Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


Siamo sempre sintonizzati su "radio un tanto al chilo" oppure stavolta hai una fonte da darci per questi dati?

Scusami eh, ma se la tariffa parte da 25€ e sotto data il prezzo arriva a 80€, io deduco due cose: la prima è che essendo 80€ una cifra lontana dalla tariffa massima a tre cifre, il volo non dovrebbe essere pieno. La seconda è che se facciamo una media di quanto i passeggeri hanno pagato non credo si superino i 50€.
 
Scusami eh, ma se la tariffa parte da 25€ e sotto data il prezzo arriva a 80€, io deduco due cose: la prima è che essendo 80€ una cifra lontana dalla tariffa massima a tre cifre, il volo non dovrebbe essere pieno. La seconda è che se facciamo una media di quanto i passeggeri hanno pagato non credo si superino i 50€.

Il ragionamento in effetti non fa una piega....
....anzi, ripensandoci: a quanto ammonta la tariffa massima? E da dove giunge la certezza che quella media non superi i 50€?

:wall:
 
Scusami eh, ma se la tariffa parte da 25€ e sotto data il prezzo arriva a 80€, io deduco due cose: la prima è che essendo 80€ una cifra lontana dalla tariffa massima a tre cifre, il volo non dovrebbe essere pieno. La seconda è che se facciamo una media di quanto i passeggeri hanno pagato non credo si superino i 50€.

Da quando ti sei iscritto, hai mai riportato anche un solo dato che non fosse frutto di una tua libera supposizione?
 
Scusami eh, ma se la tariffa parte da 25€ e sotto data il prezzo arriva a 80€, io deduco due cose: la prima è che essendo 80€ una cifra lontana dalla tariffa massima a tre cifre, il volo non dovrebbe essere pieno. La seconda è che se facciamo una media di quanto i passeggeri hanno pagato non credo si superino i 50€.

Mobius...la tua deduzione vale NULLA.
Continui a millantare verità assolute come sull' altro thread che invece sono le opinioni personali, allo stesso tempo pensi di poter dire agli altri, che deducono, che la loro impressione è invece sbagliata (vedi altro thread) Sei proprio un ragazzino...
 
Si tratta di una banalissima supposizione che non pretende di corrispondere alla verità assoluta, e deve essere considerata tale dato che qua nessuno di noi sembra lavorare per U2 e/o avere la possibilità di postare dati accurati in merito (che comunque sono riservati). Se la tariffa disponibile sotto data è relativamente bassa, dire che il volo non è pieno non è proprio una cavolata.

http://www.telegraph.co.uk/travel/travelnews/10393475/Ryanair-not-the-cheapest-airline.html

The average price of an EasyJet flight was £76.05

Questo è il prezzo medio dei biglietti U2 inclusi i servizi extra, senza i quali la tariffa dovrebbe scendere intorno alle 50 sterline. Essendo i prezzi disponibili sotto data sulla FCO-LIN molto vicini alla tariffa media, significa che non c'è gente che ha acquistato i biglietti a tariffa più elevata, ergo il volo non dovrebbe essere pieno.

Sotto data, per i voli pieni, U2 può far pagare anche più di 250€ a tratta, provare per credere.
 
Se ricordo bene U2 non può utilizzare - fino al 2016 - gli slot per servire altre rotte ma non credo che abbia problemi a rinunciare ad usarli. Più che altro sarebbe interessante sapere se in caso di rinuncia gli slot tornerebbero ad AZ o se verrebbero assegnati ai richiedenti in ordine di richiesta.
Resta il fatto che tutta la procedura di gestione degli slot a LIN (e probabilmente a FCO nelle fasce più appetibili) è mal gestita, o meglio è gestita in maniera totalmente inefficiente.

Capito, anche se però non credo che possano tornare in AZ, se no, tutta la sentenza del consiglio di Stato a che è servita?
 
Mobius sei passato da 40EUR a 50EUR (+25%) in un post, quando ti accorgerai che 50GBP valgono 60EUR che farai? Spari un'altra delle tue mitiche hard guess?

Lg0hk16.png
 
Si tratta di una banalissima supposizione che non pretende di corrispondere alla verità assoluta, e deve essere considerata tale dato che qua nessuno di noi sembra lavorare per U2 e/o avere la possibilità di postare dati accurati in merito (che comunque sono riservati). Se la tariffa disponibile sotto data è relativamente bassa, dire che il volo non è pieno non è proprio una cavolata.

http://www.telegraph.co.uk/travel/t...l massimo correggi una volta che hai scritto!
 
Non voglio darti una lezione di matematica ma la tariffa media di una compagnia e' la media di tutte le tariffe medie di ogni tratta. Altrimenti (restando a casa mia - Londra), Londra - Tel Aviv - cinque ore di volo - dovrebbe avere la stessa tariffa media di Londra - Amsterdam, a mala pena un'ora; pur senza pretendere di essere del settore ci vuole poco a capire che LTN-TLV e LTN-AMS hanno tariffe medie diverse in quanto hanno costi (se non altro di carburante) completamente diversi

Credo che non ci voglia Einstein per rendersi conto che quello che hai sparato e' una cavolata immane. Per favore, pensaci prima di scrivere o al massimo correggi una volta che hai scritto!

Noooo, e a me che era sembrato un vero assioma aristotelico???!!!
 
Salve,
Ho visto che in questa discussione si parla di easyjet e della competition con Alitalia...
Sto facendo un'analisi sulla tratta Roma-Milano, che comprende tutti gli operatori aerei ( Alitalia, Easyjet, Ryanair) e dell'alta velocità ( Trenitalia Frecciarossa, Italo) per l'università Bocconi.

Gradirei che compilaste il mio questionario (anonimo)

https://qtrial.qualtrics.com/SE/?SID=SV_exkbAhOx7lGea4R
 
Salve,
Ho visto che in questa discussione si parla di easyjet e della competition con Alitalia...
Sto facendo un'analisi sulla tratta Roma-Milano, che comprende tutti gli operatori aerei ( Alitalia, Easyjet, Ryanair) e dell'alta velocità ( Trenitalia Frecciarossa, Italo) per l'università Bocconi.

Gradirei che compilaste il mio questionario (anonimo)

https://qtrial.qualtrics.com/SE/?SID=SV_exkbAhOx7lGea4R


antonio , ciao. Potremmo darti ben volentieri una mano. Però magari apri un thread dedicato con un paio di righe di presentazione!
 
Salve,
Ho visto che in questa discussione si parla di easyjet e della competition con Alitalia...
Sto facendo un'analisi sulla tratta Roma-Milano, che comprende tutti gli operatori aerei ( Alitalia, Easyjet, Ryanair) e dell'alta velocità ( Trenitalia Frecciarossa, Italo) per l'università Bocconi.

Gradirei che compilaste il mio questionario (anonimo)

https://qtrial.qualtrics.com/SE/?SID=SV_exkbAhOx7lGea4R

antonio , ciao. Potremmo darti ben volentieri una mano. Però magari apri un thread dedicato con un paio di righe di presentazione!

Intanto benvenuto!

compilato!
 
Il questionario -permettimi- non è fatto benissimo.

D:Quando utilizza questa tratta, ha necessità di recarsi vicino al centro della città di arrivo?
SI
NO
E se la mia risposta è NON SEMPRE/DIPENDE cosa devo rispondere?

D:Quanto reputa faticoso/noioso viaggiare in treno/aereo (da 1 a 10).
Io odio il treno e adoro l'aereo, che devo rispondere?

D:Con cosa preferisce recarsi in stazione/aeroporto quando utilizza questa tratta? Indichi il suo grado di preferenza per ognuno dei 4 mezzi seguenti (1=molto malvolentieri; 10= molto volentieri)
Anche qui, non andrei mai in macchina in stazione ma ci andrei in aeroporto...
 
Siete stati i primi a rompere il monopolio di Alitalia sulla Linate-Fiumicino. Sembra però che non stia andando bene.
«Da quando abbiamo incominciato ad operare la Linate Fiumicino abbiamo interrotto un trend di contrazione della domanda sulla rotta che finalmente è tornata a crescere, anche se non di molto. Ma il dato è ancora più rimarcabile nel contesto di una generale contrazione della domanda sulle destinazioni domestiche. Questo non significa che non osserviamo quanto stia succedendo in questi giorni sugli slot della Fiumicino-Linate e quanto ciò sia per molti in contraddizione con una assegnazione solo parziale degli slot che avevamo richiesto. E’ chiaro che una quantità di slot inferiore al livello da noi considerato minimo e una costrizione all’utilizzo degli stessi in rigide fasce orarie comporti una fase di avviamento più complessa e meno performante rispetto ad una qualsiasi altra rotta che operi senza restrizioni. Per quanto riguarda il treno ad alta velocità è noto nell’industria che l’ingresso del servizio sia in grado di erodere quote di mercato sui viaggi aerei di corto raggio. E’ già successo in altri paesi, non è un aspetto nuovo per il settore. Dal punto di vista dei consumatori da quando abbiamo incominciato ad operare la Linate-Fiumicino, i prezzi di tutti gli operatori, incluso il treno che ricordo offri’ una tariffa simile alla nostra di lancio, sono diminuiti con un conseguente beneficio per i viaggiatori».

eastratto dall'intervista a Carolyn McCall:

http://www.repubblica.it/economia/a...del_ftse_100_lascia_a_terra_ryanair-80071130/
 
Ultima modifica: