Josh_LIEE
Bannato
I problemi sono comunque di natura economica : servono 70 cucuzze complessivamente .
Se servono li mette il principe, ma solo se ha un possibile ritorno..
I problemi sono comunque di natura economica : servono 70 cucuzze complessivamente .
Se servono li mette il principe, ma solo se ha un possibile ritorno..
Se servono li mette il principe, ma solo se ha un possibile ritorno..
Ieri terza sentenza a tempio per comportamento antisindacale (vero pamico??) e oggi c'era l'udienza sui trasferimenti coatti da FLR.....
Tempi duri per John RED
errore ... 29 Febbraio .
Ma questo benedetto Cda? Non era stato rinviato a questa settimana? Oggi è venerdì
Quest'anno febbraio e' di 28 giorni
news di oggi.
massima solidarietà ai colleghi GJ, in bocca al lupo.
http://www3.varesenews.it/lombardia/articolo.php?id=164570
Milano
Da Malpensa al Pirellone, continua la protesta dei lavoratori Eurofly
I dipendenti della società che si è fusa con Meridiana hanno organizzato un presidio. Reguzzoni ha presentato un'interrogazione in Parlamento
Zoom Testo Stampa | Invia | Scrivi
Dopo i presidi a Malpensa e a Varese, i dipendenti di Eurofly sono arrivati a Milano. Oggi, martedì 16 febbraio, hanno organizzato un presidio davanti al Pirellone, la sede della Regione Lombardia, per sensibilizzare le forze politiche verso la loro situazione. La vicenda è ormai nota: Eurofly è una delle compagnia più longeve nell’ambito aeroportuale, con una flotta composta da 12 aeromobili Airbus, 9 A320 e 3 A330. Suo azionista di maggioranza è la storica Meridiana, compagnia sarda con una flotta composta principalmente da vecchi MD80. Nel 2009 è stata annunciata la fusione di Eurofly con Meridiana. Per i lavoratori lombardi - suddividi fra la sede centrale di Rozzano (Milano) e l'aeroporto di Malpensa - è stata ventilata la prospettiva del trasferimento in Sardegna, sede operativa della compagnia. «È evidente che si tratta di licenziamenti mascherati - commentano Daniela Zedda e Melania Betti due dipendenti di Eurofly e delegate sindacali della Cgil -. Il personale di terra di Eurofly, parliamo di centinaia di persone, lavora e vive o nell'hinterland milanese o in quello di Malpensa. Come possiamo trasferirci in Sardegna così su due piedi?». Le due delegate denunciano anche l'assenza dei vertici dell'azienda che da mesi si rifiuta di sedersi attorno a un tavolo per confrontarsi e non incontra i rappresentanti sindacali. «La loro strategia è quella di portarci a rifiutare il trasferimento e quindi licenziarci - continuano -. Ma se anche dovessimo decidere di andare in Sardegna, non avremmo garanzie nè sul posto di lavoro sicuro, nè sulla professionalità e il ruolo da svolgere». Insomma, come per molti altri lavoratori, il futuro è più incerto che mai. Per questo, oltre allo sciopero indetto oggi dalle 12 alle 16 dai dipendenti Eurofly-Meridiana, hanno deciso di rivolgersi di nuovo alla politica. «Sia a livello provinciale che regionale non è stato fatto nulla - spiegano -. Al contrario invece di quanto ha fatto la Regione Sardegna che ha previsto dei fondi nella Finanziaria per questa nuova compagnia. Adesso una nostra delegazione è salita per incontrare il vice presidente regionale, vedremo cosa succederà».
Intanto, qualcosa si muove non in Lombardia, ma a Roma. Il deputato della Lega Nord Marco Reguzzoni, dopo aver incontrato i lavoratori di Eurofly, ha presentato un'interrogazione parlamentare al Ministro per lo Sviluppo economico ed al Ministro del Lavoro e Politiche sociali. Reguzzoni chiede se ci sono gli estremi per segnalare la vicenda alla magistratura del lavoro e se i Ministri intendono segnalarlo. Inoltre domanda se e quali azioni i ministri intendono intraprendere per salvaguardare il personale di Eurofly di base a Malpensa.
Una compagnia vuole vivere e cosa si fa', si chiama la lega per fare esposti(?)... mah che vengano veramente i licenziamenti in tronco a sto punto, oppure che chiuda Meridiana, così vediamo se i dipendenti hanno ancora da lamentarsi..
..che uscita davvero infelice.
probabile che un giorno IG si trovi nella stessa situazione.
in bocca al lupo pure a loro dovesse mai succedere..
Non è quello, non ti stanno trasferendo in Cina ne in America, ti stanno trasferendo non licenziando. Non è che per lavorare tu vicino alla tua famiglia devono per forza tenerti a Milano. Chiedo scusa a Fontanarossa ma la citazione è d'obbligo, lui sta a Catania, la moglie lavora al nord italia. Succede qualcosa no! La proprietà attuale sta ad Olbia, e hanno tutte le "ragioni" se vogliono trasferire tutto là. La possibilità che cio' accadesse c'erano già prima e c'erano già con l'acquisizione di Eurofly da parte di Meridiana. Se non volevano che succedesse perche' non si sono lamentati in quel periodo? Forse perche' avevano gli stipendi pagati, ora che c'è la possibilità non di perdere il lavoro ma di essere traferiti in "terronia*" (* citazione al volantino dei dipendenti eurofly) si lamentano. Se permetti ca**i loro.