Non e' che i voli che portavano gli svedesi, finlandesi e norvegesi (che peraltro io ricordo - estati da adolescente passata a Rimini) li organizzassero agenti di viaggio Norvegesi, Svedesi e Finlandesi che adesso portano i turisti da altre parti ? Non e' che la causa prima sia la perdita di concorrenzialita' della riviera romagnola? Al di la' di gombloddi di questo e di quello, io credo che i problemi del Fellini siano un riflesso di problemi piu' grandi del 'prodotto' riviera romagnola come destinazione di vacanze internazionale.
Io ho abbastanza anni da ricordarmi quando Miramare (non era ancora il Fellini) era un aeroporto e Borgo Panigale (non era il Marconi) un "campo di patate", quella era la situazione allora. La crescita del Marconi non ha nulla a che vedere con il Fellini. il Fellini ha sempre avuto una vocazione turistica. Io ricordo quando aspettavo di partire per Milano (lunga storia) ancora fatto con i DC 6B della Societa' Aerea Mediterranea e invidiavo quelli che partivano per Monaco di Baviera con un 737 della Condor (allora filiale charter della Lufthansa). Adesso la prima linea aerea non esiste piu', la seconda non e' piu' una filiale della Lufthansa, i turisti arrivano da Monaco in autobus e in Germania chiamano la riviera ProletensUrlaub (vacanze dei proletari). Guardando le cose da fuori mi sembra che il mondo sia evoluto e la riviera romagnola non si e' evoluta con il mondo. Potrebbe essere questa la ragione dalla crisi del Fellini ?
Rimane sempre il gombloddo

!
Finalmente una persona che ragiona e dice le cose come stanno.
Allora io studio Economia del Turismo a Rimini e vengo da Bologna e faccio il pendolare 5 giorni a settimana con il regionale.
Punto 1: con il regionale (e quindi il massimo tempo possibile) per arrivare a Rimini ci vogliono 1:23 circa. Se uno va a Ravenna che è sempre Riviera Romagnola ci vuole ancora meno, circa un'ora e 15(e in treno da Rimini 1h, quindi da Bologna a Riviera Alta e da Fellini a Riviera Alta non è che ci sia tutta sta differenza di tempo)
Punto 2: i turisti in inverno ci sono ma sono molto pochi e non è colpa dell'aeroporto ma credo sia determinato dal fatto che Rimini in inverno è una città praticamente morta, fredda e dove un turista non ha la possibilità di sfruttare realmente il vero prodotto turistico "riviera romagnola"
Punto 3: proprio sul prodotto turistico "riviera romagnola" c'è da aprire una lunga parentesi: il problema non è l'aeroporto, il problema è che ogni destinazione ha delle caratteristiche per le quali un turista sceglie quale destinazione è più vicina alla sua funzione di utilità. Quando dici (mi rivolgo a fellini) che negli anni '70-'80 in Riviera era pieno di Nordeuropei, consideri il fatto che non vi era per questi turisti il grado di possibilità che c'è oggi di andare alle Canarie, in Egitto e in altre miriade di destinazioni a medio raggio che hanno caratteristiche turistiche nettamente migliori (parlo ad esempio del mare, del clima, o dei resort) e che vengono proposte ad un prezzo minore??? (considera che i turisti russi vanno in Mar Rosso spendendo 500€ per 10 giorni in all inclusive). Il problema della riviera romagnola, anzi, della mentalità di molti imprenditori turistici della riviera è di non capire il mercato e di non capire la fase di vita della destinazione turistica "Riviera Romagnola" (guardati la curva di Butler
http://www.lucaniaturismo.it/blog/economia-del-turismo/le-fasi-della-domanda-turistica.html).
Non metto in dubbio che Rimini sia una delle regioni turistiche più grandi e sviluppate d'Europa, ma credo che ormai il turismo di Rimini debba quasi esclusivamente rivolgersi al turismo nazionale domestico o ad altre tipologie di turismo (come hanno fatto giustamente negli ultimi anni con il turismo culturale).
Io non sono totalmente contro all'Aeroporto di Rimini, anzi credo che per la stagione estiva possa comunque avere buone possibilità, ma credo che in tutti i casi sia opportuno uno studio approfondito della destinazione. E obiettivamente con il People Mover credo che l'Aeroporto di Bologna possa, in buonissima parte, servire la Riviera Emilia-Romagnola (perché per quanto ci possa essere rivalità culturale tra le due zone, l'Emilia di certo non vuole una completa distruzione della Romagna come alcuni pensano su questo forum)