no no... qui ti sbagli. la legge non dice questo e per fortuna perchè altrimenti altro che bilanci falsi!
un credito va iscritto a conto economico al presunto valore di realizzo, quindi si parte dal valore storico e si procede poi alle rettifiche. in bilancio LVG c'erano voci, diciamo molto all'ingrosso, "non ben rettificate" da appositi fondi di svalutazione. certificatori su certificatori (e questo è un problema italiano ben chiaro a tutti) certificavano, lavandosene le mani, bilanci con crediti di enorme portata verso soggetti sulla via di fallimento. certificavano in particolare una voce di credito verso un soggetto mal messo, voce oltretutto che se svalutata avrebbe comportato il ricorso obbligatorio al 2447 (ricapitalizzazione)...
detto in modo spiccio: se levavano un credito dal bilancio LVG, il vettore doveva ricapitalizzare da mò... LVG era fallita anche lei da mò... tenere in piedi un vettore con un credito che tutti sapevano essere inesigibile (se non gonfiato) con l'aggravante che la presenza o no di questo credito avrebbe fatto scattare l'obbligo di rimettere soldi in azienda... è da bancarotta fraudolente... tant'è che non escludo che la magistratura faccia il suo corso
Scusa ma......Alitalia? Air One? my air? .....Tutte compagnie sane? Tutti i bilanci in attivo? enac che faceva? myair e' andata avanti 5 anni....Alitalia ed Air One.....beh...lasciamo stare....