VOLOTEA: analisi & NEWS e aggiunta destinazioni da Venezia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Anche qualche altra foto!

1.JPG


2.JPG


3.JPG


4.JPG


5.JPG


6.JPG


7.JPG


8.JPG


9.JPG


10.JPG


13.JPG


14.JPG


16.JPG


ciao

MoA
 
A me è stato riferito, e non so se corrisponde alla realtà, che ogni tot minuti di ritardo, FR impone alla società di handling una specie di multa di svariati eurini!

Non solo FR ma quasi tutte le più grosse compagnie hanno questo tipo di accordi con le società di handler.

Saluti,

Bryan
 
senza parole

dal gazzettino di oggi

Sabato 25 Febbraio 2012,
Rischia di partire senz’ali la nuova compagnia spagnola Volotea che l’altro ieri si è presentata all’aeroporto Marco Polo di Tessera dove ha stabilito la sua prima base. «I lavoratori veneti che hanno partecipato alle selezioni per comporre gli equipaggi hanno rinunciato all’assunzione. A malincuore, perché si tratta di un posto di lavoro e di questi tempi Dio sa quanto ce ne sia bisogno - afferma Umberto Tronchin, segretario della Cgil-Trasporti veneziana -. Ma le condizioni che propone la società sono vergognose». Volotea è stata fondata da chi ha creato Vuelig, la compagnia partecipata al 45% da Iberia e che, nel giro di pochi anni è diventata la seconda compagnia aerea spagnola con 12 milioni di passeggeri serviti. «Potremmo accogliere positivamente un’azienda che sceglie Venezia per le proprie attività - continua Tronchin -. Ma dietro a tutto questo esiste una condizione di precarietà e forse di sfruttamento pesante». Il sindacalista ha parlato con numerosi aspiranti al posto di lavoro: «Mentre in questo mondo si parla di un contratto che metta insieme tutto il segmento aeroportuale, la compagnia Volotea propone contratti individuali da fame. Riproporre i fasti di qualche anno fa nemmeno ci sfiora, ma offrire 1.035 euro lordi mensili, più il 5% di riconoscimento sulle vendite a bordo e 6 tratte al giorno (spesso impossibili su nastri lavorativi umanamente accettabili) non è accettabile. Come non è dignitoso chiedere il pagamento delle divise, o di 900 euro per il corso a Madrid con trattenuta di 75 euro al mese per 12 mesi, più ovviamente 4 giorni di soggiorno a Madrid».
Il segretario della Filt-Cgil se la prende anche con i vertici di Save che «si permettono di fare le solite battute, ormai datate e irrealistiche, sui mille posti di lavoro ogni milione di passeggeri in più. Innanzitutto, con le attuali condizioni possiamo parlare eventualmente di mille sfruttati in più, ma poi questa "elaborazione" non è vera e lo dimostrano i fatti e, soprattutto, i dati economici: con tariffe di tale tipo, servizi ridotti, necessità di contenimento dei costi, quella equazione e irrealizzabile». (e.t.)
 
beh era quasi scontato ed auspicabile che non venissero accettati quei contratti da sfruttamento...sto Munoz pensava di trovare gente disperata in Italia?
 
beh era quasi scontato ed auspicabile che non venissero accettati quei contratti da sfruttamento...sto Munoz pensava di trovare gente disperata in Italia?

mi sa che queste nuove compagnie vorrebbero fare come le compagnie di navigazione (costa docet)........ prsone sottopagate provenienti da nazioni con costi del lavoro bassisimi.... (faranno i dormitori negli hangar delle aeronavali?) onestamente preferisco pagare qualche decina di euro di piu' di biglietto e volare alitalia anche se mi farebbe comodo visto che faccio la vce bds regolarmente. P.S.(e a volte non sempre... visto che spesso pago meno con alitalia rispetto a ryan)
 
A questo punto vediamo cosa succede visto che a un mese dalla partenza si ritrovano senza personale per operare i voli. Intanto vediamo se come previsto a inizio marzo aprono il sito e le vendite o viene tutto rinviato.
 
dal gazzettino di oggi

Sabato 25 Febbraio 2012,
Rischia di partire senz’ali la nuova compagnia spagnola Volotea che l’altro ieri si è presentata all’aeroporto Marco Polo di Tessera dove ha stabilito la sua prima base. «I lavoratori veneti che hanno partecipato alle selezioni per comporre gli equipaggi hanno rinunciato all’assunzione. A malincuore, perché si tratta di un posto di lavoro e di questi tempi Dio sa quanto ce ne sia bisogno - afferma Umberto Tronchin, segretario della Cgil-Trasporti veneziana -. Ma le condizioni che propone la società sono vergognose». Volotea è stata fondata da chi ha creato Vuelig, la compagnia partecipata al 45% da Iberia e che, nel giro di pochi anni è diventata la seconda compagnia aerea spagnola con 12 milioni di passeggeri serviti. «Potremmo accogliere positivamente un’azienda che sceglie Venezia per le proprie attività - continua Tronchin -. Ma dietro a tutto questo esiste una condizione di precarietà e forse di sfruttamento pesante». Il sindacalista ha parlato con numerosi aspiranti al posto di lavoro: «Mentre in questo mondo si parla di un contratto che metta insieme tutto il segmento aeroportuale, la compagnia Volotea propone contratti individuali da fame. Riproporre i fasti di qualche anno fa nemmeno ci sfiora, ma offrire 1.035 euro lordi mensili, più il 5% di riconoscimento sulle vendite a bordo e 6 tratte al giorno (spesso impossibili su nastri lavorativi umanamente accettabili) non è accettabile. Come non è dignitoso chiedere il pagamento delle divise, o di 900 euro per il corso a Madrid con trattenuta di 75 euro al mese per 12 mesi, più ovviamente 4 giorni di soggiorno a Madrid».
Il segretario della Filt-Cgil se la prende anche con i vertici di Save che «si permettono di fare le solite battute, ormai datate e irrealistiche, sui mille posti di lavoro ogni milione di passeggeri in più. Innanzitutto, con le attuali condizioni possiamo parlare eventualmente di mille sfruttati in più, ma poi questa "elaborazione" non è vera e lo dimostrano i fatti e, soprattutto, i dati economici: con tariffe di tale tipo, servizi ridotti, necessità di contenimento dei costi, quella equazione e irrealizzabile». (e.t.)
Il gazzettino nell'articolo del 24 aveva anche detto che Volotea avrebbe fatto anche servizo di J.
 
Vero Tienneti, 6 schermi perdonami, avevo dimenticato di contare quello piu' in basso nel center panel .((
La configurazione di questo aereo in particolare è provvisoria, adesso ha gli interni mexicana (precedente operatore) ,ma devono portarlo come gli altri a 125.

Se lo lasciano cosi, per chi ci volerà consiglio di chiedere sempre la prima fila...c' è una piazza disponibile davanti !1 (si vede che manca una fila di sedili).
ps tu lo hai mai volato il 717 ?
Quello piú basso? Só 6 in linea :clown:

1152678629.jpg


Si l'ho volato per 1 annetto ;)

Già risposto al # 64 il motore in questione e' lo stesso del v2500 ma per quegli aerei che la RR definisce Small Aircraft e con un Fan (ventolone anteriore) più piccolo per ovvi motivi di collocamento e quindi di rapporto di diluizione, mentre per l'md90 montava il v2500 puro
http://www.rolls-royce.com/civil/products/largeaircraft/index.jsp

Con tutto il rispetto geardown, ma questi due motori non hanno niente in comune... se non che c'é lo zampino di RR nei due
http://www.rolls-royce.com/civil/products/smallaircraft/br700/index.jsp
http://www.rolls-royce.com/civil/products/largeaircraft/v2500/index.jsp
Tutte le dimensioni sono diverse e se bene la parte del compressore e camera di combustione é simile, la parte ella turbina é completamente diversa.
Anche il sistema di scarico é diverso, cosí come la gestione del motore



PS: Non é che c'era qualche fotografo anche dopo la presentazione? Sono passato da VCE proprio verso le 12 ma in rampa non c'era nessuno
 
Qual è il codice ICAO e IATA di Volotea?

Penso che sarà una grande azienda, come Vueling

pls non paragonate Vueling a Volotea... Vueling è un azienda affermata mentre Volotea deve ancora partire

Sembrerebbe che Volotea ed i due fondatori soprattutto ci stiano giocando un pò sul fatto che loro hanno fondato Vueling cercando di associare i due brand ma dovrebbero dire con lo stesso impeto che con loro Vueling era una compagnia vicina al fallimento e che perdeva soldi...
 
Ultima modifica:
Ho piacere che non abbiano trovato nessuno disposto ad uno stipendio da fame...e spero che continuino a non trovarne, il lavoro và protetto! Se facciamo una corsa al ribasso pur di lavorare è la fine.
 
mi sa che queste nuove compagnie vorrebbero fare come le compagnie di navigazione (costa docet)........ prsone sottopagate provenienti da nazioni con costi del lavoro bassisimi.... (faranno i dormitori negli hangar delle aeronavali?) onestamente preferisco pagare qualche decina di euro di piu' di biglietto e volare alitalia anche se mi farebbe comodo visto che faccio la vce bds regolarmente. P.S.(e a volte non sempre... visto che spesso pago meno con alitalia rispetto a ryan)

Si infatti che andassero in Romania (senza nulla togliere a quella gente) o Polonia dove sicuramente il costo della vita non è alto come da noi...per chi viaggia credo sia un vantaggio, per chi ci deve lavorare no.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.