E tu hai letto il mio post, oppure solo una parola ogni due? Che esista un bilaterale lo so dai tempi belli della bancarotta di JAL, quando mi chiedevo se qualcuno potesse subentrarle. Per quanto riguarda i complotti, e te lo dico chiaro e tondo, stai bussando alla porta sbagliata. Non ho mai scritto su questo forum prima di presentarmi qui il 26/04/2012, non mi diletto di fantaeroportismo, scrivevo solo su Skyscrapercity (user (fabrizio)) e ho lasciato la sezione aviazione perché intasata di fenomeni transfughi da altri fora con i loro deliri su LHI a 60 aerei, MXP a 40 milioni di passeggeri, colloqui coi board e altre scemenze del genere. Non credo ai complotti perché, lavorando nel settore, so che non esistono.
Piuttosto, e qui stava il senso del mio post, usavo il post di CT462260 per chiedermi come mai, negli ambienti prossimi ad Alitalia (e, credo, in Alitalia stessa), si dia così tanta rilevanza alla voce di Air France e al modus operandi di AF-KL. Dopotutto, e correggimi se sbaglio, il gruppo AF-KL non posta un operating profit dal 2010, ha perso 350 milioni di € nel 2011 e 597 nel 2012, non ha ancora affrontato il capitolo spese per il personale, ha cambiato CEO in maniera turbolenta e, in generale, è il gruppo più indebitato d'Europa nel settore.
Chiaro, detenendo il 25% di AZ i francolandesi si possono far sentire e di sicuro lo fanno, però Alitalia non farebbe bene a trovare un partner migliore per il suo futuro? Dando per assodata l'impossibilità di restare sul mercato da sola, mi domando che senso abbia per la compagnia attaccarsi sempre più ad un gruppo che non è in buone acque e che vi rimarrà a meno che non si dia da fare e si ristrutturi, pesantemente, da subito. Indaco, qualche pagina fa, si domandava se fosse possibile "smarcarsi" da AF-KL e trovare partnership con quelle compagnie orientali che sono più solide finanziariamente e, secondo me, anche meglio gestite operativamente. E' la domanda che mi ponevo anche io, altro che complotti.