Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


Gli E170 non ci sono piú.

Come già detto mille volte non ha senso valutare sul LF, o perfino sull'overbooking, specialmente una rotta come la LIN-FCO. Quello che é interessante sapere é quanto ha colpito gli yields della rotta l'arrivo di U2.
Del Torchio ha fatto intendere che nel piano di re-hub di FCO interverranno sulle frequenze della LIN-FCO in particolare negli orari a centro giornata.
 
Vero....ma ci sono 15 E175 e 5 E190 che vengono utILIZZATI regolarmente sulla FCO-LIN.....
P:S : Gli E175 e E190 sono una versione del E170.....di conseguenza, scrivendo E170 si copre dal 170 al 195.....

190 e 195 non sono una versione del 170, sono un modello a sè stante sviluppato su una cellula in comune; hanno ali più grandi, motori diversi e tanti altri accorgimenti, non a caso la commonity tra la famiglia 190 e quella 170 è inferiore al 88%.
 
190 e 195 non sono una versione del 170, sono un modello a sè stante sviluppato su una cellula in comune; hanno ali più grandi, motori diversi e tanti altri accorgimenti, non a caso la commonity tra la famiglia 190 e quella 170 è inferiore al 88%.

Dal punto di vista "legale", fanno parte della famiglia 170. Mi spiego meglio.
Un mio amico è pilota di EMB. Sulla sua licenza è scritto, come Type Rating, EMB170. Con questa "dicitura" può pilotare gli EMB 170,175, 190 e 195.L'abilitazione al pilotaggio è unica, e con quella puoi pilotare il 170 o il 195
 
Voci di {[(corridoio)]} dicono che la rotta non riempia!



La rotta va meglio di quanto ci si aspettasse. Ovviamente i voli del mattino e della sera riempiono di più ma ciò, al momento, non preoccupa la Compagnia. Lo immaginavano, chiaramente.
Alitalia è stata costretta ad abbassare ulteriormente i prezzi e a posizionare delle macchine più piccole (EMB) con il risultato - comunque - di apportare un vantaggio al consumatore finale. Appunto, il prezzo.
 
Per quanto riguarda easy, amici che ci lavorano, mi hanno riferito che tutta la base Roma non va benissimo, almeno secondo le aspettative tanto che cominciano ad avere il timore che easy possa pensare di lasciare Roma.[/QUOTE]

La base, a livello riempimenti, funziona con gli stessi numeri di Malpensa. Minima differenza: a FCO i 319 partono con 150 su 156 e i 320 con 170 su 180 pax.
Easy intende implementare sull'Italia e partirà con ulteriori nuovi collegamenti (vedasi proprio su FCO la TLV).

Se con "la base non va benissimo" si intende l'inefficienza di FCO, allora si. Easy ha bisogno di un aeroporto sicuramente più organizzato (e FCO è una mezza baraonda, a mio avviso) e a Roma spesso ci sono ritardi - cosa che Easy - non tollera in assoluto. Al momento l'unico motivo che possa far pensare ad EASY di lasciare FCO credo sia il rapporto qualità/prezzo dello scalo e l'inefficienza on ground che - di conseguenza - impattano con i margini e l'operatività di Easy.
 
Dal punto di vista "legale", fanno parte della famiglia 170. Mi spiego meglio.
Un mio amico è pilota di EMB. Sulla sua licenza è scritto, come Type Rating, EMB170. Con questa "dicitura" può pilotare gli EMB 170,175, 190 e 195.L'abilitazione al pilotaggio è unica, e con quella puoi pilotare il 170 o il 195

In un discorso se si parla di E170 ci si riferisce al modello e non alla famiglia E-Jet, alla stregua delle altre famiglie di aerei, 320 in primis (32X per la famiglia).
 
Per quanto riguarda easy, amici che ci lavorano, mi hanno riferito che tutta la base Roma non va benissimo, almeno secondo le aspettative tanto che cominciano ad avere il timore che easy possa pensare di lasciare Roma.
Io invece ho sentito il contrario. Gli aerei li riempiono bene, l'unico problema (non solo per U2) e' la cronica inefficienza di FCO.
 
Per quanto ne so complessivamente la rotta, a seguito dell'apertura alla concorrenza, ha ripreso seppur lievissimamente a crescere come traffico rispetto all'anno scorso, mentre prima vi erano cali in doppia cifra.
 
Vero....ma ci sono 15 E175 e 5 E190 che vengono utILIZZATI regolarmente sulla FCO-LIN.....
P:S : Gli E175 e E190 sono una versione del E170.....di conseguenza, scrivendo E170 si copre dal 170 al 195.....

grazie................
certe volte dimentico chi sono gli interlocutori
 
Certo che se neppure U2 riesce a far concorrenza al treno.....

Ho comunque la sensazione che siamo in una fase di guerra dei prezzi multimodale tra Milano e Roma. Tra qualche anno, quando qualche situazione si sara' risolta e qualche attore sara' svampato magari i prezzi saliranno un pochino. Ma solo un pochino, perche' intanto i treni oggi nuovi saranno stati ammortati.
 
Come mai Easyjet ha solo un volo al mattino e uno serale tra linate e roma ?
Mi sembrava avesse ottenuto più slot.
 
Come mai Easyjet ha solo un volo al mattino e uno serale tra linate e roma ?
Mi sembrava avesse ottenuto più slot.

Calmi tutti. E' estate anche per chi fa il pendolare :)
Già nelle ultime due settimane il traffico FCO-LIN è nettamente calato, ma, ripeto, è normale così (da almeno 10 anni).
 
Calmi tutti. E' estate anche per chi fa il pendolare :)
Già nelle ultime due settimane il traffico FCO-LIN è nettamente calato, ma, ripeto, è normale così (da almeno 10 anni).

In compenso nelle ultime 8 settimane su 18 voli solo 5 puntuali in partenza. E numerose cancellazioni preventive.. E ora anche il giro dell'oca a FCO.. Il prodotto che era eccellente sta peggiorando
 
In compenso nelle ultime 8 settimane su 18 voli solo 5 puntuali in partenza. E numerose cancellazioni preventive.. E ora anche il giro dell'oca a FCO.. Il prodotto che era eccellente sta peggiorando

Su questo non posso dire nulla. I voli AZ della FCO-LIN partono invece puntualissimi, a volte con qualche minuto di anticipo. Fa eccezione il 21,30 che raccatta passeggeri da ogni dove, e pertanto talora deve attendere le coincidenze.
Confermo invece che per la normale stagionalità la FCO-LIN ha storicamente un'emorragia di traffico da metà luglio in poi, tant'è che la stessa AZ taglia da sempre di molto le frequenze ad agosto.