Thread Alitalia dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billypaul

Utente Registrato

billypaul

Utente Registrato
Alitalia-Cai: perdite dimezzate, ma ancora pochi passeggeri

ROMA – Alitalia-Cai dimezza le perdite: la compagnia aerea, scrive oggi il Sole-24 Ore, ha chiuso il 2010 con un rosso passato da 274 a 110 di euro, una perdita netta ridotta di oltre il 40 per cento da 327 a 175 milioni, e un aumento nei ricavi del 14,8 per cento, per un valore totale di 3.273 milioni.
Anche i passeggeri l’anno scorso sono aumentati del 7,4 per cento, toccando quota 23,36 milioni, in linea con la crescita del mercato italiano.
In quanto a ricavi quasi tutti i vettori di medio-lungo raggio in Europa hanno dichiarato profitto nel 2010: Lufthansa ha avuto un utile netto di 542 milioni di euro, Ryanair 367 milioni, Iberia 53 milioni, Air France-Klm 72 milioni, easyJet 144 milioni.
Secondo fonti industriali citata dal Sole, la nuova Alitalia sconta alcuni problemi, tra cui una perdita di quote di mercato nazionale soprattutto ad opera di Ryanair ed easyJet, ma anche di Lufthansa Italia (che ha però risultati economici negativi), un sottoutilizzo degli aerei nel breve e medio raggio e quindi anche dei piloti, di conseguenza con costi più elevati delle previsioni. La Cai è riuscita a fare meglio del previsto nei voli internazionali e intercontinentali, che sta potenziando con gradualità.
L’amministratore delegato Rocco Sabelli esclude di aver perso quote di mercato. Però i passeggeri della Cai, che comprende Air One, nel 2010 sono stati due milioni in meno di quelli che le due compagnie confluite nella Cai avevano nel 2008 (-8,2%). Nello stesso periodo l’intero mercato italiano è cresciuto di sei milioni di passeggeri (+4,5%).
Secondo il sito ‘anna.aero’, in un’analisi del mercato italiano basata sui dati Oag di ottobre 2010, “Alitalia è caduta al secondo posto, distante da Ryanair per la capacità di posti sull’internazionale. Perfino Lufthansa ora fa più voli internazionali per l’Italia di Alitalia”.

Blitzquotidiano
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
A voi naviganti CFS non riguarda direttamente....ma solo chi viaggia con biglietti staff senza diritto di prenotazione.



Dovrebbe essere stamattina prima della convention di Sabelli con quadri e dirigenti. L'ora esatta non la conosco.
Il prelisting è già partito ma... non funziona: a parte il fatto che non da alcuna priorità in lista d'attesa ma serve "solo" per i pasti (un vantaggio per la compagnia ma non per il dipendente/viaggiatore) poi, una volta accettati i passeggeri, il sistema li cancella automaticamente invalidando i biglietti elettronici! Mi sa che va ancora testato.
A puro titolo di cronaca: sarà obbligatorio dal 1° Aprile
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
ROMA – Alitalia-Cai dimezza le perdite: la compagnia aerea, scrive oggi il Sole-24 Ore, ha chiuso il 2010 con un rosso passato da 274 a 110 di euro, una perdita netta ridotta di oltre il 40 per cento da 327 a 175 milioni è...]

Secondo fonti industriali citata dal Sole, la nuova Alitalia sconta alcuni problemi, tra cui una perdita di quote di mercato nazionale soprattutto ad opera di Ryanair ed easyJet, ma anche di Lufthansa Italia (che ha però risultati economici negativi)
Lufthansa Italia ha però risultati economici negativi

Alitalia invece registra profitti record...
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
Comunque credo che quasi tutte le major abbiano più voli internazionali dall'Italia di Alitalia. Lufthansa, Air France e British Airways quasi sicuro
 
Q

Quirino

Guest
Questa frase comunque non mi è chiara.

Vuol dire che LH+LHI da/per tutti gli scali italiani ha più voli internazionali di AZ+AP? Se così fosse è una caxxata.

Se invece intendiamo i feed verso i rispettivi hubs, allora il giornalista ha ragione.
quindi un MXP/MUC di LH, in quanto feed, non sarebbe un volo internazionale?

scuasa, non ho capito.
 

billypaul

Utente Registrato
quindi un MXP/MUC di LH, in quanto feed, non sarebbe un volo internazionale?

scuasa, non ho capito.
Il giornalista scrive: "Perfino Lufthansa ora fa più voli internazionali per l’Italia di Alitalia”.

Intende dire che Lufthansa fa più voli internazionali per l'Italia di quanti ne fa Alitalia (considerando tutti quelli che partono da FCO, MXP, LIN e altri scali + quelli AirOne)?

Beh mi sembra esagerato onestamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.