Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


Oltre ai 5 daily LIN-FCO, Easyjet opera da LIN solo 1 daily per LGW e 1 daily per ORY, certo potrebbe chiuderli e portare la LIN-FCO a 7 daily, ma nella sostanza cambierebbe poco. 7 contro 30.
C'è poi da vedere se riuscirebbe ad ottenere gli slot a FCO negli orari corrispondenti ai voli che verrebbero chiusi a LIN, che non è facile ne scontato.

Dunque una liberalizzazione vera, e non di facciata, quanti slot avrebbe assegnato a U2?
Ti ricordo che la LIN-FCO non è regolamentata da bilaterali, qualunque compagnia europea, pertanto è già aberrante parlare di "liberalizzazione", per di più con una concorrenza incalzante come quella del treno, ma definire anche i termini della concessione di slot è veramente troppo.
 
In giro ho ricominciato a vedere cartelloni di Easyjet che fa pubblicità al volo Linate-Roma.

La cosa non vuole dire niente ma mi fa pensare che la tratta non vada benissimo.
 
Riporto la mia esperienza.
Ho volato ieri per Linate sul volo delle 07, circa 60 passeggeri, al costo di 35 euro con un anticipo di tre settimane. Per ritornare nel tardo pomeriggio/sera, non essendovi voli Easyjet né da Malpensa né da Linate né di Alitalia da Malpensa, la tariffa minima da Linate era di 105 euro e ho dovuto ripiegare sul Frecciarossa a 59 euro (però in Biz).
 
La solita vocina che giudico eccessivamente di parte, mi ridà notizie di disastro Easyjet sulla rotta e inizio di ripensamenti.
Qualcuno ha qualche dato decente?
 
In parecchi giorni della settimana fino a marzo mi parlando di soppressione completa anche della MXP-FCO.

Sarà la crisi, sarà il treno ma penso che per l'aereo tra Milano e Roma sia cominciato il conto alla rovescia.
 
In parecchi giorni della settimana fino a marzo mi parlando di soppressione completa anche della MXP-FCO.

Sarà la crisi, sarà il treno ma penso che per l'aereo tra Milano e Roma sia cominciato il conto alla rovescia.

Per U2 avrebbe senso limitare la FCO-LIN al periodo invernale, e utilizzare aerei e slot per altre rotte piu remunerative nel periodo estivo
 
Mi sbilancio dicendo che i riempimenti non sono al livelli di altre rotte... ma ciò non significa che la rotta sia in perdita, e personalmente ho notato un deciso e sensibile aumento dei riempimenti negli ultimi tempi
 
Diciamo che il problema è che c'è poca gente che spende cifre astronomiche per spostarsi con U2 tra FCO e LIN, l'esatto contrario di quello che la compagnia ha bisogno. Se io passeggero so già quando partirò con oltre un mese di anticipo, vado su internet e trovo una tariffa conveniente... se il prezzo a tratta supera i 100€ ci penso due volte prima di prendere l'aereo e opterò per il treno.

Il problema è che con pochi passeggeri che pagano una media di 40€ (hard guess) la rotta difficilmente potrà andare avanti... le low cost fanno così, partono con le tariffe iniziali basse a prezzi stracciati, ma se non c'è gente che paga come si mantiene la rotta?
 
Ryanair ha già cominciato a togliere la tratta BGY-CIA per evidente concorrenza del treno. Non mi stupirei che U2 faccia la stesso a sia a LIN che MXP.
 
Non si è detto che su LIN non può andar via?
Se ricordo bene U2 non può utilizzare - fino al 2016 - gli slot per servire altre rotte ma non credo che abbia problemi a rinunciare ad usarli. Più che altro sarebbe interessante sapere se in caso di rinuncia gli slot tornerebbero ad AZ o se verrebbero assegnati ai richiedenti in ordine di richiesta.
Resta il fatto che tutta la procedura di gestione degli slot a LIN (e probabilmente a FCO nelle fasce più appetibili) è mal gestita, o meglio è gestita in maniera totalmente inefficiente.