Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ti ripeto:
se il sito deve essere soggetto a interventi di manutenzione programmata mi sembra il minimo avvisare gli utenti. Il fatto che come dici stiano facendo delle modifiche e quindi dovremmo vederlo come un fattore positivo non lo vedo.
Sono ore che la gente che vuole prenotare non prenota. Almeno rendessero disponibile un numero non a pagamento per prenotare.
Quoto. Sarebbe troppo facile.

Loro manco lo sanno che il sito è down:
Ma com'e' possibile dico io?
 
Carissimo,
prova a mettere un annuncio sul giornale offrendo di scambiare il tuo posto di lavoro con quello di un collega di Ryanair.
Sono pronto a scommettere che la tua casella di posta verrebbe inondata di richieste. Altro che rimanere senza lavoro.

Scusami ma non riesco a capire il senso di questo intervento. aa/vv e' un assistente di volo AZ, un intervento precedente parlava della chiusura di AZ. Se AZ dovesse chiudere aa/vv si troverebbe senza lavoro almeno fino a quando non ne dovesse cominciare un'altro (magari con Ryanair :) )

Questo e' un forum di discussione, polemica, a volte (purtroppo) insulti. Il tuo intervento non e' in nessuna delle tre categorie.
 
A parte i problemi col sito che sono evidenti, qualcunl sta avendo problemi con gli accrediti di miglia o sono l'unico? Ottengo sempre e solo il warning "Impossibile finalizzare la richiesta".

Le miglia arrivano in automatico dopo qualche giorno, questo sì, ma solo perché le ho aggiunte in prenotazione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Voli accreditati in 2 giorni, così come Amex e partner (Avis e benzina) mentre nessun accredito per la boutique di bordo di un volo di giovedì scorso.
 
Esperienza AZ di uno che vive all'estero.

Visto dove devo volare e dove dovevo volare negli anni passati (e non solo quando vengo in Italia), io sono abituato a BA, VS, U2, FR, LH, IB, DL, QF, UA e occasionalmente QR, AF e KL. Lunedì mi e' capitato di dover cambiare i miei piani all'ultimo momento e volevo incastrare un weekend a Taormina in un viaggio in Italia. L'idea era BLQ-CTA//CTA-FCO (alla fine ci sono riuscito)

Passaggio 1) Lunedi' Sera (Londra) - Controllo tariffe. Il sito AZ mi da solo la Flex (piu' di €300), praticamente mi sarebbe costato come andare a Tokyo (o quasi), forte del fatto che il sito di BLQ mi dava un BLQ-CTA a un prezzo accettabile vado a vedere l'app e mi trovo tariffe accettabili in Classic (ho una valigia). A questo punto sono in fase di pianificazione e non compro. Tempo totale circa 20 minuti

Passaggio 2) Martedi Mattina (Londra) - Acquisto biglietti. Questa volta l'App non funziona ma il sito si. Riesco ad acquistare la Classic. Non posso mettere da nessuna parte la richiesta di assistenza, devo chiamare il Call Centre. (tanto vale aspettare oggi, Mercoledi', quando sono in Italia). Il sito non mi consente di fare un open Jaw BLQ-CTA/CTA-FCO, devo fare due biglietti separati BLQ-CTA e CTA-FCO. Secondo tentativo di iscrivermi a Mille Miglia fallito perche' il sito (Inglese) prende solo codici postali interamente numerici (alitalia.co.uk!) e ne Regno Unito i codici postali sono alfanumerici. Tempo totale, comprese madonne perche' non ci metteva piu' di un minuto (Cronometrato in un caso) a passare alla schermata successiva, circa 15 minuti

Passaggio 3) Oggi, Mercoledi' pomeriggio. Chiamo il call centre. Sono fortunato che aspetto solo qualche minuto. Una persona molto gentile dall'altra parte mi aggiorna le due prenotazioni (una alla volta) e mi inserisce il WCHS (ho problemi a fare le scale, sono bionico. Parte della gamba destra al titanio). Le e-mail di conferma non hanno nessun riferimento a WCHS. Tempo cinque minuti al telefono, piu' diciamo tre minuti a controllare le e-mail. Come dice una mia amica milanese, sperem!

Insomma 3 puntate per un totale di piu' di mezz'ora

Confronto con BA: Io prenoto un LGW-VCE/BLQ-LHR una volta al mese. In una volta sola (compreso il controllo delle tariffe) ci metto si e no 10 minuti (compresa la richiesta di assistenza).

Confronto con FR: sarebbe come sparare sulla Croce Rossa

Da quello che leggo sul forum e su Flyertalk a me non e' nemmeno andata tanto male :sconfortato:

Secondo voi, uno che non vuole 'provare AZ' (quasi per dovere di forum) quanto tempo ci impiega a passare alla concorrenza?

E poi ci meravigliamo che AZ ha perso durante il Q3?
 
Voli accreditati in 2 giorni, così come Amex e partner (Avis e benzina) mentre nessun accredito per la boutique di bordo di un volo di giovedì scorso.

Di solito gli accrediti per la boutique di bordo arrivano alla fine del mese
 
Scusami ma non riesco a capire il senso di questo intervento. aa/vv e' un assistente di volo AZ, un intervento precedente parlava della chiusura di AZ. Se AZ dovesse chiudere aa/vv si troverebbe senza lavoro almeno fino a quando non ne dovesse cominciare un'altro (magari con Ryanair :) )

Questo e' un forum di discussione, polemica, a volte (purtroppo) insulti. Il tuo intervento non e' in nessuna delle tre categorie.

Grazie. Per non continuare la polemica ho comunque scritto in pvt all'utente, dando chiare spiegazioni.
 
Di solito gli accrediti per la boutique di bordo arrivano alla fine del mese

Non sapevo. Le, poche, volte che ho acquistato qualcosa non ci avevo mai fatto caso. Ora con il passaggio a Sabre controllo con più frequenza. Vediamo a fine mese se no manderò lo scontrino a retrocrediti.
Grazie comunque dell' informazione.
 
C'è chi ridicolo lo è per un giorno, chi da una vita...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispetto il tuo senso dell'umorismo, ma ripeto a me fanno piu' ridere questi....


Lufthansa, piloti in sciopero fino a venerdì: a terra centinaia di migliaia di passeggeri



Tre giorni di protesta, sale la conta dei disagi. I piloti chiedono ufficialmente un aumento di stipendio, ma sullo sfondo c'è il timore per la ristrutturazione della compagnia che prevede il trasferimento di parte dell'attività alla low-cost Eurowings

23 novembre 2016









BERLINO - Tre giorni di sciopero: è caos nei cieli tedeschi ed europei. I piloti di Lufthansa hanno deciso di allungare la protesta fino a venerdì, ufficialmente per chiedere aumenti di stipendio. In realtà il 14esimo sciopero dal 2014 indetto dalla potente associazione VC (Vereinigung Cockpit) ha motivi più profondi, legati alla ristrutturazione dell'azienda.

Le ripercussioni sono significative: con i 912 voli annullati domani, saliranno a "circa 1.800 le cancellazioni e a "più di 215.000" i passeggeri colpiti nei primi due giorni di sciopero. A questi si aggiungeranno i voli che saranno cancellati venerdì, per ora limitati al corto raggio. Dai vertici del sindacato fanno sapere che "dopo quattro anni di trattative, possiamo solo credere che quella dell'azienda non possa che essere una posizione ideologica", come ha precisato Jörg Handwerg. Lufthansa replica che i piloti "sono solamente interessati all'escalation". Posizioni apparentemente inconciliabili.

Oltre un anno fa la lunga catena di proteste dei 5.400 piloti era stata interrotta da una sentenza del Tribunale regionale del lavoro dell'Assia (Landesarbeitsgericht) che avevano proibito le proteste perché non riguardavano il rinnovo del contratto o aumenti di stipendio bensì questioni fuori dalla loro competenza come la strategia aziendale.

Il VC si oppone infatti alla ristrutturazione di Lufthansa, che vorrebbe trasferire parte delle attività europee alla controllata Eurowings. Un modo per abbattere i costi del 40%, anche sul personale. Siccome ai piloti è stata preclusa una protesta sulle strategie, hanno ripreso ufficialmente la battaglia per stipendi più alti.

Il motivo dello sciopero è dunque la richiesta di un aumento del 3,7% in busta paga all'anno, ma calcolato dal 2012 ad oggi (va ricordato che ai piloti viene riconosciuto automaticamente uno scatto del 3% ogni anno per l'adeguamento all'inflazione
che da tempo, invece, fatica a raggiungere l'1%). In sostanza, chiedono un quinto di stipendio in più. I piloti tedeschi sono tra più pagati al mondo con una media di 120mila euro di stipendio annuo. L'azienda vuole concedere al massimo un 2,5% annuo in più.

Fonte: La Repubblica
 
876 voli li cancella chi ce li ha :)


Puoi avere un centravanti che segna 100 gol in squadra... Ma se quello non gioca mai te lo sbatti....:)

Stanno lasciando a terra 1.800 voli e circa 215mila passeggeri: sono gli effetti dello sciopero dei piloti Lufthansa, che è stato esteso fino a venerdì, provocando ulteriori ripercussioni in tutto il mondo, Italia compresa. L’agitazione è cominciata martedì 22 novembre poco dopo la mezzanotte: ha già fatto cancellare 876 voli sui circa 3mila giornalieri, mentre altri 912 aerei dovrebbero rimanere a terra giovedì e 82 di questi sono voli internazionali. Il motivo dello sciopero è la richiesta di adeguamento degli stipendi, che prosegue invano ormai dal 2014.

Quello in corso è il quattordicesimo sciopero dall’aprile 2014, ma le parti restano distanti: l’obiettivo del sindacato (Vereinigung Cockpit) è ottenere un aumento salariale del 20% per il periodo compreso tra il 2012 e il 2017, il 3,7% annuo. L’offerta di Lufthansa è stata del 2,5%, che equivale allo 0,38% annuo, fino al 2018. I circa 5.400 piloti della compagnia di bandiera tedesca, fra le maggiori in Europa e al mondo, protestano perché non ricevono aumenti da cinque anni, nonostante Lufthansa stia facendo utili miliardari. “Lufthansa sta cercando di censurare le richieste del sindacato sugli stipendi”, ha detto l’avvocato di Vereinigung Cockpit Martell Rotermundt a Francoforte. La richiesta è “molto maggiore degli aumenti ottenuti da altri gruppi di dipendenti”, ha risposto il capo delle risorse umane e affari legali di Lufthansa, Bettina Volkens. “Non è concepibile che proprio il gruppo meglio pagato chieda il maggiore aumento di stipendio”, ha sostenuto la manager. La compagnia, sottolinea in una nota, si è appellata al buon senso per il raggiungimento di un accordo. La decisione di estendere lo sciopero fino a venerdì ha però portato a un inasprimento del confronto.

Lo sciopero riguarda i piloti che volano per Lufhtansa, Lufthansa Cargo e Germanwings. Non sono coinvolti nella protesta quelli delle altre controllate come Swiss, Aua ed Eurowings. La compagnia tedesca ha sottolineato che “più di due terzi” di tutti i voli del gruppo riescono comunque a decollare e ha annunciato di aver prenotato quasi 4.000 camere d’albergo nella zona di Francoforte e Monaco di Baviera, i suoi due maggiori scali tedeschi, per far fronte all’emergenza. Per i passeggeri che, per mancanza di visto, non possono entrare in Germania, sono state organizzate “circa 400 brandine“.

Fonte. Il Fatto Quotidiano
 
Cosa ci sarebbe da ridere lo sai solo tu.

PS: c'è uno sciopero pure in AZ dopodomani se è per quello...

Rispondevo ad un precedente post in cui si faceva riferimento al fatto che il rinvio del CDA di AZ era definito comico. Per me è comica una situazione in LH dove in presenza di utili miliardari si sciopera a ritmi di samba caraibici.

P. S. Lo sciopero di dopodomani è di 4 ore ed è stato annunciato da un Sindacato minoritario. Nessuno resterà a terra. Nessuna brandina in aeroporto.
 
Rispetto il tuo senso dell'umorismo, ma ripeto a me fanno piu' ridere questi....


Lufthansa, piloti in sciopero fino a venerdì: a terra centinaia di migliaia di passeggeri



Tre giorni di protesta, sale la conta dei disagi. I piloti chiedono ufficialmente un aumento di stipendio, ma sullo sfondo c'è il timore per la ristrutturazione della compagnia che prevede il trasferimento di parte dell'attività alla low-cost Eurowings

23 novembre 2016






Si ma che c'entra?

inviato da Tapatalk
 
Trovo difficile pensare che una TO-MXP-MI possa essere piu' lunga di una TO-MI di soli 3-4 minuti. Una fermata dell'AV richiede quel tempo.

Comunque, torno a dire, ad oggi non e' stata fatta nemmeno la bretella NO-MXP, AV o non AV, in 18 anni di vita dell'aeroporto. Persino un Coradia tipo quelli del MXP Express, con fermata a Novara e prosecuzione a Torino, sarebbe utile. E, in 18 anni, non s'e' mai fatto.
L'AV via MXP sarebbe stata più lunga dell'attuale di circa 17-18km, con l'aumento dei tempi di percorrenza appunto di 3-4' (ribadisco, per i MI-TO non stop). Inoltre la disponibilità di tracce avrebbe reso possibile l'istituzione di un MXP-Express cadenzato ogni 15' con un tempo di percorrenza stimabile in 20-25' al massimo, permettendo una chiusura di LIN meno traumatica di quella prospettata nel 98. Infine aggiungo che si sarebbe potuta realizzare una bretellina di 12-13km da MXP verso nord fino all'altezza del lago Maggiore dove si sarebbe ricongiunta alla linea del Sempione. Di fatto raddoppiando quest'ultima nella tratta più congestionata e permettendo agli Eurocity da/verso la Svizzera di avere un percorso più veloce. In poche parole se da un lato ci sarebbe stato da spendere di più (e tante rogne da affrontare...), dall'altro i vantaggi sarebbero stati rilevanti. Ma ormai è accademia.
 
Puo' essere di tutto, l'essenziale e' che si ricominci da un foglio bianco con nuove persone e nuovi contratti senza correre il rischio che la magistratura possa restaurare i diritti acquisiti nel corso dei decenni passati.

Lo hanno gia' fatto nel 2008. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Oramai a dire queste cose siete rimasti solo te e i farfallini. Almeno loro li pagano.
 
Scusami ma non riesco a capire il senso di questo intervento. aa/vv e' un assistente di volo AZ, un intervento precedente parlava della chiusura di AZ. Se AZ dovesse chiudere aa/vv si troverebbe senza lavoro almeno fino a quando non ne dovesse cominciare un'altro (magari con Ryanair :) )

Questo e' un forum di discussione, polemica, a volte (purtroppo) insulti. Il tuo intervento non e' in nessuna delle tre categorie.

Spiego meglio il senso del mio post che era collegato al precedente. Se fanno chiudere az (almeno in parte) sarebbe solo perche' i dipendenti preferiscono farsi mettere in cig piuttosto che accettare di lavorare a condizioni tipo cityliner.
Se fossi nella loro posizione probabilmente farei anch'io lo stesso cercando la sponda nel giudice del lavoro piuttosto che abbassarmi lo stipendio rinunciando anche ad altri benefici. Ma questo e'.
 
Ti ripeto:
se il sito deve essere soggetto a interventi di manutenzione programmata mi sembra il minimo avvisare gli utenti. Il fatto che come dici stiano facendo delle modifiche e quindi dovremmo vederlo come un fattore positivo non lo vedo.
Sono ore che la gente che vuole prenotare non prenota. Almeno rendessero disponibile un numero non a pagamento per prenotare.

Loro manco lo sanno che il sito è down:




Ma mica dico che è un bene, dico che tecnicamente queste cose accadono o se cade il server o se ci sono modifiche, secondo me fanno le cose talmente a cazzo negli ultimi mesi che non mi stupirei facciano delle modifiche in pieno giorno .... senza comunicazioni preventive, tipico comportamento di chi sta cercando di mettere una pezza in tutti i modi.
 
L'ho riportato io e nessuno ha mai detto che cascava il mondo. Se rileggi il post vedrai che concordavo con un altro utente sul teorico "bluff volontario" sui conti per far pressione su nuovo contratto, esuberi e cambio piano non indolore, salvo poi iniziare a crederci visto alcuni segnali, tra cui finger che saltano (nel caso di TRS si è poi visto di no) e servizi commerciali ridotti o cancellati, vedi quotidiani. Stop.

Si lo so, ma usavo questo esempio per dire che il clima non è buono.... e che se io fossi ball mi affretterei a dare una comunicazione ufficiale prima che i giornali continuino a costruire la cosa.

C'è da dire che non so quando Ball sia avvezzo alla nostrana politica...
 
Si lo so, ma usavo questo esempio per dire che il clima non è buono.... e che se io fossi ball mi affretterei a dare una comunicazione ufficiale prima che i giornali continuino a costruire la cosa.

C'è da dire che non so quando Ball sia avvezzo alla nostrana politica...

Ormai la situazione e' fuori controllo. Questo la dice lunga sulle capacita' di chi e' a capo di questa azienda. Il Presidente ci ha messo il sorriso smagliante e un sacco di sproloqui, l'A.D. si e' rivelato incapace di imporre una linea guida importante, gli altri personaggi a capo dei vari rami aziendali ditemi voi cosa hanno portato...a proposito con tutte queste voci che stanno uscendo sui media dov'e' il capo comunicazione?? Vinci non ha nulla da dire? ....Presidente, questa volta non ci racconta ancora qualcosa?..poteva tenersi qualche cartuccetta da sparare per questi frangenti...invece ha gia' dato...: "Governo che rema contro", " manca l'incentivazione turistica","accidenti a quella LC irlandese che oggi ha il 50% delle quote di mercato"...ah gia'...dimenticavo..."solo in Italia e' stato posssibile permettere a un vettore del golfo di rovinare il mercato sulla nostra rotta piu' profittevole la Mxp-Jfk..." Che peccato Presidente...quante avversita'! Ci si potra' fare un film sullo sfacelo di questa vergogna italica. Speriamo finisca presto.
 
L'AV via MXP sarebbe stata più lunga dell'attuale di circa 17-18km, con l'aumento dei tempi di percorrenza appunto di 3-4' (ribadisco, per i MI-TO non stop). Inoltre la disponibilità di tracce avrebbe reso possibile l'istituzione di un MXP-Express cadenzato ogni 15' con un tempo di percorrenza stimabile in 20-25' al massimo, permettendo una chiusura di LIN meno traumatica di quella prospettata nel 98. Infine aggiungo che si sarebbe potuta realizzare una bretellina di 12-13km da MXP verso nord fino all'altezza del lago Maggiore dove si sarebbe ricongiunta alla linea del Sempione. Di fatto raddoppiando quest'ultima nella tratta più congestionata e permettendo agli Eurocity da/verso la Svizzera di avere un percorso più veloce. In poche parole se da un lato ci sarebbe stato da spendere di più (e tante rogne da affrontare...), dall'altro i vantaggi sarebbero stati rilevanti. Ma ormai è accademia.

Sono le 5 di mattina, per cui e' facile - anzi, facilissimo - che i conti li abbia cannati, ma se ho fatto bene i calcoli quei tre-quattro minuti, per fare 18km, tu li faresti a 360 all'ora. Mi spiace ma dubito che sia possibile, anzi. Le penetrazioni urbane sono fatte ai 150 quando va bene, da Rho in poi infatti e' così, in più ci sarebbero stazioni passanti attraverso cui transitare, e ai 300 all'ora non si può.

Per le tracce tra Milano e Malpensa, mi ricordavo di infinite discussioni sulla saturazione di certe zone, tipo il nodo di Gallarate, e la necessita' di quadruplicare... Francamente, se cosi non fosse, il MXP Express in 20 minuti, cadenzato ogni 15-20', si potrebbe fare gia' adesso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.