Thread estivo 2016 Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
quindi si parla di mancato guadagno, io avevo capito che alitalia spendeva milioni di euro per coprire i costi.
facendo quindi scomparire caf/cfs alitalia non risparmia nulla, ma guadagna sostiuendoli con un altra tipologia di biglietto a pagamento , e visti i costi svariati pendolari potrebbero trovare più conveniente volare con una low cost.

Difatti ci sarà da ridere quando su un volo Ryanair ci saranno colleghi in divisa Alitalia per raggiungere il posto di lavoro.
 
Che ci sia un oggettivo problema nel middle management è stato recentemente discusso. Lì però non sei intervenuto dicendo d'aver azzeccato un'analisi almeno una volta.

Te credo, dopo decine e decine di post si è arrivati alla conclusione del "mah si forse c'è un problema nel Middle management"... Me la chiami analisi ?
 
parlo di stipendi,bonus,buonuscite,benefit del management attuale
non di ad passati
da cio' l'ispirazione al ceo nipponico

poi, andato via per quale motivo?

Se parliamo di middle management sono d'accordo. Ho richiamato poco sopra la discussione che ho letto nelle pagine precedenti e che condivido: non possono essere immuni da tagli e sacrifici. E' un grosso errore.
Relativamente al top management, nessuno accetterebbe di guidare una azienda decotta e conflittuale come AZ senza opportuna copertura economica.
 
bella scusa di comodo

Non è una scusa; io tra l'altro non lavoro in AZ e non ho alcun interesse a difendere chicchessia. La verità è questa.
Un po' di autocritica, lo scrivo sommessamente, non farebbe male.
E' chiaro che perdere diritti acquisiti e privilegi non fa piacere a nessuno. Ma questo sta accadendo a qualsiasi categoria professionale. Dopo la concessione dei 7 anni di cigs è difficile ottenere altro. Ora o si marcia così, oppure si va in tribunale. Fallimentare ovviamente.
 
Non è una scusa; io tra l'altro non lavoro in AZ e non ho alcun interesse a difendere chicchessia. La verità è questa.
Un po' di autocritica, lo scrivo sommessamente, non farebbe male.
E' chiaro che perdere diritti acquisiti e privilegi non fa piacere a nessuno. Ma questo sta accadendo a qualsiasi categoria professionale. Dopo la concessione dei 7 anni di cigs è difficile ottenere altro. Ora o si marcia così, oppure si va in tribunale. Fallimentare ovviamente.

il tribunale fallimentare non conviene nemmeno ai ceo ne alla loro reputazione
 
Il licenziamento di cassano è stato un messaggio chiaro: il ceo che si piega ai capricci dei dipendenti viene cacciato.

A me è sembrato di più. Il CEO che si mette contro i poteri forti viene fatto fuori... I dipendenti non c'entrani proprio nulla con l'uscita di Cassano...
 
A me è sembrato di più. Il CEO che si mette contro i poteri forti viene fatto fuori... I dipendenti non c'entrani proprio nulla con l'uscita di Cassano...
E cosa avrebbe fatto Cassano per suscitare le ire dei poteri forti?
P.s. chi sarebbero i poteri forti? (a parte gli azionisti che è tautologico)
 
bella scusa di comodo
Vorrei davvero vedere un navigante assunto da una compagnia che potrebbe fallire da un momento all'altro non chiedere in sede di contrattazione uno stipendio maggiore (con annessi benefit) per compensare il rischio di trovarsi per strada il giorno successivo.
 
Non è neppure un segreto nel mondo del management che se i conti sono in rosso bisogna cambiare, raschiando il barile ovunque si possa individuare un'azione utile a contenere i costi. Salvo, ovviamente, affidarsi al tribunale fallimentare.
Esatto, raschiamo. Magari si poteva iniziare... che ne so, con divise composte da meno elementi. Migliaia di borse in pelle da uomo (siamo spravvissuti senza per decenni), di gilet, di scarpe e guanti in pelle.... per dirne una. E direi che non sono cose che stanno proprio in fondo al barile ma galleggiano in superficie.
Non è una scusa; io tra l'altro non lavoro in AZ e non ho alcun interesse a difendere chicchessia. La verità è questa.
Un po' di autocritica, lo scrivo sommessamente, non farebbe male.
E' chiaro che perdere diritti acquisiti e privilegi non fa piacere a nessuno. Ma questo sta accadendo a qualsiasi categoria professionale. Dopo la concessione dei 7 anni di cigs è difficile ottenere altro. Ora o si marcia così, oppure si va in tribunale. Fallimentare ovviamente.
Ricordo a te e a tutti che due anni fa sono satate licenziate migliaia di persone con la seconda grossa "epurazione". Dal basso ovviamente. E ripeto per l'ennesima volta che NON hanno avuto ne' 7, nè' 5, ne' 1 anno di cassa integrazione.
 
Vorrei davvero vedere un navigante assunto da una compagnia che potrebbe fallire da un momento all'altro non chiedere in sede di contrattazione uno stipendio maggiore (con annessi benefit) per compensare il rischio di trovarsi per strada il giorno successivo.

una compagnia che sta per fallire difficilmente assume naviganti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.