Thread Linate & Malpensa dal 13 marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non è vero, a meno che la Pedemontana, il treno da Cadorna in 25-30 minuti e il collegamento da Centrale portino tutti a Linate.

A Linate ci sono la BreBeMi e la M4.

Il treno per Centrale e interramento Castellanza non sono un investimento nuovo, ma il risultato prossimo di 10 anni di promesse. L'unica vera novità prevista è la Pedemontana.

Per LIN in effetti non sono previste opere specifiche eccetto la M4, ma molte opere limitrofe che come riflesso ne miglioreranno l'accessibilità soprattutto dalla zona est, che già oggi è più facilitata a raggiungere LIN rispetto a MXP. Brebemi e Tangenziale est esterna sono opere che servono indipendentemente dal fatto che LIN ne risulterà fortemente avvantaggiato. Anche la stazione Forlanini sulle linee S del passante sarà un ulteriore elemento che faciliterà l'accesso a LIN via ferro.
 
Il treno per Centrale e interramento Castellanza non sono un investimento nuovo, ma il risultato prossimo di 10 anni di promesse. L'unica vera novità prevista è la Pedemontana.

E' pur sempre una novità, visto che fino ad oggi non c'erano, no?

Per LIN in effetti non sono previste opere specifiche eccetto la M4, ma molte opere limitrofe che come riflesso ne miglioreranno l'accessibilità soprattutto dalla zona est, che già oggi è più facilitata a raggiungere LIN rispetto a MXP. Brebemi e Tangenziale est esterna sono opere che servono indipendentemente dal fatto che LIN ne risulterà fortemente avvantaggiato. Anche la stazione Forlanini sulle linee S del passante sarà un ulteriore elemento che faciliterà l'accesso a LIN via ferro.

Della stazione Forlanini non ne sono nulla, sono ignorante in materia! Come hai detto tu, credo che BreBeMi e TEM siano opere indispensabili indipendentemente da Linate.
 
Il treno per Centrale e interramento Castellanza non sono un investimento nuovo, ma il risultato prossimo di 10 anni di promesse. L'unica vera novità prevista è la Pedemontana.

Per LIN in effetti non sono previste opere specifiche eccetto la M4, ma molte opere limitrofe che come riflesso ne miglioreranno l'accessibilità soprattutto dalla zona est, che già oggi è più facilitata a raggiungere LIN rispetto a MXP. Brebemi e Tangenziale est esterna sono opere che servono indipendentemente dal fatto che LIN ne risulterà fortemente avvantaggiato. Anche la stazione Forlanini sulle linee S del passante sarà un ulteriore elemento che faciliterà l'accesso a LIN via ferro.
Non sono d'accordo sugli investimenti: abbiamo i raccordi X Y e Z l'accesso dalla Svizzera, la stazione al T2 ed il collegamento RFI, forse addirittura AV, che stanno tutti decollando; quindi almento per quanto riguarda il ferro gli investimenti si stanno prospettando.

Dell'ultimo punto sono poco convinto, già oggi c'è la fermata di P.ta Vittoria con un intescambio molto buono, ma il risultato è molto deludente.
 
pedemontana, brebemi e tem servono per MXP, la M4 avrà solo un microbeneficio margianle per LIN (forse meno di 500000 pax anno per l'aeroporto)
vedremo poi cosa succede quando ci sarà una enorme pressione su LIN, da un lato la brebemi che intaserà la zona, e dall'altra una gigantesca domanda di parcheggio per prendere la M4 ....
 
No.
Si pagano all'handler i servizi di supporto, ma uno potrebbe "autoprodurseli".
Si pagano all'aeroporto i diritti di atterraggio che servono a coprire le spese di manutenzione delle infrastrutture, un po' come il pedaggio per le autostrade.
Come ques'ultimo, i prezzi dei diritti di atterraggio non sono "di mercato" ma regolamentati.

Spero ora che il quadro sia un po' più chiaro.

E allora se le tariffe sono fissate da altri, dov'è che SEA potrebbe aumentare i prezzi per LIN?
 
Non sono d'accordo sugli investimenti: abbiamo i raccordi X Y e Z l'accesso dalla Svizzera, la stazione al T2 ed il collegamento RFI, forse addirittura AV, che stanno tutti decollando; quindi almento per quanto riguarda il ferro gli investimenti si stanno prospettando.

Dell'ultimo punto sono poco convinto, già oggi c'è la fermata di P.ta Vittoria con un intescambio molto buono, ma il risultato è molto deludente.

Il raccordo X servirà soprattutto per il traffico merci
Il raccordo Y non è stato ancora dimostrato essere fattibile
Lo Z porta verso saronno quindi a MXP non serve
L'accesso dalla svizzera senza accesso nord a MXP non è concorrenziale neanche con i bus che ci sono adesso
Il collegamento RFI è diventato il raccordo Y di cui sopra
La AV non è mai stata menzionata

L'unica è il prolungamento al T2 che finalmente porterà passeggeri al vero motore (low cost) di MXP. Ma anche su quello c'è solo un progetto preliminare e non ci sono fondi.

Mentre la M4 porterà pax da qualsiasi parte di milano a Linate in mezz'ora - 45mi sfruttando le connessioni con le altre metro. La nuova fermata M4 a Pioltello permetterà a chiunque arrivi da est di arrivare a Linate in tempi brevissimi. La nuova tangenziale TEM e la brebemi creeranno un nuovo corridoio automobilistico a est. La nuova fermata S9 su forlanini completerà l'offerta per LIN. Con un cambio e poco tempo tutte le linee S saranno connesse a Linate. E se i treni LP fermeranno nelle stazioni giuste anche con un solo cambio buona parte del nord italia sarà ben connesso con LIN con buona pace di MXP e dei suoi magnifici instradamenti ferroviari a zig zag.
 
il Bersani va bene così come è,

dopo anni di discussioni vedo con rammarico che il SEA pensiero si è radicato anche tra i nostri forumisti più informati in materia

La situazione SEA-AZ dimpende soprattutto da un discorso di salvaguardia di posti di lavoro.
chiudere LIN non significa che il traffico di LIN si sposti a MXP, a breve e nemmeno a medio termine.

che tristezza vedere che anche i giovani si fanno infinocchiare dal pensiero politico
 
Il raccordo X servirà soprattutto per il traffico merci

Qualche treno regionale magari lo potrà anche percorrere, ma la capacità è ridotta. L'accesso 'vero' dalla Svizzera andrebbe fatto arrivando su MXP da Nord e proseguendo verso Milano (senza invertire).

Il raccordo Y non è stato ancora dimostrato essere fattibile

Fattibile credo lo sia, il problema è la tempistica: il progetto definitivo dovrebbe essere completato entro l'estate, per essere approvato dal CIPE nei primi mesi dell'anno prossimo (Fonte: Rapporto 2008 OTI Nord-Ovest).

Lo Z porta verso saronno quindi a MXP non serve

Quoto!
 
Per venire incontro a chi (comprensibilmente) non ha la minima idea dell'argomento, propongo qualche pastrocchio realizzato con PS.

Overview del "nodo di Malpensa" (parolone):

overview_wm.jpg



Raccordo X:

X.jpg



Raccordo Y:

Y_wm.jpg
 
Quindi il raccordo Y permette di fare treni diretti Centrale-MXP passando quasi interamente su binari di RFI tranne gli ultimi km di arrivo a MXP?
 
Quindi il raccordo Y permette di fare treni diretti Centrale-MXP passando quasi interamente su binari di RFI tranne gli ultimi km di arrivo a MXP?

Correct, permetterebbe.

Peraltro, il raccordo Y che ho tracciato è una mia stima grezza per rendere il concetto, non necessariamente sarà così al millimetro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.