Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto la data di fine lavori dell'area di imbarco E-F dal cartellone lato pista è stata spostata ancora,da 26-06-16 al 12-05-17,non male per dei lavori iniziati nella primavera del 2008 e che dovevano terminare a dicembre 2011:(

che vuoi che sia, all'estero nello stesso tempo tiravano su 4 aeroporti nuovi.
 
Intanto la data di fine lavori dell'area di imbarco E-F dal cartellone lato pista è stata spostata ancora,da 26-06-16 al 12-05-17,non male per dei lavori iniziati nella primavera del 2008 e che dovevano terminare a dicembre 2011:(
10 anni per fare mezzo terminal che schifo! una volta ultimato sara' gia' sottodimensionato
 
Kuwait Airways Adds A330 Rome / Paris Service from July 2015

Kuwait Airways continues to roll out planned Airbus A330-200 operations for European service, based on late last week’s schedule update. The A330-200 aircraft will be operating 4 weekly Kuwait City – Rome – Paris CDG route from 02JUL15, replacing A310/A340.

KU165 KWI1125 – 1555FCO1655 – 1905CDG 330 x357
KU166 CDG0945 – 1155FCO1255 – 1900KWI 330 x146

airlineroute
 
ADR: 2 nuovi servizi digitali gratuiti per i passeggeri

ROMA (AGG) – Una nuova interfaccia grafica user friendly e un menù intuitivo sono le principali evoluzioni dell‘App di ADR. Realizzata per i sistemi operativi IOS, Android e Windows Phone, la nuova versione dell’applicazione gratuita consente ai passeggeri di fruire, grazie a una navigazione semplificata, della vasta gamma di servizi offerti negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.

Sei banner a scorrimento di diversa colorazione denotano le aree tematiche dell’App: l’arancione per lo Shopping/Eat&Drink, celeste per i Parcheggi, verde per l’area dedicata ai passeggeri a ridotta mobilità, rosso per i Collegamenti, ocra per i Servizi e grigio per le Mappe. Grazie al potenziamento del motore di ricerca è ora più facile conoscere le possibilità di shopping nelle gallerie commerciali degli aeroporti di Roma.

Due le nuove funzionalità destinate, invece, ai parcheggi Easy Parking: dalla possibilità di orientarsi all’interno degli edifici Multipiano, tramite la funzione “navigatore”; al “trova l’auto”, un’utile bussola per ricercare la propria autovettura al ritorno.

Per quanto riguarda le informazioni sui voli, all’applicativo “Voli in tempo reale” diviso per i due scali, che consente all’utente di poter selezionare un volo e conoscerne i dettagli, si è aggiunta la voce “I miei voli”, grazie alla quale si possono consultare le possibili variazioni operative direttamente dal menu, come il cambio della gate di imbarco in partenza o del nastro di riconsegna dei bagagli, in arrivo.

Nativa per l’italiano e l’inglese la nuova versione, che in automatico si aprirà nella lingua con cui è configurato il proprio cellulare, offre anche ai passeggeri di lingua cinese e russa la fruizione dei contenuti, grazie allo switch immediato della lingua, attraverso un semplice contatto sul display.

Da gennaio anche all’aeroporto di Ciampino è possibile connettersi in rete gratuitamente e senza limiti di tempo, grazie alla collaborazione tra ADR e Boingo, il partner che fornisce la connessione all’aeroporto Leonardo da Vinci. I passeggeri del G. B. Pastine da gennaio di quest’anno possono dunque collegarsi gratuitamente al Wi-Fi dal computer portatile, dal tablet e dallo smartphone, per navigare e scaricare la posta, comodamente seduti in attesa del volo. Con l’introduzione della nuova APP e l’adozione del Wi-Fi gratuito e illimitato anche a Ciampino, Aeroporti di Roma aggiunge un altro tassello all’opera di miglioramento della qualità per garantire al passeggero standard e servizi elevati, in linea con le best practice internazionali.
 
Pubblicati i dati passeggeri di febbraio 2015:

FCO - 2.379.170 +9,1%
CIA - 399.659 +15,5%

Totale - 2.778.829 +9,9%​

Fonte ADR

Continua il trend di crescita importante per il sistema romano.
 
Ultima modifica:
Pubblicati i dati passeggeri di febbraio 2015:

FCO - 2.379.170 +9,1%
CIA - 399.659 +15,5%

Totale - 2.778.829 +9,9%​

Fonte ADR

Continua il trend di crescita importante per il sistema romano.
FCO sta beneficiando sia dell'arrivo delle LC, sia della chiusura delle rotte interne trasversali di AZ, che spesso si sono tradotte in voli con scalo a FCO.
Il lato meno positivo è nella stagnazione dei voli non UE (nel bimestre +0.2% di pax e -2% di movimenti). Se diamo per scontato che in questa categoria sono compresi rilevanti aumenti per mediorientali e TK, per differenza le restanti rotte dovrebbero essere mediamente in calo.
 
Il lato meno positivo è nella stagnazione dei voli non UE (nel bimestre +0.2% di pax e -2% di movimenti). Se diamo per scontato che in questa categoria sono compresi rilevanti aumenti per mediorientali e TK, per differenza le restanti rotte dovrebbero essere mediamente in calo.
Si potrebbe leggere anche in un'altra ottica.
In linea di massima piu' pax con meno movimenti significa che gli aerei viaggiano mediamente piu' pieni.
Non lo vedrei quindi necessariamente come un lato negativo.
 
Si potrebbe leggere anche in un'altra ottica.
In linea di massima piu' pax con meno movimenti significa che gli aerei viaggiano mediamente piu' pieni.
Non lo vedrei quindi necessariamente come un lato negativo.
Il maggior riempimento degli aerei è un dato praticamente globale. Però a prescindere dai movimenti, se i pax sono gli stessi e la quota di chi vola nel Golfo o a IST è in crescita (e non può essere diversamente vista l'impennata della capacità offerta), la quota di chi vola altrove deve matematicamente essere in calo.
E sulla falsariga di ciò che accade da tempo a MXP, l'invadenza delle 3G e di TK sta iniziando a desertificare la concorrenza nelle rotte verso parte di Asia e Africa.
Sarebbe bello avere i dati disaggregati per destinazione.
 
Il maggior riempimento degli aerei è un dato praticamente globale. Però a prescindere dai movimenti, se i pax sono gli stessi e la quota di chi vola nel Golfo o a IST è in crescita (e non può essere diversamente vista l'impennata della capacità offerta), la quota di chi vola altrove deve matematicamente essere in calo.
Immagino che ci siano stati cali anche su mercati tipo nord africa (Libia, Egitto ecc.) e Russia, Ucraina ecc.

Sarebbe bello avere i dati disaggregati per destinazione.
Quoto, sarebbe ottimale.
 
Il 787 l ho visto anche io dalla strada,lo stanno riparando? Era venuto un 777F di ethiopian giorni fa presumo per portare un pezzo di ricambio.Che e' successo a quel dreamliner ?
 
Pubblicati i dati passeggeri di febbraio 2015:

FCO - 2.379.170 +9,1%
CIA - 399.659 +15,5%

Totale - 2.778.829 +9,9%​

Fonte ADR

Continua il trend di crescita importante per il sistema romano.

A ciampino pur avendo limitazioni di movimenti aerei,grazie a Fr soprattutto, l'aeroporto riesce a crescere in termini di passeggeri.. e' davvero sorprendente.:astonished:
 
Siena, crescono i collegamenti con l'Aeroporto di Fiumicino

Da lunedì 23 marzo salgono a sei le corse giornaliere di Tiemme sulla direttrice Siena-Aeroporto “Leonardo Da Vinci” con fermate anche a Paganico, Grosseto, Orbetello e al porto di Civitavecchia

Salgono a sei i collegamenti quotidiani garantiti dalla linea Siena-Aeroporto di Fiumicino con transiti e fermate anche a Paganico, Grosseto, Orbetello e al porto di Civitavecchia.

Da lunedì 23 marzo il servizio a prenotazione, curato in sinergia da Tiemme Spa, Toscana Bybus e l'azienda privata Sit di Roma, passerà da 4 a 6 corse quotidiane, dal lunedì alla domenica, di cui 3 in partenza da Siena e altrettante dello scalo romano. Maggiori soluzioni, quindi, per muoversi sulla direttrice strategica da e verso l'aeroporto di Fiumicino, coprendo una fascia oraria più ampia che dalla prima mattina arriva alla tarda serata, così da garantire collegamenti in sintonia con la maggioranza di arrivi e partenze di voli internazionali.

Gli orari

Le partenze da Siena sono previste ogni giorno alle 6.30, alle 12.30 e alle 15 dalla Stazione Fs (Piazzale Rosselli) e alle 6.35, 12.35 e alle 15.05 da Piazza Gramsci con arrivo, rispettivamente, alle 9.45, alle 15.45 e alle 18.15 all'Aeroporto di Fiumicino. Il bus impiega poco più di 3 ore per raggiungere l'Aeroporto “Leonardo Da Vinci” da Siena.

Circa due ore di viaggio sono previste per chi parte da Grosseto, dove il bus transita alle 7.30, alle 13.30 e alle 16 dalla Stazione Fs (Piazza Marconi). I transiti da Orbello Scalo sono fissati alle 8.05, alle 14.05 e alle 16.35; quelli dal Porto di Civitavecchia alle 9, alle 15 e alle 17.30.

Salgono a tre anche le partenze quotidiane attive dall'Aeroporto di Fiumicino, fissate alle 8.30, alle 10.45 e 19.15. La prima corsa della mattina arriva al capolinea alla Stazione Fs di Siena alle 11.45, mentre quella di metà mattinata alle 14 e quella serale alle 22.30.

Tra le novità c'è l'attivazione della fermata a prenotazione di Paganico: l'autobus la effettuerà in ambo le direzioni solo in caso di effettive richieste da parte dell'utenza fin dalla fase di prenotazione del servizio. Si tratta di una soluzione di mobilità in più a favore di tutta l'utenza che vive nella zona dell'Amiata.

Tariffe

Le tariffe restano invariate rispetto al 2014 e prevedono un costo di 22 euro per la linea Siena-Fiumicino Aeroporto; 20 euro per Siena-Civitavecchia; 17 euro per la tratta Grosseto-Fiumicino; 13,50 per la Grosseto-Civitavecchia, 14 euro per la Orbetello-Fiumicino e, infine, 9.50 euro per la Orbetello-Civitavecchia. La tratta Paganico-Aeroporto di Fiumicino prevede un costo di 19 euro; 15,50 euro invece per chi vuole raggiungere il Porto di Civitavecchia.

Prenotazioni

Per effettuare la prenotazione ed acquistare il ticket è possibile visitare i siti www.tiemmespa.it ewww.sitbusshuttle.com nonché i punti vendita abilitati sul territorio. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Info Mobilità chiamando l'800-922984 da telefono fisso e l'199-168182 da cellulare.
 
i feeder cominciano ad essere rilevanti per l'apt di FCO,ci sono bus, treni e aerei. Mancano solo gli aliscafi, progetto vecchio ma sempre attuale...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.