Presidente, già postato... #47
Presidente, già postato... #47
È ancora con la testa alle barbados![]()
Quindi l'unica cosa interessante del bollettino sindacale è che con il piano Del Torchio si sarebbero risparmiati 290 milioni di € in circa 9 mesi di cui 80 risparmiando sul costo del lavoro.
DT aveva già annunciato che i conti 2014 sono in linea con le previsioni.
Non sono un pò tanti in un tempo relativamente breve?
Ma vorrei anche un Fiumicino da cui posso andare direttamente a Pristina o a Windhoeck, senza fare il giro d'Europa.
http://www.lastampa.it/2014/04/29/e...ni-allanno-HfoJxFZe536P599FLc2cuJ/pagina.html
il piano prevede risparmi per 400mln all'anno
basterebbe questo per tornare in utile
Quindi l'unica cosa interessante del bollettino sindacale è che con il piano Del Torchio si sarebbero risparmiati 290 milioni di € in circa 9 mesi di cui 80 risparmiando sul costo del lavoro.
DT aveva già annunciato che i conti 2014 sono in linea con le previsioni.
L'altra notizia importante è che i sindacati non hanno ancora accettato le richieste poste da EY,anzi vogliono prima vedere il piano industriale di quest'ultima,mentre quest'ultima a quanto pare non presenta nulla fino a che le precondizioni poste non saranno realizzate.
Il piano è di circa 9 mesi fa, il comunicato sindacale che riporti dice che sono già stati risparmiati 290 milioni di €, quindi se hanno scritto correttamente si riferisce a 9 mesi.Credo chd il risparmio sia su base annua,così almeno diceva il piano DT.
L'altra notizia importante è che i sindacati non hanno ancora accettato le richieste poste da EY,anzi vogliono prima vedere il piano industriale di quest'ultima,mentre quest'ultima a quanto pare non presenta nulla fino a che le precondizioni poste non saranno realizzate.
Sgombrando il campo da soluzioni alternative ed allettanti ammortizzatori sociali, già un assaggio è stato fornito a mezzo stampa la scorsa settimana.E qui sta la differenza principale di condurre affari fra le vecchia Europa e gli sceicchi. E come lo quadriamo questo cerchio ?
Il piano è di circa 9 mesi fa, il comunicato sindacale che riporti dice che sono già stati risparmiati 290 milioni di €, quindi se hanno scritto correttamente si riferisce a 9 mesi.
Riguardo alla miopia sindacale, se non è un po' di teatro di circostanza, è evidente. EY ha messo ben in chiaro che con i sindacati non ci vuole trattare, è fuori dalle proprie logiche e ne stanno già pagando il prezzo in Germania con AB come si può leggere negli ultimi comunicati.
Non lo puoi far quadrare. Il problema è che c'è gente che pensa ancora che una compagnia tecnicamente fallita, possa negoziare "quasi" alla pari con l'emiro di Abu Dhabi.E qui sta la differenza principale di condurre affari fra le vecchia Europa e gli sceicchi. E come lo quadriamo questo cerchio ?
Non lo puoi far quadrare. Il problema è che c'è gente che pensa ancora che una compagnia tecnicamente fallita, possa negoziare "quasi" alla pari con l'emiro di Abu Dhabi.
Ad ogni buon conto le ultime news su AB, dove EY si è resa conto di non aver risanato abbastanza in passato (e per cui ha sborsato altri 300 M€), lasciano credere che non ripeteranno l'errore. Tanto più che in Italia è coinvolto il governo.
E sicuramente gli emiratini non si accontenteranno delle vuote promesse dei pifferai magici della politica. Sanno bene che una volta entrati, sarebbe più difficile ottenere qualcosa, quindi quelle che ritengono condizioni indispensabili, le vogliono sul piatto PRIMA di mettere la fresca e non dopo. È difficile dar loro torto...
Scusa, ma che discorso è?Sembra che pochi si rendano conto che le condizioni richieste dagli emiri vadano prevalentemente a vantaggio non di loro stessi bensì della compagnia italiana e, quindi, almeno per il 60% a vantaggio dei soci italiani.
Non lo puoi far quadrare. Il problema è che c'è gente che pensa ancora che una compagnia tecnicamente fallita, possa negoziare "quasi" alla pari con l'emiro di Abu Dhabi.
Ad ogni buon conto le ultime news su AB, dove EY si è resa conto di non aver risanato abbastanza in passato (e per cui ha sborsato altri 300 M€), lasciano credere che non ripeteranno l'errore. Tanto più che in Italia è coinvolto il governo.
E sicuramente gli emiratini non si accontenteranno delle vuote promesse dei pifferai magici della politica. Sanno bene che una volta entrati, sarebbe più difficile ottenere qualcosa, quindi quelle che ritengono condizioni indispensabili, le vogliono sul piatto PRIMA di mettere la fresca e non dopo. È difficile dar loro torto...
Sembra che pochi si rendano conto che le condizioni richieste dagli emiri vadano prevalentemente a vantaggio non di loro stessi bensì della compagnia italiana e, quindi, almeno per il 60% a vantaggio dei soci italiani.
EDIT Avevo letto male.
Concordo con quello che hai scritto.![]()
Si sta parlando della nemmeno velata richiesta dei sindacati di sedersi al tavolo della trattativa con EY e del fatto che gli emiri non hanno nessuna intenzione di discutere con i sindacati così come non lo fanno a casa loro dove non esistono.Non lo puoi far quadrare. Il problema è che c'è gente che pensa ancora che una compagnia tecnicamente fallita, possa negoziare "quasi" alla pari con l'emiro di Abu Dhabi.
Ad ogni buon conto le ultime news su AB, dove EY si è resa conto di non aver risanato abbastanza in passato (e per cui ha sborsato altri 300 M€), lasciano credere che non ripeteranno l'errore. Tanto più che in Italia è coinvolto il governo.
E sicuramente gli emiratini non si accontenteranno delle vuote promesse dei pifferai magici della politica. Sanno bene che una volta entrati, sarebbe più difficile ottenere qualcosa, quindi quelle che ritengono condizioni indispensabili, le vogliono sul piatto PRIMA di mettere la fresca e non dopo. È difficile dar loro torto...