Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Il mio discorso era generico, tuttavia la carnevalata della Moratti che ha "festeggiato" AZ a LIN, mi porta a pensare che tutto è possibile. Anche perchè in questo momento la decisioni in Italia le prende sostanzialmente un uomo solo. E quell' uomo vuole che AZ sopravviva e lo vuole ad ogni costo perchè sulla sorte di AZ ci ha speso la faccia come poche altre volte. E' diventata una questione di principio, piuttosto che di contrapposizione Nord-Sud oppure MXP contro FCO.
I discorsi come l' interesse nazionale, i costi di salvataggio e via dicendo sono fastidiosi dettagli. SB ha deciso che AZ deve vivere e così dovrà essere, a qualsiasi prezzo e a dispetto di qualunque altra esigenza. Chi non è d' accordo può tranquilamente lasciare la sua calda poltrona e accomodarsi fuori. Compresi i politici milanesi troppo apertamente dissidenti dalla linea di "Papi".
Sopravvaluti la permanenza di S.B. a Palazzo Chigi...
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
That's for sure:)
Tra i professori che vedono tutto negativo e chi invece vede tutto positivo, io mi tiro fuori dalla diatriba ;) (sono convinto che ci possa essere una via di mezzo).


Intanto, per tornare in topic:

TURNAZIONE MEDIO RAGGIO E FATICA OPERAZIONALE DEL PNT

Negli ultimi mesi i dipartimenti Piloti Alitalia-AirOne FIT CISL, UILTRASPORTI e UGL TRASPORTI hanno reiterato la propria azione sindacale nei confronti di tutti gli enti aziendali competenti, per denunciare le criticità generate da turnazioni particolarmente pesanti, che possono indurre eccessi di fatica operazionale degli equipaggi, riducendo di conseguenza i margini di sicurezza delle Operazioni di Volo.

Il nostro obbiettivo è la razionalizzazione delle turnazioni in tutti i settori, che non potrà prescindere da una puntuale verifica degli organici del PNT sui vari velivoli, elemento indispensabile per agevolare un più rapido rientro di ulteriori Piloti dalla CIGS.

Nonostante l’evasiva e strumentale risposta di ENAC in merito all'applicazione degli avvicendamenti estendibili, proseguiremo il nostro intervento anche in sede Europea, per contrastare l’anomala interpretazione della normativa da parte dei Vettori Nazionali. Nell’immediato, per quanto riguarda Alitalia, stiamo richiedendo all’Azienda, anche in relazione all’approssimarsi della stagione invernale, azioni concrete per migliorare la qualità degli avvicendamenti sulle direttrici più critiche. La prima criticità da risolvere in tal senso è quella relativa al volo notturno FCO-SVO-FCO.

Abbiamo pertanto richiesto ad Alitalia di ripristinare, a partire dal mese di novembre, la sosta a Mosca.

Nell’ottica di migliorare la qualità degli avvicendamenti, i Dipartimenti Piloti delle suddette OO.SS hanno richiesto formalmente ad Alitalia l’utilizzo dell’albergo in città già utilizzato da AirOne, per le soste presso lo scalo di Londra per soste superiori a 13 ore.

Contestualmente, per risolvere le problematiche relative alla mancata perequazione di impiego del PNT nei vari settori e tra le diverse basi, abbiamo richiesto ufficialmente all’Azienda di ripristinare le apposite riunioni tecniche con gli enti preposti.

In attesa di un concreto riscontro su tali tematiche, le nostre strutture continueranno a monitorare l’andamento delle turnazioni sollecitando tutte le funzioni aziendali al rispetto delle regole, fermo restando il nostro costante impegno ad intraprendere ogni azione utile al mantenimento di un adeguato standard di sicurezza delle Operazioni Volo.

Approfittiamo per ricordarvi inoltre che, dal 31/07/2009, i requisiti necessari ad ottenere la variazione del nominativo del convivente in AIDA, sono stati abbassati da 24 a 12 mesi. Sarà quindi possibile effettuare il cambiamento del convivente precedentemente inserito in AIDA, dopo che saranno trascorsi almeno 12 mesi dalla data dell'ultimo biglietto emesso a suo nome, ovvero dall'ultima volta che il precedente convivente ha usufruito delle agevolazioni di viaggio.

DIPARTIMENTI PILOTI
FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGLTRASPORTI
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Sopravvaluti la permanenza di S.B. a Palazzo Chigi...
Ho messo SB davanti a tutti, ma secondo me gran parte dei politici a livello nazionale (parlamentari, ministri, segreterie di partito, vertici sindacali ecc.), remano nella stessa direzione.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Diciamo che a Malpensa (e se vuoi anche BGY) Alitalia non è più il player di riferimento.

A LIN, TRN, BLQ, VCE, GOA, TRS resta la compagnia più importante.
A TRN Alitalia quest'inverno si consoliderà come compagnia di riferimento:

- 6 aerei in n/s
- 10 destinazioni
- 23 partenze giornaliere
- stimati per il 2010 circa 1.2 Mpax
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
L'Italia non è più "AZ centrica", da dopo il de-hub anche a Milano non se la fila più nessuno; ormai AZ è la compagnia aerea del centro-sud Italia. Al nord i player di riferimento sono altri.
questo lo pensa una piccola parte delle persone del nord, il nord non è solo Milano, è Venezia, Torino e tanto altro, questo per limitarsi al nord in senso stretto

il mercato italiano sarà ancora AZ centrico, è nel regime normativo, ed è nelle cose e nei fatti come negli altri Paesi europei lo è la compagnia protetta dai regimi normativi, ed è logico

i LF di AZ da Milano mostrano il contrario di ciò che dici, e comunque la politica e gli affari, che si fanno con la politica, quelli veri, decidono le cose, non sentimenti di avversione post dehub, le chiacchiere, contro quei fatti, stanno e staranno a zero, non esiste alcuna possibilità normativa che LH cresca in modo da insidiare AZ sul mercato italiano, e anche qui i LF e le scelte, al di là degli annunci pubblicitari, lo confermano, poi possiamo utilizzare i dati a strumento di sostegno dei nostri desideri, attaccarci a dettagli, ma le linee di fondo sono queste e lo sanno tutti, e anche se non ci fosse SB sarebbe lo stesso, prima erano Prodi e Veltroni romanocentrici, ora SB ci ha messo la faccia, la verità è che non c'è altra strada, perciò persone come Formigoni hanno lottato fino alla fine
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Onestamente chiedere che Roma si fosse attivata in fretta e furia per spostare la navetta per Milano da Fiumicino a Ciampino, perdendo la possibilità di feederare gli i/c da FCO, facendo perdere appetibilità al suo maggiore aeroporto solo per rendere comparativamente più appetibile Malpensa, senza guadagnarci nulla, senza far guadagnare nulla ai passeggeri, e tutto questo perché Milano voleva l'hub senza rinunciare al city-airport, mi sembra chiedere un po' troppo. Anzi, mi sembra proprio essere dei poveri illusi.
quoto, solo chi rifiuta una realtà che non gli piace può immaginare una soluzione così stupida per coloro che avrebbero dovuto metterla in pratica
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
A VCE credo arrivi terza, dopo LH ed EN :D:D:D

A BGY non è mai stata player di riferimento e così via.
Non proprio... a VCE Az è la prima compagnia con una quota di mercato riferita al 2008 (quindi tenendo conto anche delle difficoltà avute da settembre 2008 in poi..) del 10.5% (senza Air One che aveva lo scorso anno una quota del 5.8%)

seguono :

LH : 8.4%
AF : 8.2%

è anche interessante vedere verso che "hub" transitano i passeggeri per voli in connessione e qui c'è una sorpresa forse ...

1. FCO 19.3%
2. FRA 15.6%
3. MAD 12.8%
4. CDG 7.6%
5. AMS 7.2%
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.