Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
ho capito anche questo concetto, per me non c'è alcun cambiamento di programma, ma strategia di comunicazione, il core business è a FCO e di quello parlava a maggio e a quello si riferiva parlando delle prossime rotte LR, per il low fare e ptp si riferisce a mxp (con prudenza e per non suscitare irritazioni lobbistiche e campagne contro), a mxp dove ha chiarito che la strategia è definitiva, nessun ritorno in chiave intercontinentale se non con gli alleati, per il resto c'è stata la conferma del giusto obiettivo (primo punto delle richieste francesi) di riconquistare il mercato nazionale in multibase, con qualche internazionale diretto, vediamo come procedono i fatti, io da italiano mi auguro il meglio
Siccome la matematica non è un opinione non essendoci nuove macchine di LR fino alla fine del 2011 per me non aprono niente,poi se aprono qualcosa felice da Italiano di darti ragione.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Siccome la matematica non è un opinione non essendoci nuove macchine di LR fino alla fine del 2011 per me non aprono niente,poi se aprono qualcosa felice da Italiano di darti ragione.
vedi che alla fine troviamo un terreno comune ? (e controlliamo se ritardano di un anno nell'apertura delle rotte o se..tirano fuori altro!!)
 

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
Scusate, forse mi sono perso qualcosa.
AP dovrebbe essere convertita in compagnia "low cost" basata a MXP; cosa vi fa pensare che verrebbe ceduta a qualcun'altro?
Grazie!
Mi autoquoto per riproporre la domanda, magari qualche anima pia ha voglia di rispondermi... :)

Cosa vi fa pensare che verrebbe ceduta a qualcun'altro e/o che vogliono disfarsene dopo aver penato tantissimo ad integrare i sistemi informativi?

Grazie in anticipo! ;)
 

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA: BIZTRAVEL, COMPAGNIA PREFERITA PER VIAGGI D’AFFARI
(AGI) – Roma, 8 ott. – Alitalia/Air One ha ricevuto il BizTravel Award quale compagnia aerea italiana preferita dai viaggiatori business. Il premio e’ stato assegnato ieri presso il Just Cavalli Cafe’ di Milano dagli operatori riuniti nel tradizionale appuntamento sul mercato dei viaggi d’affari organizzato da Uvet-American Express.

“Si tratta di un premio di particolare importanza per la compagnia – dichiara Marco Sansavini, direttore vendite e distribuzione di Alitalia – in quanto premia gli sforzi fatti e in corso per andare incontro alle esigenze di chi viaggia per motivi di lavoro”. “Sulla tratta Milano-Roma – dichiara Sansavini -, che e’ una delle principali direttrici europee per la clientela business, abbiamo investito grandi risorse e grande impegno, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti”. La tratta Milano-Roma-Milano ha visto l’impiego di 9 nuovi Airbus A320 consegnati ad Alitalia nel corso del 2009, l’apertura di varchi veloci dedicati, un rinnovato servizio di bordo e la definizione di un’offerta tariffaria pensata per i professionisti e le piccole e medie imprese.

L’attenzione alla clientela professionale e’ uno degli elementi fondanti della strategia di rilancio di Alitalia e che riguarda sia il mercato della piccola impresa e delle categorie professionali che quello rappresentato dai grandi clienti, per i quali e’ stata costituita nei mesi scorsi un’apposita Divisione Clienti Corporate, con l’obiettivo di formulare prodotti e servizi dedicati. (AGI)


Diciamo che non è che fosse proprio difficile vincere questo premio :D
 

billypaul

Utente Registrato
In novembre Alitalia assorbirà gli Airbus e le attività di handling di Air One, per un totale di circa 2.000 persone. In Air One resteranno i Boeing 737 con le attività e le strutture necessarie per mantenere il proprio certificato di operatore aereo. È questa, in sintesi, la modalità scelta per la fusione tra le due ex concorrenti partita in questi giorni per concludersi, salvo sorprese, intorno al 10 novembre. Le grandi linee del progetto sono già state comunicate a otto sindacati e associazioni professionali.
Il primo passo sarà la fusione per incorporazione della società di handling EAS in Air One. L’operazione riguarda 905 persone su vari scali italiani. Resterà escluso un piccolo ramo d’azienda - 21 persone addette alle pulizie di bordo - che sarà «preventivamente ceduto da EAS a soggetti terzi» mediante una procedura separata.
Alla fusione seguirà la scissione parziale in Alitalia-CAI del ramo d’azienda "esercizio" (575 persone tra funzioni centrali, commerciali, marketing e operative, più le 905 ex EAS) e del ramo "A3XX" di Air One. Quest’ultimo comprende due Airbus A330-200 a lungo raggio ed una ventina di A320-200, nonché 190 piloti (tra cui 104 comandanti) e 312 assistenti di volo, selezionati per abilitazioni e anzianità. La cessione di aerei ed equipaggi avverrà gradualmente: i primi dovranno essere riallestiti agli standard Alitalia ed i secondi dovranno allineare le procedure addestrative.
Non è chiaro cosa accadrà alla "nuova Air One", molto simile a quella originale per la flotta tutto Boeing e per le dimensioni. Quest’estate era circolata l’ipotesi di farne la low cost del gruppo, ruolo al momento rivestito con scarso successo dalla piccola Volare.
Il cambio di compagnia porterà con sé il passaggio ai contratti di lavoro di Alitalia-CAI firmati il 30 ottobre 2008 per comandanti-dirigenti, piloti, assistenti di volo e personale di terra. Su questo punto la rappresentanza sindacale aziendale di Air One ha già annunciato di voler chiedere chiarimenti: il contratto Air One è oggi infatti più vantaggioso di quello Alitalia-CAI, al contrario di un anno fa con la vecchi Alitalia. L’idea del comandante-dirigente resta controversa, soprattutto per le minori tutele occupazionali.
Un altro problema è rappresentato dalla preferenza di fatto accordata ai piloti Air One rispetto a quelli Alitalia in cassa integrazione o in procinto di esservi collocati. Delicati infine gli aspetti sindacali. Se nelle tre aziende sono riconosciute otto sigle, in Air One è ancora presente ANPAC, mai riconosciuta da Alitalia-CAI, al punto che pochi giorni fa l’azienda ha rinviato una riunione alla quale (tramite la nuova IPA) si era presentato un dirigente ANPAC nell’ambito della delegazione FILT-CGIL. Anche per questo l’azienda chiude l’informativa sottolineando che essa non vale «come titolo di riconoscimento o accreditamento per le strutture sindacali o RSA». FILT-CGIL ieri ha intanto annunciato l’avvio di un processo di integrazione con ANPAV, la maggiore associazione degli assistenti di volo. Sullo sfondo sta la proposta di riforma della rappresentanza sindacale introdotta dal governo e che - come ha lamentato nei giorni scorsi SDL - innalza le soglie minime trasformandole in sbarramenti.
Dedalonews.com
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,839
3,166
In novembre Alitalia assorbirà gli Airbus e le attività di handling di Air One, per un totale di circa 2.000 persone. In Air One resteranno i Boeing 737 con le attività e le strutture necessarie per mantenere il proprio certificato di operatore aereo. È questa, in sintesi, la modalità scelta per la fusione tra le due ex concorrenti partita in questi giorni per concludersi, salvo sorprese, intorno al 10 novembre.
Per quel che vedo e sento, confermo modalità e tempi riportati da Dedalonews.
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
ALITALIA: BIZTRAVEL, COMPAGNIA PREFERITA PER VIAGGI D’AFFARI
(AGI) – Roma, 8 ott. – Alitalia/Air One ha ricevuto il BizTravel Award quale compagnia aerea italiana preferita dai viaggiatori business.
Mi associo a billypaul, cavolo che traguardo! Mi ricorda una famosa pubblicità "Ti piace vincere facile?", migliore compagnia italiana per viaggi d'affari, perchè esistono vere altre alternative a CAI? Se avessero perso anche questo premio sarebbe stato veramente il paradosso.:clown:
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Siccome la matematica non è un opinione non essendoci nuove macchine di LR fino alla fine del 2011 per me non aprono niente,poi se aprono qualcosa felice da Italiano di darti ragione.
Probabile che mi sia perso qualcosa, ma non arrivano gli A330 nel primo semestre 2010?
Se arrivassero allora da Roma potrebbero partire le rotte intercontinentali annunciate lo scorso maggio
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,839
3,166
Probabile che mi sia perso qualcosa, ma non arrivano gli A330 nel primo semestre 2010?
Se arrivassero allora da Roma potrebbero partire le rotte intercontinentali annunciate lo scorso maggio
Immagino che Atlantique intendesse "nuove" in termini numerici, cioè in aggiunta alla flotta attuale.

Per ora è confermato l'arrivo del primo nuovo 330 per Giugno 2010, resta da capire se i 767 usciranno dal servizio contestualmente all'arrivo dei rispettivi 330 o se, come nel caso degli '80 vs nuovi 320, ci sarà un parallelo durante il quale il numero delle macchine di LR aumenta.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Immagino che Atlantique intendesse "nuove" in termini numerici, cioè in aggiunta alla flotta attuale.

Per ora è confermato l'arrivo del primo nuovo 330 per Giugno 2010, resta da capire se i 767 usciranno dal servizio contestualmente all'arrivo dei rispettivi 330 o se, come nel caso degli '80 vs nuovi 320, ci sarà un parallelo durante il quale il numero delle macchine di LR aumenta.
secondo me i 767 non escono... almeno fino al 2011. A quell'epoca la flotta LR
sarà :

2 332 ex-AP
6 332 AZ
6 767 AZ
10 777 AZ

per un totale di 24 macchine. Dal 2011 al 2013 sostituzione dei 767 per avere a fine 2013

2 332 ex-AP
12 332 AZ
10 772 AZ
sempre per un totale di 24 macchine

i 2 332 ex-AP come confermato poco tempo fa escono nel 2014. Poi si parlerà degli eventuali 350 e delle 8 opzioni per 330.
 
Ultima modifica:

micky771

Utente Registrato
13 Novembre 2006
85
0
.
Tutti parlano della fine che faranno i 737 di airone, ma molti dimenticano che di proprietà di airone c'è un'altra società che si chiama airone cityliner. Nessuno sa che fine fara'?
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,839
3,166
Tutti parlano della fine che faranno i 737 di airone, ma molti dimenticano che di proprietà di airone c'è un'altra società che si chiama airone cityliner. Nessuno sa che fine fara'?
Dovrebbe confluire in tutto e per tutto in CAI.
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
http://www.lesechos.fr/info/service/300377357.htm

.."La dernière vague de Premium a été accélérée par la crise. L'entrée la plus spectaculaire dans ce club du Premium Economy est celle d'Air France, qui lance cet automne une classe Premium Voyageur (Voyageur étant le nom de sa classe éco, ex-Tempo). Alitalia devrait bientôt suivre...."

Possibile che non si sa ancora niente della premium economy? Io avevo capito che veniva introdotta prima di natale...
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Immagino che Atlantique intendesse "nuove" in termini numerici, cioè in aggiunta alla flotta attuale.
Esattamente.In teoria il vecchio piano Fenice prevede l'entrata in linea dei 332e una graduale uscita dei 767.Mentre i 777 dovrebbero rimanere ancora a lungo,mentre dalla ricostruzione di kenyaprince sembrerebbero uscire tutti entro il 2011,secondo me invee i 772 rimarranno ancora a lungo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Esattamente.In teoria il vecchio piano Fenice prevede l'entrata in linea dei 332e una graduale uscita dei 767.Mentre i 777 dovrebbero rimanere ancora a lungo,mentre dalla ricostruzione di kenyaprince sembrerebbero uscire tutti entro il 2011,secondo me invee i 772 rimarranno ancora a lungo.
scusa ho corretto il post...avevo ripetuto 2 volte i 332. I 772 rimangono anche oltre il 2013 almeno fino all'arrivo dei 350
 

billypaul

Utente Registrato
Mi associo a billypaul, cavolo che traguardo! Mi ricorda una famosa pubblicità "Ti piace vincere facile?", migliore compagnia italiana per viaggi d'affari, perchè esistono vere altre alternative a CAI? Se avessero perso anche questo premio sarebbe stato veramente il paradosso.:clown:
Beh c'è pure LHI....non è italiana? :D

A parte gli scherzi, credo che comunque questa sia una scelta obbligata in quasi tutti i paesi più industrializzati. Ossia, la Compagnia di Bandiera (privata o non) è quella che più di altre assicura il trasporto per chi lavora per affari.
Ci possono essere anche valide alternative (vedi U2), ma la quantità di offerto e la qualità dei servizi li possono offrire solo delle major o pseudo-major come AZ appunto.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Beh c'è pure LHI....non è italiana? :D

A parte gli scherzi, credo che comunque questa sia una scelta obbligata in quasi tutti i paesi più industrializzati. Ossia, la Compagnia di Bandiera (privata o non) è quella che più di altre assicura il trasporto per chi lavora per affari.
Ci possono essere anche valide alternative (vedi U2), ma la quantità di offerto e la qualità dei servizi li possono offrire solo delle major o pseudo-major come AZ appunto.
Quoto in pieno, riga per riga!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.