Thread Alitalia dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Alitalia accelera sul piano esuberi
20 febbraio 2011

MILANO
Alitalia prova ad accelerare il confronto con i sindacati per la riduzione del personale. Domani è in agenda una riunione che la compagnia vorrebbe «conclusiva», almeno secondo quanto ha scritto nella lettera inviata alle segreterie nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti. I sindacati, tuttavia, frenano sull'ipotesi di un'intesa già lunedì perché ritengono indispensabile risolvere tutti i punti del confronto che riguarda personale di terra, assistenti di volo e piloti. L'obiettivo di Alitalia è di ridurre l'organico di un migliaio di dipendenti.

Nei giorni scorsi, l'amministratore delegato della compagnia, Rocco Sabelli, aveva ripetuto che «non c'è un problema di esuberi» rispetto all'obiettivo iniziale, fissato due anni orsono, di 12.600 lavoratori. Oggi la compagnia ne ha 14mila, di cui alcuni in part time e altri stagionali. «Ci sono margini di efficienza e possiamo intervenire con cassa integrazione su base volontaria e outsourcing», aveva aggiunto.

Su circa 8.900 addetti alle attività di assistenza a terra a Fiumicino (l'unico scalo in cui l'azienda ha deciso di mantenerne la gestione), Alitalia pensa alla cassa integrazione volontaria per 700 lavoratori, pari all'8% della forza lavoro. I sindacati vogliono ridurre gli esodi a 500 lavoratori, limitando i casi a chi matura la pensione nei sette anni successivi e a condizione che non ci siano ripercussioni operative.

Intanto procede l'esternalizzazione delle attività aeroportuali negli scali periferici. Dal primo marzo verrà ceduto ad un consorzio il ramo d'azienda dell'aeroporto di Bari che impiega circa settanta lavoratori. Sono già state cedute le attività negli scali di Napoli, Catania, Palermo, Lamezia Terme e Alghero per circa 300 addetti. Altri 150 lavoratori sono impiegati negli scali di Cagliari, Brindisi e Reggio Calabria destinate anch'esse ad essere cedute.

Su circa 3.300 fra hostess e steward, in 700 hanno chiesto di passare al part time. Occorrerebbe, quindi, reintegrare l'organico con il «ripescaggio» fra i 250 rimasti in cassa integrazione. I sindacati chiedono miglioramenti delle condizioni di lavoro. Da affrontare anche l'equiparazione contributiva del personale di AirOne Cityliner e la stabilizzazione di chi ha il contratto a tempo determinato.

Per i piloti, infine, i sindacati chiedono la soluzione di gravi criticità: organici sottodimensionati, turnazione, mancata erogazione di circa 15.000 giornate di ferie, gestione delle basi periferiche, abusi contrattuali sui turni, sottoimpiego dei colleghi Cityliner e preoccupanti lacune nelle aree addestramento e sicurezza volo.

http://www.ilsole24ore.com/art/econ...lera-piano-esuberi-081557.shtml?uuid=Aah8Ay9C
 

billypaul

Utente Registrato
Esodo incentivato per 600 in Alitalia

Giorgio Pogliotti
ROMA

Esodi incentivati per circa 600 addetti Alitalia impegnati nei servizi di terra all'aeroporto di Fiumicino.

È questa la cifra su cui si sta ragionando al tavolo negoziale che l'azienda ha riavviato ieri con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl – secondo quanto riferiscono i sindacati – come effetto degli interventi di riorganizzazione ed efficientamento del personale messi in campo dalla compagnia che mira al pareggio di bilancio entro il 2011. L'azienda originariamente aveva previsto una sforbiciata all'incirca dell'8% tra gli 8.900 addetti all'aeroporto di Fiumicino (pari a circa 700 esodi), giudicati eccessivi dai sindacati. Al tavolo di ieri, in particolare, Alitalia ha riferito di aver valutato 365 domande di accesso alla cassa integrazione straordinaria, in aggiunta alle 250 richieste di lavoratori che maturano i requisiti pensionistici nell'arco di sette anni, periodo durante il quale potranno usufruire della cassa integrazione (4 anni) e della mobilità volontaria (3 anni). Il tavolo proseguirà oggi, poichè il sì dei sindacati è condizionato all'assunzione dei precari, al rientro di personale in cassa integrazione e all'avvio di corsi di riconversione di una parte dei dipendenti per compensare le uscite con l'obiettivo di non produrre impatti negativi sull'operativo. I sindacati spiegano anche di aver respinto ieri una proposta aziendale sulla stabilizzazione di 50 dipendenti con contratti a tempo determinato.
Per le sedi periferiche, invece, le attività di handling sono affidate in outsourcing. Sono già state cedute al l'esterno le attività aeroportuali a Napoli, Catania, Palermo, Lamezia Terme e Alghero (circa 300 addetti) e, in attesa di cedere quelle di Cagliari, Brindisi e Reggio Calabria (150 addetti), Alitalia ha confermato che dal 1° marzo 67 lavoratori dello scalo di Bari passeranno ad un consorzio esterno.
Fin qui il personale di terra impiegato nelle attività aeroportuali. Passando al personale navigante, tra i 3.300 assistenti di volo 450 domande di accesso al part-time sono state valutate dall'azienda (su un totale di 700), insieme a 90 domande di trasferimento da Milano a Roma. I sindacati propongono che con il passaggio dal full-time al part-time l'organico venga reintegrato "pescando" nel bacino dei 250 tra hostess e steward posti in cassa integrazione, oltrechè tra gli stagionali.
Un'analoga operazione riguarda i piloti: tra i 40 e i 60 hanno chiesto il passaggio al part-time e i sindacati chiedono di compensare il tutto con assunzioni di personale posto in Cigs. Al tavolo l'intesa sembra a portata di mano tra oggi e domani, intanto però resta in calendario lo sciopero di 24 ore indetto dalla Filt-Cgil per il 23 marzo.
Sole24

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

billypaul

Utente Registrato
Non è che stanno propriamente distruggendo...sono esodi volontari.
Si tratta quindi di personale o non più motivato (e quindi probabilmente un peso per l'azienda), o con i requisiti necessari per il prepensionamento, che hanno quindi la possibilità di sfruttare il beneficio dei 4+3 anni di CIGS.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Non è che stanno propriamente distruggendo...sono esodi volontari.
Si tratta quindi di personale o non più motivato (e quindi probabilmente un peso per l'azienda), o con i requisiti necessari per il prepensionamento, che hanno quindi la possibilità di sfruttare il beneficio dei 4+3 anni di CIGS.
Lo sommo a quanto già fatto in questi anni
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
TRASPORTO AEREO: ALITALIA PRESENTA SAFETY CARD PER NON VEDENTI

(ASCA) - Roma, 22 feb - La safety card per passeggeri non vedenti e ipovedenti. L'inizativa, unica al mondo, e' stata presentata oggi dal presidente dell'Enac Vito Riggio, e dall'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli.

La carta, che presenta tutte le informazioni di sicurezza per il passeggero, e' realizzata in caratteri braille, con figure a leggibilita' tattile per non vedenti e secondo i requisiti di leggibilita' e contrasto di colori per ipovedenti. La nuova carta e' stata sviluppata dall'Enac in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi. Alitalia sara' la prima compagnia al mondo a renderla disponibile a bordo dei circa 90 aeromobili della propria flotta Airbus di medio raggio.

In particolare, a bordo degli aeromobili Alitalia Airbus di medio raggio, i passeggeri non vedenti ed ipovedenti oltre a ricevere un briefing personalizzato da parte del personale di cabina, potranno consultare la nuova carta che conterra': - testi stampati con caratteri e colori adatti agli ipovedenti (e agli eventuali accompagnatori) - testi stampati in caratteri braille - figure stampate in 3D che illustrano elementi quali la dislocazione delle uscite di sicurezza, il disegno e la configurazione della cabina, le modalita' per allacciare e slacciare la cintura di sicurezza, le posizioni da assumere in caso di emergenza, l'utilizzo del salvagente e della maschera per l'ossigeno.

''Cosi' come gia' accaduto per la prima edizione in Europa della Carta dei Diritti del Passeggero in caratteri braille, che abbiamo stampato e reso disponibile dal giugno del 2010 - commentato Riggio -, siamo fieri di presentare questo ulteriore utile supporto informativo a favore dei passeggeri non vedenti ed ipovedenti. Ci tengo a ricordare che e' stato realizzato per la prima volta al mondo dal nostro Paese e che viaggera' sui voli dell'Alitalia, la prima compagnia ad adottare il progetto. Alitalia, quindi, ha scelto questa nuova policy di accoglienza a bordo dei viaggiatori con disabilita' visive, segno della particolare attenzione del vettore alle necessita' del passeggero''.

''Dedichiamo questa iniziativa - ha aggiunto Sabelli - alle migliaia di passeggeri non vedenti e ipovedenti che ogni anno volano con la nostra Compagnia. Alitalia e' orgogliosa di essere la prima compagnia aerea al mondo ad aver scelto di adottare questo nuovo strumento dedicato alla serenita' e alla sicurezza dei passeggeri e che rappresenta un ulteriore passo del proprio percorso di innovazione e di responsabilita' sociale''.

La safety card per non veenti e ipovedenti sara' disponibile, entro fine marzo, su tutti gli aerei della flotta a medio raggio di Alitalia.

http://www.asca.it/news-TRASPORTO_A...SAFETY_CARD_PER_NON_VEDENTI-992577-ECO-1.html
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Cerco di estrapolare informazioni utili dopo una serie di comunicazioni inviate e richiamate, corrette, non confermate et similia.
Col beneficio dell'inventario, ecco cosa dovrebbe esserci di nuovo dal 24 c.m. giusto per spostare l'attenzione, ma non per dimenticare, i tanti e tangibili problemi del lavoro quotidiano.


Il prossimo 24 febbraio partirà il progetto denominato “Comfort Seat” (dopo errata corrige) che prevede la possibilità da parte dei passeggeri di riservare, previo il pagamento on line di un supplemento, i posti a bordo definiti “comfort” (sempre dopo errata corrige.)
Per i primi due mesi il supplemento ammonterà (ma non ne sono sicuro) a 20€ per gli internazionale e 35€ per gli intercontinentali; per i clienti CFA, CFP e CP tale assegnazione verrà effettuata gratuitamente.
Nello specifico, su tutti i voli internazionali ed intercontinentali sarà presente un numero contingentato di comfort seat dettagliati (e anche questi dopo errata corrige della tabella).
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Non è che stanno propriamente distruggendo...sono esodi volontari.
Si tratta quindi di personale o non più motivato (e quindi probabilmente un peso per l'azienda), o con i requisiti necessari per il prepensionamento, che hanno quindi la possibilità di sfruttare il beneficio dei 4+3 anni di CIGS.
è un po' una forzatura quanto hai scritto. Non molto,ma lo è.
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
buone news sul versante della puntualita'

Alitalia: Sabelli, puntalità arriva a sfiorare il 90%

(Teleborsa) Roma, 22 feb - Alitalia risulta sempre più affidabile, posizionandosi al 10 posto tra 33 compagnie aeree. Lo ha affermato l'amministratore delegato della compagnia, Rocco Sabelli nel corso di una conferenza stampa all'Enac per la presentazione della safety card per non vedenti.

"Da un anno abbiamo come slogan quello di andare oltre la puntualità. All'inizio i nostri problemi stringenti erano quelli della regolarità e puntualità. Dopo un avvio difficile e grazie agli sforzi di tutti abbiamo fatto grandi progressi. Siamo stabilmente tra le prime 10 compagnie su 33 per quanto riguarda l'affidabilità. Partivamo dalla trentottesima posizione e tra chi ci precede solo una ha dimensioni paragonabili a noi. Garantire puntualità e avere statistiche elevate non è sufficiente. Occorre fornire alta qualità anche a chi fatalmente incappa in un disservizio".

Esprime soddisfazione su questi dati anche il presidente dell'Enac, Vito Riggio: "Siamo molto soddisfatti perchè, rispetto agli inizi, ci piace dare atto di un indice di puntualità che sfiora il 90%. I risultati finanziari non li commento, ma quelli che riguardano la Carta dei servizi ci sono e sono visibili".
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Alitalia-personale di terra: 600 verso cassa integrazione

Azienda e sindacati starebbero negoziando e l’accordo dovrebbe essere questione di giorni,
Sono circa 600 i lavoratori del personale di terra di Alitalia per cui potrebbe scattare la cassa integrazione. E’ quanto ha riferito l’azienda ai sindacati nel corso dell’incontro che si è tenuto ieri. Le parti starebbero negoziando e l’accordo dovrebbe essere questione di giorni, scrive Il Corriere della Sera di oggi. La compagnia ha ricevuto 365 richieste di lavoratori disposti ad andare in cig volontaria, a questi si aggiungono 250 lavoratori che matureranno la pensione nei sette anni successivi.

TTG
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
22/02/2011 - 16:24
Sabelli: affidabilità patrimonio storico della compagnia
Nei mesi meno trafficati si è sfiorato il 90%

A margine della presentazione della Safety Card per i non vedenti, l'a.d. di Az Rocco Sabelli ha sottolineato i risultati conseguiti dalla compagnia sulla puntualità, che ha sfiorato, nei mesi meno trafficati, il 90%. “Se si guadagnano 10 punti di puntualità significa però, che sul totale dei passeggeri trasportati da Alitalia, almeno 2,5 mln e mezzo di persone sono arrivate in ritardo e sono scontente del servizio che abbiamo fornito. Stiamo lavorando per ritrovare quell'affidabilità, che è il patrimonio storico della nostra compagnia, andando oltre la puntualità”.

www.guidaviaggi.it
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Cerco di estrapolare informazioni utili dopo una serie di comunicazioni inviate e richiamate, corrette, non confermate et similia.
Col beneficio dell'inventario, ecco cosa dovrebbe esserci di nuovo dal 24 c.m. giusto per spostare l'attenzione, ma non per dimenticare, i tanti e tangibili problemi del lavoro quotidiano.


Il prossimo 24 febbraio partirà il progetto denominato “Comfort Seat” (dopo errata corrige) che prevede la possibilità da parte dei passeggeri di riservare, previo il pagamento on line di un supplemento, i posti a bordo definiti “comfort” (sempre dopo errata corrige.)
Per i primi due mesi il supplemento ammonterà (ma non ne sono sicuro) a 20€ per gli internazionale e 35€ per gli intercontinentali; per i clienti CFA, CFP e CP tale assegnazione verrà effettuata gratuitamente.
Nello specifico, su tutti i voli internazionali ed intercontinentali sarà presente un numero contingentato di comfort seat dettagliati (e anche questi dopo errata corrige della tabella).

Appena uscita quella comunicazione con quella N, volevo morire per loro!!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,848
1,776
Mi sembrava...

Riguardo ai posti comfort si copia quanto fatto da Air France per i posti Plus ma con costi inferiori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.