Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
quoto, infatti dovremmo essere uniti perchè tale operazione non avvenga. Anche perchè sento puzza di bruciato.
io sento un odore un po' più pungente del bruciato...diciamo che è materia che ho fino al mento

da quello che traspare da certe lettere sindacali di personaggi noti però non vedo sta grande "unione di intenti" quanto preoccupazioni (giustamente) ben diverse,chi si deve preoccupare di una integrazione e chi dell'integrazione non fa palesemente parte
 

rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
io sento un odore un po' più pungente del bruciato...diciamo che è materia che ho fino al mento

da quello che traspare da certe lettere sindacali di personaggi noti però non vedo sta grande "unione di intenti" quanto preoccupazioni (giustamente) ben diverse,chi si deve preoccupare di una integrazione e chi dell'integrazione non fa palesemente parte
Sono d'accordo con te e ti dirò di più il copione è quello già visto con gli ottanta di AZ...e per questo che non vanno separate le due realtà.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
tutti tranne quelli del 737

comunque per andare contro la parte normativa CAI dovreste non firmare il contratto CAI,una volta preso,hai voglia ad aspettare il giudice...che fai non firmi? ci credo poco :)
Quoto ER Polemica ha ragione,chi vuole può non firmare e non passare in Cai,ma rischia di non avere più l'aereo poi in AP,chi crede di poter combattarere la Cai si sbaglia...sono degli schiacciasassi
 

billypaul

Utente Registrato
FOGGIA, giovedì 8 ottobre 2009 - ORE 15.06
Zaccagnino - Accordi Alitalia "E il ‘G. Lisa' di Foggia?"

Una nota del consigliere regionale del PDL - Popolari Liberali, Gianmario Zaccagnino. "Nei giorni precedenti si è tenuta una riunione tra l'Ad di Alitalia Rocco Sabatelli e la Regione Puglia, per i prossimi accordi di programma. Mi auguro che questi prevedano un incremento del numero degli attuali voli da e per la nostra regione, e che soprattutto non sia esclusa la Capitanata, data l'importanza che rivestono per il nostro territorio la qualità e la frequenza dei collegamenti, specie quelli aerei. Per ora, sono note esclusivamente le nuove rotte della Ryan Air da Bari e Brindisi. Foggia resta emarginata! E' di pochi giorni fa anche un incontro tra l'Ad di Adp Domenico Di Paola e i rappresentanti istituzionali del comune di Foggia riguardo il futuro del ‘Gino Lisa'. Non so a cosa sia approdato quell'incontro e sarei curioso di conoscerne i risultati. Di certo il ‘Lisa' non può essere escluso dalla mappa degli aeroporti pugliesi, così come ha dichiarato Vendola. Il nostro territorio non può continuamente essere trascurato e dimenticato dal governo regionale, scippato sistematicamente di ogni risorsa, emarginato da ogni contesto di sviluppo socio-economico. Del resto, il collegamento aereo è il volano di sviluppo del nostro turismo: perchè emarginare, ancora una volta, questa provincia?"

redazione Teleradioerre
 

billypaul

Utente Registrato
Milano, 7 ott. - (Adnkronos) - ''Alitalia puo' fare quello che vuole, anche se nessuno puo' pensare di salvare se stesso sacrificando le aspirazioni di Malpensa, pertanto non e' detto che i piani dell'ex compagnia di bandiera possano andare bene per uno scalo che mira a consolidare il proprio ruolo a livello internazionale, senza restare ancorato unicamente a raggi di corta o media percorrenza''. Lo afferma Davide Boni, capodelegazione della Lega Nord nella giunta regionale della Lombardia che chiede ad Alitalia di abbandonare lo scalo varesino.
''Mentre alcuni sono pronti a prevedere il raddoppio dei passeggeri sullo scalo di Fiumicino da qui ai prossimi dieci anni, -conclude Boni- qualcuno, nel contempo, non ha abbandonato il progetto di rilegare Malpensa ad un ruolo inferiore, nonostante il volume di affari e il progressivo aumento degli investitori indicano chiaramente che l'hub lombardo ha i numeri per superare quello romano''.
''A questo punto - conclude Boni - l'unico vero gesto di attenzione che chiediamo ad Alitalia e' l'abbandono repentino di Malpensa….''.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
''A questo punto - conclude Boni - l'unico vero gesto di attenzione che chiediamo ad Alitalia e' l'abbandono repentino di Malpensa….''.
Credo che questa mossa abbia spaventato più di qualcuno,anche se come ho già detto Ap LC richia di scontrarsi contro la corazzata Easy,che dispone anche di velivoli più nuovi e ha fatto di Mxp una base.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
ma come italiano credo ti auguri di avere il maggior numero di diretti dall'italia
Multibase periferica...molto simile alle LC....no intercontinentali...tutti via cdg....costo per passeggero tra quello di un full carrier e quello di una LC,ma molto più vicino a quello di quest'ultima....insomma un sistema...ALITALIA...che ormai viaggia a passo spedito verso una mission di fideraggio allo scalo di CDG,come affermato anche oggi (onore alla sincerità) da Sabelli....per gli IC

Compagnia sempre più da corto,medio raggio,che si restringe ancora di più nel perimetro perdendo Airone,si ridimensiona ancora,e FCO perde la funzione di HUB sarà per lo più un gateway.
La parola HUB si addice meglio a FRA,CDG,LHR e similari
Regista unico: Air France
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Gli amministratori mi perdoneranno per l' OT ma ci tengo a raccontarvi quanto accadutomi.
Qualche giorno fa, controllando il rendiconto online della mia carta di credito, ho notato con sorpresa un addebito di circa 30 GBP da parte di Alitalia Internet UK. Con sorpresa perche' la data della transazione riportata era il 20 agosto, quando in effetti avevo acquistato un biglietto poi 'volato' pochi giorni dopo senza alcun upgrade (la tariffa acquistata era Business Easy) od eventuali 'extra' (viaggiavo con bagaglio a mano). Ho subito contattato il call center locale ma lo scarica barile regnava sovrano - addirittura un' addetta mi ha detto che loro non c' entrano nulla e che avrei dovuto contattare Amex. Seguono altre chiamate con la speranza di una risposta, ma purtroppo senza successo. Faccio notare che sono CFA e che purtroppo non posso godere della stessa assistenza ai CFA residenti in Italia in quanto residente in Gran Bretagna. Ho allora scritto all' indirizzo e-mail MilleMiglia riportato sul sito alitalia.co.uk e, dopo circa 24 ore, mi arriva una risposta davvero sorprendente (in inglese): "Per favore noti che ha contattato l' assistenza web USA - Saluti - Girolamo". Ma l' email riportava Millemiglia UK! In preda alla frustrazione, ho anche provato a contattare il call center Freccia Alata in Italia, dove naturalmente mi e' stato detto che loro non c' entrano nulla (lo sapevo gia', ma ho voluto provare comunque). Voi direte che la cifra addebitatami era troppo irrisoria per giustificare tutte quelle telefonate, ma credetemi sono rimasto profondamente deluso da tutto cio'. Mi aspettavo soltanto una spiegazione, non solo da cliente da 50 voli l' anno, ma da semplice consumer. Indovinate chi ha 'risolto' il tutto alla fine? American Express UK - un gentilissimo operatore mi ha passato il Dispute Department che mi ha re-accreditato le 30 Sterline e che mi ha promesso di contattare Alitalia per spiegazioni.

Aggiungo che con cio' non voglio condannare nessuno e che negli anni ho avuto esperienze nella media positive con AZ, ma e' piuttosto evidente che la cultura del customer care in Alitalia appunto sia ancora un miraggio.

Saluti dal North West
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
31
Flessibilità, decentramento, qualità e concretezza. Sono questi i quattro punti su cui si concentrerà la strategia di Alitalia per il prossimo futuro. Una tattica illustrata dallo stesso amministratore delegatodi Alitalia Rocco Sabelli: “In primo luogo faremo leva su un contratto di lavoro efficente e flessibile, per evitare sprechi, in seconda battuta, manterremo un alto presidio sui flussi, Alitalia non può essere un vettore concentrato solo su due poli ma deve mantere le basi territoriali”. Altro fattore consiste nell’investire sul servizio alla clientela, “raggiungendo gli standard qualitativi che ora Alitalia non ha - prosegue l’a.d. -. Da ultimo, vogliamo ragionare su operazioni chiare e concrete. Impossibile e altrettanto inutile pensare a prodotti intercontinentali, ad esempio. Ci muoveremo invece su collegamenti punto punto, costruendo i prodotti intercontinentali avvalendoci delle collaborazioni con i nostri partner”. Passando poi al primo bilancio al traguardo del dodicesimo mese di vita Rocco Sabelli parla di un modello impostato sulla flessibilità operativa con un network contenuto e una posizione di costo collocata tra i vettori di linea e quelli low cost. “Per ogni posto che vola spendiamo 7 centesimi di euro - dice -, al confronto dei 5-6 centesimi delle compagnie low cost e dei 10-12 centesimi dei vettori di linea”. Sul fronte dei conti “il primo trimestre della nuova Alitalia segnala perdite di circa 210 milioni di euro - continua Sabelli - il secondo, invece, si è fermato ad una flessione di 63 miloni di euro; oggi che siamo quasi in pari possiamo dire che Alitalia c’è”.

md80.it
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Gli amministratori mi perdoneranno per l' OT ma ci tengo a raccontarvi quanto accadutomi. [...]
Non puoi sentire la banca per ripudiare il pagamento in quanto non ti risulta corrispondere a nessun acquisto/prestazione?

A quel punto se li vogliono si dovranno fare vivi e spiegare perche'.

Declino ogni responsabilita', pero'... non sono sicuro che le banche non mettano in lista nera anche quelli che esagerano con i ripudi (il che non significa non poterne fare uno o pochi ben fondati).

Forse dal 20 agosto sei fuori tempo massimo..... pero'.... non so come siano le norme.
 
Ultima modifica da un moderatore:

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Non puoi sentire la banca per ripudiare il pagamento in quanto non ti risulta corrispondere a nessun acquisto/prestazione?

A quel punto se li vogliono si dovranno fare vivi e spiegare perche'.

Declino ogni responsabilita', pero'... non sono sicuro che le banche non mettano in lista nera anche quelli che esagerano con i ripudi (il che non significa non poterne fare uno o pochi ben fondati).

Forse dal 20 agosto sei fuori tempo massimo..... pero'.... non so come siano le norme.
L' addebito di circa 30 GBP e' comparso soltanto qualche giorno fa' sul mio rendiconto online e riportava il 20 agosto come data di acquisto mentre il biglietto a cui mi riferivo e' stato correttamente contabilizzato alla fine di agosto. L' addetta di turno di Amex mi ha detto che a quei 30 GBP non corrispondeva alcuna 'spiegazione' (di solito compare una voce con l' itinerario nel caso di un volo o con una 'giustificazione' tipo Goods per esempio). Amex si e' quindi 'accollata' le 30 Sterline e mi ha promesso di contattare AZ. La rabbia comunque rimane, visto il pessimo customer service che ho ricevuto.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Beh, vuol dire che AZ se la vedra' con Amex e se ne fa tanti di 'sti giochetti sono loro a rischiare la lista nera.

Era meglio se ti rispondevano al call center.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Multibase periferica...molto simile alle LC....no intercontinentali...tutti via cdg....costo per passeggero tra quello di un full carrier e quello di una LC,ma molto più vicino a quello di quest'ultima....insomma un sistema...ALITALIA...che ormai viaggia a passo spedito verso una mission di fideraggio allo scalo di CDG,come affermato anche oggi (onore alla sincerità) da Sabelli....per gli IC

Compagnia sempre più da corto,medio raggio,che si restringe ancora di più nel perimetro perdendo Airone,si ridimensiona ancora,e FCO perde la funzione di HUB sarà per lo più un gateway.
La parola HUB si addice meglio a FRA,CDG,LHR e similari
Regista unico: Air France
io mi auguro il contrario, e anzi penso che i francesi non saranno così stupidi da non sviluppare le potenzialità dell'hub di FCO, come infatti stanno ponendo le basi perché accada, e come gli investimenti dei gestori confermano

analogamente, gli italiani, politica in testa, hanno preso le loro garanzie perché le cose vadano come mi auguro

vedremo i fatti, incrociamo le dita!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.