è vuoto perchè non ci sono voli fino alle 15 circa il tuo, Turkish per Istanbul e Transaero per Mosca.
domanda banale : non sarebbe meglio a questo punto far spostare U2 dal T2 al T1 con ottime ripercussioni anche per quanto riguarda negozi/ristorazione? Senza contare la maggior facilità di transito per chi utilizza il ViaMilano?
è vuoto perchè non ci sono voli fino alle 15 circa il tuo, Turkish per Istanbul e Transaero per Mosca.
a proposito di EK, a quanto pare non basta la Lounge che tra il vecchio terminal e il nuovo 3/3 è apparso un cartello "Cantiere Emirates"...
se ti riferisci alle scritte sulle transenne le hanno "riciclate" da i lavori per la lounge EK..mi sa che Gemmo era un po carente...cmq per adesso nn sono previste nuove strutture EK
Tutto quello che vuoi, ma MAI ho visto un tale deserto alle 13 in un qualsivoglia aeroporto del mondo....
domanda banale : non sarebbe meglio a questo punto far spostare U2 dal T2 al T1 con ottime ripercussioni anche per quanto riguarda negozi/ristorazione? Senza contare la maggior facilità di transito per chi utilizza il ViaMilano?
Secondo me a SEA converrebbe e come. I negozianti del T2 potrebbero essere ricollocati nel 3/3 non appena completato e a quel punto il T2 potrebbe essere chiuso e opportunamente "trattato" per essere conservato in buono stato in attesa di un eventuale uso futuro.Risposta banale: a SEA non converrebbe. Tù affitts is megl che uan![]()
Secondo me a SEA converrebbe e come. I negozianti del T2 potrebbero essere ricollocati nel 3/3 non appena completato e a quel punto il T2 potrebbe essere chiuso e opportunamente "trattato" per essere conservato in buono stato in attesa di un eventuale uso futuro.
Oltre a migliorare grandemente le connessioni, si risparmierebbero i soldi necessari a riscaldare/climatizzare il T2, nonchè quelli delle navetta inter-terminal.
Inoltre crescerebbe l'appeal del treno anche nei confronti di U2, permettendo una migliore qualità del sevizio ferroviario dovuto alla probabile maggior mole di pax.
Ad U2 sarebbe sufficiente garantire costi simili a quelli che sostiene oggi. Dopo di che non credo che rinuncerebbe tanto facilmente a 6M di pax pur di avere un terminal "tutto suo".
Fa parte delle normali dinamiche commerciali. Ogni compagnia può negoziare sconti in base al proprio potere contrattuale.E le altre compagnie direbbero in coro "e noi chi siamo, i figli della lupa??!!??"
In genere questi contratti sono riservati, non saprei risponderti.Si conoscon le differenze di prezzo Easyjet/resto del mondo per i servizi di terra???
bah... di GEMMO tutto puoi dire tranne che sono carenti... ne avessimo di piu' aziende cosi' in Italia..
domanda banale : non sarebbe meglio a questo punto far spostare U2 dal T2 al T1 con ottime ripercussioni anche per quanto riguarda negozi/ristorazione? Senza contare la maggior facilità di transito per chi utilizza il ViaMilano?
Risposta banale: a SEA non converrebbe. Tù affitts is megl che uan![]()
U2 ha negoziato delle performance di turn around time che al T1 non potrebbero essere rispettate da sea/seah. Men che meno se usassero i fingers.
Non credo che in questo momento Sea abbia il coltello dalla parte del manico nei confronti di U2.
Ma se si basa su royalty, queste dovrebbero restare identiche (assumendo che il flusso di pax sia lo stesso) a meno che appunto non vi sia un ritocco delle stesse. Bisognerebbe però sapere quale sia l'incodenza delle royalty rispetto all'affitto per poter fare un'analisi più sensata.In realtà non è così, considerato che tutti i contratti di subconcessione spazi prevedono royalty, l'effetto sui ricavi di un accorpamento sarebbe verosimilmente un più, non un meno.
Ma se si basa su royalty, queste dovrebbero restare identiche (assumendo che il flusso di pax sia lo stesso) a meno che appunto non vi sia un ritocco delle stesse. Bisognerebbe però sapere quale sia l'incodenza delle royalty rispetto all'affitto per poter fare un'analisi più sensata.
Certo per il retailer dal punto di vista gestionale ed economico sarebbe molto meglio