Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fiumicino, clochard sorpreso
a dormire su un aereo in sosta

L’uomo, pakistano di 25 anni, avrebbe scavalcato la recinzione indisturbato. L’episodio rilancia il dibattito sulla sicurezza in aeroporto

di Redazione Roma Online

FIUMICINO - Ha beffato controlli di sicurezza e dogana. Un clochard pakistano, 25 anni, è stato sorpreso dalla Sicurezza Alitalia e dalla Polizia di frontiera a dormire all’interno di un aereo Alitalia parcheggiato in una zona decentrata dell’aeroporto di Fiumicino, non distante dalla rete perimetrale di recinzione. Secondo la prima ricostruzione, l’uomo si sarebbe intrufolato scavalcando la recinzione o forse passando per un buco nella rete perimetrale senza che nessuno lo abbia bloccato.

L’imbarazzo della Polizia

L’uomo, che era già stato identificato altre volte dalla Polaria nella zona aeroportuale, subito dopo essere stato sorpreso è stato accompagnato negli uffici di polizia ed è stato poi trasferito nel Centro di Temporanea Accoglienza di Ponte Galeria, in attesa che sia adottato il provvedimento di espulsione. La vicenda ha riaperto il dibattito sulla sicurezza in aeroporto, ma fonti della Polaria sostengono che l’aereo non sarebbe mai potuto partire con un clandestino a bordo. Sono in corso comunque accertamenti per scoprire dove il sistema di sicurezza si sia inceppato e come il clochard sia potuto salire a bordo.

11 febbraio 2015 | 16:14
http://roma.corriere.it/notizie/cro...ta-0b44de86-b1fe-11e4-a2dc-440023ab8359.shtml

mi sembra un episodio molto grave.
Se un poveraccio qualsiasi riesce a entrare su un aereo e dormire immagino qualcuno vagamente più attrezzato e con finalità più pericolose.
 
Quando io all'epoca feci il corso di sicurezza aeroportuale per ottenere il tesserino l'istruttore della sicurezza stesso disse che "l'unico motivo per cui i terroristi non ci attaccano è perché siamo un bersaglio troppo semplice da colpire" intendendo che loro sono alla ricerca di bersagli più complicati per compiere atti in grado di stupire il mondo. :D

Io rimasi scioccato tra il divertito e l'incredulo :D
 
Ultima modifica:
Non credo siano stati mai mostrati quindi allego un paio di foto degli interni dei nuovi finger al G.
Decisamente un bel passo avanti!

6bb4fc39a9ee6f247f9b10960185ccb7.jpg


0779ba41b3358cf8c0d798601e932f52.jpg
 
se ho capito qualcosa credo che ci sia un po di confusione ... io credo che le foto si riferiscano al Terminal G ( che è quello satellite cui si accede con il people-mover ) .... non c'entra nulla con il costruendo molo C secondo me
 
Esatto,i nuovi finger sono quelli del satellite,li stanno man mano sostituendo tutti,i lavori erano iniziati già prima che crollasse quello un paio di mesi fa,mentre i lavori del cantiere del futuro molo C dovrebbero terminare il 26 giugno 2016,almeno quella è la data che c'è scritta sul cartellone riassuntivo della ditta che sta nel cantiere lato pista,staremo a vedere,stanno procedendo abbastanza rapidamente comunque,anche se c'è ancora molto da fare e il tempo stringe
 
Esatto,i nuovi finger sono quelli del satellite,li stanno man mano sostituendo tutti,i lavori erano iniziati già prima che crollasse quello un paio di mesi fa
Infatti negli ultimi mesi quando sbarcavo/imbarcavo al satellite mi era capitato di notare spesso gli interni dei finger in rifacimento.
 
Gennaio AdR

CIA : 411.351 +12,4%
FCO : 2.448.366 +7,0%
ROM : 2.859.717 +7,7%
Su FCO i pax nazionali hanno registrato un incremento del 9,4% nonostante i movimenti a/m siano rimasti praticamente gli stessi - si deduce quindi un incremento importante dei riempimenti medi.
 
Fiumicino, grande attesa per l'asta degli oggetti dimenticati in aeroporto.
Il 28 febbraio alle 10 migliaia di occasioni - Evento aperto a tutti

(ANSA) - FIUMICINO (ROMA), 22 FEB - Torna l'asta degli oggetti smarriti all'aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino. L'evento, molto atteso, è a cadenza annuale e permette l'acquisto, in base alla migliore offerta, dei bagagli abbandonati lungo tutto il 2013 nel principale scalo aereo della Capitale. Come previsto dalla normativa gli oggetti smarriti, conservati per tutto il 2014 nei magazzini dell'aeroporto e mai reclamati, sono ora disponibili per l'asta del 2015. Secondo quanto si è appreso, i bagagli messi all'asta sono stati precedentemente aperti per i necessari controlli di sicurezza e quindi richiusi. Gli unici oggetti esclusi dall'asta sono i generi alimentari, a causa della loro deperibilita' e alle date di scadenza. Per il resto, nei bagagli all'asta si potrebbero trovare accessori, vestiti, telefoni e computer. Ma non mancano nella lista oggetti curiosi e assai difficili da dimenticare: surf, vele, canoe, passeggini e carrozzine. Non sarà possibile conoscere il contenuto di ogni singola valigia in anticipo: il bagaglio è all'asta con tutto il suo contenuto, al chiuso. L'appuntamento è in programma sabato 28 febbraio alle 10 presso la palazzina Epua 1 dello scalo romano e si andrà avanti fino al pomeriggio, con una pausa pranzo dalle 13 alle 14. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. (ANSA).
 
Fiumicino, furto alla Totò: rubava in aeroporto con il sistema della valigia rotta

Praticamente aveva preso esempio dai colpi del Totò del film “I due marescialli”: si avvicinava alla vittima impugnando una voluminosa valigia sfondata nella parte bassa, la sovrapponeva a quella da rubare e si allontanava rapidamente dal luogo del delitto. E' così che, stando alle prove raccolte dalla Polizia di Frontiera dell'aeroporto di Fiumicino, operava il venezuelano di 55 anni, senza fissa dimora, che da Natale imperversava tra i passeggeri in transito nello scalo.


Immagini del sistema di videosorveglianza alla mano, gli agenti, diretti dal responsabile della V Zona Antonio Del Greco, gli hanno addebitato almeno quattro colpi, tutti con la stessa tecnica. Lo straniero, per mettere a segno i suoi furti raggiungeva l'aerostazione nelle ore di punta, solitamente quelle del primo mattino, attrezzato con borse e valige vuote, si confondeva tra i passeggeri indaffarati davanti ai banchi del check-in. Con una mossa rapida, approfittando della confusione e della distrazione dei malcapitati, agganciava i loro bagagli dileguandosi rapidamente.

Ai poliziotti è bastato analizzare le immagini, estrapolare il volto del furfante ed aspettarlo al colpo successivo per bloccarlo in flagranza di reato. Il venezuelano, destinatario già di un decreto di espulsione, rischia fino a dieci anni di carcere.

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRO...mp_ograve_valigia_rotta/notizie/1203067.shtml
 
Mi vengono in mente i rom che acquistano i biglietti a due spicci di FR per entrare in area sterile con trolley vuoti e fare man bassa presso tutti i negozi duty free dove taccheggiare è veramente un gioco da ragazzi.
Da qui recentemente sono state istituite squadre di poliziotti in borghese che setacciano i duty free Aelia.

I veri ladri comunque rimangono sempre quelli di ADR in persona...

51349dbeb2a8133468ccc6293abb7a75.jpg
 
Ma i prodotti del duty free almeno quelli di un certo valore non hanno l'antitaccheggio? riescono a staccarlo?
 
Mi vengono in mente i rom che acquistano i biglietti a due spicci di FR per entrare in area sterile con trolley vuoti e fare man bassa presso tutti i negozi duty free dove taccheggiare è veramente un gioco da ragazzi.
/QUOTE]

Non ci credo! Pazzesco.... :(

Roma é una delizia per i turisti. Poi se arrivano a Termini con FCO express possono ususfruire anche di un welcoming tutto speciale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.