Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ADR: Investimenti quasi raddoppiati rispetto al 2014

Il CdA Enac incontra i vertici ADR su investimenti 2015 su investimenti 2015. Circa 350 milioni di euro sull’aeroporto di Fiumicino. Soddisfazione dell’Enac per il piano di ADR: in corso di realizzazione la nuova area imbarco E ed F che permetterà di accogliere altri 5 milioni di passeggeri l’anno; in forte accelerazione i lavori per la riqualificazione della pista n° 3

In apertura del Consiglio di Amministrazione ENAC di oggi, 26 febbraio 2015, si è svolto un incontro tra i vertici dell’Ente e i vertici di Aeroporti di Roma per la condivisione del budget degli investimenti previsti dalla società per il 2015, nel rispetto degli impegni stabiliti e concordati all’interno del Contratto di Programma, sottoscritto il 21 dicembre 2012.

Da parte ENAC hanno partecipato all’incontro oltre ai componenti del Consiglio di Amministrazione dell’ENAC, al Presidente Vito Riggio e al Direttore Generale Alessio Quaranta, le strutture tecniche dell’Ente coinvolte per competenza. Per Aeroporti di Roma erano presenti il Presidente Fabrizio Palenzona, l’Amministratore Delegato Lorenzo Lo Presti e i responsabili delle strutture tecniche.

Nella dettagliata presentazione, la società Aeroporti di Roma ha evidenziato i seguenti aspetti:

Più traffico, più investimenti


Il 2014 si è chiuso con un record: il traffico registrato dal sistema aeroportuale della Capitale è cresciuto del 6,4% rispetto al 2013. L’hub di Fiumicino ha fatto segnare il suo miglior risultato di sempre, raggiungendo quota 38,6 milioni di passeggeri. Questo significativo trend di crescita trova conferma anche nelle stime elaborate da Adr sul numero di passeggeri previsti per il 2015. Un numero importante che spinge l’azienda verso ulteriori rilevanti traguardi, soprattutto sul fronte delle infrastrutture. Aeroporti di Roma ha infatti in cantiere numerosi progetti strategici di sviluppo e miglioramento infrastrutturale per la realizzazione dei quali nel solo 2015 sono previsti investimenti per circa 350 milioni di euro, ovvero circa il doppio rispetto a quelli messi in campo lo scorso anno.
Gli interventi realizzati lo scorso anno – dall’accessibilità allo scalo, alla sostituzione dei pontili di imbarco, passando per la riqualifica dei Terminal, agli impianti per i controlli di security e passaporti (e-gate) - hanno inciso in modo notevole e positivo sul livello di qualità percepito dai passeggeri del Leonardo da Vinci. ACI Europe – Airport Council International – in recenti rilevazioni statistiche, ha infatti posizionato lo scalo di Fiumicino, in termini di qualità erogata, oltre la media dei più importanti scali europei (come Madrid, Parigi, Francoforte).


Obiettivi per il 2015

Gli investimenti in programma per quest’anno, nell’ambito del Piano di Sviluppo di Fiumicino Sud, riguardano sia azioni per l’incremento della capacità aeroportuale (così da sostenere adeguatamente la prevista crescita del traffico), sia azioni di ristrutturazione e restyling degli impianti operativi. Tra i principali interventi pianificati continua, per oltre 102 milioni di euro, lo sviluppo dell’area di imbarco E ed F che sarà completata nel 2016 e sarà in grado di accogliere 5 milioni di passeggeri l’anno, per una superficie di 90.000 metri quadrati e con 14 pontili di imbarco, cui potrà attraccare anche il cosiddetto gigante dei cieli A380 che già oggi opera quotidianamente su Fiumicino.

Per la riqualifica della pista di volo n° 3 saranno investiti 60 milioni di euro mentre è stato anticipata di due anni, dal 2021 al 2019, la consegna delle nuove infrastrutture in area Est dello scalo. Iniziano quest’anno, dunque, i lavori per la realizzazione dei nuovi piazzali per la sosta degli aeromobili, per un investimento di oltre 21 milioni di euro, propedeutici alla costruzione della nuova area di imbarco A, che , sarà dotata di 14 nuovi pontili d’imbarco, per consentire ai passeggeri di salire comodamente e direttamente a bordo dell’aeromobile dall’aerostazione, senza passare per il trasferimento in bus.


Per un importo che supera i 17 milioni di euro è inoltre previsto lo sviluppo del nuovo impianto di smistamento bagagli (BHS-HBS) al Terminal 1. Questo apparato consentirà di gestire ogni ora circa 11.000 bagagli in partenza. La nuova infrastruttura permetterà di spostare al T1 il check-in dei voli di lungo raggio, operati con aeromobili wide-body, alleggerendo così l’operatività del BHS in uso al Terminal 3 che già oggi smista, ogni ora, oltre 5.000 bagagli in partenza.
Per l’accoglienza dei viaggiatori verranno investiti circa 12 milioni di euro, necessari per l’avvio dei lavori di riqualifica della viabilità al livello Arrivi.


Il Consiglio dell’ENAC ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti lo scorso anno e per la programmazione oggetto dell’incontro odierno. Gli investimenti previsti per il 2015 e per gli anni successivi, favoriranno certamente la ripresa, già ben avviata nel 2014, del traffico passeggeri e contribuiranno ad un ulteriore miglioramento delle infrastrutture dell’aeroporto principale del Paese. Il programma di investimenti, infatti, è prevalentemente orientato a aumentare il livello qualitativo dei servizi offerti al passeggero in un contesto di competitività internazionale in cui si posiziona l’Aeroporto di Fiumicino.

26/02/2015 Comunicazione esterna


AdR
 
Aeroporto di Fiumicino, Montino: “Un successo lo sportello Carta di Identità al volo”

27 febbraio 2015
“Con molta soddisfazione – dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – posso affermare che lo sportello ‘Carta d’identità al volo’ del Comune di Fiumicino inaugurato lo scorso 28 luglio presso il Terminal 3 – Partenze dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci si è rivelato un successo. In soli sette mesi di attività sono state emesse circa 1300 carte d’identità, una media di 186 documenti al mese, oltre 7 al giorno. I nostri dipendenti, impegnati allo sportello dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14, in questi mesi hanno dunque aiutato a imbarcarsi sull’aereo moltissimi passeggeri che, pur muniti di titolo di viaggio, non disponevano di un documento d’identità in corso di validità o non valido per l’espatrio. Il collegamento diretto all’anagrafe del Comune di Roma ha poi permesso di essere più rapidi ed operativi anche in orari in cui il Comune della Capitale era chiuso. Approfitto per ricordare che per ottenere il rilascio della carta d’identità è necessario il nullaosta del Comune di residenza, bisogna inoltre restituire il documento scaduto o deteriorato, oppure presentare denuncia di smarrimento unitamente ad un altro documento di riconoscimento alla presenza di due testimoni”.
terzobinario.it
 
Affluenza record, rinviata l'asta dei bagagli smarriti a Fiumicino

Troppi partecipanti, quasi una ressa con numeri da record con oltre 500 persone, e così l'asta per gli oggetti smarriti che era stata organizzata oggi all'aeroporto di Fiumicino è stata rinviata. In un primo momento si era pensato anche di trovare un altro locale, ma poi si è desistito. Del resto, già dalle prime ore della mattina al Leonardo da Vinci si erano presentati diversi gruppi di persone che con il passare del tempo sono andate sempre più ad aumentare, cosa, questa, mai accaduta in passato. Richiamati dalla speranza di fare un affare, tutti hanno poi dovuto fare dietrofront perché, come è stato spiegato dalle forze dell'ordine, "non sussistevano le necessarie condizioni". Tutto rinviato, quindi, ad altra data. La mania degli oggetti smarriti, stile Usa, sta prendendo corpo anche in Italia

(ansa)
 
Per tua esperienza basta un secco no ad evitarli o sono pericolosi?

Io normalmente viaggio con un lanciafiamme pocket.
Pericolosi, chi lo sa, i precedenti, a Roma soprattutto ci sono. Comunque le più infami sono le donne. Senza scrupoli.
Lungi da me l'essere accomunato al pensiero salviniano ma a Roma è un problema reale e poco affrontato.
 
Da prendere con le pinze perché io non ci sto ma mi dicono di un black out totale a FCO con tutti gli allarmi che sono scattatati simultaneamente.
 
Aeroporti di Roma: l’app ufficiale per i voli in tempo reale su Fiumicino e Ciampino

Aeroporti di Roma è l’app ufficiale degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino in grado di fornire una serie di utili informazioni sul proprio volo e sulle infrastrutture e servizi erogati dai due scali romani.

Con il servizio Voli in tempo reale è possibile visualizzare costantemente l’orario dei voli in partenza e in arrivo sugli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino. Potrai verificare in anticipo, prima di arrivare in aeroporto, il Gate di imbarco per la partenza e il numero del nastro di riconsegna bagagli per il volo in arrivo. E’ possibile effettuare la ricerca di un volo per data, fascia oraria, scalo e compagnia aerea e ricevere via email l’aggiornamento circa lo stato del volo prescelto, in partenza o arrivo sugli aeroporti di Roma. E’ disponibile inoltre un servizio meteo locale, per conoscere lo stato del tempo della località di destinazione.

Disponibile anche un motore di ricerca attività commerciali che permette di ricercare i negozi presenti in aeroporto per categoria commerciale, Terminal o direttamente per nome, con le relative informazioni di ubicazione e orari. E’ presente inoltre una sezione dedicata ai servizi in aeroporto: compagnie aeree e relativo modulo di contatto, uffici lost and found, nursery, numeri utili, ecc., e altre info relative a parcheggi, servizi e collegamenti da e per gli aeroporti.

http://www.terzobinario.it/aeroport...-in-tempo-reale-su-fiumicino-e-ciampino/64751
 
Il turno del Cile a Fiumicino


Expo: il Cile si presenta

Fino al 24 marzo al terminal 3 il Paese sudamericano mette in mostra le eccellenze culturali, turistiche e dei prodotti del territorio, ‘’antipasto’’ dell’Expo di Milano


Fiumicino 10 marzo 2015 - Monili, manufatti del Patrimonio dei mestieri artigianali delle culture Mapuche e Rapa nui e poi le eccellenze culturali e dei prodotti della terra, le mete turistiche legate al deserto, alle Ande, al ghiaccio antartico e all’Oceano Pacifico, le barriere naturali nei quattro punti cardinali che proteggono il territorio.

E' quanto il Cile mette in vetrina, fino al 24 marzo, come anteprima dell'Expo 2015 di Milano, nella mostra inaugurata oggi al Terminal 3 dell'aeroporto di Fiumicino nell'ambito del progetto ''Roma verso Expo'', alla presenza dell'Ambasciatore del Cile in Italia, Fernando Ayala, della Consigliera Diplomatica del Comune di Roma, Rosa Anna Coniglio, e del Direttore delle Relazioni Esterne di Aeroporti di Roma, Massimiliano Paolucci.

Con ''Il Cile si presenta'', ha sottolineato l’ambasciatore Ayala, già al "Leonardo da Vinci" ci si può avvicinare alla cultura cilena attraverso oggetti come gioielli, sculture, cesti e i simboli di un patrimonio che collega la produzione alla vita quotidiana: piatti, scodelle, wuanco, tavole per impastare, tazze e mestoli in legno di Raulì apprezzato per il suo colore e qualità.
Si tratta di “una finestra sul nostro Paese, stabile, multiculturale, aperto al mondo, con eccellenze agricole e culturali”, sulla quale spiccano i gioielli mapuche, collane rapa nui fatte con semi e gusci di lumaca “pipi” e “pure”, tradizione delle donne a fini ornamentali, rituali e di scambio (le lumache sono raccolte dalle donne nelle rocce della costa), che si regalano ai visitatori come segno di un buon augurio e per propiziare il loro ritorno.

Massimiliano Paolucci, a sua volta, ha rilevato gli stretti rapporti che nel tempo si sono sempre più sviluppati tra Italia e Cile e che potrebbero trovare ulteriore sviluppo grazie al nuovo volo diretto Roma-Santiago che, come ha sottolineato anche l’ambasciatore Ayala, la nuova Alitalia ha in programma dal prossimo anno.
‘’Ospitiamo un Paese di grande importanza del Sud America – ha detto – in una mostra che sta riscuotendo grande successo e che dà visibilità all’aeroporto di Roma e che mette in vetrina l’elemento del cibo, naturale via affinchè i Paesi siano portatori di cultura’’.
Ad animare l’inaugurazione anche le note andine e ispirate alle canzoni degli Inti Illimani del gruppo ‘Chiloe’, formato da musicisti italiani appassionati della musica cilena.

10/03/2015 Comunicazione Esterna


http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/5514153
 
Gli investimenti in programma per quest’anno, nell’ambito del Piano di Sviluppo di Fiumicino Sud, riguardano sia azioni per l’incremento della capacità aeroportuale (così da sostenere adeguatamente la prevista crescita del traffico), sia azioni di ristrutturazione e restyling degli impianti operativi. Tra i principali interventi pianificati continua, per oltre 102 milioni di euro, lo sviluppo dell’area di imbarco E ed F che sarà completata nel 2016 e sarà in grado di accogliere 5 milioni di passeggeri l’anno, per una superficie di 90.000 metri quadrati e con 14 pontili di imbarco, cui potrà attraccare anche il cosiddetto gigante dei cieli A380 che già oggi opera quotidianamente su Fiumicino.
AdR

Intanto la data di fine lavori dell'area di imbarco E-F dal cartellone lato pista è stata spostata ancora,da 26-06-16 al 12-05-17,non male per dei lavori iniziati nella primavera del 2008 e che dovevano terminare a dicembre 2011:(
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.