi non li spendi.
Ah dimenticavo...esiste la nave...peccato che costa anche di più per viaggiare poi come animali....
 
strano, eppure fino a pochissimi anni fa la nostra (ex) compagnia di bandiera è stata riempita ugualmente di soldi pubblici e nonostante questo ha sempre praticato prezzi a dir poco indecenti. Il solito due pesi e due misure?

se tu leggessi quello che ho scritto nel post scriptum capiresti che non sono d'accordo neanche con quello che è successo con az.
 
te lo faccio capire con un esempio semplice...se io ti invito a casa e tu per venire a cena mi chiedi di pagarti 100€ sta a me decidere se continuare ad invitarti oppure no...non penso sia difficile questo da capire...i manager di Ryan sanno cosa fare a differenza dei vari manager italiani delle varie compagnie aeree e non solo.
Poi se Ryan ha evaso sarà la finanza a decidere quanto dovranno pagare!!!
Infine so benissimo che pagare 10 euro per andare a Barcellona è ridicolo, però cosa ne pensi di tutti i soldi che Alitalia a rubato allo stato con la continuità territoriale in Sardegna con prezzi assurdi...
Prima di parlare bisognerebbe conoscere certe condizioni
Prima di Ryan per un sardo arrivare in "continente" ad es. un Alghero Pisa via Roma costava minimo (e ripeto minimo) 252 mila lire che con l'euro sono diventate 252 euro...ti sembra possibile per 700km spendere quei soldi...
Per chi vive in "continente" fare 700 km può decidere se prendere macchina o treno e quei soldi non li spendi.
Ah dimenticavo...esiste la nave...peccato che costa anche di più per viaggiare poi come animali....

spero che il vostro problema non si alitalia dato che parlate sempre di lei meridiana non campa sulla continuità territoriale ? se poi esiste questa continuità territoriale evidentemente è perché a una compagnia non conviene aprire determinate rotte in determinati periodi dell'anno molto lunghi ?! e quindi si sovvenziona per questo forse ? poi se vogliamo dirla tutta i soldi della continuità territoriale sono assegnati con un bando regolare e visibile a tutti mentre le sovvenzioni che prende ryanair ?? non sono cose pubbliche..

poi io non dico che la colpa è di ryan ma di noi italiani caproni che paghiamo al posto che farci pagare una compagnia ma da che mondo e modo che una compagnia per aprire rotte deve essere pagata ? non si è mai visto ! e ti parla un bergamasco dove qui a Orio il 70% dei voli (se non di più) sono operati da FR, ma secondo te se io aeroporto di bgy sovvenzionassi una compagnia aere italiana non pensi che apra rotte anche lei com FR e che mi basi aerei ?
quindi se proprio dobbiamo sovvenzionare compagnie (nonostante io non sia d'accordo) perché prima non avvantaggiamo le compagnie aeree italiane e poi poi poi quelle straniere ?
ti riporto un articolo riferito alla sola evasione scoperta a Bergamo dall'inps nel caso ti fosse sfuggito:

Ryanair e la beffa all'Inps. A Bergamo non pagati i contributi.
Hanno scoperto l'acqua calda

di Alessandro Ambrosin
ROMA - "Non c'è peggior cieco, di chi non vuol vedere". La Direzione del lavoro di Bergamo ha scoperto che la compagnia low cost irlandese non ha pagato 12 milioni di euro per i contributi dei suoi 650 dipendenti che risiedono in Lombardia. Così gli ispettori dell'Inps hanno multato il vettore per ben 11 milioni e 860 milioni di euro.
La Ryanair, che a tutt'oggi opera con dieci basi in Italia, avrebbe eluso il nostro sistema fiscale e sanitario perchè i suoi dipendenti risiedono in Italia, usufruiscono del sistema sanitario nazionale, ma pagano le tasse in Irlanda.


Una cosa è certa. L'Inps non ha scoperto l'acqua calda. Dazebao da anni segue l'evoluzione di questa compagnia e ne denuncia i metodi. Ha scritto e messo in luce più volte la condizione degli assistenti di volo che attraverso questo stratagemma vivono in una condizione di precarietà estrema, senza tutele e senza nessuna protezione contrattuale rispetto a tutti gli altri naviganti che operano in Italia. C'è da aggiungere che - come prevede la Legge italiana - assistenti di volo e piloti della Ryanair dovrebbero versare i contributi all'Inps attraverso il Fondo volo e infine, (questo per gli assistenti di volo ndr), regolarizzare la loro posizione attraverso un brevetto rilasciato previo esame dall'ufficio di Civilavia del Ministero dei Almeno questo percorso dovrebbe essere obbligatorio visto che se tutti i dipendenti devono pagare l'Inps perchè risiedono nel territorio italiano, dovrebbero valere anche tutte le altre regole come i pari lavoratori italiani. Finora Ryanair ha sempre dichiarato che gli aeroporti italiani fungono da overnight. Ovvero non sono vere e proprie basi. Naturalmente questo escamotage è una falsità. I dipendenti risiedono esattamente nelle vicinanze dei dieci aeroporti italiani, diventati vere e proprie basi. Basta osservare i turni e gli avvicendamenti dei naviganti, che abbiamo pubblicato recentemente, per rendersi conti delle tante falsità che orbitano nel misterioso mondo di Ryanair.
 
se tu leggessi quello che ho scritto nel post scriptum capiresti che non sono d'accordo neanche con quello che è successo con az.

Allora o falliscono entrambi o non fallisce nessuno. A parità di sovvenzioni uno praticava prezzi da rapina e l'altro prezzi popolari; uno licenziava i lavoratori per ingrassare i piani alti e l'altro dava da mangiare a chi era senza lavoro. In questi casi con l'italianità e il patriottismo un cittadino/lavoratore ci fa ben poco.