USA e UK vietano in cabina PC, tablet su voli da alcuni paesi dell'Africa e M Oriente

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Secondo me hanno intercettato qualche terrorista in procinto di organizzare un attentato attraverso i dispositivi elettronici.
Oppure in seguito a qualche test ci si è resi conto che l'elettronica di bordo non è così invulnerabile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Piccolo brainstorming per cercare di capire un po' la questione

L'intelligence avrà rivelato che c'è l'intenzione di colpire un aereo con un attentato "a base" di un Laptop o un tablet
E' verosimile che si possa pensare di sostituire la batteria di un dispositivo per un esplosivo (simile consistenza e quindi immagine sugli scanner X-Ray degli aeroporti)
Già da un po' di tempo negli USA può essere chiesto di accendere il PC per controllare che la batteria sia vera e funzionante

Anche se prendiamo un moderno Laptop, una batteria può albergare circa 500gr di C4 o esplosivo simile
Per quanto potente, ci vorrebbe un gran quantitativo per pensare di fare dei veri danni su un volo
https://www.youtube.com/watch?v=ajmIEhK4LKc
https://www.youtube.com/watch?v=Lyrj8mKGXEc
Probabilmente il risultato non sarà molto dissimile da quello avuto sul volo Daallo qualche tempo fa
http://avherald.com/h?article=4934dec0
Pericoloso, ma non Al-Qaeda style

La modalità della detonazione non si sa, ma supponendo che un PC venga modificato, non sarebbe difficile inserire un controllo via radio molto semplice, quindi con questi PEDs nella stiva non si risolverebbe il problema

C'è poi il rischio aggiuntivo di mettere delle batterie agli ioni di litio, sensibili allo schiacciamento, fra una pila di valigie con materiali molto infiammabili come vestiti
Altro rischio è quello del thermal runaway, che sarebbe amplificato in una valigia o comunque in un ambiente dove il calore verrebbe mantenuto e non dissipato
https://www.youtube.com/watch?v=t4DmRn77v9M

In tutto questo non sarebbe difficile avere un gruppo di terroristi con degli smartphone finti e combinarli per ricreare lo stesso effetto (10persone con 50gr ognuno siamo comunque a 500gr)

Se il dubbio è l'insider threat (quindi una persona al controllo radiogeno che guarda dall'altra parte) allo stesso modo sarebbe più facile far passare quantità più grandi in altri formati

Se queste misure verranno applicate, verranno creati grandissimi disagi ai passeggeri e costi alle compagnie
Ci aspetta un'estate interessante...
 
Secondo me con queste nuove limitazioni visto che molti avranno paura per furti o danneggiamenti del trasporto in stiva, si aprono interessanti prospettive per il business di noleggio notebook e tablet in aeroporto, i dati si caricano sul cloud, arrivati a destinazione si noleggia e lo si riporta al momento di tornare in aeroporto... :)
 
Secondo me con queste nuove limitazioni visto che molti avranno paura per furti o danneggiamenti del trasporto in stiva, si aprono interessanti prospettive per il business di noleggio notebook e tablet in aeroporto, i dati si caricano sul cloud, arrivati a destinazione si noleggia e lo si riporta al momento di tornare in aeroporto... :)

Cesare hai una vaga idea della policy aziendali sui dati sensibili? Rischi meno se perdi una carta di credito aziendale che un pc.....
 
Ma soprattutto col cavolo che accedo ai miei dati da device noleggiati, fosse anche solo Facebook..
 
La spiegazione del Department of Homeland Security è abbastanza generica su una probabile minaccia...

https://www.dhs.gov/news/2017/03/21...ncements-select-last-point-departure-airports

Evaluated intelligence indicates that terrorist groups continue to target commercial aviation and are aggressively pursuing innovative methods to undertake their attacks, to include smuggling explosive devices in various consumer items


Sembra che il ban era già in studio da un po’ di tempo.

http://money.cnn.com/2017/03/21/news/airline-electronics-ban-middle-east-africa/index.html?iid=EL

Another official ... said there's no specific plot authorities are aware of, but the U.S. has been considering such a ban for some time.

Al Qaeda in the Arabian Peninsula is close to being able to hide explosives with little or no metal content in electronic devices in order to target commercial aircraft.

The officials declined to provide specific information on the threat or why these particular airports were selected.


Altre fonti giustificano così la scelta di questi aeroporti

It's a particular concern at these airports because of screening issues and the possibility of terrorists infiltrating the ranks of authorized airport personnel


Per quanto riguarda le batterie nella stiva, la CNN riporta questa “scusa” fornita da un “U.S. aviation official”:

electronics spread out across a person's luggage pose far less of a threat than palettes of lithium batteries


Il ban US non affetta nessuna compagnia americana, mentre quello UK colpisce anche voli di compagnie inglesi

http://money.cnn.com/2017/03/21/news/airline-electronics-ban-explainer/index.html?iid=EL


Per quanto riguarda la possibilità di avere un gruppo di terroristi che combina i loro smartphone per fare una bomba, penso che si applichi la stessa teoria per il limite della quantità di liquidi che si può portare a bordo: non è così semplice mischiare tutto airside (oppure in volo) per creare la bomba.

http://blog.tsa.gov/2008/02/more-on-liquid-rules-why-we-do-things.html

(questo articolo è molto interessante!)

The preparation of these bombs is very much more complex than tossing together several bottles-worth of formula and lighting it up. In fact, in recent tests, a National Lab was asked to formulate a test mixture and it took several tries using the best equipment and best scientists for it to even ignite. That was with a bomb prepared in advance in a lab setting. A less skilled person attempting to put it together inside a secure area or a plane is not a good bet. You have to have significant uninterrupted time with space and other requirements that are not easily available in a secured area of an airport. It adds complexity to their preferred model and reduces our risk, having the expert make the bomb and give it to someone else to carry aboard. They are well aware of the Richard Reid factor where he could not even ignite a completed bomb. Simple is truly better for them. Also, bomb-makers are easier for us to identify than so-called clean 'mules.'


Vediamo se qualche informazione in più sarà fornita da fonti ufficiali...
 
Direi che aumenteranno i transiti negli hub europei se questa l'orma verrà mantenuta..
 
Se questa norma diventerà la norma per tutti, la vedo male per i passeggeri (come me) delle low cost. Dovendo viaggiare spesso con un (a volte due) laptop avrò necessità di imbarcare il bagaglio anche per un viaggio di un giorno o due.
Al netto di questo, sono più preoccupato per le batterie, power packs, etc. in cargo. Recenti sono i powerpack o le cuffie che hanno sviluppato fiamme. mi immagino se sono in valigia insieme ai vestiti e altri materiali infiammabili, in una valigia mezza vuota con sufficiente ossigeno per alimentare la fiamma.

Avranno le loro ragioni e i loro esperti eh, ma sono perplesso.
 
buongiorno, una curiosità per chi ha approfondito la norma: l'EK205 (DXB/MXP/JFK) all'arrivo verrà considerato proveniente da MXP (quindi niente ban) o da DXB (quindi ban)? grazie!
 
Grazie. Quindi a MXP dovrebbero attrezzarsi per questo divieto limitatamente solo a questo volo?
 
buongiorno, una curiosità per chi ha approfondito la norma: l'EK205 (DXB/MXP/JFK) all'arrivo verrà considerato proveniente da MXP (quindi niente ban) o da DXB (quindi ban)? grazie!

Bella domanda...
Il comunicato nel sito del Department of Homeland Security parla di "last points of departure to the United States".
Sinceramente, non so se in questo caso il transito a MXP cambi le cose...

Ma chi arriva in questo volo e riparte per JFK rimane in area sterile o deve passare da qualche controllo?
Se è il primo caso, direi che non può portare elettronici in cabina.
Nel secondo caso, direi che andrebbe bene.
(mie supposizioni in base alla ragione del ban dichiarata da CNN)
 
Qualora fosse confermata la natura dell'attacco odierno a Londra, vedremo se questa stretta verrà allargata anche ad altri paesi d'origine, e se questa scelta verrà adottata anche altrove (penso alla Francia).
 
Ecco i 10 aeroporti mediorientali dell’Electronics Ban

Dispositivi elettronici in stiva se sui voli diretti negli Stati Uniti da Amman, Il Cairo, Istanbul, Jedda, Riyad, Kuwait, Casablanca, Doha, Abu Dhabi e Dubai. Tutto regolare sulla Milano-New York di Emirates

I dieci aeroporti mediorientali interessati dal cosiddetto “Electronics ban” emesso ieri dal Dipartimento di sicurezza nazionale americano – Department of Homeland Security – sono quelli di Amman in Giordania, de Il Cairo, di Istanbul, di Jedda e di Riyad in Arabia Saudita, del Kuwait, di Casablanca in Marocco, di Doha in Qatar, infine gli scali di Dubai e Abu Dhabi. La disposizione impone che sui voli da questi scali “tutti i dispositivi elettronici personali più grandi di un telefono cellulare o smartphone devono essere inseriti nel bagaglio registrato”, ovvero nella valigia in stiva e non possono essere portati in cabina.

Tali innalzamenti delle misure di sicurezza, riprese ieri da più fonti di stampa, sono stati motivati con la dichiarazione che “fonti d’intelligence verificate indicano che gruppi terroristici continuano ad avere nelle mire l'aviazione commerciale e perseguono aggressivamente metodi innovativi per intraprendere gli attacchi, includendo esplosivi in diversi articoli di consumo”.

Sulla base di queste informazioni sia l’Homeland Security sia la Transportation Security Administration “hanno stabilito che è necessario rafforzare le procedure di sicurezza per i passeggeri in certi aeroporti di partenza verso gli Stati Uniti”. I dieci di cui sopra di un totale di 250 che hanno connessioni dirette.

Sono vietati laptop, tablet, lettori digitali in genere, macchine fotografiche, giochi elettronici più grandi di uno smartphone e scanner o stampanti portatili.

La Milano-New York di Emirates

Il divieto non riguarda i voli originanti negli Stati Uniti, né in Italia anche se il collegamento aereo origina a Dubai. Così ha tenuto a precisare Emirates: “La normativa vale solo per i voli diretti, quindi non si applica per chi viaggia sulla tratta Milano-New York”. Per quanto riguarda Dubai, la compagnia sta informando i passeggeri della nuova direttiva di sicurezza con questo messaggio: “I dispositivi elettronici più grandi di un telefono cellulare/smartphone, esclusi i dispositivi medici, non possono essere trasportati a bordo del velivolo. La direttiva entrerà in vigore il 25 marzo 2017 e sarà valida fino al 14 ottobre 2017. È applicabile a tutti i passeggeri che viaggiano verso gli Stati Uniti dall'aeroporto internazionale di Dubai, sia che il volo abbia origine da qui o che sia in transito. Emirates chiede che tutti i passeggeri in viaggio verso gli Stati Uniti imbarchino i dispositivi elettronici nel bagaglio al check-in”. p.ba.


- See more at: http://www.guidaviaggi.it/notizie/1...ali-dell’electronics-ban#sthash.zuRZD7d2.dpuf
 
È applicabile a tutti i passeggeri che viaggiano verso gli Stati Uniti dall'aeroporto internazionale di Dubai, sia che il volo abbia origine da qui o che sia in transito.

E fu cosí che le compagnie europee riaprirono tutte le destinazioni indiane chiuse negli ultimi anni...
 
Se davvero vi è un problema sui dispositivi elettronici, questo riguarda il mondo intero e non solo le destinazioni dell'area Middle East.

Il problema si affronta in questo modo: richiedendo di implementare nuovi sistemi di controllo che azzerino i rischi di chi porta a bordo un pc, tablet o macchina fotografica.

Da occidentale sono mortificato da questa decisione, che personalmente non mi tocca.
Mortificato perché è lesa la libertà degli individui di trasportare strumenti oggi comunemente utilizzati da tutti. Si deve lavorare sulla sicurezza e sulla prevenzione, non sulla censura preventiva.
Mortificato per le modalità con cui è stata comunicata.
Mortificato perché applicata in modo parziale: se mi imbarco per NY su Emirates da DXB c'è rischio che nel pc abbia una bomba, mentre sul volo operato dallo stesso vettore da MXP stiamo tranquilli e felici. Che bello sapere che da Malpensa si imbarcano solo persone oneste, integerrime, non radicalizzate a qualsiasi religione.

Che vergogna. L'occidente tutto, includendoci anche l'Ammeriga, ne esce malissimo a mio avviso.
La nostra cultura non si è evoluta così. E, sia chiaro, non nego che il problema vi sia. Trattiamolo però da occidentali.
 
Da qualche parte e' stata pubblicata la differenza precisa, diciamo in pollici o in peso, tra smartphone e tablet? Perche' se no mi procuro uno Xiaomi MI MAX, detto anche "il padellone".. che mi pare sia 6.6'' :-D https://www.youtube.com/watch?v=cePGPrKLvZY

Altra cosa: non c'e' nessun bisogno di sostituire le batterie con esplosivo, le batterie sono esse stesse esplosive ed anche instabili, per alcune tipologie e' l'elettronica che gli impedisce di esplodere.

Quindi a logica la regola dovrebbe colpire tutte le batterie oltre una certa massa, inclusi gli energy bank. Certo che se ne non posso portarmi un energy bank su voli lunghi non dotati di IFE (e anche quelli che ce l'hanno) personalmente mi restano solo le droghe. Diventerebbe assolutamente indispensabile che le compagnie offrano la ricarica USB o mi diano energy bank carichi a noleggio. Sto seguendo la logica, se ce n'e', della norma....