Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
Sai perchè Rimini negli anni 70 80 era piena di svedesi finlandesi norvegesi e tedeschi? Perchè c'erano i voli.
Ma negli anni '70 e '80 l'aeroporto di Rimini ospitava anche voli civili o era il regno esclusivo del 5^ stormo e dei suoi F-104?
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
ma non mi sembra una tragedia di dimensioni apocalittiche la chiusura di rimini. non bisogna avere sempre lo scalo sotto casa. i turisti si sacrificheranno sta a chi li ospita cercare nuove soluzioni
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
ma non mi sembra una tragedia di dimensioni apocalittiche la chiusura di rimini. non bisogna avere sempre lo scalo sotto casa. i turisti si sacrificheranno sta a chi li ospita cercare nuove soluzioni
Scusate, ma seguendo la linea che o si atterra a Rimini o nulla, i turisti che vengono a sciare sulle alpi Piemontesi e che atterrano a TRN non dovrebbero esistere. Nessuno si immagina un aeroporto a Claviere o a San Sicario.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Puoi mettere il peple mover e tutto quello che vuoi ma i turisti per venire a Rimini dall'Europa non atterrerebbero mai a Bologna che dista due ore. Andrebbero a Pisa o Venezia, dove sono direttamente nel luogo di destinazione. Sai perchè Rimini negli anni 70 80 era piena di svedesi finlandesi norvegesi e tedeschi? Perchè c'erano i voli. Sai perchè ci sono i Russi perchè ci sono i voli. BLQ non potrà mai essere l'aeroporto della riviera, sarebbe un non-sense.
Secondo me non è così, anzi, è il contario: i voli ci sono perchè i russi vogliono andare proprio lì, in riviera. I voli sono stati aperti come risposta a questa domanda di traffico. Se RMI chiudesse probabilmenre i russi continuerebbero a voler andare in riviera e ci arriverebbero con altre modalità. Non credo che Rimini e la riviera perderebbero poi così tanti visitatori.

P.S.: fa paura il people mover, vero? E' comprensibile. E' un sistema di trasporto comodo e efficiente che in poco più di 7 minuti può trasferire un passeggero dall'aeroporto BLQ alla stazione Centrale, nodo strategico della rete ferroviaria italiana.
Scommetto che sono in molti a sperare che quell'opera non si faccia, sia dalle parti di Rimini che dalle parti di Parma e forse anche in Toscana. :)
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Ma di cosa stiamo a discutere? Se davvero RMI è una miniera d'oro, come sostiene in nostro utente riminese, non faticherà a trovare investitori. In caso contrario chiuderà, anche perché ormai volenti o nolenti le amministrazioni locali soldi da buttare non ne hanno proprio. E lo abbiamo visto bene a Forlì.

Non tutti i mali vengono per nuocere.
 

riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
Non e' che i voli che portavano gli svedesi, finlandesi e norvegesi (che peraltro io ricordo - estati da adolescente passata a Rimini) li organizzassero agenti di viaggio Norvegesi, Svedesi e Finlandesi che adesso portano i turisti da altre parti ? Non e' che la causa prima sia la perdita di concorrenzialita' della riviera romagnola? Al di la' di gombloddi di questo e di quello, io credo che i problemi del Fellini siano un riflesso di problemi piu' grandi del 'prodotto' riviera romagnola come destinazione di vacanze internazionale.

Io ho abbastanza anni da ricordarmi quando Miramare (non era ancora il Fellini) era un aeroporto e Borgo Panigale (non era il Marconi) un "campo di patate", quella era la situazione allora. La crescita del Marconi non ha nulla a che vedere con il Fellini. il Fellini ha sempre avuto una vocazione turistica. Io ricordo quando aspettavo di partire per Milano (lunga storia) ancora fatto con i DC 6B della Societa' Aerea Mediterranea e invidiavo quelli che partivano per Monaco di Baviera con un 737 della Condor (allora filiale charter della Lufthansa). Adesso la prima linea aerea non esiste piu', la seconda non e' piu' una filiale della Lufthansa, i turisti arrivano da Monaco in autobus e in Germania chiamano la riviera ProletensUrlaub (vacanze dei proletari). Guardando le cose da fuori mi sembra che il mondo sia evoluto e la riviera romagnola non si e' evoluta con il mondo. Potrebbe essere questa la ragione dalla crisi del Fellini ?

Rimane sempre il gombloddo :) !
Finalmente una persona che ragiona e dice le cose come stanno.
Allora io studio Economia del Turismo a Rimini e vengo da Bologna e faccio il pendolare 5 giorni a settimana con il regionale.
Punto 1: con il regionale (e quindi il massimo tempo possibile) per arrivare a Rimini ci vogliono 1:23 circa. Se uno va a Ravenna che è sempre Riviera Romagnola ci vuole ancora meno, circa un'ora e 15(e in treno da Rimini 1h, quindi da Bologna a Riviera Alta e da Fellini a Riviera Alta non è che ci sia tutta sta differenza di tempo)
Punto 2: i turisti in inverno ci sono ma sono molto pochi e non è colpa dell'aeroporto ma credo sia determinato dal fatto che Rimini in inverno è una città praticamente morta, fredda e dove un turista non ha la possibilità di sfruttare realmente il vero prodotto turistico "riviera romagnola"
Punto 3: proprio sul prodotto turistico "riviera romagnola" c'è da aprire una lunga parentesi: il problema non è l'aeroporto, il problema è che ogni destinazione ha delle caratteristiche per le quali un turista sceglie quale destinazione è più vicina alla sua funzione di utilità. Quando dici (mi rivolgo a fellini) che negli anni '70-'80 in Riviera era pieno di Nordeuropei, consideri il fatto che non vi era per questi turisti il grado di possibilità che c'è oggi di andare alle Canarie, in Egitto e in altre miriade di destinazioni a medio raggio che hanno caratteristiche turistiche nettamente migliori (parlo ad esempio del mare, del clima, o dei resort) e che vengono proposte ad un prezzo minore??? (considera che i turisti russi vanno in Mar Rosso spendendo 500€ per 10 giorni in all inclusive). Il problema della riviera romagnola, anzi, della mentalità di molti imprenditori turistici della riviera è di non capire il mercato e di non capire la fase di vita della destinazione turistica "Riviera Romagnola" (guardati la curva di Butler http://www.lucaniaturismo.it/blog/economia-del-turismo/le-fasi-della-domanda-turistica.html).
Non metto in dubbio che Rimini sia una delle regioni turistiche più grandi e sviluppate d'Europa, ma credo che ormai il turismo di Rimini debba quasi esclusivamente rivolgersi al turismo nazionale domestico o ad altre tipologie di turismo (come hanno fatto giustamente negli ultimi anni con il turismo culturale).

Io non sono totalmente contro all'Aeroporto di Rimini, anzi credo che per la stagione estiva possa comunque avere buone possibilità, ma credo che in tutti i casi sia opportuno uno studio approfondito della destinazione. E obiettivamente con il People Mover credo che l'Aeroporto di Bologna possa, in buonissima parte, servire la Riviera Emilia-Romagnola (perché per quanto ci possa essere rivalità culturale tra le due zone, l'Emilia di certo non vuole una completa distruzione della Romagna come alcuni pensano su questo forum)
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
il prodotto balneare negli ultimi 5 anni in Italia ha perso il 20%, rimini è rimasto costante, la provincia di rimini fa il 50% delle presenze dell'emilia romagna, il turismo estero è passato dal minimo del 21% al 30%. La provincia di rimini con 330.000 residenti fa 16 milioni di presenze SENZA considerare gli affitti privati che vengono abbondantemente inseriti nelle statistiche del veneto di roma e provincia (che fa inseriti quelli 20 milioni).
Nessuno nega vi siano problemi, comunque vi prego, continuate, trovo molto interessanti le vostre "informazioni".
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Io non sono totalmente contro all'Aeroporto di Rimini, anzi credo che per la stagione estiva possa comunque avere buone possibilità, ma credo che in tutti i casi sia opportuno uno studio approfondito della destinazione. E obiettivamente con il People Mover credo che l'Aeroporto di Bologna possa, in buonissima parte, servire la Riviera Emilia-Romagnola (perché per quanto ci possa essere rivalità culturale tra le due zone, l'Emilia di certo non vuole una completa distruzione della Romagna come alcuni pensano su questo forum)
Il problema sta nel capire se conviene tenere aperto un aeroporto nella sola stagione primaverile/estiva o comunque con un inverno a bassa operatività.
Per quanto riguarda il progetto People Mover vorrei sapere da qualcuno del forum più informato di me se fa anche fermate intermedie o va dritto fino in riviera.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
comunque vi prego, continuate, trovo molto interessanti le vostre "informazioni".
Qualche dettaglio sul turismo in provincia di Rimini.
Nel 2010 (dati più recenti che ho trovato) gli arrivi sono stati 3.000.797 (le presenze ai fini del traffico aeroportuale sono irrilevanti).
Di questi arrivi, 2.378.752 provenivano dall'Italia, 357.902 dai paesi UE, 220.211 da paesi europei extra UE e 43.932 da paesi extraeuropei.
Totale dei turisti provenienti dall'estero: 622.045.
Di quest'ultima cifra, terrei presente che francesi, tedeschi, svizzeri e austriaci sommati sono stati 241.420. E da questi stati in tanti arrivano in treno e soprattutto in auto.
http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02784?category=documenti/altre_ricerche
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Qualche dettaglio sul turismo in provincia di Rimini.
Nel 2010 (dati più recenti che ho trovato) gli arrivi sono stati 3.000.797 (le presenze ai fini del traffico aeroportuale sono irrilevanti).
Di questi arrivi, 2.378.752 provenivano dall'Italia, 357.902 dai paesi UE, 220.211 da paesi europei extra UE e 43.932 da paesi extraeuropei.
Totale dei turisti provenienti dall'estero: 622.045.
Di quest'ultima cifra, terrei presente che francesi, tedeschi, svizzeri e austriaci sommati sono stati 241.420. E da questi stati in tanti arrivano in treno e soprattutto in auto.
http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02784?category=documenti/altre_ricerche
Documenti interessanti, con tutti gli impiegati statali in Italia, si sono fermati al 2010?
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
No, il people mover non va in riviera. :) E' una monorotaia che collegherà il terminal del BLQ con la stazione FS Bologna Centrale coprendo una distanza di 5 Km in poco più di 7 minuti. E' prevista una fermata intermedia presso la zona di nuova urbanizzazione denominata Lazzaretto. I veicoli saranno dotati di apposite rastrelliere per il trasporto dei bagagli e potranno trasportare (nella fase iniziale) 400 passeggeri all'ora in entrambe le direzioni, cioè circa 3.796.000 passeggeri all’anno.

http://www.youtube.com/watch?v=3ePrpsEWAR0
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
nel 2012 arrivi

italia 2.465.484

ue 389.939
altri ue 296.710
extra ue 46.773
tot.est. 733.422

tot.arr. 3.198.906
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
qualsiasi collegamento veloce è ben gradito, tipo frecciarossa milano-rimini 2h-15m ed entro la fine dell'anno anche italo, cosi come il collegamento orte-falconara con la linea adriatica per un collegamento veloce con roma.
Le infrastrutture per il turismo sono indispensabili come l'ampliamento della terza corsia autostradale, il completamento dei buchi neri sull'attuale ss16 (progettazione di parte della nuova statale integrato con terza corsia autostrada), il via per l'eventuale realizzazione della nuova ss16, il trc (per quanto criticato).
Per quanto riguarda bologna non ritengo strategico lo sviluppo del people mover o quanto meno con bassa priorità rispetto ai successivi in elenco come la nuova stazione AV, la modifica del progetto civis agganciato con tper e la modifica del progetto metropolitana con la realizzazione invece dell'sfm e dello sviluppo filoviario.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Per quanto riguarda bologna non ritengo strategico lo sviluppo del people mover o quanto meno con bassa priorità rispetto ai successivi in elenco come la nuova stazione AV, la modifica del progetto civis agganciato con tper e la modifica del progetto metropolitana con la realizzazione invece dell'sfm e dello sviluppo filoviario.
Non è che il people mover sia un progetto alternativo agli altri. La stazione AV viene realizzata a prescindere dal PM e quindi non capisco bene cosa c'entra. Le altre infrastrutture che hai citato non hanno niente a che fare con l'aeroporto, pertanto anche quelle non sono funzionali allo sviluppo di BLQ. L'unico progetto che prevede un collegamento rapido e in tempi certi (requisito fondamentale per chi deve prendere un aereo o un treno) tra terminal dell'aeroporto e stazione ferroviaria è il people mover. Non esistono alternative più economiche e altrettanto rapide e efficienti. Il Marconi Express è una priorità assoluta per l'aeroporto e per la città perchè è in grado di ampliare la catchment area dello scalo incrementando i volumi di traffico, con evidenti ricadute benefiche sul piano economico.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Il Marconi Express è una priorità assoluta per l'aeroporto e per la città perchè è in grado di ampliare la catchment area dello scalo
E ovviamente le città che hanno uno scalo nella catchment aera "allargata" dal PM, hanno timore di perdere traffico a vantaggio di BLQ. Dal loro punto di vista è una preoccupazione legittima.

@pippen
Grazie per i dati turistici aggiornati. :)
 

gluca017

Utente Registrato
12 Ottobre 2011
75
0
London
Beh chiamarlo people mover quello di Bologna fa sorridere..400 pax/h/dir sono 1 bus medio ogni 15 minuti..anche questi sono soldi sprecato, un po' come quelli che gli enti soci hanno dato ad evidenti poco capaci amministratori dello scalo di Rimini..
 
Ultima modifica:

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Non è che il people mover sia un progetto alternativo agli altri. La stazione AV viene realizzata a prescindere dal PM e quindi non capisco bene cosa c'entra. Le altre infrastrutture che hai citato non hanno niente a che fare con l'aeroporto, pertanto anche quelle non sono funzionali allo sviluppo di BLQ. L'unico progetto che prevede un collegamento rapido e in tempi certi (requisito fondamentale per chi deve prendere un aereo o un treno) tra terminal dell'aeroporto e stazione ferroviaria è il people mover. Non esistono alternative più economiche e altrettanto rapide e efficienti. Il Marconi Express è una priorità assoluta per l'aeroporto e per la città perchè è in grado di ampliare la catchment area dello scalo incrementando i volumi di traffico, con evidenti ricadute benefiche sul piano economico.
si, chiaro, il people mover non è alternativo, era un discorso a largo raggio sulle infrastrutture. Personalmente ritengo molto piu' capiente, efficiente meno costoso l'utilizzo del servizio ferroviario metropolitano, avevo visto che nei progetti disponibili sulla rete vi era una fermata dell'SFM aeroporto, ed inoltre era stato richiesto che i treni regionali ed alcuni mirati treni interregionali, una volta realizzata, vi si fermassero (presuppongo sia rimasto a livello di progetto ma adesso ci sono i finanziamenti).
 

amarcord

Bannato
19 Aprile 2013
7
0
Siete andati un po fuori tema..BLQ non potra mai essere l'aeroporto di Rimini, anche con il p.m. Le cose non cambiano con i tempi di attesa ci vogliono sempre due ore, sarebbe un gap determinante per l'economia locale. Allo studente: RN DEVE puntare sugli stranieri ora con la moneta unica e l'Europa unita ancor di piu e siamo indietro rispetto ai concorrenti e alle reali "potenzialita" proprio per l'aeroporto da sviluppare assolutamente, e'una delle priorita. Senza aeroporto la riviera non "vola" Rimini ha bisogno del suo aeroporto per qualificarsi leader a livello europeo, e' un occasione per l'Italia. Il resto sono chiacchere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
BLQ è già lo scalo per le crociere che approdano nel porto di Ravenna, non è che da BLQ al porto di Ravenna piuttosto che a Rimini cambiano molto i tempi. Fra l'altro leggendo pare che Rimini sia tutta la riviera romagnola, più ti sposti da RMI e già diminuisci la convenienza dell'aeroporto locale.
Economicamente andrebbe fatto uno studio di fattibilità sul fatto se conviene mantenere aperto RMI per chi vorrà utilizzarlo nei mesi estivi pagando e non venendo pagato per atterrare li, perchè bisogna che ci mettiamo in testa che i fondi da buttare in sovvenzioni non ce ne sono più.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.