Volo UPS2976 precipita in decollo a SDF


Facevo un paio di considerazioni generali:

  1. gli incidenti aerei avvengono molto più rapidamente di quanto Hollywood e il National Geographic ci hanno abituato a vedere...
  2. Mi sembra proprio "all'americana" il piazzare un magazzino a 200 metri dalla testata pista, con tanto di luci di avvicinamento piazzate sul tetto (si vedono chiaramente da Google Maps). Ma in Italia (o in Europa) una roba del genere sarebbe permessa?
Pierluigi
Se volete leggere qualcosa a riguardo di quello che si "dovrebbe" applicare da noi...
 
Nooo da noi queste cose non succedono. In linea con le piste interi quartieri residenziali, oppure un bel distributore carburanti come a LIML....
 
  • Like
Reactions: robygun
Perché, a CDG? Quando atterri dalla 08L passi praticamente su mezzo aeroporto...
Alla fine sono stati più i danni materiali che quelli di vite umane. Poi se si vuole giocare con la statistica, si potrebbe dire che ci sono stati 7 morti (se quanto riportato è il dato definitivo) su n centinaia di migliaia di voli degli ultimi 100 anni!
 
  • Like
Reactions: robygun
Sbaglio o a Malpensa più o meno è così? Fondo pista 35R con serbatoi carburante sulla destra? Per non parlare del T2, che in pratica è in mezzo alle 2 piste
Il deposito di carburanti è disassato di almeno 500 metri rispetto alla 35R, così come il T2 è ad almeno 250 metri disassato rispetto ad entrambe le piste. In linea con le piste ci sono solo prati, parcheggi a raso e aree boschive per almeno un chilometro, sia a sud che a nord.
 
  • Like
Reactions: hyppo
Il deposito di carburanti è disassato di almeno 500 metri rispetto alla 35R, così come il T2 è ad almeno 250 metri disassato rispetto ad entrambe le piste. In linea con le piste ci sono solo prati, parcheggi a raso e aree boschive per almeno un chilometro, sia a sud che a nord.

1Km un aereo in decollo lo fa in qualche decina di secondi.
Considera che quando un 747 a pieno carico decolla da MXP, stacca le ruote negli ultimi 900mt di pista (su 3900mt) e tutta la corsa di decollo dura non più di 50 secondi. Stacchi a circa 160/170 Kts e hai una V2 intorno ai 180kts.
Avere le prime case a 1000 o 2000mt fa poca differenza.
 
  • Like
Reactions: Scarab
1Km un aereo in decollo lo fa in qualche decina di secondi.
Considera che quando un 747 a pieno carico decolla da MXP, stacca le ruote negli ultimi 900mt di pista (su 3900mt) e tutta la corsa di decollo dura non più di 50 secondi. Stacchi a circa 160/170 Kts e hai una V2 intorno ai 180kts.
Avere le prime case a 1000 o 2000mt fa poca differenza.
Anche meno.... A 180kts, fai 95 mt/s .....1000mt te li mangi in poco piu'di 10 secondi
 
1Km un aereo in decollo lo fa in qualche decina di secondi.
Considera che quando un 747 a pieno carico decolla da MXP, stacca le ruote negli ultimi 900mt di pista (su 3900mt) e tutta la corsa di decollo dura non più di 50 secondi. Stacchi a circa 160/170 Kts e hai una V2 intorno ai 180kts.
Avere le prime case a 1000 o 2000mt fa poca differenza.
Chiaro, ma tra 200m e 2000m un minimo di differenza in caso di catastrofe sulla pista c'è... almeno per chi sta sotto, ovviamente, non per chi sta sull'aereo.

Poi, altrettanto ovvio, siamo tutti d'accordo che il rischio zero non esiste. Per un incidente con dinamica simile a quest'ultimo, il Concorde ha sorvolato i magazzini più vicini alla pista (quelli che citava @OneShot ) e si è schiantato su un albergo un po' di chilometri più in là, praticamente isolato in mezzo ai campi di frumento...
 
...
Avere le prime case a 1000 o 2000mt fa poca differenza.

Ma anche no!

Stiamo parlando di probabilita', non di possibilita', potresti colpire anche a 1000km se per questo. Ma e' meno probabile.

Una rozzissima semplificazione potrebbe essere pensare che un cerchio di raggio 2000 ha il quadruplo della superficie di uno di raggio 1000, quindi anche se un impatto entro 1000 o 2000 metri fossero equiprobabili avresti comunque un quarto della probabilita' di essere beccato standotene piu' distante. E non sono equiprobabili, manco per niente.

Magari per fare un calcolo piu' preciso, ma sempre un'orrida semplificazione, si potrebbe usare la CEP, utilizzata in balistica. Tipicamente se uno mira ad un punto (es. la soglia della pista) la distribuzione statistica di dove colpisce potrebbe essere simile a una campana,


Insomma, la probabilita' di sbagliare la mira potrebbe avere la forma a campana come segue, pur nella strasemplificazione statristica (nella realta' i punti vicini al corridoio di decollo/atterraggio, non al punto di toccata, sono piu' probabili. Infatti i range che vengono utilizzati a seguito dei lanci hanno forma allungata). Ma la CEP e' il primo attrezzo matematico che rappresenta in modo semplificato un fenomeno simile che ho trovato.

1762525983262.png(dalla stessa pagina Wikipedia)


E poi dai, devo proprio spiegare perche' piu' sei vicino al bersaglio e piu' hai probabilita' di essere colpito? Ogni intuizione e esperienza lo conferma.,
 
  • Like
Reactions: Pierluigi
Il deposito di carburanti è disassato di almeno 500 metri rispetto alla 35R, così come il T2 è ad almeno 250 metri disassato rispetto ad entrambe le piste. In linea con le piste ci sono solo prati, parcheggi a raso e aree boschive per almeno un chilometro, sia a sud che a nord.
Il P5 è esattamente sotto alle partenze da 35L.
 
Intanto UPS e FedEx mettono a terra la flotta McDonnell Douglas.

Si tratta di circa 25 unità per ciascuna compagnia (pari al 9% per UPS ed al 4% per FDX delle rispettive flotte).

Western Global Airlines – la terza e ultima operatrice del tipo – non ha ancora preso posizione.
 
Certo che fa un certo effetto vedere la differenza tra la prudenza nell'evitare "speculations" nella conferenza stampa dell'NTSB di poche ore fa...


e il Corriere della Sera che ha già pronto il report definitivo

 
  • Like
Reactions: ploncito
Aggiornamenti da AVHerald:

On Nov 7th 2025 Louisville Mayor reported they are mourning the loss of 13 people (including the 3 crew on board of the aircraft), the death toll might still rise. 9 people are still unaccounted for.

In their 3rd media briefing on Nov 7th 2025 the NTSB reported, the CVR contained 124 minutes of good quality recordings. The takeoff run was uneventful initially through the different speed call outs, about 37 seconds after the crew called for takeoff thrust a repeating bell was heard which persisted until the end of the recording 25 seconds later. The crew attempted to control the aircraft. The transcript will be made available when the majority of other factual group reports have been placed into the docket, so a few months down the line. The bulk of the left engine pylon was still attached to the engine when the engine separated from the wing. Additional pieces of the engine attachment have been found in the grass next to runway 17R. The investigation is also looking for possible locations of the still missing people. The 475 feet ADS-B altitude reported the previous day equates to about 100 feet AGL. When the FDR has been analysed the meaning of the repeated bell will become clear though there is working theory it might be related to fire. The NTSB had received the job cards for all work done on the left hand engine. An MD11 simulator test, available at Louisville, will be conducted on Saturday (8.11.).
 
Certo che fa un certo effetto vedere la differenza tra la prudenza nell'evitare "speculations" nella conferenza stampa dell'NTSB di poche ore fa...


e il Corriere della Sera che ha già pronto il report definitivo

e anche qui smesso di leggere gia' alla seconda parola...rincorsa
 
86412f8c1f8f1c7f1fea1cb340c41c14.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk