Lupi ha annunciato di aver ricevuto da Del torchio informazione dell'arrivo della Lettera di Intenti di EY e che la stessa è al vaglio di AZ.
Credo che oltre una simile distanza non si potrebbe andare a causa della lunghezza della pista di LIN, salvo penalizzare molto il carico.
Per quanto riguarda il BB, è stato approvato preventivamente dalla UE. Cosa che è stata possibile perchè il vecchio RE in vigore all'epoca, non prevedeva il divieto di discriminazione tra le località.
Proprio oggi ho postato la risposta positiva data dalla UE all'Italia quando quest'ultima chiese di poter varare il BB e di modificare a 18 il numero di movimenti orari di LIN.
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ebbraio-2014?p=1592789&viewfull=1#post1592789
Anche un nuovo decreto (o la modifica del BB), dovrebbero obbligatoriamente avere l'ok preventivo di Bruxelles per essere varati. E stavolta farebbe testo il RE attuale.
Dal sito del CdS
"«Cinque minuti fa l’amministratore Del Torchio mi ha comunicato che Etihad ha mandato la lettera ad Alitalia in cui ha risposto alle osservazioni» della compagnia italiana. Parole e pensieri del ministro dei Trasporti Maurizio Lupi. «Del Torchio presenterà agli azionisti e al governo lo stato della trattativa che sta avanzando», ha aggiunto Lupi «e noi crediamo che l’alleanza tra Etihad e Alitalia sia una buona alleanza per rilanciare il trasporto aereo in Italia e la nostra compagnia».
Si sta parlando della nemmeno velata richiesta dei sindacati di sedersi al tavolo della trattativa con EY e del fatto che gli emiri non hanno nessuna intenzione di discutere con i sindacati così come non lo fanno a casa loro dove non esistono.
Difficile però pensare che la tempistica della lettera non sia stata preconcordata tra le parti, ivi compresi i vertici sindacali che non hanno alcun interesse a far saltare la trattativa.
Infatti era a loro che mi riferivo. Con quale coraggio pretendono di sedersi ad un tavolo di trattative con EY visto che rappresentano un'azienda che può solo supplicare di essere salvata?Si sta parlando della nemmeno velata richiesta dei sindacati di sedersi al tavolo della trattativa con EY e del fatto che gli emiri non hanno nessuna intenzione di discutere con i sindacati così come non lo fanno a casa loro dove non esistono.
Infatti ho precisato nella pagina precedente: "se non è un po' di teatro di circostanza".Difficile però pensare che la tempistica della lettera non sia stata preconcordata tra le parti, ivi compresi i vertici sindacali che non hanno alcun interesse a far saltare la trattativa.
Questo è cristallino, EY non vuole ingerenze (giustamente) ed infatti non si vogliono sedere ai vari tavoli ma chiedono all'ottimo DT di appianare le cose a monte.Ma sicuramente non permetterà nessuna condivisione del comando. E probabilmente questa è la vera ragione per la quale le cose stanno andando per le lunghe.
Non sono sicuro che siano così semplici. La UE nella decisione del 2001 ha approvato varie misure nell'ottica di sviluppare MXP come aeroporto principale di Milano, così come chiesto allora dagli italiani. Tra i provvedimenti atti ad ottenere lo scopo, c'erano il BB e la limitazione di LIN a 18 m/h.con la commissione UE le cose sono semplici, o lo si liberalizza totalmente o lo si chiude, rimane solo il controllo sul rubinetto (quanti movimenti/ora) e li vince il minimo tra quello cio dichiarano tutti gli enti preposti (ciascuno per la sua aere di competenza)
ENAC, ENAV, SEA, etc...
Credo che la risposta sia nella decisione della commissione (che ho letto molto rapidamente, potrebbe essermi sfuggito qualcosa); LIN ha una potenzialità dichiarata di 8 mio pax anno, già oggi ampiamente superata, per cui la limitazione degli slot (ed eventualmente il divieto di WB) potrebbe essere giustificato con i limiti strutturali dell'apt. Aggiungici una bella VIA fatta ad ok, ed ecco che "magicamente" i 18 movimenti ora diventano una realtà abbastanza sostenibile.Non sono sicuro che siano così semplici. La UE nella decisione del 2001 ha approvato varie misure nell'ottica di sviluppare MXP come aeroporto principale di Milano, così come chiesto allora dagli italiani. Tra i provvedimenti atti ad ottenere lo scopo, c'erano il BB e la limitazione di LIN a 18 m/h.
Leggendo la relazione, l'impressione è che questi provvedimenti siano stati accettati nella loro globalità e per garantire lo scopo di cui sopra. Quindi secondo me esiste anche la possibilità che la UE non accetti tout court di abolire il BB senza toccare i movimenti. Sul piano formale perché significherebbe che si vuole ridimensionare il ruolo di MXP, andando in direzione opposta a quanto chiesto e ottenuto 13 anni fa.
Sul piano sostanziale perché significherebbe concedere voli a discrezione ad una compagnia extra UE come EY verso il proprio hub, mentre le major europee continuerebbero a subire il contingentamento dovuto alla carenza di slot.
Non credo sarebbe una soluzione accettabile per inglesi e tedeschi, quindi secondo me se dovesse arrivare la liberalizzazione di LIN, difficilmente sarebbe disgiunta da un aumento di movimenti.
Avevo pensato la stessa cosa.Credo che la risposta sia nella decisione della commissione (che ho letto molto rapidamente, potrebbe essermi sfuggito qualcosa); LIN ha una potenzialità dichiarata di 8 mio pax anno, già oggi ampiamente superata, per cui la limitazione degli slot (ed eventualmente il divieto di WB) potrebbe essere giustificato con i limiti strutturali dell'apt. Aggiungici una bella VIA fatta ad ok, ed ecco che "magicamente" i 18 movimenti ora diventano una realtà abbastanza sostenibile.
Guardando il playback si vede che EI-DBM ha sorvolato l'Iranda a sud di Shannon ed è passato da FL360 a FL370 per poi scendere precipitosamente a 9000ft facendo inversione ad U. Aspettiamo news.Scusate l'OT. Da Flightradar24.com sembra che la 610 di oggi sia atterrata in Irlanda. Qualcuno ha notizie? Grazie
Avevo pensato la stessa cosa.
Poi sono andato a leggere i parametri di ricettività riportati da Assoclearance per LIN: 3800 pax/h in partenza, 4400 in arrivo.
Siccome di norma arrivi e partenze hanno numeri simili, proviamo a saturare LIN sul piano matematico, calcolando 3800 pax/h sia in arrivo che in partenza, per un totale di 7600 pax/h. Supponiamo 18 ore al giorno di operatività per 365 giorni all'anno.
Quindi abbiamo 7600x18x365= 49.932.000 pax.
Va da se che la domanda é molto elastica, quindi è impensabile raggiungere certi valori. Tuttavia credo che almeno 2-3 M di pax a LIN si possano ancora stipare.
ce da dire che se aprissero LIN a Etihad dovrebbero aprire anche un area imbarchi non Shengen a meno che non cambino anche gli accordi bilaterali tra gli stati per il visto d'ingresso. Giusto?
A LIN c'è già l'area di imbarco non Shengen, i voli per Londra ad esempio.