Ryanair lascia Verona


Con questo abbandono non esisteranno più voli

Verona-Alghero
Verona-Bari
Verona-Brindisi
Verona-Bruxelles (operava su CRL, ma non esistono neanche voli diretti per BRU)
Verona-Edimburgo
Verona-Madrid (sarebbe comunque stata cancellata)
Verona-Palermo
Verona-Trapani

Praticamente a parte Dublino, Londra e Parigi, la maggior parte dei voli resterà scoperta, per ora..

Escluso Edimburgo sono tutti voli abbondantemente comperti ad un'ora ad ovest da BGY ed un'ora ad est da TSF.
 
Verona e dintorni..

Quindi a proposito di scali a doppio, Verona potrebbero tranquillamente chiuderlo :D

Certo, come no.. infatti notoriamente Verona serve solo gli abitanti di Verona e dintorni..
E un milione e passa di Trentini e Altoatesini arriveranno anche loro a Treviso o a Bergamo in un'ora?
E non mi si dica che Innsbruck è più vicina, per favore..
E vogliamo anche aggiungere che gli abitanti delle province di Verona, Vicenza e Mantova assommano a quasi altri due milioni, per un totale di oltre 3 di catchment area?
Un po' di geografia demografica giustifica benissimo l'esistenza di VRN.
 
Ma infatti i voli persi da VRN potrebbero "temporaneamente", cioè solamente dal 12 al 26 ottobre, trasferiti al massimo a BGY.. Ma dopodiché si devono trovare dei sostituti.. soprattutto in tratte trafficate come la PMO-VRN e la BRI-VRN
 
E via di effetto domino, valà che se continua così ci sarà da ridere!

Non credo che ci sarà un effetto domino, Farfallina.
O meglio: i soldi stanno finendo, e quando si toglie il grano, un po' alla volta entra in gioco la selezione naturale. Presto si vedrà quali sono gli aeroporti che fanno affari anche grazie a FR, e staranno in piedi; e quali, invece, saranno costretti a rinunciare a voli e pax.
Il caso di Verona però mi sembra unico nel suo genere, almeno finora: lì si è avuta una gestione a dir poco allegra fino all'anno scorso, alla quale ha succeduto della gente che, perlomeno, sembra avere una visione più chiara di come si tratta con una compagnia. Non credo ci siano altri aeroporti italiani nei quali FR ricevesse contributi di questo ordine di grandezza.
 
che bella notizia !!!! ora spero di vedere articoli uguali per tutti gli altri aeroporti !!! sopratutto per bgy anche se la vedo molto dura !
 
Che dispiacere.....

Straquoto.
Avessero lasciato a Vbs i pochi (ma pieni) voli di FR, la Catullo si sarebbe risparmiata: deficit di bilancio, critiche sulla gestione e rapporti meno tesi con gli enti delle provincie a cui attinge i passeggeri (Brescia in primis).
A questo punto vi chiedo: potrà mai FR in futuro ritornare a Vrn? io credo che prima o poi qualche politicone lungimirante andrà di nuovo da MOL a bussare alla sua porta...
 
Certo, come no.. infatti notoriamente Verona serve solo gli abitanti di Verona e dintorni..
E un milione e passa di Trentini e Altoatesini arriveranno anche loro a Treviso o a Bergamo in un'ora?
E non mi si dica che Innsbruck è più vicina, per favore..
E vogliamo anche aggiungere che gli abitanti delle province di Verona, Vicenza e Mantova assommano a quasi altri due milioni, per un totale di oltre 3 di catchment area?
Un po' di geografia demografica giustifica benissimo l'esistenza di VRN.

Ot: è esattamente la stessa distanza che un residente del Gargano o dei Monti Dauni deve coprire prima di arrivare a Bari o a Pescara, visto che a Foggia non ci sono voli aperti al traffico. Per cui non comprendo questa indignazione:per quale motivo un altoatesino o un trentino non può farsi 3 ore per andare a prendere un aereo ed un abitante di Peschici si? Due pesi e due misure? Fine ot
 
che bella notizia !!!! ora spero di vedere articoli uguali per tutti gli altri aeroporti !!! sopratutto per bgy anche se la vedo molto dura !

Eh si, bei tempi quelli in cui volare era un privilegio di pochi. Ryanair dovrebbe chiudere in modo da lasciare campo libero alle compagnie all frills, quelle che con poche centinaia di euro di biglietto ti davano gratis anche il cappuccino.
bei tempi quelli...

Auspicare l'uscita totale di fr dal mercato è ingiusto
 
Ot: è esattamente la stessa distanza che un residente del Gargano o dei Monti Dauni deve coprire prima di arrivare a Bari o a Pescara, visto che a Foggia non ci sono voli aperti al traffico. Per cui non comprendo questa indignazione:per quale motivo un altoatesino o un trentino non può farsi 3 ore per andare a prendere un aereo ed un abitante di Peschici si? Due pesi e due misure? Fine ot

Dovresti forse considerare i flussi diversi che generano le due zone: un aeroporto deve soddisfare una domanda del territorio.
 
Eh si, bei tempi quelli in cui volare era un privilegio di pochi. Ryanair dovrebbe chiudere in modo da lasciare campo libero alle compagnie all frills, quelle che con poche centinaia di euro di biglietto ti davano gratis anche il cappuccino.
bei tempi quelli...

Auspicare l'uscita totale di fr dal mercato è ingiusto

Un buon cappuccino non ha prezzo.
 
Eh si, bei tempi quelli in cui volare era un privilegio di pochi. Ryanair dovrebbe chiudere in modo da lasciare campo libero alle compagnie all frills, quelle che con poche centinaia di euro di biglietto ti davano gratis anche il cappuccino.
bei tempi quelli...

Auspicare l'uscita totale di fr dal mercato è ingiusto
Se questa non è lotta di classe.
 
Eh si, bei tempi quelli in cui volare era un privilegio di pochi. Ryanair dovrebbe chiudere in modo da lasciare campo libero alle compagnie all frills, quelle che con poche centinaia di euro di biglietto ti davano gratis anche il cappuccino.
bei tempi quelli...

Auspicare l'uscita totale di fr dal mercato è ingiusto

Quoto.......... Alitalia x decenni ha preso soldi statali facendo tariffe MAJOR.....

Almeno Ryan ti fa volare al giusto prezzo......

Tiz
 
Quoto.......... Alitalia x decenni ha preso soldi statali facendo tariffe MAJOR.....

Almeno Ryan ti fa volare al giusto prezzo......

Tiz

Il problema è esattamente questo: quelli che oggi guardano la pagliuzza nell'occhio di Ryanair , non hanno visto la mega trave nell'occhio di Az esistente fino a pochissimi anni fa ...