Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,831
3,163
credimi,per suo pensiero

ad oggi non è chiaro di quale dio minore saremo figli

comunque non passerà molto per sapere,la cessione di un ramo precede non di molto l'indirizzo di tutti
Se vuoi ti mando un PVT, così capisci che non parlo per mio pensiero ma che ho qualche elemento interessante al riguardo, non pubblicabile qui.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Scusate l'informazione: se compro un FCO-MXP one way con AZ ho diritto eventualmente ad anticipare gratuitamente il volo prendendo quello prima nello stesso giorno come è possibile fare con Easyjet? Grazie
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ALITALIA: UGL REVOCA SCIOPERO 11 OTTOBRE. RAGGIUNTO ACCORDO SU HOSTESS

(ASCA) - Roma, 9 ott - ''In seguito all'importante accordo sindacale raggiunto presso la sede aziendale di Alitalia-CAI, abbiamo revocato lo sciopero di quattro ore proclamato per l'11 ottobre 2009''. Lo annuncia in una nota la segreteria nazionale assistenti di volo dell'Ugl Trasporti-Comparto Volo aggiungendo che ''nel documento sottoscritto vengono risolte numerose criticita' e violazioni contrattuali in materia di retribuzione e di conseguenza l'accordo di fatto risolve completamente tutte le tematiche oggetto della nostra vertenza e coerentemente normalizza la retribuzione del personale navigante di cabina, come da accordi sottoscritti a Palazzo Chigi''.

''Ci aspettiamo - e' scritto ancora in conclusione - che la sottoscrizione dell'accordo, frutto di un serrato e concreto confronto, possa rappresentare una pagina nuova nelle relazioni industriali, anche nell'ottica degli imminenti impegni sindacali che saremo chiamati ad affrontare come nel caso dell'integrazione tra Alitalia-CAI ed Airone''.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Stamattina ho volato AZ...
Supponiamo che sia la prima volta.
Bene.
Ieri problemi di prenotazione online con spese aggiuntive per contattare banca che diceva essere tutto ok per loro.Quindi ho dovuto utilizzare il servizio banca online.
Poi oggi arrivo a FCO con i regolari 15 minuti di ritardo causati dal trenino.
Tragitto stazione-terminal A tutto uguale.Ho notato i nuovi tabelloni che indicano i voli.
Il terminal invece mi pare tale e quale a prima.
Con carta d'imbarco già stampata a casa vado ai varchi e non faccio fila perchè in aeroporto non c'è praticamente nessuno.Mi dirigo subito al gate perchè ho solo 5 minuti ma il mio sesto senso mi dice che tanto è in ritardo quindi mi fermo ai bagni(che puzzano di straccio sporco) e al bar vicino al gate A4,dove fanno il caffe più "bruciato"dell'aeroporto.Il gate nel frattempo è cambiato come da annuncio e l'imbarco è ritardato di qualche minuto.Finger uscita 12.I vecchi Link."Me sembra de fa' a selezione all'ingresso de 'na discoteca " mi disse una volta una ragazza...
Ho l'1A ma disgraziatamente è un vecchio md80 quindi cappelliera occupata da buste o non so cosa.Opto per la sesta fila.Poche comunicazioni ed equipaggio nella media AZ.Una AV must-go non si capacitava come il suo trolley non passasse nel corridoio angusto soprattutto a causa del mio piede.Aspettiamo un po' il pushback.Divertente quanto singolare comandante che chiede al pa "per favore chiudetemi la porta posteriore".Attendiamo 50 minuti a bordo prima di muoverci causa"traffico intenso su FCO".Arriviamo a destinazione con 20 minuti circa di ritardo.

Insomma questo viaggio mi conferma la trasformazione in Grande Airone.
Molto maquillage e strategia di comunicazione aggressiva.Fatti:pochi.
Auguri AZ.E auguri AP perchè stavolta butta un po'male.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
simpatico il tuo mini-tr...la prossima volta aggrada il forum con qualche foto no?
 
Ultima modifica da un moderatore:

billypaul

Utente Registrato
Alitalia: Aea, ad agosto load factor sale a 76,8%

ROMA (MF-DJ)--Aumenta ancora il coefficiente di riempimento degli aerei di Alitalia. Ad agosto, segnala l'Aea (l'associazione dei vettori europei), il load factor si e' attestato al 76,8%, contro il 72,7% registrato a luglio; i passeggeri imbarcati ad agosto sono 2,101 mln.

Nei primi otto mesi dell'anno, segnala ancora l'Aea, il load factor medio si attesta al 63,4%, con 14,03 mln di passeggeri trasportati. red/rov



(END) Dow Jones Newswires

October 09, 2009 08:34 ET (12:34 GMT)

Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
 

maxxcom

Utente Registrato
26 Maggio 2007
40
0
Sicilia.
www.maxxcom.it
Alitalia: Aea, ad agosto load factor sale a 76,8%

ROMA (MF-DJ)--Aumenta ancora il coefficiente di riempimento degli aerei di Alitalia. Ad agosto, segnala l'Aea (l'associazione dei vettori europei), il load factor si e' attestato al 76,8%, contro il 72,7% registrato a luglio; i passeggeri imbarcati ad agosto sono 2,101 mln.

Nei primi otto mesi dell'anno, segnala ancora l'Aea, il load factor medio si attesta al 63,4%, con 14,03 mln di passeggeri trasportati. red/rov



(END) Dow Jones Newswires

October 09, 2009 08:34 ET (12:34 GMT)

Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
E' da inizio anno che Alitalia gioca al ribasso sul prezzo contro i vettori low-cost. Bisogna pertanto vedere se il revenue è altrettanto soddisfacente e soprattutto se è compatibile con la struttura dei costi aziendali. L'impressione è che AZ più che diventare Lunfthansa o Air France stia ormai cercando di diventare Easyjet. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
E' da inizio anno che Alitalia gioca al ribasso sul prezzo contro i vettori low-cost. Bisogna pertanto vedere se il revenue è altrettanto soddisfacente e soprattutto se è compatibile con la struttura dei costi aziendali. L'impressione è che AZ più che diventare Lunfthansa o Air France stia ormai cercando di diventare Easyjet. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi.
beh, niente male come rete di connessioni e prospettive per essere Easyjet2, e nemmeno come regime normativo, è la prima low cost a essere protetta dalla legislazione sulla ristrutturazione delle grandi imprese in crisi..
 

goafan

Utente Registrato
Air One, integrazione alle battute finali: trasferiti 28 aerei

Condividi su Twitter È alle battute finali l’integrazione di Air One nella nuova Alitalia, con il passaggio di 28 aerei e dei rispettivi equipaggi, che via via cambieranno livrea, dalla ex compagnia di Carlo Toto alla nuova linea aerea. La società ha inviato ai sindacati un documento in cui spiega il programma di «trasferimento di rami d’azienda» che prevede anche la fusione per incorporazione della società di handling (scarico bagagli) Eas - European Avia Service - escluse le pulizie di bordo. Gli atti di fusione e scissione saranno sottoscritti - si legge nel documento - non prima del 10 novembre prossimo. È previsto un confronto fra azienda e sindacati, in particolare sull’armonizzazione dei contratti del personale navigante di Air One con quello di Alitalia.

ilgiornale.it

CIAO
_goa
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Beh c'è pure LHI....non è italiana? :D

A parte gli scherzi, credo che comunque questa sia una scelta obbligata in quasi tutti i paesi più industrializzati. Ossia, la Compagnia di Bandiera (privata o non) è quella che più di altre assicura il trasporto per chi lavora per affari.
Ci possono essere anche valide alternative (vedi U2), ma la quantità di offerto e la qualità dei servizi li possono offrire solo delle major o pseudo-major come AZ appunto.
È quello che intendevo dire io: ribadisaco "ti piace vincere facile"; sono premi fuffa, non esistono concorrenti capaci di offrire un servizio simile.
Il mio giudizio infatti non era riguardo AZ (che pure si fregia di questi pseudo titoli), ma del premio in se, che non ha senso di esistere
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Lunedì alle 12 la firma in Regione




Sabelli e Colaninno per Alitalia Chiamparino e Bresso per gli enti. Lunedì alle 12 la firma in Regione Amsterdam promo da 97 euro A/R. La Fiavet: "Pronti a fare il massimo"



Partecipazione al top per la conferenza stampa che presenterà i nuovi voli su Amsterdam, Mosca, Istanbul e Berlino - Tariffe promo andata-ritorno da 97 euro (Amsterdam) a 211 (Mosca) - Grande occasione per Torino, anche sotto il profilo del turismo in arrivo



Sarà ai massimi livelli la conferenza stampa di presentazione dei nuovi voli intrenazionali di Alitalia. Alle 12 di lunedì in Regione (Piazza Castello, primo piano). Sono annunciate le presenze di Colaninno e Sabelli per Alitalia, Bresso per la Regione, Chiamparino per il Comune, Perone per la Provincia, Barberios per la Camnera di Commercio. Sagat schierata al gran completo: Marinò-Montagnese-Palombelli. Insomma, conferenza stampa di gala. Vi racconteremo i dettagli con la consueta temnpestività. Comunque, al di là di qualsiasi ulteriore valutazione, si tratta di una svolta importante per Torino ed anche per il potenziale appeal turistico. L'offerta Alitalia si affianca a quella appena annunciata da Ryanair (Madrid, Brindisi, Bari): il 2010 da Caselle si prospetta molto intenso.


Ecco le tariffe promo!

TRN-Amsterdam 97.29€ a/r
TRN-Berlino 98.11€ a/r
TRN-Istanbul 148.37€ a/r
TRN-MOsca 210.87€ a/r


----



La Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e il Presidente di Alitalia Roberto Colaninno
Hanno il piacere di invitare la S.V.
alla presentazione dei piani di Alitalia per lo sviluppo e la promozione del Piemonte

Parteciperanno:
il Sindaco di Torino, Sergio Chiamparino
l’assessore al turismo della Provincia di Torino, Ugo Perone
l’Amministratore Delegato di Alitalia, Rocco Sabelli
il Presidente di Sagat, Maurizio Montagnese
il Presidente della Camera di Commercio di Torino, Alessandro Barberis


-------
Una nota di Carlo Bortott, presidente FIAVET:
In questi giorni stiamo lavorando ad un progetto di collaborazione con AZ per
1)dare il maggior risalto possibile ai nuovi voli;
2)sollecitare una collaborazione attiva da parte delle Adv;
3)sensibilizzare una maggiorer collaborazione anche da parte degli Enti pubblici per ottimizzare le risorse e coinvolgere gli Operatori privati sul tema della della promozione a favore dell'incoming;
4) attivare alcuni T.O. (sopratutto piemontesi) a predisporre pacchetti turistici ad hoc sui suddetti voli, fruendo di strumenti di promozione specifici.
Non ci nascondiamo la difficoltà di portare avanti il tutto (da tempo sentiamo assenti i partners che dovrebbero lavorare in tal senso...), ma siamo convinti di dover dare il massimo impegno,




fonte: LaStampa-Torino.
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Ok lo farò ma la prossima non sarà Az ma Ba...
scusami, non per far polemica, ma per capire: primo non capisco cosa non ti sia piaciuto di quel volo e soprattutto non capisco che colpe abbia az se sei arrivato con 20 min di ritardo per causa"traffico intenso su FCO" ATC. Ti potrebbe esser succeso con qualsiasi altro vettore.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
scusami, non per far polemica, ma per capire: primo non capisco cosa non ti sia piaciuto di quel volo e soprattutto non capisco che colpe abbia az se sei arrivato con 20 min di ritardo per causa"traffico intenso su FCO" ATC. Ti potrebbe esser succeso con qualsiasi altro vettore.
Anzitutto il must-go che cerca di far passare il trolley sul piede.
Per il resto niente di anormale.Ho solo riportato un'esperienza.Ai miei occhi il servizio rimane mediocre.Per tutta una serie di cose.

p.s:Non facciamo quelli che"Che colpa ha AZ?".Non è questo il problema.La risposta alla tua domanda è comunque un retorico:nessuna.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.