Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il discorso di Scaroni è ineccepibile e probabilmente è valido anche per le banche: se gli stessi azionisti si rifiutano di investire nell'azienda, come si può pensare di spostare il rischio sui fornitori?
Anche se ovviamente il carburante arriverà anche dopo Sabato, sembra sempre più evidente che nessuno dei soggetti coinvolti è incline a buttare nel cexxo centinaia di M€ solo per far contenti Letta &c.
 
Con Alitalia non si capisce piú niente visto che ognuno dice la sua.

Le FSI non é chiaro o meno se entreranno ma non é da escludere che sia con AF-KL (anche se da un lato il Ministro Lupi ha smentito che siano state coinvolte, mentre dall'altro "voci" direbbero che Moretti avrebbe avuto una riunioni con non si sa bene chi del Governo).
Il Vice Presidente di Alitalia dice che non vuole AF-KL ma Etihad (ma da parte di quest'ultima non ci sarebbe nessun interesse, almeno delle parole di un portavoce).
Un Ministro degli Emirati Arabi Uniti ha peró detto che le privatizzazioni in Italia gli interessano inclusa Alitalia.
AF-KL ha smentito di avere un piano industriale che prevederebbe tagli al corto, medio e lungo raggio e la cessione dei servizi aeroportuali di rampa a Roma (questo piano mi ricorda molto quello del 2008 quindi é tutto da vedere se sia vero o meno).

La morale é che tutti dicono tutto il contrario di tutto e non si capisce piú niente.
 
Continuiamo a fare a gara a chi ce l'ha più lungo oppure possiamo costruire una discussione civile?
Per quanto riguarda il lasso temporale preso in esame potevamo anche citare lo standard di servizio ai tempi del dc6, alla fine la compagnia sempre pubblica era, ma ho piacere a concentrarmi nell'ultimo ventennio, che poi è quello che più ha segnato la storia di AZ.
La Magnifica viene introdotta nel '95 come classe intermedia tra J e F per volontà dell'allora AD Schisano, idea vincente sulla carta (come molte partorite in AZ), meno nella realtà; se per il primo quinquennio il servizio mantiene gli standard di top class prima e di business poi, dall'inizio degli anni 2000 inizia un declino che culminerà con gli anni 2006-2008, in cui volare in J con AZ è come comprare un biglietto per un girone dantesco. Equipaggi perennemente scazzati, assenti, spesso sboccati (qualcuno insegni loro che la tenda della galley non è un vetro insonorizzato), incidono tantissimo sulla percezione di un cliente, specialmente in un mondo globalizzato come il nostro, in cui le alternative non mancano certamente.

Ma per favore!
Ma tu la top non sai nemmeno cosa fosse. Scrivi di cose di cui di dettagli tecnici ne conosci pochi o nessuno. L'unica cosa che aveva in comune con la top era il carrello pieghevole cromato, ma nulla a che vedere come menù, a cominciare dal'assenza del caviale Beluga Malossol.

Che hai piacere di concentrarti sul ventennio lo scrivi ora e comunque 2009-20=1989.

"Equipaggi perennemente scazzati, assenti, spesso sboccati "; il perennemente scazzati e assenti è più degno di un commento a margine degli articoli di giornale, ma di scientifico non ha proprio nulla perchè eravamo circa 4000 e non puoi metterlo in forma di legge come un portatore di verità.
Mi offende pure, perchè al contrario di quello che scrivi tu, ho una cartellina piena di elogi dei passeggeri.
 
Ultima modifica:
Ecco che finalmente sul Messaggero compare per la prima volta il nome di Fintecna.
Fintecna - ricordiamo - è già proprietaria del 2% di Air France ed è anche uno dei principali creditori della vecchia LAI che, a sua volta, è piena di soldi.
 
Ecco che finalmente sul Messaggero compare per la prima volta il nome di Fintecna.
Fintecna - ricordiamo - è già proprietaria del 2% di Air France ed è anche uno dei principali creditori della vecchia LAI che, a sua volta, è piena di soldi.

Ma se LAI è piena di soldi, perché è fallita a fine 2008?
 
interessante vedere come la stampa ufficiale spinga verso l'emergenza
come se non si sapesse che ad ottobre sarebbe finita cosi'
che commedia
 
Ma se LAI è piena di soldi, perché è fallita a fine 2008?



perché aveva 3 mld di debiti.
Ora, con la liquidazione degli attivi i debiti sono meno della metà, per lo più nei confronti di Fintecna, Mef, Eni, Banche e gestori aeroportuali.

Naturalmente, i soldi che ora LAI ha in cassa non bastano per pagare tutti al 100%. nulla però vieta che possano essere offerte ai creditori azioni Lai anziché cash.
 
Secondo me i rumors che vogliono AF ridurre il LR AZ sono quanto meno eccessivi e probabilmente creati ad arte. Credo che AF taglierebbe quasi tutto il breve/medio che non tocca FCO e LIN, ridurrebbe il numero dei voli sulle direttrici più affollate (sempre su FCO) in modo da contenere i costi senza rinunciare ad un buon federaggio, ma non andrebbe ad intaccare la flotta di lungo, magari al netto dei 2 scassoplani. Non è nel suo interesse farlo.

ceto come no .. infatti vuole bloccare l'arrivo dei nuovi WB i cui AZ ha disperato bisogno per ampliare il lungo raggio
 
Io ci sono stato, quando volavo anche con altre linee aereee europee (All'epoca non avevo esperienza diretta di linee aeree asiatiche o sudamericane; solo europee, africane e USA). C'erano i soliti problemi da terno al lotto. Ai tempi di AZ LAI ho incontrato personale di volo a dir poco fantastico e personale di volo medaglia d'oro alle olimpiadi della maleducazione. Il problema principale di AZ LAI era una totale mancanza di competitivita' nei servizi a terra. Una volta saliti in aereo, la maggior parte delle volte era per lo meno ai livelli medi Europei. I pasti speciali AZ (vegetariano e kosher) erano, a dir poco, n'apocalisse :) (se qualcuno ha abbastanza anni da ricordarsi Montesano quando diceva "N'apocalisse" immaginatevelo con lo stesso tono di voce).

Così è vero, poteva succedere di incontrare persone fantastiche o maleducate. Ma in proporzioni diverse. Ma è vero che si faticava a mantenere uno standard omogeneo.

In merito ai pasti speciali, però è anche vero che quando mancavano o non erano graditi, si correva in business e se ne allestiva uno. E lo si faceva più o meno tutti.
Coi KSML ovviamente non era possibile. Ma questa categoria aveva metodologie tutte proprie.
 
perché aveva 3 mld di debiti.
Ora, con la liquidazione degli attivi i debiti sono meno della metà, per lo più nei confronti di Fintecna, Mef, Eni, Banche e gestori aeroportuali.

Naturalmente, i soldi che ora LAI ha in cassa non bastano per pagare tutti al 100%. nulla però vieta che possano essere offerte ai creditori azioni Lai anziché cash.

Azioni LAI?
 
Questo discorso è applicabile però a tutte le compagnie e non solo Alitalia. In sostanza io penso che, al fine del ricavo delle compagnie aeree, l'aumento delle tasse non incida perchè ricaricate sul passeggero. Un pò come succede con l'aumento dell'IVA. Essendo una tassa al consumo alla fine chi paga di piu è l'utente finale e non il negoziante che ti vende il bene.
Semmai la perdita sta nel fatto che le persone, a causa dell'aumento dei prezzi, comprano (volano) meno ma a questo punto è difficile quantificarne il mancato guadagno. Ecco perchè non credo sia corretto parlare di perdite dirette per la compagnia quntificate in 120milioni come ha fatto Farfallina. Stesso discorso per la cigs, o meglio dell'fsta, al momento che si tratta sempre di tasse. Anche i 200 milioni di perdita per il servizio bagagli, mi sembrano un po esagerati. Mi sembra che il contenzioso az/adr fosse qualcosa intorno ai 2 euro a pezzo dei bagagli portati board to board ma sinceramente non mi sono mai documentato.

Io 3 anni fa ho lanciato un prodotto (IVA al 20) e lo vendevo a 50€, con l'IVA al 21% il prezzo è aumentato a 50€, adesso con l'IVA al 22% costa sempre 50€. Posso dire tranquillamente che l'aumento dell'IVA è un calo del mio margine, piuttosto che un rincaro dei prezzi.

perché aveva 3 mld di debiti.
Ora, con la liquidazione degli attivi i debiti sono meno della metà, per lo più nei confronti di Fintecna, Mef, Eni, Banche e gestori aeroportuali.

Naturalmente, i soldi che ora LAI ha in cassa non bastano per pagare tutti al 100%. nulla però vieta che possano essere offerte ai creditori azioni Lai anziché cash.

Quindi tu proporresti un acquisto di LAI da parte di CAI, contestualmente uno stralcio in stile windjet delle posizioni debitorie e usare quello che avanza per far partire il progetto DT?
 
Io 3 anni fa ho lanciato un prodotto (IVA al 20) e lo vendevo a 50€, con l'IVA al 21% il prezzo è aumentato a 50€, adesso con l'IVA al 22% costa sempre 50€. Posso dire tranquillamente che l'aumento dell'IVA è un calo del mio margine, piuttosto che un rincaro dei prezzi.



Quindi tu proporresti un acquisto di LAI da parte di CAI, contestualmente uno stralcio in stile windjet delle posizioni debitorie e usare quello che avanza per far partire il progetto DT?


Il contrario: LAI diventerà socia di CAI o, più precisamente, i creditori di LAI diventeranno soci di CAI (Fintecna, Mef, banche ed ENI).
Ecco così realizzato l'aiuto di stato mascherato.
 
Continuo a non capire cosa centri LAI con CAI, comunque anche se la cosa potesse andare in porto, mi pare si parli sempre di scambio azioni, storno di crediti ecc.. ma Alitalia ha bisogno di cash, quello chi lo mette?
 
perché aveva 3 mld di debiti.
Ora, con la liquidazione degli attivi i debiti sono meno della metà, per lo più nei confronti di Fintecna, Mef, Eni, Banche e gestori aeroportuali.

Naturalmente, i soldi che ora LAI ha in cassa non bastano per pagare tutti al 100%. nulla però vieta che possano essere offerte ai creditori azioni Lai anziché cash.

Azioni di LAI?
Cioè LAI ha denaro che sta recuperando da debitori ma è debitrice di somme ben più importanti; ora per far felice CAI emette azioni e convoglia la liquidità su CAI??
 
Il contrario: LAI diventerà socia di CAI o, più precisamente, i creditori di LAI diventeranno soci di CAI (Fintecna, Mef, banche ed ENI).
Ecco così realizzato l'aiuto di stato mascherato.

Sicuro che il consenso del tribunale non sia necessario e che la legge lo consenta?
 
Continuo a non capire cosa centri LAI con CAI, comunque anche se la cosa potesse andare in porto, mi pare si parli sempre di scambio azioni, storno di crediti ecc.. ma Alitalia ha bisogno di cash, quello chi lo mette?

Provo ad essere ancora più preciso.

L'aumento di capitale di CAI verrebbe sottoscritto e versato dall'Amministrazione Straordinaria LAI (che i soldi ce li ha)
Dopodiché l'Amministrazione straordinaria anziché ripartire l'attivo ai creditori mediante cash lo farà assegnando azioni CAI.

E' ovvio che l'operazione è fattibile solo se nel frattempo le azioni CAI saranno diventate azioni Air France negoziabili in borsa.
 
Il contrario: LAI diventerà socia di CAI o, più precisamente, i creditori di LAI diventeranno soci di CAI (Fintecna, Mef, banche ed ENI).
Ecco così realizzato l'aiuto di stato mascherato.

Secondo me è un piano troppo fantasioso e irrealizzabile

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.