Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quali aerei affitta etihad ad Alitalia?
Poi perché dovrebbero essere solo i 321 a passare a city liner?
Articoli scritti a caso.

inviato da Tapatalk
 
Quali aerei affitta etihad ad Alitalia?
Poi perché dovrebbero essere solo i 321 a passare a city liner?
Articoli scritti a caso.

inviato da Tapatalk

Credo che le ragioni di questa scelta non siano dettate da ragioni industriali bensì giuridiche.
Non vogliono rischiare che il passaggio dalla mainline a cityliner possa essere riqualificata come una cessione di ramo aziendale con conseguente obbligo di mantenere tutti i vecchi contratti, ripescaggio dalla cig ecc.

Mi pare di aver capito che il contratto di lavoro cityliner sia soddisfacente per la compagnia. Quindi, se metti a terra 6 aerei city e vuoi preservare quel personale al massimo puoi trasferire dalla mainline altrettante macchine, non di più.
 
Quindi Cityliner farebbe il "low cost" del corto e medio raggio avendo un costo del lavoro più basso? In sostanza si mettono a terra le macchine in esubero migliorando il giro macchine, si passano delle macchine a CL : così facendo tagliano personale più "caro", risparmiano sulle macchine, mettono il catering a pagamento sul corto-medio sotto le tre ore.. Mi sembra di aver già visto qualcosa di simile ??? insomma si cerca di copiare IB ... Sbaglio ?
 
Vabbè se vogliamo parlare tanto per desideri d'accordo.
Ma a parte l'allungamento del percorso totale da Milano a Torino che ciò comporta passando sul Ticino una 20ina di km più a nord, ma avete idea della situazione orografica, naturalistica della zona attorno a Malpensa? Avete presente i dislivelli (che il fiume crea) da quelle parti proprio alle spalle del T1 puntando verso il Piemonte?
Una ferrovia con le geometrie e sagome impattanti come un'AV che tagli il Ticino est-ovest in quel punto, a parte i costi molto maggiori, ma avrebbe voluto dire sventramento totale del Parco del Ticino.
E oltretutto un tracciato che punta verso Malpensa sarebbe dovuto passare nella zona del legnanese, bustocco che è molto più urbanizzata della direttrice per Novara, dove l'AV corre adesa all'autostrada e in una zona molto più pianeggiante e regolare come morfologia del territorio.
Non riescono a mettere un terzo binario da Parabiago a Gallarate da decenni per le resistenze di chi vi abita, ...dove li metterebbero altri due binari solo dedicati all'AV che ha dei raggi di curvatura e un impegno di suolo differenti da una linea tradizionale?
E' tutto vero ciò che scrivi, non di meno per una volta avrebbe avuto senso investire di più per avere un'opera strategica completa a tutto tondo. Anche in chiave del posizionamento di un hub di AZ a MXP, che si sarebbe trovata omaggiata dei feed ferroviari da tutto il centro-nord Italia con le benefiche conseguenze del caso. Ma perchè in Italia dobbiamo sempre perdere ogni opportunità di fare sistema con i vari asset di cui disponiamo? Si sono più o meno silenziosamente buttati nel cesso decine di miliardi per sovvenzionare AZ nei decenni, salvo poi lesinare quando era il momento di costruirle attorno un'infrastruttura ottimizzata a lanciarla realmente come player globale con base nella zona più ricca del paese. Pensare che probabilmente un controllore dalla torre di MXP in una giornata limpida riesce a vedere i Frecciarossa sull'AV, mi lascia l'amaro in bocca tipico dell'ennesima occasione persa. Infine aggiungo che l'allungamento del percorso avrebbe comportato un aggravio del tempo di percorrenza dei treni (MI-TO non stop) dell'ordine di 3-4 minuti, praticamente irrilevanti a fini pratici.
 
penso che Mxp ora abbia collegamenti più che decenti ; con apertura tratto pedemontana dalla brianza si impiega quasi lo stesso tempo che si impiega ad arrivare a Linate!

Da Milano penso che sarebbe sufficiente avere 3/4 treni ora da una sola stazione ( Garibaldi---->Centrale sopprimere Cadorna)

per il lato ovest verso il Piemonte non ho esperienza diretta!!
 
Il paradosso infatti è questo. Alitalia perde e i progetti di Etihad sono sfumati. Eppure per quest'ultima Alitalia è un affare: il traffico aggiuntivo sul proprio hub, gli affitti degli aerei, i contratti hedging per il carburante, le manutenzioni e tutti gli altri servizi che Etihad fornisce ad Alitalia ne fanno un cliente sicuro e redditizio.

Ma guarda un po' ...

...tuttavia siamo alla terza revisione di piano in due anni. Due anni ripeto, un tempo troppo breve nel quale EY si è dimostrata inefficace tanto che stiamo ancora parlando di perdite spaventose. Etihad sembra Gianluca Vacchi, tanti soldi male spesi per la poca testa con la quale spenderli, quindi anche se non va tanto c'è sempre il patrimonio di famiglia ad appianare i debiti (cosa alla quale AZ era abituata con mamma IRI). In verità Etihad non sa più che pesci prendere, passa di palo in frasca prima con le 5 stelle (mai viste), poi con la svolta low cost e poi? Diciamo seriamente che se alle spalle hai i soldi della famiglia reale che ha più in testa di far vedere quanto più lungo ce l'ha rispetto agli Al Maktoum e agli Al Tahni, tutti sono in grado di fare i James Hogan dell situazione.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
E' tutto vero ciò che scrivi, non di meno per una volta avrebbe avuto senso investire di più per avere un'opera strategica completa a tutto tondo. Anche in chiave del posizionamento di un hub di AZ a MXP, che si sarebbe trovata omaggiata dei feed ferroviari da tutto il centro-nord Italia con le benefiche conseguenze del caso. Ma perchè in Italia dobbiamo sempre perdere ogni opportunità di fare sistema con i vari asset di cui disponiamo? Si sono più o meno silenziosamente buttati nel cesso decine di miliardi per sovvenzionare AZ nei decenni, salvo poi lesinare quando era il momento di costruirle attorno un'infrastruttura ottimizzata a lanciarla realmente come player globale con base nella zona più ricca del paese. Pensare che probabilmente un controllore dalla torre di MXP in una giornata limpida riesce a vedere i Frecciarossa sull'AV, mi lascia l'amaro in bocca tipico dell'ennesima occasione persa. Infine aggiungo che l'allungamento del percorso avrebbe comportato un aggravio del tempo di percorrenza dei treni (MI-TO non stop) dell'ordine di 3-4 minuti, praticamente irrilevanti a fini pratici.

+1
 
E' tutto vero ciò che scrivi, non di meno per una volta avrebbe avuto senso investire di più per avere un'opera strategica completa a tutto tondo. Anche in chiave del posizionamento di un hub di AZ a MXP, che si sarebbe trovata omaggiata dei feed ferroviari da tutto il centro-nord Italia con le benefiche conseguenze del caso. Ma perchè in Italia dobbiamo sempre perdere ogni opportunità di fare sistema con i vari asset di cui disponiamo? Si sono più o meno silenziosamente buttati nel cesso decine di miliardi per sovvenzionare AZ nei decenni, salvo poi lesinare quando era il momento di costruirle attorno un'infrastruttura ottimizzata a lanciarla realmente come player globale con base nella zona più ricca del paese. Pensare che probabilmente un controllore dalla torre di MXP in una giornata limpida riesce a vedere i Frecciarossa sull'AV, mi lascia l'amaro in bocca tipico dell'ennesima occasione persa. Infine aggiungo che l'allungamento del percorso avrebbe comportato un aggravio del tempo di percorrenza dei treni (MI-TO non stop) dell'ordine di 3-4 minuti, praticamente irrilevanti a fini pratici.
In realtà la questione era che i fondi investiti o buttati avevano il fine di ingrassare altri e non di essere strutturali a far funzionare i servizi. AZ, così come aziende e opere pubbliche, erano considerate vacche da mungere ad ogni livello, che funzionassero o meno non era importante. Ergo chi se ne frega di fare sistema rischiando di scontentare qualcuno dei mungitori.
 
E' tutto vero ciò che scrivi, non di meno per una volta avrebbe avuto senso investire di più per avere un'opera strategica completa a tutto tondo. Anche in chiave del posizionamento di un hub di AZ a MXP, che si sarebbe trovata omaggiata dei feed ferroviari da tutto il centro-nord Italia con le benefiche conseguenze del caso. Ma perchè in Italia dobbiamo sempre perdere ogni opportunità di fare sistema con i vari asset di cui disponiamo? Si sono più o meno silenziosamente buttati nel cesso decine di miliardi per sovvenzionare AZ nei decenni, salvo poi lesinare quando era il momento di costruirle attorno un'infrastruttura ottimizzata a lanciarla realmente come player globale con base nella zona più ricca del paese. Pensare che probabilmente un controllore dalla torre di MXP in una giornata limpida riesce a vedere i Frecciarossa sull'AV, mi lascia l'amaro in bocca tipico dell'ennesima occasione persa. Infine aggiungo che l'allungamento del percorso avrebbe comportato un aggravio del tempo di percorrenza dei treni (MI-TO non stop) dell'ordine di 3-4 minuti, praticamente irrilevanti a fini pratici.

+1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Possibile percorso dell'AV via MXP nella tratta lombarda.

attachment.php
 
Signori è sempre lo stesso articolo che stanno montando e rimontando per fare notizia! Non vedo nessuna novità, ma come nel gioco del telefono a ogni passaggio si aggiunge qualcosa per montare la notizia.

Adesso siamo arrivati ai A321 a cityliner e al lowcost lungo raggio.... mi sembra un tantinello esagerato no?

Mi sembra come quella del finger di TRS di ieri che sembrava cascasse il mondo e invece erano solo in manutenzione.

Aspettiamo e vediamo come si evolverà la cosa.

L'unica cosa certa è che devono sbrigarsi a tirare fuori qualche notizia UFFICIALE perchè immagino che lavorare in un clima cosi non faccia bene.
 
Signori è sempre lo stesso articolo che stanno montando e rimontando per fare notizia! Non vedo nessuna novità, ma come nel gioco del telefono a ogni passaggio si aggiunge qualcosa per montare la notizia.

Adesso siamo arrivati ai A321 a cityliner e al lowcost lungo raggio.... mi sembra un tantinello esagerato no?

Mi sembra come quella del finger di TRS di ieri che sembrava cascasse il mondo e invece erano solo in manutenzione.

Aspettiamo e vediamo come si evolverà la cosa.

L'unica cosa certa è che devono sbrigarsi a tirare fuori qualche notizia UFFICIALE perchè immagino che lavorare in un clima cosi non faccia bene.

Concordo. Secondo me si va verso un piano simile a quello di IB con passaggio di qualche rotta e macchine a CL e la messa a terra di qualche macchina viste le ore ferme a FCO a riempire il piazzale con qualche taglio al personale (soprattutto di terra). Per fare questo bisogna dipingere una situazione disastrosa per far ingoiare il rospo. Sono molto dubbioso anche sull' arrivo di macchine di LR perche non ci sono molte rotte da aprire (forse BOG o LIM) se non si risolvono le questioni JV atlantica (da qui le voci verso LH e SA assolutamente difficili da realizzare) essendo il mercato verso est non appetibile per Az.
Ovviamente my 2cents.
 
Già per avere daily EZE, GIG, GRU, SCL, MEX, HAV e aprire BOG, LIM, UIO, SDQ + JNB, DKR, ACC e LOS ne servirebbero di macchine...
 
Già per avere daily EZE, GIG, GRU, SCL, MEX, HAV e aprire BOG, LIM, UIO, SDQ + JNB, DKR, ACC e LOS ne servirebbero di macchine...

E la madoò! E dove la trovi genteche voli su tutte queste destinazioni?

Poi mi sembrano tutte destinazioni in paesi al limite del "via di sviluppo" (ok magari JNB no)
 
Già per avere daily EZE, GIG, GRU, SCL, MEX, HAV e aprire BOG, LIM, UIO, SDQ + JNB, DKR, ACC e LOS ne servirebbero di macchine...

Non ho capito questo post, me lo spieghi ?
Credo che l' unica cosa che potrebbero fare nel breve periodo e far diventare daily SCL e BOS annuale.
 
@Betha23 e @EdoC: SE AZ portasse avanti un piano di sviluppo molto aggressivo sul LR nei prossimi 3 anni, facendo entrare molte macchine, le destinazioni che Greco ha citato sono quelle maggiormente papabili. Punto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.