No, devi chiamare il call-center!
Cioè l'199? No, grazie. Peccato, però...
No, devi chiamare il call-center!
fai fai, concediti qualche momento che ti delizia ma rammenta che il cetriolo spesso sa essere democratico e chissà che essendoti più vicino non ti faccia perdere tempo in sciocchezze...
Cioè l'199? No, grazie. Peccato, però...
Forse lotta alle low-cost. Bisogna solo capire da dove iniziare pero'!
Non so a che voli ti riferisci ma federare tutta Europa e' impossibile.
Mentre federare dove c'e' un forte traffico p2p viene quasi gratis, andare a fare voli di puro federaggio e' qualcosa che AZ oggi non si puo' permettere e non ha neanche senso fino che non ha valorizzato quello che potrebbe venirgli gratis.
Per non saper né leggere né scrivere ho prenotato un AZ1016 a settembre, giusto per provare l'A332. E' la prima volta che uso il sistema di prenotazione di AZ, bella l'opportunità di poter scegliere il posto al momento dell'acquisto... Però non ho notato che il mio finestrino dà sull'ala, sapete se è possibile cambiarlo al momento del web check-in?
Grazie.
http://www.alitalia.com/IT_IT/contact_assistance/Customer_Center.aspx
Comunque puoi anche scegliere il posto al momento del check-in online.
ti ho dato la dritta quindi mi spetta un caffè in galleria...
Infatti dicevo "ma non penso", probabile quindi un aumento di frequenze per buon booking, in ogni caso è positivo che abbiano la necessità di mettere frequenze aggiuntive, vediamo da dove vengono tolte.i voli sono tutti pieni quindi diminuzioni non sarebbero praticabili , per il resto comunicazione zero...
La filosofia del doppio hub non ha funzionato prima, figuriamoci ora con Easyjet al controllo di MXP. Non è riuscita LH che non doveva sdoppiare i voli su LIN, siamo ancora li a sognare un hub a MXP, questa volta dell'odiata AZ? Con LIN aperto e con il forte contrasto delle low cost e con le compagnie del golfo che aspirano a go go dubito possa nascere un nuovo hub a MXP. O limiti LIN alla navetta con FCO o CIA o lo chiudi proprio spingendo il traffico Milano-Roma sul treno (ma SEA dubito voglia perdere quel traffico) oppure a MXP margini non ce ne sono e sono i soldi e non la politica a dirlo, vedi LH.IMHO:
Far ridurre un po' LIN per vendere a peso d'oro i voli sugli slot che restano dopo l'antitrust (che sarebbero tanti e redditizi, anche lasciando un po' perdere il MI-RM che tanto e' quasi del tutto perso).
Riservarsi ove possibile i voli IC che rendono di piu' sia da FCO che da MXP, con il soldo e non la politica come unica linea guida su cosa scegliere caso per caso.
Federare i propri voli di cui sopra, quelli dei partner e anche quelli di tutti gli altri migliori offerenti, grazie al fatto di avere finalmente i voli di federaggio "gratis" negli aereoporti "grossi" e dove atterrano i WB. Voli di puro federaggio non ne farei, la posizione ancora dominante sui collegamenti verso l'Italia sia da FCO che da MXP li rende non necessari.
Anche qui va dove ti porta il soldo, lasciando perdere ragionamenti tipo hubbo qui o hubbo la.
Se c'e' la clausola per ricomprare le azioni AF verificare se su qualche mercato asiatico c'e' qualche investitore che ci mette i soldini per ricomprarle acquisendo i diritti e le posizioni dominanti di cui sopra pur restando sotto il 50%. Avere una moglie che non te la da e ti impedisce di cercarne altre e' quanto di peggio.
Modificare l'immagine e il marchio e fare una campagna per sottolineare la rottura con la vecchia Alitalia (al contrario di quanto si e' fatto prima) per apparire come nuovi, non piu' legati alle vecchie logiche e porre rimedio alla disaffezione della gran parte dei potenziali clienti. Anche se per motivi di costi le livree e il resto potra' essere ribrandizzato molto lentamente con il normale turnover.
Io cambierei proprio nome, il brand Alitalia e' screditato, non si devono negare le origini ma va sottolineata con forza la rottura.
... ma non solo, diciamo da un imput a ridurre i co-marketing a FR da ogni dove e magari tenendo questa volta duro e obbligando FR a rispettare le normative sul lavoro in Italia, che sia chiaro sono cose che andrebbero a vantaggio di AZ ma anche delle altre compagnie e in primis a vantaggio dei cittadini italiani che pagano questi co-marketing e vedono non arrivare tasse e contributi sul lavoro e ovviamente ai lavoratori che poi perdono le tutele dovute lavorando in Italia e non formalmente in Irlanda.da Riggio...
Infatti dicevo "ma non penso", probabile quindi un aumento di frequenze per buon booking, in ogni caso è positivo che abbiano la necessità di mettere frequenze aggiuntive, vediamo da dove vengono tolte.
Hai ragione, non ci avevo pensato, da FCO io punterei su GIG.no no, niente da togliere. a giorni arriva il nuovo 330 e finchè non entra in PO un 767 sono tutti voli da aggiungere e vedrai che nei restanti 3 gg qualcosa ciccerà fuori da FCO...
HO CANCELLATO UNA SERIE INFINITA DI MESSAGGI OT. PER QUANTO LA DISCUSSIONE FOSSE PACATA E CONDOTTA CON TONI CORRETTI QUESTO THREAD PARLA DELLA FLOTTA ALITALIA.
I voli AZ6XXX sono quei voli che hanno subito un ritardo sullo schedato.
Grazie
Hai ragione, non ci avevo pensato, da FCO io punterei su GIG.
Se il Giappone si riprende dalla sciagura dell'anno scorso ci sta un aumento per quanto possibile dal bilaterale, AZ sul Giappone è in monopolio per voli diretti dopo la dipartita di JAL da MXP e FCO.sarebbe ora ma qui si sente che l'anno prossimo verrà incrementato il Giappone e spero sia vero perchè vorrà dire belle cose ma delle impellenze di oggi comunicazione zero...
Se il Giappone si riprende dalla sciagura dell'anno scorso ci sta un aumento per quanto possibile dal bilaterale, AZ sul Giappone è in monopolio per voli diretti dopo la dipartita di JAL da MXP e FCO.
In AZ qualcosa verbbero fare ma stanno attenti a non fare mosse azzardate perchè in questo periodo di crisi dove quasi tutte le compagnie hanno visto i bilanci svoltare dritti al brutto il rischio di fare danni pesantissimi con il LR è molto alto e da qui l'immobilità attuale stringendo i denti.
Se il Giappone si riprende dalla sciagura dell'anno scorso ci sta un aumento per quanto possibile dal bilaterale, AZ sul Giappone è in monopolio per voli diretti dopo la dipartita di JAL da MXP e FCO.
In AZ qualcosa verbbero fare ma stanno attenti a non fare mosse azzardate perchè in questo periodo di crisi dove quasi tutte le compagnie hanno visto i bilanci svoltare dritti al brutto il rischio di fare danni pesantissimi con il LR è molto alto e da qui l'immobilità attuale stringendo i denti.