USA e UK vietano in cabina PC, tablet su voli da alcuni paesi dell'Africa e M Oriente

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Da qualche parte e' stata pubblicata la differenza precisa, diciamo in pollici o in peso, tra smartphone e tablet? Perche' se no mi procuro uno Xiaomi MI MAX, detto anche "il padellone".. che mi pare sia 6.6'' :-D https://www.youtube.com/watch?v=cePGPrKLvZY

Altra cosa: non c'e' nessun bisogno di sostituire le batterie con esplosivo, le batterie sono esse stesse esplosive ed anche instabili, per alcune tipologie e' l'elettronica che gli impedisce di esplodere.

Quindi a logica la regola dovrebbe colpire tutte le batterie oltre una certa massa, inclusi gli energy bank. Certo che se ne non posso portarmi un energy bank su voli lunghi non dotati di IFE (e anche quelli che ce l'hanno) personalmente mi restano solo le droghe. Diventerebbe assolutamente indispensabile che le compagnie offrano la ricarica USB o mi diano energy bank carichi a noleggio. Sto seguendo la logica, se ce n'e', della norma....

Un libro?
 
Si scherza, per carità. Però da come scrivevi sembra quasi che l'alternativa senza device a un aereo senza IFE sia la morte, quando ok, è più noioso, ma si sopravvive.
 
E' difficile non notare la differente reazione dell'occidente extra USA rispetto ai 2 ban "antimusulmani" condannati palesemente da quasi tutti. A questo giro invece, si sono accodati al volo i britannici e parecchi altri stanno valutando se farlo.
Secondo me esiste una reale minaccia i cui contorni non vengono giustamente pubblicizzati, ma credo possa essere legata più al personale che lavora in determinati scali piuttosto che ai pax.
 
...
Secondo me esiste una reale minaccia i cui contorni non vengono giustamente pubblicizzati, ma credo possa essere legata più al personale che lavora in determinati scali piuttosto che ai pax.

Sembra sia esattamente così, molte fonti riportano un problema legato alla sicurezza degli aeroporti oggetto di ban più che ad altro.
 
Da qualche parte e' stata pubblicata la differenza precisa, diciamo in pollici o in peso, tra smartphone e tablet? Perche' se no mi procuro uno Xiaomi MI MAX, detto anche "il padellone".. che mi pare sia 6.6'' :-D https://www.youtube.com/watch?v=cePGPrKLvZY

Altra cosa: non c'e' nessun bisogno di sostituire le batterie con esplosivo, le batterie sono esse stesse esplosive ed anche instabili, per alcune tipologie e' l'elettronica che gli impedisce di esplodere.

Quindi a logica la regola dovrebbe colpire tutte le batterie oltre una certa massa, inclusi gli energy bank. Certo che se ne non posso portarmi un energy bank su voli lunghi non dotati di IFE (e anche quelli che ce l'hanno) personalmente mi restano solo le droghe. Diventerebbe assolutamente indispensabile che le compagnie offrano la ricarica USB o mi diano energy bank carichi a noleggio. Sto seguendo la logica, se ce n'e', della norma....
Pensa che sono arrivato fino in Australia quando l'IFE era rappresentato da tubi catodici a soffitto da 14" ogni x file, spesso con un audio sostanzialmente inesistente, e il tutto senza la necesità di assumere sostanze psicotrope.
 
Per esempio un terrorista di questi aeroporti menzionati, vuole trasportare degli esplosivi nel tablet si ferma per qualche giorno in un paese europeo, e poi riparte con la compagnia Europea direzione Stati Uniti?
 
Per esempio un terrorista di questi aeroporti menzionati, vuole trasportare degli esplosivi nel tablet si ferma per qualche giorno in un paese europeo, e poi riparte con la compagnia Europea direzione Stati Uniti?
Ripassa dai radiogeni in un aeroporto Europeo, dove si suppone che i controlli siano efficienti ed individuino la presenza di esplosivi.
 
Re: Usa, vietati in cabina PC e tablet su voli da 12 paesi dell'Africa e Medio Orient

Trovo la cosa un bassissimo tentativo di ostacolare le M3...in tutto questo frangente chi fa una figura di merda sono proprio gli americani (e le relative compagnie "di bandiera")

che cavolata!

Quoto e penso anche che questa norma verrà rigettata come inapplicabile dalle autorità aeronautiche di mezzo mondo, creando un boomerang di notevole portata.

eh, ho visto infatti!

Non capisco proprio il nesso con la questione Fair Open Skies, se me lo spiegate per favore...
 
Re: Usa, vietati in cabina PC e tablet su voli da 12 paesi dell'Africa e Medio Orient

che cavolata!



eh, ho visto infatti!

Non capisco proprio il nesso con la questione Fair Open Skies, se me lo spiegate per favore...

Il punto è che non è una mia interpretazione; su qualsiasi forum mondiale (da airliners a FlyerTalk) troverai esattamente la stessa linea di pensiero.
Dà da pensare che il bando relativo agli aeroporti delle ME3 riguardi solo gli usa no? Poi per carità sarà un caso, ma come diceva qualcuno a pensar male si fa peccato ma in genere ci si azzecca...

Tralasciamo poi la discussione relativa al l'imbarco in stiva di batterie al litio; sono a Nagasaki in questo momento imbarcandomi per Osaka, e al check in hanno preteso (giustamente) che il power bank viaggiasse con me nel bagaglio a mano...giusto per dire un esempio fresco di 5 minuti .
 
E' difficile non notare la differente reazione dell'occidente extra USA rispetto ai 2 ban "antimusulmani" condannati palesemente da quasi tutti. A questo giro invece, si sono accodati al volo i britannici e parecchi altri stanno valutando se farlo.
Secondo me esiste una reale minaccia i cui contorni non vengono giustamente pubblicizzati, ma credo possa essere legata più al personale che lavora in determinati scali piuttosto che ai pax.

Scusate, ma se non ci si fida per motivi specifici di chi fa i controlli, logica vorrebbe che non ci si possa fidare nemmeno del fatto che effettivamente non facciamo imbarcare tablet portatili etc.
 
Scusate, ma se non ci si fida per motivi specifici di chi fa i controlli, logica vorrebbe che non ci si possa fidare nemmeno del fatto che effettivamente non facciamo imbarcare tablet portatili etc.
Non so cosa risponderti, anche perchè c'è sicuramente una parte della storia che non è pubblica. Però il silenzio assordante da parte di tutto l'occidente per questa misura, mi fa riflettere.
 
Scusate, ma se non ci si fida per motivi specifici di chi fa i controlli, logica vorrebbe che non ci si possa fidare nemmeno del fatto che effettivamente non facciamo imbarcare tablet portatili etc.

Pensavo la stessa cosa. Esplicito: come puo' un qualsiasi paese controllare che nei voli originati da XYZ non vengano imbarcate macchine fotografiche? Li controllano all'arrivo? Possono gli USA obbligare uno Stato terzo ad applicare le loro regole? Anche dal punto di vista giuridico non capisco come sia possibile applicare il ban fuori da casa propria.
 
Totalmente d'accordo, credo che qualsiasi persona dotata di un numero medio di neuroni abbia pensato la stessa cosa: come fai a verificare e come fai ad imporre le tue regole ad un paese terzo?
Forse fanno leva sul fatto che poi i passeggeri non potrebbe entrare in USA, ma in questo caso dovrebbero controllare tutti i bagagli a mano all'arrivo ...

Pensavo la stessa cosa. Esplicito: come puo' un qualsiasi paese controllare che nei voli originati da XYZ non vengano imbarcate macchine fotografiche? Li controllano all'arrivo? Possono gli USA obbligare uno Stato terzo ad applicare le loro regole? Anche dal punto di vista giuridico non capisco come sia possibile applicare il ban fuori da casa propria.
 
Se uno ha intenzione di fare un attentato su un aereo, non si preoccupa di che cosa succede all'arrivo, perché l'arrivo non ci sarà mai.
 
Scusate, ma se non ci si fida per motivi specifici di chi fa i controlli, logica vorrebbe che non ci si possa fidare nemmeno del fatto che effettivamente non facciamo imbarcare tablet portatili etc.

Esatto. Oltretutto, se non ti fidi della sicurezza a terra, il problema è ben più grave. Se c'è una falla a terra, non è che l'esplosivo lo si possa nascondere solo dentro un PC o un tablet.

Se hanno identificato una minaccia di questo genere (cosa di cui non sarei sicurissimo), l'unica soluzione percorribile è quella di proporre ai paesi interessati una cooperazione nel controllo. Il che vuol dire esercitare un controllo sui controllori.
 
non è che l'esplosivo lo si possa nascondere solo dentro un PC o un tablet.
Secondo me l'obiettivo non è mettere esplosivo nei tablet, ma piuttosto sostituire la parte elettronica originale con un'altra che possa interagire con quella dell'aereo, con le conseguenze immaginabili. E suppongo che le dimensioni minime necessarie siano superiori a quelle di uno smartphone. D'altra parte dando un'occhiata a Gulf News, non mi sembra ci sia nessuna levata di scudi verso il provvedimento, se non un articoletto che ne quantifica i danni per i tablet invenduti. C'è troppo silenzio a livello governativo un po' ovunque per liquidare la cosa alla buona. Spero più che mai di sbagliarmi.

http://gulfnews.com/
 
Secondo me l'obiettivo non è mettere esplosivo nei tablet, ma piuttosto sostituire la parte elettronica originale con un'altra che possa interagire con quella dell'aereo, con le conseguenze immaginabili. E suppongo che le dimensioni minime necessarie siano superiori a quelle di uno smartphone. D'altra parte dando un'occhiata a Gulf News, non mi sembra ci sia nessuna levata di scudi verso il provvedimento, se non un articoletto che ne quantifica i danni per i tablet invenduti. C'è troppo silenzio a livello governativo un po' ovunque per liquidare la cosa alla buona. Spero più che mai di sbagliarmi.

http://gulfnews.com/

Qualunque cosa sia, se c'è un problema con la sicurezza a terra, non è primariamente del bagaglio dei pax che ti devi preoccupare.
 
Esatto. Oltretutto, se non ti fidi della sicurezza a terra, il problema è ben più grave. Se c'è una falla a terra, non è che l'esplosivo lo si possa nascondere solo dentro un PC o un tablet.

Se hanno identificato una minaccia di questo genere (cosa di cui non sarei sicurissimo), l'unica soluzione percorribile è quella di proporre ai paesi interessati una cooperazione nel controllo. Il che vuol dire esercitare un controllo sui controllori.

Questo e' esattamente quanto succede in posti tipo LOS, ABV o LAD con svariate compagnie aeree. Ci sono controllori che controllano i controllori, prevalentemente per evitare furti e frodi (ci sono anche quelli che controllano gli addetti al check-in, per evitare la classicissima "Il volo e' overbooked, ma con $100/200/500 - rigorosamente cash - ti assicuriamo il posto").

Per me questo divieto sara' pure basato su un dell'intelligence, e non e' fatto tanto ad minchiam, ma mi domando quanto sia realistico. Se stessimo parlando di una bomba, allora metterla in valigia non cambia molto la faccenda (e, anzi, incrementa il rischio d'incendio). Se stessimo parlando di qualche hacking alla film d'azione, mi domando se lo stesso non si possa fare con un telefono, visto che sono aggeggi sempre piu' potenti.

A me puzza di reazione un po' affrettata, tantopiu' che esistono differenze tra paesi bannati, c'e' incertezza sui devices ammessi, solo UK e US hanno implementato il ban (per dirne una, mi sembra strano che Israele non si sia mossa, o altri paesi tradizionalmente vicini all'America)... Il cinico in me pensa che ci sia anche lo zampino delle 3 legacy in questo ban.
 
Questo e' esattamente quanto succede in posti tipo LOS, ABV o LAD con svariate compagnie aeree. Ci sono controllori che controllano i controllori, prevalentemente per evitare furti e frodi (ci sono anche quelli che controllano gli addetti al check-in, per evitare la classicissima "Il volo e' overbooked, ma con $100/200/500 - rigorosamente cash - ti assicuriamo il posto").

Per me questo divieto sara' pure basato su un dell'intelligence, e non e' fatto tanto ad minchiam, ma mi domando quanto sia realistico. Se stessimo parlando di una bomba, allora metterla in valigia non cambia molto la faccenda (e, anzi, incrementa il rischio d'incendio). Se stessimo parlando di qualche hacking alla film d'azione, mi domando se lo stesso non si possa fare con un telefono, visto che sono aggeggi sempre piu' potenti.

A me puzza di reazione un po' affrettata, tantopiu' che esistono differenze tra paesi bannati, c'e' incertezza sui devices ammessi, solo UK e US hanno implementato il ban (per dirne una, mi sembra strano che Israele non si sia mossa, o altri paesi tradizionalmente vicini all'America)... Il cinico in me pensa che ci sia anche lo zampino delle 3 legacy in questo ban.

Esatto. Io non ho idea di cosa abbia scaturito il provvedimento, ma a naso lo collego con l'esigenza di innalzare genericamente il livello tensione.
L'esperienza del 321 Daallo ha certamente fatto riflettere sui rischi connessi a chi decide - come THY - di operare su aeroporti a totale rischio (il volo, peraltro, seppur operato da Daallo era di fatto THY). Su questo non ci piove.
La soluzione tuttavia transita attraverso una cooperazione (che poi di fatto diventa una supervisione) dei controlli nel paese di origine.