...
Avere le prime case a 1000 o 2000mt fa poca differenza.
Ma anche no!
Stiamo parlando di probabilita', non di possibilita', potresti colpire anche a 1000km se per questo. Ma e' meno probabile.
Una rozzissima semplificazione potrebbe essere pensare che un cerchio di raggio 2000 ha il quadruplo della superficie di uno di raggio 1000, quindi anche se un impatto entro 1000 o 2000 metri fossero equiprobabili avresti comunque un quarto della probabilita' di essere beccato standotene piu' distante. E non sono equiprobabili, manco per niente.
Magari per fare un calcolo piu' preciso, ma sempre un'orrida semplificazione, si potrebbe usare la CEP, utilizzata in balistica. Tipicamente se uno mira ad un punto (es. la soglia della pista) la distribuzione statistica di dove colpisce potrebbe essere simile a una campana,
en.wikipedia.org
Insomma, la probabilita' di sbagliare la mira potrebbe avere la forma a campana come segue, pur nella strasemplificazione statristica (nella realta' i punti vicini al corridoio di decollo/atterraggio, non al punto di toccata, sono piu' probabili. Infatti i range che vengono utilizzati a seguito dei lanci hanno forma allungata). Ma la CEP e' il primo attrezzo matematico che rappresenta in modo semplificato un fenomeno simile che ho trovato.

(dalla stessa pagina Wikipedia)
E poi dai, devo proprio spiegare perche' piu' sei vicino al bersaglio e piu' hai probabilita' di essere colpito? Ogni intuizione e esperienza lo conferma.,