Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Capisco che ci fai una figurina, ma io ti avevo anticipato di un incontro Letta-Moretti questa mattina che si é svolto come da programma, tu cerchi di polemizzare con il tavolo ministeriale del pomeriggio che non centra nulla. Se é per questo all'incontro pomeridiano non c'era nemmeno Letta.

Non preoccuparti che l'auto aziendale la teniamo sempre con il pieno,tu invece non ne hai bisogno, fai tutto con internet.
 
Capisco che ci fai una figurina, ma io ti avevo anticipato di un incontro Letta-Moretti questa mattina che si é svolto come da programma, tu cerchi di polemizzare con il tavolo ministeriale del pomeriggio che non centra nulla. Se é per questo all'incontro pomeridiano non c'era nemmeno Letta.

Figurina?
Vogliamo parlare della tua figurina che annuncia pareggi di bilancio,utili e piani di flotta??
Con una fonte a supporto dell'incontro risulteresti più convincente.
 
Anche l'articolo che ho postato sopra, del Corriere, conferma un incontro di Moretti con esponenti del governo prima del meeting Alitalia, ma almeno a detta del quotidiano FS non e' della partita in AZ. Sara' vero?
Nel giro di 24 ore AZ doveva finire ad AF, poi di legge Marzano, poi a FS, poi Mancuso manda sostanzialmente a fare un giro AF, poi ora viene smentita FS e si parla di intervento pubblico per dare una ripulita ad AZ e passarla ad AF.
La morale è che, come poi dicevo precedentemente, Letta da buon DC si tiene aperte tutte le strade.
 
Nel giro di 24 ore AZ doveva finire ad AF, poi di legge Marzano, poi a FS, poi Mancuso manda sostanzialmente a fare un giro AF, poi ora viene smentita FS e si parla di intervento pubblico per dare una ripulita ad AZ e passarla ad AF.
La morale è che, come poi dicevo precedentemente, Letta da buon DC si tiene aperte tutte le strade.
Mancuso ha poco da mandare a fare un giro AF dal momento che AF non rischia di mettere gli aerei a terra e non rischia che il principale fornitore di carburante gli chiuda i rubinetti.
Lui invece sì.
Nelle ultime ANSA si legge che il governo spinge verso AF che considera l'ultima realistica soluzione.

Dove lo vedi il tentativo pubblico?

Dopo CDP, e FS non ci sono altre risorse pubbliche utilizzabili senza fare inalberare qualcuno a Bruxelles.
O FS o CDP o AF non ci sono molte altre via d'uscita,salvo la marzano.
Sembra che qualche strada si sia già interrotta,una di queste è CDP.
Le banche non si stanno ammazzando per mettere soldi,e comunque vogliono un progetto VERO dietro per elargire.
 
Nel giro di 24 ore AZ doveva finire ad AF, poi di legge Marzano, poi a FS, poi Mancuso manda sostanzialmente a fare un giro AF, poi ora viene smentita FS e si parla di intervento pubblico per dare una ripulita ad AZ e passarla ad AF.
La morale è che, come poi dicevo precedentemente, Letta da buon DC si tiene aperte tutte le strade.

Infatti credo anche io che sia cosi.
 
La soluzione FS sarebbe perfetta per il nostro sistema paese.
Si ristatalizza una società moribonda, ma senza un cent da parte del governo (salvando per altro la faccia su numerosi fronti), la concorrenza rimane quello che è, considerato che FS opera quasi in totale monopolio, escludendo poche direttive principali, si mandano a quel paese i francesi, sbandierandogli in faccia il tricolore e facendo vedere i sorci verdi all'amico de Juniac, i sindacati sarebbero certamente d'accordo (quale miglior occasione per tornare a fare quel cavolo che ci pare se non diventare un carrozzone pubblico?), ADR potrebbe aumentare ancora le tariffe, portando avanti la causa di migliorare l'esperienza per il passeggero (quando da che mondo è mondo prima migliori un servizio e poi, nel caso, adegui la tariffazione, non viceversa); in un altro paese sarebbe certamente una visione avanguardista e capace di mescolare le carte in tavola, in Italia sarebbe solo un mero mezzo per far vivacchiare ancora un po' dipendenti e dirigenti prima che qualcuno gli svegli dicendogli che una compagnia aerea va gestita in maniera leggermente differente.
 
Figurina?
Vogliamo parlare della tua figurina che annuncia pareggi di bilancio,utili e piani di flotta??
Con una fonte a supporto dell'incontro risulteresti più convincente.
Continua pure con la figuretta cercando di buttarla in flame, a parte che Dr.Gio mi sembra che abbia già confermato, non ho nessuna voglia di perdere tempo dietro alle tue sterili polemiche.
 
Il governo dice che tra stasera e domani trovera' un soggetto pubblico che metta i soldi.
Mah, difficile credere a tanta apparente improvvisazione.
Ai francesi anderbbe benissimo che caiaz diventi il primo azionista della holding, basta che il 75 per cento in mano agli italiani sia sufficientemente polverizzato da garantirle di comandare con il 25 per cento. Non e' difficile, in telecom controllano con il 22 per cento.
 
La soluzione FS sarebbe perfetta per il nostro sistema paese.
Si ristatalizza una società moribonda, ma senza un cent da parte del governo (salvando per altro la faccia su numerosi fronti), la concorrenza rimane quello che è, considerato che FS opera quasi in totale monopolio, escludendo poche direttive principali, si mandano a quel paese i francesi, sbandierandogli in faccia il tricolore e facendo vedere i sorci verdi all'amico de Juniac, i sindacati sarebbero certamente d'accordo (quale miglior occasione per tornare a fare quel cavolo che ci pare se non diventare un carrozzone pubblico?), ADR potrebbe aumentare ancora le tariffe, portando avanti la causa di migliorare l'esperienza per il passeggero (quando da che mondo è mondo prima migliori un servizio e poi, nel caso, adegui la tariffazione, non viceversa); in un altro paese sarebbe certamente una visione avanguardista e capace di mescolare le carte in tavola, in Italia sarebbe solo un mero mezzo per far vivacchiare ancora un po' dipendenti e dirigenti prima che qualcuno gli svegli dicendogli che una compagnia aerea va gestita in maniera leggermente differente.

Ma un pochino di positivismo no?
Mi pare che anni fa ci fosse chi diceva che uno dei due matti fosse quello che si era messo in testa di risanare le ferrovie.
 
Per come la vedo io l'idea è quella di far entrare banche e FS per andare incontro all'irrinunciabile matrimonio francese con AF, credo però che ci sia un problema di governance,ovverosia chi comanda?
Credo che Moretti non sia disposto ad entrare senza avere il controllo,e allo stesso modo i francesi, da quì nasce a mio avviso la situazione di stallo
 
Ma un pochino di positivismo no?
Mi pare che anni fa ci fosse chi diceva che uno dei due matti fosse quello che si era messo in testa di risanare le ferrovie.
C'è ancora qualcuno che davanti ad un intervento pubblico in AZ parla di positivismo?
Se ti sei perso gli ultimi 5 anni di esperienza CAI posso farti un riassunto: è un'azienda privata, l'esperienza pubblica l'abbiamo già provata e con risultati piuttosto pessimi negli ultimi 20 anni.
 
Per come la vedo io l'idea è quella di far entrare banche e FS per andare incontro all'irrinunciabile matrimonio francese con AF, credo però che ci sia un problema di governance,ovverosia chi comanda?
Credo che Moretti non sia disposto ad entrare senza avere il controllo,e allo stesso modo i francesi, da quì nasce a mio avviso la situazione di stallo

Chi ristruttura il debito prende il timone, ma pare che AF non intenda farlo per alcuna ragione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.