Perdonami, ma un comandante che non gestisce al meglio il carburante merita di essere cacciato, senza se e senza ma.Si, proprio scemi. Il carburante per un passeggero su una tratta media (Fco-ovunque in Italia o durata simile) potrebbe essere circa 5kg di bruciato extra per 100 chili di essere umano con al seguito valigia.
Un pilota che lavora contento e gestisce proattivamente e oculatamente una tratta simile, potrebbe far risparmiare alla compagnia dai 100 ai 300kg a tratta (che siano presenti naviganti scrocconi e non) semplicemente guardando oltre le righe di quei numeri scritti sul piano di volo e gestendo in modo attivo il volo con l'atc e altre accortezze di cui si potrebbe aprire un 3ad a parte.
Un AV che lavora contento, userà la massima cortesia e rispetto e tutte le attenzioni che merita al passeggero che non solo gli paga lo stipendio, ma gli paga pure il caf o come diamine si chiama il "passaggio a scrocco" (almeno si spera, altrimenti black list e niente scrocco).
Detto questo, sono dell'idea che gli spostamenti domicilio-base-domicilio potrebbero sottostare ad una logica di concessione gratuita (space available o strapuntino), per tutto il resto c'è Mastercard (o zed o I.D 90/50 ecc..)
Lo stesso vale per un AV che non svolge al meglio il proprio lavoro.
È questo vale indipendentemente dai CFS.