Thread estivo 2016 Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si, proprio scemi. Il carburante per un passeggero su una tratta media (Fco-ovunque in Italia o durata simile) potrebbe essere circa 5kg di bruciato extra per 100 chili di essere umano con al seguito valigia.
Un pilota che lavora contento e gestisce proattivamente e oculatamente una tratta simile, potrebbe far risparmiare alla compagnia dai 100 ai 300kg a tratta (che siano presenti naviganti scrocconi e non) semplicemente guardando oltre le righe di quei numeri scritti sul piano di volo e gestendo in modo attivo il volo con l'atc e altre accortezze di cui si potrebbe aprire un 3ad a parte.
Un AV che lavora contento, userà la massima cortesia e rispetto e tutte le attenzioni che merita al passeggero che non solo gli paga lo stipendio, ma gli paga pure il caf o come diamine si chiama il "passaggio a scrocco" (almeno si spera, altrimenti black list e niente scrocco).
Detto questo, sono dell'idea che gli spostamenti domicilio-base-domicilio potrebbero sottostare ad una logica di concessione gratuita (space available o strapuntino), per tutto il resto c'è Mastercard (o zed o I.D 90/50 ecc..)
Perdonami, ma un comandante che non gestisce al meglio il carburante merita di essere cacciato, senza se e senza ma.
Lo stesso vale per un AV che non svolge al meglio il proprio lavoro.
È questo vale indipendentemente dai CFS.
 
se quindi è certo che caf/cfs non sono soggetti a tassazione.... come si spiega la dichiarazione di Ball «Noi però dobbiamo pure pagare le tasse su quei voli - precisa l’ad - e alla fine dell’anno sono tanti soldi che la società spende. E nessuna compagnia straniera offre privilegi del genere. Per questo stiamo chiedendo ai nostri dipendenti di pagare queste tasse».


No, è certo che non sono soggetti a tasse SU ALCUNE TRATTE, la differenza mi sembra evidente
 
Quindi non per risparmiare.. Ma per il mero gusto di togliere qualcosa ai naviganti.
Magari se rileggi vedi che si parla di alcune tratte, i nazionali e qualche tratta europea. Purtroppo chi vive nel mondo reale non capisce il dramma, la stragrande maggioranza dei naviganti con un paio di giornate di sciopero rischia di rimetterci rispetto al risparmio di 10 anni di cfs/cfa utilizzati.
 
No. Lo stai dicendo tu.
Neanche io vivo in Italia e ne sono molto contento.
Ti faccio un esempio chiarificatore: il mio datore di lavoro mi paga per portare un aeromobile X da un punto ad un altro seguendo il piano di volo che mi fornisce; sul Fpln c'è la rotta e il livello di volo. Io eseguo e lui mi paga. Fatto il lavoro per cui mi paga e per cui rispetto a menadito tutte le SOP e tutte le cortesie e gentilezze di sto mondo, quali arrivare prima al brifing perchè so che la stampante da cui mi procuro il fpln si inceppe sempre, chiamare in anticipo l'handler xchè l'ac è ai remoti a quell'ora bisogna giocare d'anticipo ecc ecc.
Poi, siccome voglio che la mia compagnia faccia gli utili e addirittura ecceda il budget, e il Fco Cta limitato a una quota bassa per limitazioni di aerovia, lo negozio conl'ATC per volarlo alla optimum altitude, gli chiedo un dirrttone, ed invece di fare 3 giri di holding per perdere quota perchè sennò ti trovi a 12000 piedi a 20 miglia dal campo, uso tutte le mie conoscenze e tecniche per una continous descent ecc ecc (ogni riferimento a luoghi o cose è puramente casuale).
Fine della (tua) polemica. Tutto il resto delle mie considerazioni rimane invariato.
Con tutto il rispetto hai riconfermato alla grande il commento di MalboroLi, certi ragionamenti sono tipicamente italici e specialmente da carrozzone statale. Qua ci si aspetta l'applauso se si fa il compitino e corre dal giudice del lavoro (che vergognosamente fa riassumere in molti casi) perfino chi viene beccato a rubare, in molti paesi esteri e anche in Italia dove non arriva un contratto a tempo indeterminato con l'ex art.18 nella normalità dei casi fare il 100% ben oltre il compitino è condizione necessaria per conservare il proprio posto di lavoro, potrebbe non essere sufficiente.
 
Con tutto il rispetto hai riconfermato alla grande il commento di MalboroLi, certi ragionamenti sono tipicamente italici e specialmente da carrozzone statale. Qua ci si aspetta l'applauso se si fa il compitino e corre dal giudice del lavoro (che vergognosamente fa riassumere in molti casi) perfino chi viene beccato a rubare, in molti paesi esteri e anche in Italia dove non arriva un contratto a tempo indeterminato con l'ex art.18 nella normalità dei casi fare il 100% ben oltre il compitino è condizione necessaria per conservare il proprio posto di lavoro, potrebbe non essere sufficiente.
Compitini, articolo 18.. ..te la canti e te la suoni.
Dove lavoro io devono essere molto scemi dato che se faccio i 'compitini' oltre allo stipendio mi pagano bonus da 4 zeri...
Perdonami, ma un comandante che non gestisce al meglio il carburante merita di essere cacciato, senza se e senza ma.
Lo stesso vale per un AV che non svolge al meglio il proprio lavoro.
È questo vale indipendentemente dai CFS.
Insomma, mi confermi che chi non gestisce al meglio ciò che fa, andrebbe cacciato a pedate. Sono d'accordissimo. Ma tra il gestire al neglio e fare di più e oltre, ne passa di acqua. E quando gli azionisti vedono i dividendi, staccano un bell'assegno per ringraziarti.che scemi che sono, vè??
 
Con tutto il rispetto hai riconfermato alla grande il commento di MalboroLi, certi ragionamenti sono tipicamente italici e specialmente da carrozzone....
Per quel che mi riguarda ho oltrepassato il "mezzo del cammin di nostra vita" e ho speso di questo meno di un quarto nello stivale...
Tutto il resto non quotato è un "buttarlo in caciara" tipico italiano.
Io ho terminato i miei interventi in merito. Ribadisco che far pagare il passaggio a scrocco non sia un dramma, anzi, col bonus ti ci paghi la C. Passo e chiudo..
 
Compitini, articolo 18.. ..te la canti e te la suoni.
Dove lavoro io devono essere molto scemi dato che se faccio i 'compitini' oltre allo stipendio mi pagano bonus da 4 zeri...

I bonus non legati alla produttività (leggasi: exceed expectations), sono quelli che spettano dai quadri in giù nelle compagnie normali.

Da dirigenti in su una parte dello stipendio e pagato come bonus legato agli obiettivi, definiti e concordati a inizio anno normalmente dal CEO o da un VP (e in genere supera abbondantemente i 4 zeri).

Voglio sperare che tu ricada nel secondo caso, altrimenti la tua compagnia avrà vita breve se paga bonus a tutti per aver temperato le matite in senso orario o aver consegnato la posta senza ritardi.

Personalmente, se qualcuno mi dovesse dire che un bonus è dovuto solo perché si è svolta la propria job description senza infamia e senza lode, gli direi che è matto e che va licenziato seduta stante.

Se invece qualcuno pretendesse bonus o agevolazioni (voli gratis) per aver fatto il proprio lavoro, magari con la minaccia di farmi spendere più soldi in caso contrario, lo denuncerei direttamente all'autorità giudiziaria.
 
I bonus non legati alla produttività (leggasi: exceed expectations), sono quelli che spettano dai quadri in giù nelle compagnie normali.

Da dirigenti in su una parte dello stipendio e pagato come bonus legato agli obiettivi, definiti e concordati a inizio anno normalmente dal CEO o da un VP (e in genere supera abbondantemente i 4 zeri).

Voglio sperare che tu ricada nel secondo caso, altrimenti la tua compagnia avrà vita breve se paga bonus a tutti per aver temperato le matite in senso orario o aver consegnato la posta senza ritardi.

Personalmente, se qualcuno mi dovesse dire che un bonus è dovuto solo perché si è svolta la propria job description senza infamia e senza lode, gli direi che è matto e che va licenziato seduta stante.

Se invece qualcuno pretendesse bonus o agevolazioni (voli gratis) per aver fatto il proprio lavoro, magari con la minaccia di farmi spendere più soldi in caso contrario, lo denuncerei direttamente all'autorità giudiziaria.

"Semplice" navigante. La compagnia naviga in ottime acque e paga non solo il bonus a 4 zeri, m anche lo "stretch" se si va oltre.
Se non fai target, nisba.
Tutto il resto lo affermi tu e si può essere o non essere d'accordo. Io lo sono.
 
Magari se rileggi vedi che si parla di alcune tratte, i nazionali e qualche tratta europea. Purtroppo chi vive nel mondo reale non capisce il dramma, la stragrande maggioranza dei naviganti con un paio di giornate di sciopero rischia di rimetterci rispetto al risparmio di 10 anni di cfs/cfa utilizzati.

Visto che ora i CAF/CFS ci sono solo sui nazionali.. Dove si è appurato l'azienda non sborsa un centesimo, Ball dovrebbe aver raggiunto l'obiettivo di risparmiare i 2 milioni che gli costavano gli internazionali o intercontinentali.
 
Visto che ora i CAF/CFS ci sono solo sui nazionali.. Dove si è appurato l'azienda non sborsa un centesimo, Ball dovrebbe aver raggiunto l'obiettivo di risparmiare i 2 milioni che gli costavano gli internazionali o intercontinentali.

Tra l'altro sono stati tolti da tre mesi sugli internazionali e nessuno si è lamentato più di tanto, indice del fatto che questa concessione viene utilizzata per pendolare da casa alla propria base (che per alcuni è cambiata diverse volte negli anni). Nessuno, nemmeno i più beceri colleghi ha detto, a differenza di vari vostri commenti qui, di aver perso le vacanze a scrocco. Il fatto è che se il mancato guadagno per un biglietto è di UN euro per l'azienda e SETTANTA per lo stato, credo sia quest'ultimo a dover premere. Il problema vero è la tassazione totalmente sproporzionata.
 
Qui mi sembra si stia tornando al tormentone dell'hotel di Tokyo, dove senza alcun risparmio e alcuna motivazione ma solo con scopo punitivo (a detta del personale), si decise di far dormire i crew in un hotel di Narita anziche' in centro a Tokyo.
Delle due l'una: o il management di AZ vuole attivamente vessare il suo personale senza motivo, riguardo al quale peraltro si potrebbero attivare opportuni strumenti di legge, oppure conosciamo solo una quota dei fatti.
 
Ieri con il volo Catania-Roma ho assistito a scene di madri disperate alle quali hanno "strappato i figli". Praticamente a 4 famiglie la tariffa light aveva riservato posti completamente differenti separando i figli. Il personale di bordo ha sistemato tutto con la collaborazione degli altri passeggeri. Due mamme avevano occupato 2 posti adiacenti (solo 1 assegnato) e non facevano sedere a chi spettava perchè il loro figlio rimaneva solo. Scene della migliore commedia italiana.
Il sistema di assegnazione posti da migliorare. Le LOW COST non separano mai i figli minori anche se non paghi per il posto.
 
Ieri con il volo Catania-Roma ho assistito a scene di madri disperate alle quali hanno "strappato i figli". Praticamente a 4 famiglie la tariffa light aveva riservato posti completamente differenti separando i figli. Il personale di bordo ha sistemato tutto con la collaborazione degli altri passeggeri. Due mamme avevano occupato 2 posti adiacenti (solo 1 assegnato) e non facevano sedere a chi spettava perchè il loro figlio rimaneva solo. Scene della migliore commedia italiana.
Il sistema di assegnazione posti da migliorare. Le LOW COST non separano mai i figli minori anche se non paghi per il posto.
Tranne Ryan che adesso ha messo l'obbligo di pagare il posto assegnato in caso di viaggio con minore.
(E ha fatto bene).
 
Ieri con il volo Catania-Roma ho assistito a scene di madri disperate alle quali hanno "strappato i figli". Praticamente a 4 famiglie la tariffa light aveva riservato posti completamente differenti separando i figli. Il personale di bordo ha sistemato tutto con la collaborazione degli altri passeggeri. Due mamme avevano occupato 2 posti adiacenti (solo 1 assegnato) e non facevano sedere a chi spettava perchè il loro figlio rimaneva solo. Scene della migliore commedia italiana.
Il sistema di assegnazione posti da migliorare. Le LOW COST non separano mai i figli minori anche se non paghi per il posto.
Se non sbaglio, ai banchi check-in si può chiedere di modificare il posto gratuitamente per evitare che genitore e figlio viaggino separati.
 
Compitini, articolo 18.. ..te la canti e te la suoni.
Dove lavoro io devono essere molto scemi dato che se faccio i 'compitini' oltre allo stipendio mi pagano bonus da 4 zeri...

Insomma, mi confermi che chi non gestisce al meglio ciò che fa, andrebbe cacciato a pedate. Sono d'accordissimo. Ma tra il gestire al neglio e fare di più e oltre, ne passa di acqua. E quando gli azionisti vedono i dividendi, staccano un bell'assegno per ringraziarti.che scemi che sono, vè??
Possibile che ti sfugga il fatto che se vanno avanti così i dipendenti AZ presto staccheranno l'assegno di disoccupazione? In quel caso fare tutto il possibile è semplicemente il proprio dovere di base.
 
Possibile che ti sfugga il fatto che se vanno avanti così i dipendenti AZ presto staccheranno l'assegno di disoccupazione? In quel caso fare tutto il possibile è semplicemente il proprio dovere di base.

Avere i dipendenti contenti NON HA PREZZO. Per tutto il resto c'è la cigs e i managers che riscuotono lauti bonus prefallimentari.
Comunque ti quoto perché hai ragione. Se il costo fosse così alto come si vocifera mi pare corretto. Comunque avevo detto passo e chiudo, ho riaperto ma richiudo.
Se hai capito il mio concetto, happy, sennó rileggiti miei post precedenti e rifletti.
 
Qui mi sembra si stia tornando al tormentone dell'hotel di Tokyo, dove senza alcun risparmio e alcuna motivazione ma solo con scopo punitivo (a detta del personale), si decise di far dormire i crew in un hotel di Narita anziche' in centro a Tokyo.
Delle due l'una: o il management di AZ vuole attivamente vessare il suo personale senza motivo, riguardo al quale peraltro si potrebbero attivare opportuni strumenti di legge, oppure conosciamo solo una quota dei fatti.

A Tokyoo il personale dorme a Narita e non in centro...
 
non e' un segreto nel mondo del management che un lavoratore contento produce una prestazione lavorativa migliore
e' cosi' dalla notte dei tempi

http://www.studiamo.it/pages/fare-impresa-come-aumentare-la-produttivita-dei-lavoratori/

Non è neppure un segreto nel mondo del management che se i conti sono in rosso bisogna cambiare, raschiando il barile ovunque si possa individuare un'azione utile a contenere i costi. Salvo, ovviamente, affidarsi al tribunale fallimentare.
 
non e' un segreto nel mondo del management che un lavoratore contento produce una prestazione lavorativa migliore
e' cosi' dalla notte dei tempi
Non è un segreto nel mondo del management che ciò accade in maniera quasi esclusiva in scenari dove non esistono sindacalizzazioni e mentalità assistenzialiste.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.