Thread Lufthansa


Per chi viaggia spesso con LH, c'è da un bel po' il problema di costi per il personale che crescono anche a causa della forza del sindacato a fronte di un declino costante del servizio in cabina sotto ogni profilo.
Di preciso, a quale servizio ti riferisci? Distribuire 30cc di bottigliette d'acqua e un cioccolatino? sono ridicoli. fanno più sforzo gli aa.vv. ITA, almeno devono distribuire anche il biscottino.
 
Di preciso, a quale servizio ti riferisci? Distribuire 30cc di bottigliette d'acqua e un cioccolatino? sono ridicoli. fanno più sforzo gli aa.vv. ITA, almeno devono distribuire anche il biscottino.
Non credo che si riferiscano al corto raggio...
 
Appunto, sul corto LH non c'è più servizio a fronte di un costo importante del biglietto aereo (ma almeno di solito il personale di cabina sorride) mentre sul lungo manca spesso anche il sorriso, e non solo in barbon class,.
 
Il costo del lavoro in Germania è alto, ma in Svizzera stipendi e costo del lavoro sono ancora piu' alti, nonostante questo Swiss negli ultimi dati che sono usciti è l'unica compagnia del gruppo LH in utile nel primo semestre 2025 e in generale Swiss è sempre quella che genera i maggiori utili nel gruppo LH
 
Ultima modifica:
Il costo del lavoro in Germania è alto, ma in Svizzera stipendi e costo del lavoro sono ancora piu' alti, nonostante questo Swiss negli ultimi dati che sono usciti è l'unica compagnia del gruppo LH in utile nel primo semestre 2025 e in generale Swiss è sempre quella che genera i maggiori utili nel gruppo LH
Senza contare che, possono usare tante scuse ma non cambiano i fatti, i numerosissimi coa di LH hanno come unico fine quello di abbassare il costo del personale. Lufthansa City, Discover, Eurowings, Air Dolomiti (e mettiamoci pure AirBaltic) hanno tutte contratti "a ribasso" rispetto a LH mainline. Comunque sia i costi per far volare un aereo sono maestosi e la paga del personale è una voce minima, anche solo rispetto alle tasse aeroportuali e al carburante. Piuttosto, basta passare un giorno in uno dei due hub tedeschi del gruppo (FRA e MUC) per rendersi conto subito che c'è un grosso problema di mancanza di personale e nel caso di FRA anche di infrastruttura, spesso i passeggeri arrivano sottobordo dopo l'orario di partenza del volo, e magari i bagagli non verranno ancora caricati in stiva per i prossimi 15 min. E ogni volta che un aereo fa ritardo, passeggeri perdono le connessioni e bisogna pagare per le riprotezioni o per i pernottamenti in hotel. Senza contare che avere operazioni molto rallentate costringe a transiti molto più allungati , e come dice il caro vecchio MOL, gli aerei devono stare più in volo possibile per non perdere soldi ;)
Di contro ZRH mi pare funzioni molto bene (ma parlo per esperienza personale, senza dati alla mano) e se l'apertuta del nuovo terminal a FRA coinvolgerà il gruppo LH le cose miglioreranno.
 
Comunque sia i costi per far volare un aereo sono maestosi e la paga del personale è una voce minima, anche solo rispetto alle tasse aeroportuali e al carburante.
Ricordo che si diceva la stessa cosa di AZ. Forse è per questo che l'ha acquistata LH, chi si somiglia si piglia... :D
 
Ho dato una sguardata ai dati 2024 per il gruppo LH e per IAG, in cui IAG ha registrato un margine operativo più alto di quello di LH.

LH ha una spesa per personale pari al 22% delle operating revenues, mentre IAG 20%, quindi 2 punti percentuali in più per LH. In più, l'anno scorso LH ha speso oltre un miliardo (un altro 3%) per 'altre spese per il personale', e qui cita "higher travel expenses for crew following the expansion of flight operations". In totale ci sono 5 miliardi di "other expenses" relative a "increased sales and marketing costs, and higher other servicing and maintenance expenses". Tradotto, direi che ci sono 5 miliardi di costi derivanti dal dover giostrare equipaggi tra i due hub, più il dover far volare i vari 343, 346, 380 nell'attesa che arrivino i 779 e i 787.

Poi c'e' il fatto che LH spende ogni anno un paio di miliardi in contribuzioni pensionistiche.
 
Lufthansa annuncia migliaia di tagli ai posti di lavoro per aumentare l'efficienza


Lufthansa annuncia migliaia di tagli ai posti di lavoro per aumentare l'efficienza
Lufthansa dovrebbe annunciare lunedì diversi migliaia di tagli ai posti di lavoro, in occasione della prima giornata dedicata ai mercati finanziari dell'intero gruppo negli ultimi sei anni, secondo quanto riferito da due fonti vicine alla questione. L'obiettivo è rassicurare gli investitori sull'impegno della compagnia verso una maggiore efficienza.

Le azioni di Lufthansa, la più grande compagnia aerea europea per fatturato, sono salite del 3,4% raggiungendo il livello più alto delle ultime tre settimane dopo che Reuters ha riportato la notizia dei tagli previsti.

Negli ultimi due anni, analisti e investitori hanno criticato Lufthansa per l'incapacità di ridurre i costi e far crescere le sue attività principali, dopo che la compagnia aveva posticipato l'obiettivo di raggiungere un margine operativo dell'8% entro il 2025.

Il gruppo ha emesso due profit warning nel 2024 e ha promesso agli investitori l'attuazione di un ambizioso programma di rilancio.

NUMERO ESATTO DEI LICENZIAMENTI NON CHIARO

Il gruppo aereo intende ridurre il personale amministrativo del 20% nei prossimi anni, secondo quanto riferito dalle due fonti, anche se il numero esatto dei licenziamenti è ancora in fase di definizione.

Le fonti hanno parlato a condizione di anonimato a causa della sensibilità della questione.

L'azienda ha dichiarato che il piano di rilancio sta procedendo. Tuttavia, le sfide sindacali restano, con una disputa in corso sulle pensioni che rischia di oscurare la giornata dei mercati finanziari di lunedì a Monaco. Uno sciopero dei piloti rimane una possibilità.

Lufthansa ha rifiutato di commentare.

Eventuali licenziamenti riguarderebbero l'intero gruppo, non solo la compagnia aerea principale, ha riferito una terza fonte a conoscenza dei colloqui.

Gli analisti ritengono che il mercato continuerà a esercitare pressione su Lufthansa affinché dimostri di saper costruire un gruppo più efficiente.

"Nonostante abbia meno aerei e voli rispetto al 2019, il settore delle compagnie aeree impiega il 7% di personale in più", ha scritto Bernstein in una nota incentrata sulla giornata dei mercati finanziari di Lufthansa.

POTRÀ SFRUTTARE LE NUOVE OPERAZIONI IN GERMANIA?

Gran parte delle speranze di rilancio della compagnia sono legate alla capacità di sfruttare le sue due nuove operazioni tedesche: Discover e City Airlines.

Secondo gli analisti, gli accordi sindacali di Lufthansa Classic sono rigidi, obsoleti e costosi, mentre i contratti per i dipendenti delle nuove controllate sono più flessibili, secondo una fonte vicina all'accordo.

Una maggiore flessibilità consentirà al gruppo di spostare risorse dalle controllate meno redditizie verso opzioni a costi inferiori, hanno riferito dirigenti a Reuters.

Convincere azionisti e analisti dei progressi rimarrà probabilmente una sfida, secondo gli analisti.

Lufthansa dovrebbe concentrarsi su ciò che ha immediatamente davanti, piuttosto che sugli obiettivi a medio termine, ha affermato Ruairi Cullinane, analista di RBC.

"Gli analisti potrebbero anche cercare rassicurazioni sul fatto che Lufthansa sia ancora in linea con le previsioni per il 2025 di un significativo aumento dell'EBIT rettificato", ha dichiarato a Reuters.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Beh livrea speciale spettacolare.

Permettetemi una riflessione sul tema costi Lufthansa. Immagino ci siano dinamiche variegate ( tra cui sicuramente la flotta vecchia e energivora in tutti i sensi) ma non posso non pensare alla scelta scellerata di Allegris, che sta generando problemi enormi non ultimo il fatto che quando tutta la flotta sarà dotata di questo prodotto, probabilmente sarà già obsoleto ( ammesso che non lo sia già, almeno per il prodotto Business).
 
Interessante articolo del Corriere con dati e grafici sulla situazione del gruppo Lufhtansa


Riporto alcune parti significative: dichiarazioni del Ceo:
«Dal 2019 tasse e tariffe negli aeroporti tedeschi sono quasi raddoppiate»

La Germania è di gran lunga l’economia che si è ripresa meno dopo il Covid
». Il manager, sul tema, mette da parte ogni diplomazia. «Abbiamo una situazione assurda: il 75% dei collegamenti aerei domestici non esiste più — non un quarto, tre quarti! Non si può più volare da Colonia ad Amburgo, né da Lipsia a Monaco. E non si intravede alcun miglioramento».

Spohr ha spiegato che per i vettori europei l’Asia è un mercato ormai perso. Lufthansa, Air France-Klm, British Airways hanno ridotto negli anni la loro presenza, strette tra le cinesi (che possono effettuare rotte più brevi potendo sorvolare la Russia), le mediorientali (Emirates e Qatar Airways) e la galoppata di Turkish Airlines. Impossibile competere sul prezzo, così come sui costi operativi. E con l’Africa che al momento non garantisce margini significativi, l’attenzione di Spohr — e non solo — è verso il Sud America.

«Tutte le rotte devono essere in utile, dalla prima all’ultima», ripete spesso ai suoi Spohr. E quando non è possibile farlo, allora meglio affidarle ad altre compagnie del gruppo, più snelle e meno costose da gestire. (Nell' articolo è spiegato che per questo motivo sono state create Eurowings, Discovery e City Airlines)

Riporto alcuni dati interessanti:

1758957461655.png1758957290506.png1758957069517.png
 
  • Like
Reactions: herry92
Interessante articolo del Corriere con dati e grafici sulla situazione del gruppo Lufhtansa


Riporto alcune parti significative: dichiarazioni del Ceo:
«Dal 2019 tasse e tariffe negli aeroporti tedeschi sono quasi raddoppiate»

La Germania è di gran lunga l’economia che si è ripresa meno dopo il Covid
». Il manager, sul tema, mette da parte ogni diplomazia. «Abbiamo una situazione assurda: il 75% dei collegamenti aerei domestici non esiste più — non un quarto, tre quarti! Non si può più volare da Colonia ad Amburgo, né da Lipsia a Monaco. E non si intravede alcun miglioramento».

È alquanto strano che per quanto la Deutsche Bahn sia criticata, ci sia stato un maggior uso degli utenti del treno per spostarsi. O le ferrovie (insieme all'industria automobilistica) sono state e sono tutt'ora in grado di fare più lobbying di Lufthansa e Ryanair (anche se l'attuale cancelliere Merz in campagna elettorale aveva proposto di tagliare le tasse aeroportuali e sul carburante, ma non si prevede prima della legge di bilancio del 2026).
Oppure, sarà colpa di tutti gli ambientalisti che hanno demonizzato il settore dell'aviazione, così come avvenuto con il nucleare.
L'Italia per tutti i problemi che ha, l'unico su cui non possiamo lamentarci è la competitività e la capillarità dell'industria aeronautica, che è la principale spina dorsale per i collegamenti Nord - Sud.
Eppure l'esperienza del volo è impagabile, per secoli l'essere umano ha immaginato di poter solcare i cieli; e ora che ne abbiamo la possibilità, ci sono gruppi di interesse che lo criticano e hanno chiesto l'aumento di tasse per disincentivarlo. (Figurarsi poi, parlare dell'aviazione generale).

«Tutte le rotte devono essere in utile, dalla prima all’ultima», ripete spesso ai suoi Spohr. E quando non è possibile farlo, allora meglio affidarle ad altre compagnie del gruppo, più snelle e meno costose da gestire. (Nell' articolo è spiegato che per questo motivo sono state create Eurowings, Discovery e City Airlines)
Probabilmente sarebbe utile razionalizzare il gruppo ed eliminare alcune compagnie che sembrano doppioni di altre: 3 regional (City Airlines, CityLine e Air Dolomiti) quando ne servirebbe 1.
 
Probabilmente sarebbe utile razionalizzare il gruppo ed eliminare alcune compagnie che sembrano doppioni di altre: 3 regional (City Airlines, CityLine e Air Dolomiti) quando ne servirebbe 1.
Penso che abbiano dei contratti lavorativi diversi tra loro, via via sempre al ribasso, per questo motivo sono state create diverse compagnie. Altrimenti se avessero lo stesso contratto lavorativo sono daccordo che sarebbe utile unificarle ed eliminare i costi di avere piu' AOC
 
Penso che abbiano dei contratti lavorativi diversi tra loro, via via sempre al ribasso, per questo motivo sono state create diverse compagnie. Altrimenti se avessero lo stesso contratto lavorativo sono daccordo che sarebbe utile unificarle ed eliminare i costi di avere piu' AOC
City e Air dolomiti sono indispensabili a LH e cresceranno parecchio nei prossimi anni, CityLine invece è stato dichiarato che verrà chiusa a breve. A quanto so ha contratti molto onerosi da sostenere purtroppo.
 
In Germania il sistema ferrovie / aereo è molto più integrato. È assolutamente normale comprare un volo e avere inclusa la prima tratta operata da un treno, senza tener conto che il treno (ancorché non al livello degli italiani frecciarossa) è molto più economico dei voli.
 
Il costo del lavoro in Germania è alto, ma in Svizzera stipendi e costo del lavoro sono ancora piu' alti, nonostante questo Swiss negli ultimi dati che sono usciti è l'unica compagnia del gruppo LH in utile nel primo semestre 2025 e in generale Swiss è sempre quella che genera i maggiori utili nel gruppo LH
Avendo swiss un ottimo servizio anche in barbon e proponendo tariffe "umane"